• Non ci sono risultati.

[1] Si considerino i numeri naturali N ed M che in base b

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "[1] Si considerino i numeri naturali N ed M che in base b"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ALGEBRA e LOGICA CdL in Ingegneria Informatica

prof. Fabio GAVARINI

Sessione Estiva 2014–2015 — I appello Esame scritto del 3 Luglio 2015

. . . . N.B.: compilare il compito in modo sintetico ma esauriente, spiegando

chiaramente quanto si fa, e scrivendo in corsivo con grafia leggibile.

· · · ⋆ · · · ·

[1] Si considerino i numeri naturali N ed M che in base b := CINQUE sono espresso dalla scrittura posizionale rispettivamente nella forma N :=(

34321)

b e M :=(

20431)

b . Calcolare la somma N + M esprimendola con la scrittura posizionale sia in base b :=

CINQUE che in base b := DIECI .

[2] Per ciascuno dei due valori n = 17 e n = 18 si consideri il rispettivo anello Zn delle classi resto dei numeri interi modulo n .

(a) Calcolare i due gruppi degli elementi invertibili U (Z17) := {

z ∈ Z17 ∃z−1∈ Z17 : z· z−1= 1} U (Z18) := {

z ∈ Z18 ∃z−1∈ Z18 : z· z−1= 1} (b) Risolvere, se possibile, ciascuna delle tre equazioni seguenti:

40· x = −4 in Z17 , 40· x = −13 in Z18 , 25· x = 6 in Z18 . (c) Determinare — se esiste — la classe 40−1∈ Z17 inversa della classe 40 ∈ Z17, la classe 40−1∈ Z18 inversa di 40∈ Z18 e la classe 35−1∈ Z18 inversa di 35∈ Z18.

[3] (a) Determinare — se esistono — tutte le successioni a :={ an}

n∈N ∈ QN tali che a0 = 7 , a1 = 0 , 3 an − 5 an−1− 2 an−2 = 0 ∀ n ≥ 2 . (b) Data la successiona b := {

bn}

n∈N ∈ QN definita da bn := 9· (−3)−n − 5 · 2n (per ogni n∈ N)

, dimostrare che si ha bn+2 = 5

3 bn+1 + 2

3 bn ∀ n ∈ N .

(2)

[4] Sia Π l’insieme dei numeri naturali primi, e sia D300 l’insieme dei numeri naturali divisori di 300. Si considerino in D300 le due relazioni ρ e η definite come segue: per ogni h, k ∈ D300, si pone

h ρ k ⇐⇒ {

p ∈ N p ∈ Π , p divide h} = {

p′′ ∈ N p′′ ∈ Π , p′′ divide k}

h η k ⇐⇒ {

q ∈ N q ∈ Π , q divide h}

= {

q′′ ∈ N q′′ ∈ Π , q′′ divide k} (a) Descrivere esplicitamente l’insieme D300.

(b) Dimostrare che per ogni h, k ∈ D300 si ha h η k =⇒ h ρ k . In altre parole, dimostrare che η ⊆ ρ come sottoinsiemi in D300 × D300 .

(c) Dimostrare che, dati h, k ∈ D300, in generale si ha h ρ k ̸=⇒ h η k , cio`e che esistono h, k ∈ D300 tali che hρ k e simultaneamente h̸η k . In altre parole, dimostrare che ρ̸⊆ η come sottoinsiemi in D300 × D300 .

(d) Dimostrare che η `e una equivalenza.

(e) Dimostrare che ρ `e una equivalenza.

(f ) Calcolare tutte le classi di equivalenza di η . (g) Calcolare tutte le classi di equivalenza di ρ .

[5] Si consideri il polinomio booleano P (x, y, z) , nelle variabili x, y e z , dato da

P (x, y, z) := (((

y′′ ∨ x ∨ z)

(

z∧ 1 ∧ y))

((

x∨ z)

∨ x))

( 1(

y(

0∨ z′′))

∨ x) (a) Determinare la forma normale disgiuntiva di P (x, y, z) .

(b) Determinare la somma di tutti gli implicanti primi di P (x, y, z) . (c) Determinare una forma minimale di P (x, y, z) .

Riferimenti

Documenti correlati

Si parla infatti dei numeri interi, dei numeri decimali che ci aiutano a fare i conti con la spesa, delle unità di misura che ci permettono di misurare le diverse grandezze con le

[r]

Teorema.. Si noti che, in alcuni casi, la derivata di f in x 0 potrebbe essere solo un limite destro o un limite sinistro.. 2) Calcoliamo la derivata delle funzioni iperboliche...

I problemi da cui ha avuto origine il calcolo differenziale: il problema dell’area, il problema della tangente e della velocit` a, il limite di una successione e la somma di una

Dati due numeri naturali n e m, il primo detto minuendo e il secondo sottraendo, si dice differenza il numero naturale d, se esiste, che aggiunto ad m dà come somma n.. Dati due

Proprietà dell'integrale: integrabilità della combinazione lineare e linearità, monotonia (con dim.), integrabilità del valore assoluto, integrabilità del prodotto, teorema della

Definire l’usuale ordinamento sui numeri naturali e successivamente provare la propriet`a transitiva di tale ordinamento.. Formalizzare la seguente frase in linguaggio naturale:

Soluzione: Si consideri una costante “m”, un predicato unario “P(x)” che significa “x `e un professore” e un predicato binario “A(x,y)” che significa “x ammira