Differenziamo di più II AFM
“Rifiutili: pensare, progettare e comunicare la
sostenibilità a scuola”
Già negli anni scolastici precedenti il nostro istituto aveva collaborato con la Provincia di Varese,
organizzando assemblee per sensibilizzare studenti e docenti sul problema rifiuti e organizzando la raccolta differenziata nelle classi.
Le problematiche legate ad uno sviluppo ecosostenibile, alla
estrazione di materie prime e alla loro trasformazione, alle risorse energetiche esauribili e rinnovabili, sono argomenti trattati in diverse discipline durante le ore di lezione in tutti i corsi.
Partecipare al concorso è stata quindi l’occasione per organizzare le molte esperienze degli anni precedenti e per trattare gli stessi
argomenti con modalità diverse dalla lezione frontale, permettendo ai ragazzi di esprimersi con i loro linguaggi e con le proprie esperienze.
Le materie coinvolte nel progetto sono state geografia, informatica e scienze naturali.
Le diverse fasi di progettazione dell’evento, sono state sviluppate con l’aiuto della dottoressa Sara Manserra, che ha curato in particolare la presentazione
delle finalità del concorso e l’ideazione dell’evento.
Insieme abbiamo pensato che era importante spiegare ai
compagni perché è essenziale ridurre i rifiuti e riciclarli,
argomenti che erano in parte già stati trattati a scuola.
Si è pensato di organizzare una assemblea /evento in entrambe le sedi dell’istituto,
in cui invitare i compagni a riflettere sulla necessità di comportamenti responsabili per la tutela dell’ambiente e
iniziare la raccolta differenziata in tutto l’istituto.
Sono stati coinvolti anche i rappresentanti degli studenti e
durante le assemblee alcuni di noi hanno posizionato i contenitori e i cartelloni preparati
… ma la vera festa è stata la merenda insieme.
Le fasi di preparazione dei materiali sono state svolte in classe:
divisi in gruppi abbiamo svolto ricerche sia sulle materie prime, sulla loro estrazione e sulla relativa trasformazione,
sia sui tipi di rifiuti e in particolare quelli domestici, sulle rispettive possibilità di recupero e riutilizzo.
Alcune compagne hanno quindi riunito queste informazioni in una presentazione multimediale che è poi servita durante le assemblee.
Alcuni compagni hanno preparato gli articoli per il sito della scuola, i volantini e il logo del progetto.
Altri hanno preso contatti con il CiAL (Consorzio Imballaggi Alluminio) per conoscerne le attività e che gentilmente ci ha inviato matite, temperini e moschettoni che sono stati distribuiti durante le due assemblee agli alunni e ai docenti..
Altri hanno realizzato sei poster «Sapevate che…»,con brevi e utili informazioni sul perché riciclare.
Insieme abbiamo definito le “AZIONI PULITE”
che ognuno di noi può svolgere
- Utilizzare cibi con una limitata quantità di imballaggi
- Portare la merenda da casa utilizzando contenitori che si possono riutilizzare
- Utilizzare carta riciclata e cancelleria prodotta con materiale riciclato
- Non buttare i fogli di carta ma riutilizzarli
- Utilizzare cartucce ricaricabili della stampante
- Portare in discarica cartucce, toner delle stampanti e pile
- Arieggiare i locali in cui si usano stampanti e fotocopiatrici
- Portare in discarica sostanze di cui non si conoscono le modalità di smaltimento
- Non gettare mozziconi di sigarette, né gomme da masticare per terra
- Non lasciare i rubinetti dell’acqua aperti quando non servono
- Spegnere la luce quando non serve
- Differenziare anche a casa, con contenitori separati
Insieme abbiamo steso il budget di spesa e ognuno di noi si è informato su alcuni preventivi da inserire.
I 1000 euro vinti sono serviti per:
stampare i cartelloni di spiegazione, da lasciare nei punti di raccolta acquistare i contenitori per la raccolta differenziata
ma in particolare per offrire il rinfresco a compagni e docenti
durante l’intervallo con i prodotti del «commercio equo e solidale»
Le finalità delle cooperative di
Altromercato e il significato di Commercio Equo e Solidale, sono state trattate in una conferenza tenuta in classe dalla
dottoressa Manserra .
assemblea /evento alla sede associata il 03/04/2014