• Non ci sono risultati.

Consideriamo l’equazione 2x =3 nell’incognita x inR

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Consideriamo l’equazione 2x =3 nell’incognita x inR"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Nella lezione del 29 settembre i logaritmi sono stati presentati velocemente attraverso le funzioni logaritmo, viste come funzioni inverse delle funzioni esponenziali; nella lezione del 1 ottobre i logaritmi sono stati presentati direttamente prescindendo dalle funzioni; si ritiene che quest’ultima sia la presentazione piu’ naturale, dunque il suo posto nello sviluppo del discorso e’ come ultima lezione sui numeri reali, prima delle lezioni sulle funzioni. .

Logaritmi.

1. Consideriamo l’equazione 2x =3

nell’incognita x inR.

Osserviamo che questa equazione non ha alcuna soluzione in Q. Infatti se avesse una tale soluzione, essa sarebbe del tipo m/n con m, n∈N ed m, n ̸=0, si avrebbe l’uguaglianza 2m/n = 3 che equivale all’uguaglianza 2m = 3n, che e’ in contraddizione col teorema di fattorizzazione unica.

Dalle proprieta’ delle operazioni e dell’ordine segue che per ogni x1, x2 N con n<m si ha 2x1 <2x2; questo fatto si estende direttamente al caso x1, x2 Z, quasi direttamente al caso x1, x2 Q, e in modo non banale anche al caso x1, x2 R. Dunque se l’equazione 2x = 3 ha una soluzione in R, questa e’

unica. Si prova in modo non banale che una tale soluzione esiste.

Diamo un’idea molto primitiva di come si possa costruire. Consideriamo la disequazione

2x 3

nell’incognita x in Q+; fra le soluzioni intere ce ne e’ una massima ed e’ 1;

fra le soluzioni con una cifra decimale ce ne e’ una massima ed e’ 1, 1 (infatti 211/10 < 3 in quanto 211 < 310 mentre 212/10 > 3 in quanto 212 > 310); fra le soluzioni con due cifre decimali ce ne e’ una massima ... si ottiene cosi’ un numero reale 1, 1 . . . . Si puo’ dimostrare che questo numero e’ una soluzione dell’equazione data. Si dice che 1, 1 . . . e’ il logaritmo di 3 in base 2 e si scrive

log2(3) =1, 1 . . . 2. Consideriamo l’equazione

2x =a

nell’incognita x inR, dove a e’ un parametro in R.

Dalla definizione di potenza segue direttamente che 2x >0 per ogni x Z e piu’ in generale per ogni x∈ Q; questo fatto si estende ad ogni x R.

Dunque per ogni a≤0 l’equazione data non ha soluzioni.

(2)

Si prova in modo non banale per ogni a > 0 l’equazione ha una ed una sola soluzione; questa soluzione viene detta ”logaritmo di a in base 2” e viene indicata con log2(a). Dunque per definizione si ha

log2(a) = c 2c =a.

Ci sono dei logaritmi ovvi, ad esempio a 18 14 12

1

2 1

2 2 4 8

log2(a) 3 2 1 12 0 12 1 2 3 3. Consideriamo l’equazione

bx =a

nell’incognita x inR, dove a e b sono due parametri in R.

Affinche’ la potenza bx sia definita per ogni x R e’ necessario che b > 0.

Osserviamo che per b = 1 l’equazione diviene 1x = a, che per a ̸= 1 non ha soluzioni, e per a =1 ha per soluzione ogni x∈ R.

Si prova in modo non banale per ogni b R con 0 < b ̸= 1 ed ogni a R con a > 0, l’equazione ha una ed una sola soluzione in R; questa soluzione viene detta ”logaritmo di argomento a in base b” e viene indicata con logb(a). Dunque per definizione si ha

logb(a) = c bc =a.

Dalle proprieta’ delle potenze seguono le seguenti proprieta’ dei logaritmi logb(a1a2) =logb(a1) +logb(a2) (a1, a2>0)

logb(aα) = α logb(a) (a>0) Proviamo la prima proprieta’. Poniamo

logb(a1a2) = c, logb(a1) = c1 logb(a2) =c2, per definizione di logaritmo cio’ equivale a porre

bc =a1a2, bc1 =a1, bc2 =a2;

si ha bc = a1a2 =bc1bc2 =bc1+c2 e da cio’ segue c =c1+c2.

4. Nella pratica vengono usati logaritmi in base 2, in base 10 e in base e dove e = 2, 718 . . . e’ un numero irrazionale detto numero di Nepero, che definiremo piu’ avanti. Di regola, noi useremo questi ultimi, e scriveremo loge(a) sem- plicemente log(a).

Riferimenti

Documenti correlati

● Per quelle che non restituiscono un valore si può usare “return” senza argomento, oppure ometterlo per terminare la funzione alla fine della funzione..

Il problema della ricerca delle soluzioni di una disequazione esponenziale si ri- porta, analogamente a quanto fatto per altri tipi di disequazioni, alla risoluzione delle

Per rendersi conto di come ci`o sia possibile baster`a procedere come segue: per prima cosa elenchiamo in qualche ordine (ad esempio in quello alfabetico) tutte le formule

Si osservi che, al pari della funzione arcocoseno, la funzione arcocotangente è decrescente in tutto il suo dominio, e inoltre che essa non è né pari né dispari, per

E’ possibile calcolare il costo di ogni livello in forma tabellare, esplicitando il livello di ricorsione, la dimensione dell’input, il costo di una singola chiamata su

Possiamo pensare che la retta r t sia la retta per il punto O ed il punto P t che si muove di moto uniforme sulla circonferenza di centro O e raggio 1, percorrendo in senso

[r]