• Non ci sono risultati.

DELLA VIII

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "DELLA VIII"

Copied!
48
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA

VIII CENSIMENTO GENERALE

DELLA POPOLAZIONE

21 APRILE 1936 .. XIV

.VOLUME

II

PROVINCE

FASCICOLO

71

PROVINCIA DI NÀPOLI

ROMA

TIPOGRAFIA IPPOLITO rULLI

(2)
(3)

1. - CARTINA DELLA PROVINCIA DI 2\ÀPOLI 2. - AVVERTENZE GENERALI

3. NOTE II,LUSTRATIVE;

r.

Circoscrizione territoriale. . . . .

., Popolazione presente c residente

-J. _.

l\!lovimenlo

nat~trale

emigratorio.

4. -

Densità . . . .

INDICE

Classificazione dI'i

comuni

suo'ld" il

tllI1ì1ero

degl-i abitanti

b.

Il.

sparse

Famiglie

Convivenze

Sesso

ed

età

Stato

civile

lO . •

Popolazione i'resente

secondo le

categorie di attiuità

eWllomica

J l. -

Stranini

. . . .

, . . , . . . .

4, - AVVERTENZE ALLE TAVOLE:

r.

Circoscrizioni territoriali e tavole. --

2.

Toponomastica ... _- 3. Accentatura dei nomi .. ---

4.

Al-timetria. - - 5. Superficie territoriale. -

6. Densità. -

7. Zone e regioni agrarie. _.- 8. Fra;\ioni.

---9. Centri e case sparse. -

lO.

Popolazione

prcs~~nte,

temporaneamente assente, residente ...

I l ,

Fa-miglia. -

12.

Condizione sociale del capo fami{{lia. -

13. Figli residenti non coniugati conviventi

col capo 'famiglia. -_.

liL

Convivenze. --

15.

Eta. _.-

16.

Stato civile. --

lì.

Popolazione attiva. -_ ..

18. Categorie di attività economica. -

H).

Stranie,L --

20.

Confronti con i precedenti censimenti. ... '.

Pago

IV VI VII ,'lJ VII " I l

vu!

'vIII IX TX Xl XI [ XII

21.

Notizie non pubblicate ed esistenti pressq ·l'Jstituto centrale di statistica . . . , .

Pag.

2 ). TAVOLE:

I - Popolazione presente, temporaneamente assente, residente, distinta secondo il carattere della

di-mora,

il

luogo ove si tròvava l'assente e

il

sesso: nei comuni, zone e regioni agrarie. -

Alti-metria dei comuni. Superficie, oensità, popolazione residente elei centri e delle case spa.rse:

per comuni, per zone e regioni agrarie . . . . . . . .

Pago

8

II

Popolazione residente: nei comuni, frazioni di censimento, centri e case sparse . . . .

12

III - N umero dei comuni e dei centri (classificati secondo la popolaziolleresidente) : per zone e regioni agrarie

l'i

IV

Famiglie residenti, popolazione residente in complesso, nei centri (classificati secondo la popolazioneì

e nelle case sparse: per zone e regioni agrarie . . . .

15

V

Famiglie residenti secondo la condizione sociale del capo famiglia : nel comune capoluogo, nei

comuni con oltre

5°.000

abitanti, nelle zone e regioni agrarie. N umero delle famiglie e numeru

dei membri residenti. . . . .

. . . .

VI - . Famiglie residenti secondo

il

numero dei figli conviventi, per classi di età deUìgli e secondo la

condi-zione sociale del capo famiglia. - Numero delle famiglie e numero dei figli . . . .

VII

Famiglie residenti secondo

il

numero dei membri residenti e la condizione sociale del capo famiglia:

nella provincia, nel comune capoluogo e nei comuni con oltre 5°.000 abitanti

VIII

Convivenze secondo la specie e numero dei componenti presenti secondo la qualità. ed

il

sesso: nella

provincia, nel comune capoluogo e nei comuni con oltre

5°.000

abitanti . . . .

IX - Popolazione presente secondo l'età,

il

sesso e lo stato civile:

A)

Provincia

»

Bi

Comune di Nàpoli

C) Comune di Caserta

»

D)

Comune di Torre Annunziata

)}

E) Comune di Torre del Greco

,)

X - Popolazione residente secondo l'età,

il

sesso e lo stato civile:

A)

Provincia

B)

Comune di Nàpoli . . . .

C) Comune di Caserta . . . . .

')

D)

Comune di Torre Annunziata .

»

E)

Comune di Torre del Greco . .

»

XI - Popolazione presente secondo le categorie dì attività. economica: nei comuni, nelle zone e regioni

agrarie, . . . . , . . . . , . . . .

XII

Stranieri presenti secondo lo stato di appartenenza,

il

sesso ed

il

carattere della dimora: nella

pro-vincia<fi! nel

COm\1Ue

capoluogo. . . • . . • . . .

(4)

..

N

PROVINC'IA

<v

"TlruTO CENTRA\.[ QISTATISTICA ~

bEL REGNO O' ITALIA ()

4;.

,

()

o

'9

~~

O~

~

,

('

4,.,PO

84

s

So

DI

li

o

v

/

1-( ' "P

NÀPOLI

(;)

...

NOME OEI COMUNI CONTRASSEGNATI DAL SOLO NUME:RO

~, ('

'"

6 _ Arzano 12 - Bru.ciano t6 _ CalvizZll1\O t6 _ Campo .. no 22 -Carbonara di Nola 23 _ Cardito 26 - Casalnuovo di NApoli ~7 _ Casamarciano 28 - easamlcdola 19 - Cawndrlno 31 - CAsola di Nipoti 35 - Castlllo Ci Cisterna 40_ C~ . . 42 _ Cimililo! 43 - Comizi.re 45_ C,iSllano 50 _ F' ratlamllll9iore 51 _ F'rattamin_ 57 _ Grumo Nevano 59 _ tacco Am_ B:! _ tiveri fl6 -M • ...,elll ~

v

("

4-l'

70 -Melito di NàpOIi 73 -Monte di ~ida .74 _ Mugnano di NàpOIi 84 -Pogtiomarlno '85 - PÒUe . . Tròtchia 86 _ Pomigliano d'AI"(. 89_ Ponza IO _ Pòrtici 93 - Pl'kida 95_~ca" t03 _ San Gennaro ~ 104 _ San GiÒrqÌQ • C~ 106 _ San PàoIo Bel Sito

108 _ San Sebastiano al

Vl!sWiD

113 - Sanl'Ànlimo

1t4 _ Sani 'Anlònio Abate

(5)

~

,.""

..

" , . l) je. • • , '.PII.lfo \.. ? \. \)

O

"

@

®

@

"-(lO 28' ( ti .A

<:::J

f O I. ~ANlIONt \ • • Lo lU9110'oti.

O

ff., .. :.';''''

89 ... "'",, .. 4005Z' N

'V~132

O 1101'(

kT"''''

40°46'1'1 ISOLA O'iSCflIA

SEGNI

CON VENZIONALI

Comuni tDO meno di 2.000 abilanti

2.001 • 5.000 5.001 " 10,000 lO.ool " 25.000 25.001 " 50.000 SO.ool " 100.000 oltr. 500.000 ~ 1°30'( 40°50' N

~ )~,

'06""

"

....

~'"

,;. I

-9

110" III (A"",

~-9

~

se

A L Il "350.000 ~~-F

b;--

t_._a_d

krD•

CIRCOSCRIZIONI DEI COMUNI DELLA PROVINCIA AL 21 APRILE 1936 .. XIV

E

I numeri che accompagnano i nomi dei comuni corrispondono ai numeri d'ordine progressivi indicati ne.la colonna

f

della

tavola

I. -

Il numero degli abitanti, rappresentato dai, segni convenzionali.

è

riferito alla popolazione residente.

N

o

<::) ~ ~ ~. ..J c:[ \f)

o

<:>

"9

~ M

r-,...

...

"-~

(6)

AVVERTENZE GENERALI

I. --- I

risultati deU'VIU censimento generale della popolazione,

secondo

il

piano completo di elaborazione, saranno pubblicati nei

seguenti volumi:

Vol.

Il. -

PROVINCE • Costituito da

94 fascicoli provinciali.

\H. --_.

REGNO·

Popolazione

~

Ten'itorio • Famiglie •

Convivenze •

Se~tlw

- Stato civile • Etll

- Stranieri.

IV. --

REGNO •

Professioni.

V. --- UBIA • POSSEOIMENTI OELl'EOEO " TlENT·SIN.

Il

VaL

I

è

destinato alla raccolta degli

Atti del censimento.

Z. -

Cias.cun fascicolo proviuciale

è composto di due parti: le.

Roteillustr4tive

e le t.avole. Queste ultime suno precedute da

«

Avver-tenze aUe tavQle

»

cM

è

necessario tenere presenti per la corretta In"

terpretazione.dei dati. Per

i

confronti

COli

il

censimento del 1931 vedasi

inoltre l'avvertenza

1

seguente e i1n. 20 delle« Avvertenze alle tavole

».

3. -CC'

Notizie dettagliate sulle

professioni della popolaziolle per

sing,olè province saranno .pubblicate nel VoI.

IV.

.(.

~

Per

le

notizie

distionroili presso l'Istituto l:entrale di

sta-tistica

ma

non

pubblicate, vedansi «Avvertenze alle tavole» n. 2

l.

5.

~

Ad ogni fasdcolo provinciale

è unita una cartina alla scala

I: 3S0.000, con 1'lndiç8ziolle della circoscrizione del comuni della

pro-vlllcia. I confini l:Omun31i sono stati determinati, per la provincia di

Nàjloli.mediante riduzione geometrica, a scala unica, delle figure

territ9riali ra,.presentate dai quadri d'unione delle mappe del nuovo

catasto .geometrico.

6.

~

Nelle note illustrative le

r(:gloni agrarie di montagna, COOIIlIl

e

piauitra$olto indicate, rispettivamente, con

le

lettere M,

C

é

P.

Man.

cando unà di dette reg,hmi vengo

IlO

omesse

le indicazioni o

i

dati cor·

rispondentI. Quando non figuratHl notizie per regioni

agrarie ••

gnifica

cile la provinCia costituisce un'UIlica regione.

7.

-~"

Date

le

speciali

eo~dizj{Jni

nelle

q

Illdl

si

è svolto

Il

censi"

mento del

21

aprile

I

936·X1V, in conseguenza della

gu~rrà,

in

A. O ••

si èrltenuto conveniente di. formare • per la compilazione delle note

lUusttative • ulla

popolazione speciale costituita dai presenti alfa .d.ata

del censimento e dagli assenti temJwraneamente In

A.O.,

nella

Libia

e

nei Possedimenti,

per avere uua cifra che. meglio della popolulotl/:

pre-sente del 1936, si presti,per quanto riguarda la PPP0laziune maschile.

al confronto con la popolazione presente.

del

1931.

S. -

Il dato relativo alla

popolazione

delle case

'1p~rse

al

Cen-simento del 1931 indicato nel parag.rafo

li

delle

n.ote

ifJustrative.

dif-ferisce, in alcuni

casi,

da quello pubbllCllto nelfasc!ì::Oli provlll\:iali de

I

1931, clte

è

stati}

sostituito dal dato definitivo pubbliCato

ilei

voI. VII

«

Centri abitati» del censimento f931

(Cfr.

avvertenzll

Z

'di detto volume,

pago VIII). Veclal1si

«

Avvertenze alle tavole» 11.

9.

9. -

I

dati della

superficie e della

densità del 1931 po.SS0110

diffe-rire da quelli pubbHcatlnel fascicoli provinciali del 1931 per eventuale

successiva rettifica della superficie in seguito a lIuovi accertamenti. oltre

che per eventuali variazioni territorlall verificates! dopo

il

21 aprile 19.H.

IO. -

Nei prospetti o nelle tavole della presente publlllcllliiolle sono

adoperati

i

seguenti

segni convenzionali:

(7)

NOTE ·lLLUSTltA TIVE

1. - OirC08Crlsione tetrltorialè • ....:...

'La:

pr'Ovincia.

che ha una superficie di km

'l

3.IZ3,22,

~'On ~a

avut'O,

dal 19$1

al 1936, aleuna variazione teriit()nate;

. 2 ••

Popolàsione prenatee r.-Idente.

Anèiltf

té~rànet.

-..:..

Tànt'O'

la

P'OPolazi()ne presétitè

èhé

residente (Prosp. 1)

sonoaumentate~

tra

il

1931 e

il

I936: la prima del 4,4

%,

la sec'Onda del

5,1

%.

Prosp. 1

(*). -

POPOLAZIONE PRESENTE

E RESIDÈNTE (1).

_ _ PO_POl.i\._2;_IO_;N_F. _ _

..-.!..I_CBN_:_9~_6

__

·~~" =~~~-)

MF.I:z.11S.7

IU ...

96.·

tG.be

4,4

PtesMlte . . . •

ReSidente . . . .

M. 11.039.9801.009.860

}0.120 3,9

F. I.lj5.So'()l.075.1oo

60. ioo 5,6

MF. :z.lpa.:I4Ss.OI5.111 101·"';:Z

S,~

M.

\t.o6o'

77

8I.012' SI6

48.262

4,8

F. 1.131.46711.072.66-;

sS.&.> 5,5

I

,"'!

Cfr. Tav. I.

(x) Cfr •• i\vverten« alle tavole.

:a.

lO.

Gli

assenti "temporanei,

fuori,,·'-! regno,

S'OtlO

quasi tutti maschi, disloCati quali militari e Qperai

in

A.

Q..

nella Ubia e nei

pd~edbnenti.

Ciò

spiega

il

min'Ore aument'O dei IIlasclù rispetto alle femtnine,

nella P'OP'Olazi'Oiie presente, trai!

ÙJ~1

e

il

1936:

Luogo

9ve

si

trova.va.

1'4sunle

MF.

M.

,t.

Afriea orientale italiana,

Libia,

isole dell'Ereo, Tient-sin.

2°·f1f

30.438

36

Estero .

,

,

$:23

'm

12:6

To.

__ .

n . •

al,IM

Ila

Tenuto cont'O dene speci&1.i condizioni nelle quali

s'è svolto

il

censimento in c6nseguen2!àdella guerr.'in

A.

O.,

s'è ritenuto e'Onvemtmte di 'fotmare unalj>()po·

&azione specitlle,

composta 'dei presenti alla data del

censiment'O e degli assenti temPòranei in A. O., nella

UNa enei'pdSSédimenfi

per'av~tè

una cifra che me·

glio de1tlÌp6polazione

pre~te del 1936

si

presti. per

quant<itiguarda la popoiuiècne 'maschile,

àlcoli-fr'Onto c'On

1!1

popolazi'One presente del 193I.Questa

p'Opolazi'One speciale

è

di

2.1g6.254, di cui 1.'060.418

rna~hl,che

messa in rapport'O

C()B

la pop'Olazione

pre-sente del 1931 segna

una,umento~l

5,3

%

per

la

popolazi'One complessiva e d'el

5.'0 %

per

i

maschi.

3 ... ·MOVIBleDtoB.tiiral_ e'm'ilfttorfo. -

L'au-ment'O veriticat'Ositàriìc> nell«

pGpolà.zi~ne

presente ohe

residèntè dal 1931: ;,al 1934 (Pf'osti 2) 'Va

att~buito

esclUSivamente aWèeeede:0:2adei'nliltÌsui m'Odiperchè

in quel quinquel,lliio

il

sald'Onf.'ittè delm'Ovrmehtd

sociale (differenza tra immigrati ed emigrati) è stato

negativo.

Pmsp.

2. -

MOVIMENTO NATVRAI,E E MI6R4-TORIO

J>ELI,.-\

l'OPOl-AZIONE.

IA~~

~eCJilI)pZA BeetmllNZA lMlIIlGliATI o

CENSU4E;NTI l'Ol'Olo\' NATI VIVI BIIIlOJlA-P (:-) .

:21

APRILE SJ<»Q; (l.

Ir~

.-li ~ Il rat.J93I e

Popotazilme t/l'esente

193-

1

2:0S4.~~

9O',B:24130.092(1)1"""39.2721

1936

2.175·i80

~

I.9

' , i .

.

~opiJJ4~i(me

r8sidente

4 •• Densità. -

Anche per questo dat'O

il

confr'Onto

tra il 1936 ei1r93i va'fatto

pi~

cotrettamente tra

la pop'Olazi'One speeiàle del 1936 e 'la presente' del

1931. La massima densità (Prosp. 3) si risc'Ontra in

c'Ollina e la minima in pianura come nel precedente

censimento.

Prosp. 3 ("'). -

DENSITÀ DELLA POPOLAZIONE.

ABlT4!lÌl DIl ltJ4II

CUWQSClllZtO;N1 l'j)PO~OIltB pr<!Hllte

t

speciale (:t) 1936

l

X9lI (1) 1936

-..

Ptov~i.a.

.

,

,

.

697

6f>8

703

Capohwgo

.

.

1·477

7·,66

7.54

0

Reato

della

provincia ••.

43

3

·f.I4

437

Regioniagra:ne :

montè:gna

.

797

767

gl:>4

collina

J •.

U9

J··Q76

.1 .•

12

9

pianura

l

425

4°5

429

(0)

Clr.

Te",. X. .

(8)

VIII

vm oeuImeD.to ...

tIeJIa

110 . . .

tl

aprl]e

18lItoZIV

5. - Classifteazione dei comuni secondo

il

nu-mero detti abitauti -

Popolazione dei eeutri e

delle case - sparse. -

Della pop

0

\a7ii

tme,

;~iÙ:

41,

1/3 abita nei comuni aventi fino a

20.000

abitanti

e meno di 3/5 in collina. Dal confronto tra la

classi-ficazione

Q~~iI93Q~i

fatta

iijb~ '.'~

i

popola~ione;spe­

ci~e

e quella del 1931, Jatta in, base alla popolazione

pfe~ntt\,

si

i

rileva (!>rosp. 4) ,unapJllento nella

popo-lazione

,~n

tutte: le, classi. di comu:ni:eiccetto iu q:ueUa

~:I.OOI

a 2.QOO abitanti.

Prosp.

4

(*). --

CLASSIFICAZIONE DEI COMUNI

SECONDO IL NUMERO DI ABITANTI.

193 6

193

I

i

€OMU'NI

CO-I

Popolasione

Co-I

Popo1Mlone

CON ABITANTI _ I speela1e (I) muni presente

-"

'N.

N.

"

%

'li.

N.

I

%

fino a

1.000

I

839

..

1

760

..

1',001-

2.000

17

27· I

l4

I,a

19

3

0.()(jl,

I,4

2.001-

5. 000

44

145'581

6,6

44

143. 649

6,9

5. 001- 10.000

32

228.494

IO,'".

3

1

z18. 165

IO,5

10.001-

ZO.OOO

26

361.086

I6,,,

25

33°·474

I5,9

20.001-50 .000

14 424.332

I9'i~

14

4°5. 293

I9,,,.

5°·001-100.000

2 125.44:9

5,1

Z

II7·

I

38

5,6

oltre

100.000

I

883:289

40,2

I

839.390

40,3

Totale

.

.

~'1

2.J"~~54 .rtJO,i'J

tt7

2.084·'-

r_,o

.000nl ...

1.:

Monta.gna,

" I I

139.,559

,,~,:J

I I

133.166

6,4

Collina'

.

53

I.21c5;~

,,,'8,

I.

'3

I .

2l5·423

5'8,3

Pianura ..

~

73

781

.486

'35,6

73

7'36.371 ,"

35,3

(*) Cfr. Tav. l.

(I) Cfr. «Avverteue

ceneraH»

n. 7.

D~la

PQpol$.ZÌQne:resiidente

~~1

,1936,

il

9,5 %

abita in case sparse" della presente delI93:r vi abi.

tava inve(:e

il

:ro,O %,(:r).

Prosp. 5

(*). --

CLASSIFICAZIONE DEI CENTRI (I)

SECONDO LA POPOLAZIONE RESIDENTE

C1lN'l'Rt CON ABITANTI finoa 100 101- 500 5(>I- •• 000 1.001- 5.000 5.001-20.000 oltre 20.000

Totale •

Regioni Regioni agrarie

t--.agrar!e-...,---I

J:j."i

...

00fj _ _ _ _ , - -_ _ -,--_ _ 11 \' C

I

p 11

r

C

I

p

~taatil

%

Provincia 2II 3I 80 45 1st 7.943 19.$S5 13.708 41.206 a,I t6 53 33, 102 u.&6 36-491 22.941 71.24"l

3,6

. , 42 83 144 "'.924 78_979 '2I0.~77 330i.:t80 16;6 .$ 17 321' 52 22.572 I57.1!l1 ,;aa.!l13 5<!4 .... S2/. "5.3 I 5.. S 11 36.43~ 1153·584 147. I2~ tQ31.149\ 53,,3 'l'. aG4 - 4'17 119·m ll46174 717.

198a

30J 100,0 (*) Cfr. Tavv. pl e IV,

(I) Cfr •• Avverteue alle &i'l'Ole' n. 9.

(It

Cfr. «Avvertenze generali» n.

8

e

c

Avvertenze alle

tavole .. n. 9.

. '

---La classificazione dei centri secondo la

popola-zione residente (Prosp. 5) ci mostra la distribupopola-zione

dei centri;e

~1l~.

popolazione che vi risiede per

la provincia e per ciascuna regione agraria. Meno

della metà della popolazione accentrata vive nei centri

qo.n

P9polaz~one fino~ i~9~QOOiabitan:ti.

6~

...

J,i'am.l1lie.

-~a clas~ificaz~one

QeUe

f~:

miglie residenti, secondo

il

numero dei membri

(;p;r9$p.6) lilon contempla.

~ueUe

di

\lJl

~plo,membro

chet\slliano dal concetto che comunementesf

ha

della :famiglia (I).

.

'

Prosp. 6

(*). -

FAMIGLIE RESIDENTI

(I)

SECONDO

IL

NUM$RO DEI MEMBRI.

(Cifre Pt'opo"Ìionali)

l " " •

l'AMlor.m _ B i l I

N:UMBRQDBl MElIBRI (e)

z.

3

~,

4-i

r

6 •

7

8 .

9 .

lO -6) ("'), Cfr. Tav. VII. " resIdenti

I6,6

'I7,O

I6,5

IS,I

I2,6

9,2

6,0

3,5

3,5

zoo.o

6,8

1'0,6

I3,6

I5,6.

.rS,'!

I3,4

9,9

6,6

7,8

100,0

(f) Cfr •• Avvet:t_ ~" tavole.

n.

11. - (2) Compreso Il capo ftulUlI;lia.

ni~tinte le famiglie in t"re grandi categorie

se-" , , ' , , " I L'i ' , ' "

condo la loro grandezza,

il'

tipo predominante è

il

medio con

4-6

membri:

Famiglie piccole

Famiglie medie

Famiglie grandi

con z-3 membri

»4-6

»

»7-

m

»

çonsiderat~

da:.l punto

~i

v.ista della condizione

soci91e del capo .famiglia (Prosp.

7)

preponderano

l~.(a~glie 4e:g1ii~~rai.

35.1. e degli artigiani

ed

as-S,~Jllilati;

21,.1 % del,tot9l,e, le <l'!le categorie

pbìnu-merose della

popolazion~

.. Il

Ilumero

medio~ei.p1~mbri

uguaglia o SQPera

la, media generale di 4,8 ill tutte le condizioni

ec-cetto in quelle

«

persQ:nedl servizio

.e

,di

~atica

Il

e

«altre •.

(9)

Prosp. 7

(*). -

FAMIGLIE RESIDENTI

(I)

DI DUE

O PIÙ MEMBRI SECONDO LA CONDIZION:E

SOCIALE

DEL CAPO FAMIGLIA.

CONDIZIONE SOCI.ALE DEL CAPO FAMIGLIA (2)

Padroni . . . .

Artigiani ed assimilati .

Liberi professionisti

Dirigenti

Impiegati . . . .

Operai

. . . . .

Persone di servizio e di fatica

Altre (3)

Totale

(0) Cfr. Tav. VII.

l!'AMIGLIE (4)

%

I

Numero medio dei membri (4)

II,5

5,I

2I,I

5,2

I,2

4,8

0,3

5,0

8,5

4,8

35,I

4,9

5,I

4,7

I7,2

4,0

:roo,O

4,8

(I) Cfr. «Avvertenze alle tavole. n. II. - (2) Cfr • • Avvertenze alle ta-vole. n. 12. - (3) Comprese le condizioni ignote. - (4) FQII1lglie di due O più membri (compreso il capo famiglia).

Una ricerca fatta per la prima volta in occasione

di questo censimento, riguarda la composizione per

età dei figli conviventi (non coniugati) in relazione

alla condizione sociale del capo famiglia (Prosp. 8).

Prosp. 8

(*). -

FIGLI CONVIVENTI

(I)

COL CAPO

FAMIGLIA (2) SECONDO LA CONDIZIONE SOCIALE

DI QUESTI E L'ETÀ DEI FIGLI.

CONDIZIONE SOCIALE

I

%

FIGLI CONVIVENTI DI ETÀ Numero

IN ANNI medio DEL CAPO FAMIGLIA (3)

I

I I

15-20

I

dei figli - 6 6--14 2I-{ù (s)

Padroni

24,9

37,6

I7,5

20,0

3,4

Artigiani ed assimilati.

24,9

37,9

I7,8

I9,4

3,5

Liberi professionisti

22,8

32 ,2

I7,3

27,7

2,7

Diri~enti

I8,4

35,I

I9,6

26,9

2,8

Impiegati

25,8

4°,3

I7,2

I6,7

2,9

Operai

34,3 4I ,0

I4,0

IO,7

3,2

Persone di servizio e di

fa-tica

26,8

40 ,2

I6,7

I6,3

3,I

Altre

(4)

.

.

5,9 20,7 :U,9 5I ,5

2,

6

Totale

Z6,I .17,:r :r6,8

zo,o

.1,

(0) Cfr. Tav. VI.

(I) Residenti e non coniugati: cfr. «Avvertenze alle tavole. n. 13.

-(2) Nelle fQIl11glie residenti: cfr.« Avvertenze alle tavole, n.

n.

-(3) Cfr. « Av· vertenze alle tavole. n. 12. - (4) Comprese le condizioni Ignote. - (5) Riferito alle sole fQIl1;glie residenti con figli (non coniugati e conviventi 001 capo fQIl1iglla).

La composizione per età: dei figli conviventi varia

notevolmente col mutare della condizione sociale del

capo famiglia. Prescindendodalle «altre» condizioni, la

percentuale di figli maggiorenni presenta dei massimi

nei liberi professionisti e nei dirigenti. La

percen-tuale minima di maggiorenni si riscontra negli operai.

In genere 'si nota che negli operai, persone di servizio

e di fatica, impiegati, predominano

i

figli da

0·14

anni, che per gli operai rappresentano oltre

3/4

di

IX

tutti

i

figli conviventi. Il numero medio dei figli

conviventi

è

massimo, 3,5, nelle famiglie degli

arti-giani ed assimilati.

7 •.•

Convivenze. -

I censiti nelle convivenl<e

(Prosp. 9) si riferiscono alla popolal<ione presente.

Prosp. 9

(*).

--CONVIVENZE

(I).

(Cifre proporzionali)

SPECIE DEI,LE CONVIVENZE

I

Alberghi,

taletti

locande, pensioni,

affit-2

Istituti di cura non militari

(ospe-dali, case di cura, manicomi). .

3 Istituti di cura militari (ospedali,

convalesceneiari). . . .

4 Istituti di educazione non retti da

religiosi (collegi,

convitti,

orfa-notrofi, case di correzione)

5 Istituti di educazione retti da

reli-giosi (collegi, convitti, seminari,

orfanotrofi, case di correzione) •

6 Comunità. religiose (esclusi i

semi-nari) . . . .

7 Istituti di assistenza (ospizi,

rico-veri di mendicità., brefotrofi,

dor-mitori gratuiti, asili per i senza

tetto, sale per emigranti). . • .

8 Caserme, posti di guardia,

barac-camenti militari, regie navi. • .

9 Navi mercantili e barche. . . . .

IO

Stabilimenti carcerari non militari

(carceri giudiziarie,

case

di aro'

resto, case di reclusione,

erga-stoli, stabilimenti di pena

spe-ciali)

. . . .

I I

Stabilimenti carcerari militari

(car-ceri, reclusori,

stabilimenti di

pena)

. . . • . .

12

Altre specie di convivenze (came·

rate, baracche di operai o di

gior-nalieri di campagna, caserme di

pompieri, ecc.). .

COllPONENTI PRlI8NTt MF

l

M F

8,I

6,9

II,I

I4,9

IO,8

25,3

I,7

2,3

0,2

2,8

3,2

I,7

I2,6

7,2

26,6

5,8

2,6

I4,0

9,8

7,4

I6,3

29,7

4

I ,2

6,2

8,5

6,6

8,4

O,I

0,2

I,7

I,3

0,3

2,0

2,5

Totale . •

.1

IOO,O

IOO,O IOO,O

(0) Cfr. Tav. VIII.

(I) Cfr •• Avvertenze alle tavole. n. 14.

8. • Sesso ed età. -

Per analizzare le

varia-zioni che si sono verificate dal

I931 al 1936 nella

composizione per età della popolazione dei due sessi

secondo classi molto ampie (Prosp.

IO),

il

confronto

si

è

fatto tra la popolazione speciale del

1936 e la

presente del

I931. In complesso si riscontra un

aumento nella percentuale solo nella classe da

O

a

14

anni.

li

rapporto dei sessi, che per la popolazione

presente del

1931 era di 939 M per

1000

·F segna

(10)

x

934 Mpet:'

iooo

F

per la pppolazione speciale del

193~.dimin~zione c~ sir~~ontraintutte

le

classi

eccetto in que1Ìa da 15 a 39 anni.

La composizione per età, sesso e stato civile della

popolazione residente del 1936, per classi di età più

ristrette, risulta dal Ptosp.

lI.

,'Va. rtotato come la

cla.sse da 15 a 19 anni risenta

le

conseguenze della

di·

minuzione straordinaria di natalità verificatasi nel

pe-riodo bellico 1916-1919. Più della metà della

popolazio-ne ha superato i 21 amii. La rilevante deficienza

di

maschi che si nota da 40 a 49 anni può imputarsi in

parte alle perdite della grande guerra (1915-1918) e

quella delle ultime classi di età alla più forte

mor-talità che sopratutto nella vecchiaia colpisce il sesso

maschile.

Prosp.

IO.--I'OPOLAZIONE SECONDO L'ETA

ED

IL SESSO.

193 6

i

193 l

POPOLAZIONE ~E (2l

~~

CLASSI Ii1

,

PJUtlIIIlfTB

~TÀ (I)

N.

I

Percentuali Percentuali

MI"

I

M

I

l''

I

MI"

I

M

I

P

M i ! M l p

-I

1>-14· • 746 . 881 379· 294 367·587 .'4,01 35,8 33,4 33,9 34.6 3I.3

15-39· • 825.347

3gB.

362

436 .gB5

37,6 37,6 37.6 38,5 J8.3 aB,7

40-59· • 4°4·789 183.378 ··I.41I z8.4 17,3 I9.5 IB" 1'1.5 19.4 6~ •• 218.615 99.1531 119.462 10.0 9.3 IO,,S IO,Z 9. 6

zc..,

Totale.

:l195.llo&IIII7IU35 441 100,0 IOO.O Ioo.e 100,0 '00,0 IOO,

o

(I) ttsc1usl i censiti di età ignota.- (<Il Cft •• ,A.vvtrt_e glllleralh D.1.

Prosp.

II

(*). --

POPOLAZIONE RESIDENTE SECONDO L'ETÀ, IL SESSO E LO STATO CIVILE.

(Ci/t'e fwoporl'iqnllli)

ST,A.TO

CIVILE

M

IN COMPLESSO (3) per

E'1'A

Celibi

e

nubili

CottIuaaU (4)

Vedo'"

Divorriati (5)

t~

MF

I

M

I

Il !il:F

I

!il:

I

l'' MI"

I

M

I

l'' MI"

I

M

I

1",

I

I

)t MI" !il: l'' O

2,7

2,8

2,5

4,5

4,6

4,4

-

-

-

-

-

-

-

-

-

lé4

8

I

2,3

2,4

2,2

3,8

3,9

3,7

-

-

-

-

-

-

-

-

-

li;}JI

:1

2,3

fI,4

2,2

3,9

4,0

3,8

-

-

-

-

-

-

-

-

-

ttJ4I

3

2,3

2,4

2,Z

3,8

3,9

3,7

-

-

-

-

-

-

-

-

-

ItJ45

4

2,3

2,3

Z,I

3,8

3,8

3,7

-

-

-

-

-

-

-

-

-

tòz8

5-14 '

22,3

23;4

21,4

37,4 38 ,0 j6,9

..

-

..

-

-

-

-

-

-

IOZ5

15-19

8,0

8,2

1,'7

13,

13,3 13,0

0,4

0,1

0,7

..

..

..

-

-

-

994

20-24

8,9

9,1

8,7 là,5

13,5

11,6

4,z

Z,3

6,0

0,2

O,Z

O,Z

2,2

1,6

I

2,6

975

25-29

7;8

7,9

7,8

6,6

7,1

6,1

II,0

9,7

IZ,3

0,9

1,0

0,8

5,0

9,7

1,3

947

30-39

12,9

12,6\

13,'lÌ

4,9

4,3

5,5 38,0

117,7

118,3

5,3

4,9

5,3 34,3 14,5 3z ,0

893

40-49

10,4

9,7

II,1

2,3

1,5

3,1

24,1

34,0

fl4,2

12,1

8,8 13,3, 36,4 3

2

,3 39,7

8zo

50-59

7,9

7,5

8,4

1,5

1,0

2,1

17,1

18,0 16,2 '9,4 1$,7 zo,7 21,4 30,6 14,1

137

60~(,9

5,8

5,5

6,1

1,1

0,7

1,4 10,5

13,0

9,0

26,8

26,3

27,0

7,1

6,5

7,7

851

70-79

3,3

3,1

3,5

0,6

0,4

0,8

4,2

5,4

3,0

26,0

31 ,2 144,2

2,9

3,2

2,6

8;18

So-(,)

0,8

0,7

ò,9

0,1

0,1

0,2

0,5

0,8

0,3

9,4 II,9

8,5

0,7

1,6

-

682

Complesso

(1)

100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 1110,0 1110,0 1110,0 1110,0 1110,0 100,0 100,0 100,0

9JB

a~"III"è-

ali (.)

fino a

5

14,2

14,9

13,5

23,7

24,2

23,fl

-

-

-

-

-

-

--

-

-

1°37

fino a

9

23,2

34,4

22,1

38,9

39,7 38 ,1

-

-

-

-

-

-

-

-

-

1037

6-

1

3

17,8

18,6

17,0

29,8

3°,3

29,1

..

-

..

-

-

-

-

-

-

1026

fino a

14

34,1

35,8

,32,6 57,fl 58 ,fl

56 ,fl

..

-

..

-

-

-

-

-

-

1°3°

15-64

59,fl

58,0

6°,3

41,6

41,0

42,2 91 ,0 88,8

93,fl

50,7 42,5 53,6

93,6

93,5 93,6

9°1

65-6>

6,7

6,2

7,1

1,2

0,8

1,6

9,0

II,fl

6,8 49,3 57,5 46,4

6,4

6,5

6,4

8fl4

14 ....

1

7

7,3

7,6

7,1

12,2

12,3 12,1

0,1

..

O,fl

..

-

..

-

-

-

1002

18-20

4,6

4,7

4,5

7,4

7,6

7,2

0,7

0,2

1,1

..

..

..

-

-

-

987

21-6>

I

56

,1

54,2

57,9 26,9

2

5 ,61 fl8"I

99,fl

99',8 98,7 100,0 100,0 :&00,0 :100,0 :100,0 100,0

877

(-) aro

Tav. x.

(11)

9. - StatO' civile. -

La quota di celibatoneHa

popolazione di . I5anni e più (Prosp. I2) risulta

nel 1936, per la popolazionespeciale,unpò minore

Prosp. I2. -

POPOLAZIONE :01 I5 ANNI E PIÙ

SECONDO IL SESSO E LO STATO CIVILE (I).

,

<;elibi

.

'/P,I

cOlliugati (3)

.$.4,9

M

t

vedovi .(4)

.

S,o

\

Totale

~.

nubili

:h,]

coniugate

(3);

F

t

vec10ve

Tettale

(4)

.

IUO,O

~

celibi

coniuga ti

e

ntWi:lì.

(3)

'.

59 ,6

3~,6

]8,6

S~,5

MF

I

vedovi

(4)

8,8

8,9

Totale

(5) (5) (5) (5) (5) (5)

(x)

Esclusi I ceAIlltldi . età ign()ta

.e.

di stato civile ij!noto. -:-: (z)Cfr .• Avver-tenze gèneralhn. 7. - t'l)çompresl i $éparatJ'téglli1l1ente 'CIiesonoin' numero trascurabile. - (4) Compresi I ~vOcrl1llati eh<! son". In .IleUmel'Q trasçurablle.l'oiChè In italia non esiste il divorzio, fe

dire

dd'divortlat! $!rlférlscono 'Ili divorziati ali' estero e agII stranieri. - (5) 9ueste percentualì diffènscono lievemente da qud'le pubblicate nd' fascicoli pravincla1l del cen.slmento 1931. poichè nel 1931

i dati relativi al vedovi comprendevalleo oltre quelli relativi al divorziati, IlIlcche quelli relativi al separati legalmente.

XI

di quella. della popolazione . presente del 1931 per

i

maschi e

piùel~vata

per le femmine: il fenomeno

opposto si riscontra per le quote dei coniugati.

Se .si consideranoJepercentuali di. celibi e'di

nu-bili nella popolazione di

5Q~~ni

e più si ottiene quella

che può dirsi la quota di celibato definitivo, che, nel

I936, risulta peri maschi.inferiotee per le femmine

superi()r~aquel1a

del 1931. Inoltre, la quota di

celi-bato definitivo dei

mas~hiè

inferiore a quella delle

femmine:

Ma.'lchi . . . . •

Femmine..'..

Maschi e'

femmìn.~

1936

(I)

1931

8,0

13.7

II,1

8,3

1],3

II,0

(I)Popola.zionespeclalè: cfr;« ,Avvertell!"e generali. Ile. 7.

D~llaçlassifiç

..

a2iiop-e.~elIa popolazipl1esp~ciale

di I5 anni e più secondo lo stato civile, per classi

di età e per sesso

(:P,r9sp'~J)risulta, al1~IMahlente

a quanto si era costatato per la popolazione

pre-sente del I93I, che nelle classi da 15 a 29 anni le

percentuali di Mmmine <èonìugateSO!lO

moltà'mag-glori

di

quelle dei ma,scnicòniugati, dato che l'età

normale al matrimonio

è

l'et le donne "niiridre di

quella degliuominf;

il

éontrariosicostatàiper le

classida 30 anni iIl

ptli.

Le percentuali di vedove per

ogni classe di età sono molto superiori a quelle dei

vedovi, sia per la maggiore frequenza con la quale

Prosp. 13. -

POPOLAZIONE DI I5 ANNI E PIÙ SECONDO LO STATO CIVILE PER CLASSI

DI

ETÀ E PER SESSO (I).

CI,,ASSI

DI

ETÀ

l

5-

1

9

...

2

0-24

...

2

5-29 •.••..•.••••

0'-34

3

3

5-39

4

0-44

4

5-49

0-59

5

60-

69

7

O-Cù

...

...

,

...

'."

....

...

...

. . . IO . . . • • • 11 • • • • • • • •

...

1936

I931

p o p o I. A Z I o N E SPI\CIALE (2)

.

..

POPOLAZIONE PRESENTE

.

__

.

.. ..

N'. l'ercf.lletuali Percentuali

Maschi

I

~

....

-=,etnmine . " Maschi ... Femmillee

M~ Femmillee

r

Colliu'

i

Vedovi -'-- .. [

cOlliu'I~'edo~;

I

Coniu,

i

V edovi

I

ICol1iUredo~e'...

I

COIliU'jVedOVi

I

COlliu,\vedove Celibi gati Nubili' gate Celibi gati

I

Nubili gate

I

Celibi gatl Nubili gate

(3) (4J (3) (4) ,(3) ( 4 ) ( 3 ) '.

W

(3) (4) (3) (41.

10\

,

86·459

363

185.478 2.643

99,6

°,4

. .

97,0

3,0

. .

99,6

0,4

.

.

97,°

3,0

.

.

83.792 8·7°7

,

65 ]6.488 23·°7.3

208

9°,5

9,4

0,1 76,7 23,I 0,9 89,I 10,8 0,1 73,I 36,6 0,3

47·224 37. 068

339 40 .538 47·354

77

1

55,8 43,8

°,4 45,7 53,4

0,9 49,3 50 ,3 0,5 4°,3 58,5 1,9

I8.1)68 51.581

713 21.210 54. 252 1·759

36,6 72,4 1,0 3.7,5 7°,3 2,3 23,7 76,3 l,I 25,5 71,7 3,8

9·°92 53 .

.0

13

1)62 15.

1

56 54.688 3.·349

14,4 84,I

I,S

30,7. 74.7 4.,6 I3,? 84,8 I,5 I9,5 75,5 5,0

5.588 47. 166

J

.202

II. I&)

48.888 4·945

IO,4 87,41 3,2 17,9 75,.2 7,6 10,5 87,° 2,5 16,6 74,5 8,9

4.392 43. 699 1.771 9·579 44. 023 7. 669

8,8 87,·6

3,6 I5,6 71,9

.I

2 ,5 9,4 87,2 3,4 15,0 72,2 12,8

6.6"14 67·6]6 5. 265 13.598 61.966 19:567

8,3 85,I

6,6 I4,3 65,1 20,6 8,6 84,5 6,9 13,8 65,6 30,6

4·796 45. 21 5 8·790 9. 165 34.582 25.498

8,2 76,9 14,9 I3,9 50,0 36,81 8,1 76,3 I5,7 I2,7 49,5 37,8

2.866 23.

1

38 14·343. 6.598 12.635 3°·973

7,I 57,3 35,6 13,1

25 ,3

1

61,7

7,6 57,1 '3,5,3 I3,3 25,1 6I,6

(12)

ivedovi pa.ssan.o a seconde nozze, sia per la maggiore

mòrtalità dei maschi coniugati

e vedovi.

Prosp.

14

(*).

-POPOI,AZIONE RESIDENTE

ATTA AL!l\fATRIMONlO

(r).

(da

I8

a

59

anni)

I.

MASCHI

r --

l'EMM:"E .- \

~ D~~~:~~{~

..

~'I .~.

__

_~ _I.:...-~,_._

..• _. __ ..

L.~~.'·~.:~:~~~.

i

Pl<R

I

~.

. --

I .

I

I

I

l''

I '-000

I Celibi

I:rt~i ITotàlel:NUbilii~:~~;ITotale\NUbllll~!~~)

iTot<'lel •

F

.~

_________ .. _

.~

... _1 ______ ._ .... ___ . ___ .. _

.... _. __ ... , .... _.

. ... _________ _

I \

I

I

I

I I '

I

I

13-'9 30.800 • 30.801

2q.19~1

9129.5011-1.30811

8,-1.300'1 ;°4'

I

I

I

i I

I

30-39

r.HI4ll 3<)8 134539Iu60901 96111170511-rBO)11 ;631'174881 II4Q

z7.Gn

l

r.639(9'3II> 35 <)('7 .5.05°14<1.91;)'; Il 21613.4";11.6471 ]I6 9.679 2.9+2(,.62I 20.51,9

1

12 • 534

i

:;3·0Bl\"'<SIO'\

9 591110.;37! j"2 6.409

'1.ZIgl't,687I3<438\19<473rZ «XI

n .

.,6I}I4

25521.2Z41

3:"

Is.-:S9 aoS760II0

1"SlaI89S8IZtS4~13S<U71~S347316.li8tiIZ7.&a9134-5~Si

864

(+) Cfr. Tav. X.

(I) ~sdusì ! ""nmH dI età Ignota" di 'stato civile ignoto. _ .. - (2) Compus, i divorziuti. .

Nella popolazionerflsideqte atta aI matrimonio

da 18a 59 annidi età (Prosp.

,q)

ch~

comprende

i

celibi,) vedovi e

i

divorziati,

si

nota, analogamente

a quanto si era costatato per la popolazione presente

nel 1931,llna dendenza

di femmilJe sino all'età di

29

anni

--r

che

è

Una conseguenza della minore età al

ma-trimonio, come si

è

detto dianzi

~

e una eccedenza

dai

30

ai 59 anni. Nel complesso della

popolazio-ne atta al matrimonio si ha una sensibile eccedenza

di femmine (15,8%).

lO. -

Popolazione presente secondo le

cate-gode

di attività economica. -

Della popolazione

presente neUa provincia

il 34.8%

è attiva (Prosp. 15).

Questa percentuale comprende

le

persone di

IO

anni

e più, che esercitano una professione. Distinta

secon-do

le

regioni agrarie, la percentnale della popolazione

attiva risulta massima in pianura

e

minima in

mon-tagna.

Della

popolazione attiva

di

tutta la pwvincia

meno dì

1/3 è dedita

all' agdcohura e più di 1/3

all'industria. Mentre nella regione di collina meno

di

1/5 della popolazione attiva

è

dedita all'agricoltura

e

più di

1/3

all'industria

in

quella

pianura

quasi

la metà

è

dedita all'agricoltura eun po' meno

di

3/rO

all'industria.

Gli

artigiar~i-

14,2

%

della

popolazione attiva della provinòa -

presentano

un

massimo in pianura

ed un

minimo

in

montagna.

11.

~

Stranieri. -

Nel 1936

i

censiti stranieri

'amrn()~tan()a

4,I60 contro

6.&)7

nel 193I:

di

essi,

t,16r" . appartengono alla GertnallÌa,

Prosp.

15

(*). __

o

POPOLAZIONE PRESENTE SECONDO LE CATEGORIE DI ATTIVITÀ ECONOAHCA (I)

NELLE REGIONI AGRAIUE.

(Ci

treprol)orzionali)

l'

o

?

o

L A "

r o

N E A l' T I V A (2) ~~ I~---~----;--·- -"---;--'--'~,~-~"'-'-C' - - - -.. - - - - . - - - -... --- .. - .••. -. REGIONI ACaU.RIE

Regione di montagna.

Regione

di

collina.

.

Regione di pianura

Provincia

POl'.OL"· ZIONi':: ATJ'IVA 5Ur,

33,8

34,3

35,9

Agricol-tllm Industria caccia

47,5

30,6

34,5

(") Cfr. Tuv. XI e "Avvertenze ul1e tAvole, un. 17 ·~lS.

rtrasporU (' comunica'" 7Aonl

9,4

cio

14,5

Credito alone [,0

0,7

Liberi pfoiOll-sionisti e a,ld"tti al culto

2.8

3,I

,Aulmiui· strazioue pubblica

:3.7

7,7

Il

3' 31

1

6,

91

2,I

Il

5.Q

Il

0,8

0,6

0,3

TO'fALE IOO,O

roo,o

IOO,O 100,0 l1('ll)arti~ gian·afo I2,}

[4,3

(13)
(14)

AVVERTENZE ALLE TAVOLE

1. -

Circoscrizioni territoriali. -

Le circoscrizioni alle quali si riferiscono

i

dati pubblicati nei

fascicoli provinciali -

specificate nell'apposita colonna o nella testata delle tavole -

sono le seguenti:

I.

Frazioni di censimento.

2.

Singoli comuni.

3.

Comune capoluogo di provincia.

4.

Comuni con almeno

50.000

abitanti.

5.

Zone e regioni agrarie.

6.

Provincia.

Le circoscrizioni prese in considerazione per ciascuna tavola sono indicate nella seguente

ta-bella, nella quale

ì

numeri indicati nella colonna

«

circoscrizioni considerate» corrispondono ai numeri

d'ordine sopra riportati:

TAVOLE

I - Popolazione presente, temporaneamente assente, residente, distinta secondo

il

carat-tere della dimora,

il

luogo dove sì trovava l'assente e

il

se880: nei comuni, zone e

re&ionì agrarie. Altimetria dei comuni. Superficie, densità, popolazione residente

del centri e delle case sparse: per comuni, per zone e regioni agrarie . . . . . .

II -

Popolazione residente: nei comuni, frazioni di censimento, centri e case sparse .

III - Numero dei comuni e dei centri (classificati secondo la popolazione residente): per

zone e regioni agrarie . . . .

IV - Famiglie residenti, popolazione residente in complesso, nei centri (classificati secondo

la popolazione) e nelle case sparse: per zone e regioni agrarie . . . •

V -

Famiglie residenti secondo la condizione sociale del capo famiglia: nel comune

capo-luogo,

Ilei

comuni con 01tre

50.000

abitanti, nelle. zone e regioni ;;,grarie. N

u-mero delle famiglie e nuu-mero dei memhri resitlcntì,

. . . . . . . .

VI - Famiglie residenti secondo

il

numerodeiflg"li conviventi. per classi di età. dei figli e

secondo la condizione sociale del capo famiglia. Numero delle famiglie e numero

dei figli. . . .. . . . . . .

VII - Famiglie residenti secondo

il

numero dei membri residenti e la condizione sociale

del capo famiglia: nella provincia, nel comune capoluogo e nei comuni con oltre

50.000

abitanti. . . .

VIII - Convivenze secondo la specie e numero dei componenti presenti secondo la qualità ed

il

sesso; nella provincia, nel comune capoluogo e nei comuni (;on oltre

59.000

abitanti. . . _ . . . .

IX - Popolazione presente secondo l'età.

il

sesso e lo stato civile

X - Popolazione residente secondo l'età.

il

sesso e lo stato civile

XI·" Popolazione presente secondo le categorie di attività eeollomica.: nei comuni, nelle

zone e regioni agrarie . . . • . . .

XII - Stranieri presenti secondo lo stato dì appartenenza,

il

sesso ed

il

carattere della

di-mora: nella. provincia e nel comune capoluogo . . . _ . . . . •

Le circoscrizioni si riferiscono alla data del

21

aprile

I936-X1V.

2 T 2 _ _ _ o ~ 2

5

6

-

6

5

6

5

6

3

4

5

()

-

-

-

6

3

4 -

()

3

4

6

3

4

6

3

4

6

-

5

6

3

()

2 . . Toponomastica. -

Per l'esatta indicazlone dei nomi dei comuni e delle frazioni si

è

tenuto conto

delle pubblkazioni relative ai passati censimenti, dei provvedimenti legislativi e dei decreti emanati a tutto

il

20

aprile

1936-X1V,

riguardanti la denominazione e la circoscrizione territoriale dei comuni e delle frazioni.

Tutte le variazioni di nome e di territorio avvenute posteriormente al

20

aprile e fino al

31

dicem~

bre

1936

sono state, però, indicate in nota.

I comuni sono disposti in ordine alfabetico.

3. - Accentatura dei nomi. -

Si

è

curata l'esatta accentatura dei nomi delle province, dellt' zone

agrarie, dei comuni e delle frazioni secondo

i

seguenti criteri :

a)

i

nomi piani non portano alcun segno di pronuncia;

b)

i

nomi sdruccioli sono stati, invece, accentati nella vocale su cui deve poggiare la voce;

c)

i

nomi tronchi che finiscono per vocale portano tutti l'accento sull'ultima vocale. I nomi che

finiscono per consonante sono stati accentati solo quando l'accento tonico non cada -- come di regola -'

sull'ultima vocale.

4. -

Altimetria. (Tav. I). -

L'altimetria

è

stata desunta dalla carta d'Italia al

25.000

dell'Istituto

geografico militare,

in

corrispondenza della casa comunale, l'ubicazione della quale venne segnata dal

comune nel

«

piano topografico di censimento)l. La quota altimetrica relativa o fu riportata dalle

(15)

, i

5J

'",:S~j

temtQrial ..

,,(:r~Y:

.i

L).:

'M

!tr.;:$_p~J;?1ìtte! j~1Ni"e~

_

.Ili_$(:e:;aJl,!·~iJ~nziQdi

am-mimstràtWe'6sis1le:nti,;Jth';l ,aprile;;

if

93h

..,XIV

..

i

,~f)

.

Limitatamente

ai

eomunipeJi;,'4"alil

àtt.ut!to

:il

~iI ìa.;prile;lI~.Vb.lii,U~tI:ltLQatJtr$t~,(»ini~~1!f}

de:Jje :&tlanI'Wl

:Dir~zion

• •

~~,del;:.ta~)1iiQ;lVelV:@OI.eifleU!Uélftoiil1~aleolo ~11if~, i$i1~Ìit,rl~ati

i

da1tii· risuitainfti dahnuo'\l<Piéa.tasto! geometlib(J;.:.

I

N

eg1iialtri

loomum, rle!"§ijpediei

:&on~sfat1\; i~eol~tel d<Ul'~js.lit';Ut~,. Oetl~~\Mt S.~.!}ti~il ;m~A

.• te, pia.;,

mmetmèione delle

tev.e~i.c;:a.~pagna.i.delHhtitll:tOr~~iI!:~i~ mìl~are~. ,.gti~an~iJ e~Jdì.;;

iQ,r",.pJltir

piani

top~graici. dellrY;nf~msim~MJIe~a ;P(fpolUì()n~i~/c~g(il~e~i;~òtniji:~I,~; t~ni~t~_~lii

, ,

.f.t _ _ _

à.

(Ta.v .•

[),-i~a! •••

~!per.~;:di:SQ:pedìeie~~MJl,;.'!"alè'1!c~Wta.iij,.;;J'CPPQttp alla

popolazione presente.

.

' .

.'

7. - ZOJle

ere~1ioni~_a:,...(tavv.'I;lttJVt'V,~

)tJ).-

te'~ot\eagt~~.i'·litomji4irti

in

dIre romane,

Iipnchè

lliriili'CìtzI~nldelle .. . .. ·~~ti~,~oÌl6desulitè;·4à.f'votx;~frt~'·&iiiè·,

Il

AnIùùÌ.

di

:t,atistica.?

R~iJ{sio~tl~f#J!'.~!:~~l~,s~~?~'iJla'ciiCb$èfì:;to~ aM~ft!~~U.~/J~!,t:,

.: .

<~

esse ccnnpres$ al

'00

aprileI93I-rX,

Romtt.Lìbrel1~.tféli(); St~atolr93'2';x ~dElmtamente,

114'gtÒi1l"te'

~~tiaseàUe

variazioni. terri tori ali

iJl~~rven~te.

sin6al

,:al, ;3 •

e .

I

9$6-XIV.

·'(Cfr .•

Variazl(mìli'~'riJOij/i(tàtw,o#le

ii.

~

cof.lin~ ierte cìréoscrì:i:i.ij'cb'litUn,!~(i·

."

t"r~

...

~e~irJU;fr'O$Ué'Qn legt;'e,.egijJèt'~Wem_lit:;fI4f~ fMo1we

1930

al

31

marzo

1934.

~là.ì~.(l~<j

.

,;U~.~pYilt·

I93li:<Vedan$ia,llche«

14'QVèn_ze"l'~i;

'.:'iS)';

, A'ciascuw lìt$c'idlili;''Fllipi~l''jele~~'fJrr.il.é''·'(r~,ttaito' d~fl}:itìtuto:·eefttt.~[sta.ti$tica.,

è

annessa una corografia <lonl'indicazione delle circO$(:rÌzi6md.ellè'zutfè;

'b'

r._ha~iit;:;~2t

aprile

I

93l:-tx.

" ,

l '

8. - Frazioni.

(Tav. II).

-Le

frazi~n!~le,C!ù~i~··~);riièl;i·Il1ént~·~ol!o\e;I';.a49;'(!iì Je1tsJ~'

cioè quelle indicate dai

oomunise~n4ò;.I~'n~~e',co~tep*~~~~1:';1:egol~,ì#fflt~. ~r.lt~~~~~ d~·Vll1.

ce~simento,approv~tc? COIl,~, de~eto

tl,

374

der~l

fèbhtal()" l:93'6:-xIV,

ténjito~onto~~r,e~sio~ecom,.

p'i~~a d~~I~titu.tQ ,~~~"#"àl~ ·~it~i\~ti~~su~fl.Q~~.~~i'l>j#i· J~~~%

;:~~~,:(:.~$:~oje~egVappo-slb elenchi (mod.

I)

compdàtldw.

Fom:unl.Ist~sst

.... ".

. ... '. . ... '.' '.' .' ' . '

. , ... '" •....

Le frazi911i di

~~nsi?ne~oc,Qmspon<Ìò~o '~ .Sf~tiifi

i

rlp~zl~)1n d~ t~~~Ji9<iottt;tlli~~/: 1~'#H ~imitazione

coincide, normalmente, con

c~nfini

naturali:

'Viè

nazi'OIÌan"

Ò

cOlÌl1mali~

còtsi

:~~~cti'ua

..

:1.f~~~ (lr.«Ji~pltl:

Vio,

accidentalità

d~l:teu~..

..

. .

i . . , : : ' '., / . • •

i:: . ;'.'

j:~' ,

*" ,",' .. : ".',' ',,'

:~."" ' j : , \ , , ; ',:!",,{. ' , , : ' ::: . . ",." > ' , " . : " :s",~:. ,,511'> "',,,"""". :'", "t' \:",~i,i,~>' : ; " ) ~':,~,'

Esse

comprendoni1~;'Mm~Ol1n

cèritro 'di

p~pal~onle.<s~~ 'l~.~~hi

,JIi .

I

··~!~~o}.

f:.·.le case

s~a~çirç()stanti,

i

'tan!i~~n~o

c()!

ce~~TP s~so

Ù

~éqtlenti 'rap~

e

~~;;ctilr!~~~OlÌi.

F,Qtmà,iW

.~ltresìsep

.

..!Ill

J<lhe:

po5$0'~~:~~~

avere alcun

centf~l,:

'.

,4)

.quelle parti .. " ..top()

di

~·C:oiil~ul!e. eh~5ianos~a.tea;tlt9riH4t~

a

t'èl.l.ete.·

pa~(nolliio

.

~tet a nOrIlla delI"1lr:t.)7delt.tJ.deJlll"Ìeggè'coh1unalee R~C?~cl~~f

·~n~ltO

~f,~~I~0~934-.~U

•.

~:~~83;. . ... ..

, . ' i A i .• iL:.;;:' . . , . . ' . '..,

',.i

.

' \ Il)

l

te~~on.1;~~~;

..

~R,~;~,el\;~t~~cl.àltt~~()Wi~ll~!.c~e s~~s~~~.

oggetto del

cenS1ment'o~. '~questì

ultiml, ove non abbiano

~nà

den

n~ll~,t;a.v.

Zona

d.(knTitor~()~tr#gat~» .• ,;.,<,

. 1 ; ". ••

'Pér eventuali

c._nche'~port:U:n()·

tener preSente co

~ante~uta la. stessa

~l1,a,~" "I~'~ha,:~oscrlZiòne"no~

\;'i.'

'Le frazimu sono

~te

k'

.()t~i i'ridic~{tidaf

conrwi{; ,

la

I~:\?-~ c~:m~~et

,\1. '."}

<::~K

' : " , " . ) ' ... ' N . • •• ' ..

..•. ' ... Centri,.

·~é·.a"'.···fI.\Iì~.~

··n"

lftle<·. 1V7-"-'

·li~_0l.1ti~~~~~.;lico"'».;~

i"att~:.di·«:

centro'!)'

a.d~,,;abita:tO'.è:,_to ;<l''o''a'esi$~_'nell()st

. .

,

;JIi:~o~'I!lìt.·l~;. ):~

.'

çòIta -

costituito'

da~a~;

perirQdicamè.~ioiictiatat ,tm~; se~i;." St~.~;~~1f;O{J.~·

.)l.~

..

i~~.!,u

...

n

·tl~.Ci!?, p.·.~è~ltff>i,~~J:Yl

...

)f·flP

.. f:9W,Q

"

. .

.ti

«"'luo'hi ViCinir

i'ooidicuHoÌsf'

~~~~I ~~bie~Jii (';I~.rJ

..• "

;~/stij\~e,lìncr

Riferimenti

Documenti correlati

Numero dei comuni e dei centri (classificati secondo la popolazione residente) : per zone e regioni agrarie Famiglie residenti, popolazione residente in complesso, nei centri

Numero dei comuni e dei centri (classificati&#34;secondo la popolazione residente) : per zone e regioni agrarie Famiglie residenti, popolazione residente in complesso, nei centri

A) Provincia. Popolazione presente secondo le categorie di attività economIca: nei comuni, nelle zone e regioni agrarie. Stranieri presenti secondo lo stato di

A) Provincia. Popolazione presente secondo le categorie di attività economica: nei comuni, nelle zone e regioni agrarie. Stranieri presenti secondo lo stato

Numero dei comuni e dei centri (classificati secondo la popolazione residente) : per zone e regioni agrarie Famiglie residenti, popolazione residente in complesso, nei centri

dei centri c delle case sparse: per comuni, per zone e regioni agrarie ,. )Jumero delle famiglie e numero elei lTlembri residenti. XI -- Popolazione presente

11 sesso: nella proVlncla e nel comune capoluogo. XI - Popolazione presente secondo le categorie di attività economica: nei comuni, nene zone e regioni

Numero dei comuni e dei centri (classificati secondo la popolazione re, i,' ente) : per zone e regioni agrarie Famiglie residenti, popolazione residente in complesso, nei centri