• Non ci sono risultati.

1Timingdiagram AltridiagrammiUML AzzoliniRiccardo2019-12-03

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1Timingdiagram AltridiagrammiUML AzzoliniRiccardo2019-12-03"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Azzolini Riccardo 2019-12-03

Altri diagrammi UML

1 Timing diagram

I timing diagram permettono la rappresentazione esplicita del tempo. Essi sono utili per mostrare:

• come lo stato/valore di un elemento cambia nel tempo;

• l’interazione tra eventi temporizzati;

• i vincoli di tempo e di durata tra eventi temporizzati.

Questi diagrammi possono quindi essere usati per esprimere, ad esempio, i vincoli non funzionali relativi alle prestazioni.

1.1 Lifeline

Una lifeline si disegna in modo diverso a seconda del tipo di stato dell’entità rappresen- tata:

• valori discreti:

State 1 State 2 State 3 State 4

{Time Constraint}

Event {Duration Constraint}

TimeLine1

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

• valori continui:

0 2.5 1 10

{Time Constraint} Event

{Duration Constraint}

TimeLine2

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

(2)

In corrispondenza di una transizione (cambiamento di stato) è possibile indicare

• eventi

• vincoli di tempo

• vincoli di durata

che provocano tale transizione.

1.2 Lifeline multiple

Un diagramma può contenere anche due o più lifeline, che:

• devono avere tutte lo stesso asse x;

• possono scambiarsi dei messaggi (indicati tramite delle frecce), e questi possono provocare delle transizioni.

Idle WaitCard AccessWait Idle

{d..d*3}

Start

Code 0..13

OK {t..t+3}

{d..d*3}

WaitAccess WaitCard Idle

NoCard

HasCard

UserAcceptedACSystemUser

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 110 120

2 Component diagram

Un componente rappresenta una parte modulare di un sistema:

• incapsula i propri contenuti;

(3)

• il suo comportamento è definito in termini di interfacce fornite e richieste;

• di solito, è implementato da una o più classi/oggetti, ma può comprendere anche documentazione, ecc.;

• può avere più implementazioni, che sono intercambiabili: una qualsiasi di esse può essere immessa nell’ambiente di esecuzione.

Le funzionalità di un sistema si possono costruire assemblando componenti, cioè colle- gando le interfacce fornite e richieste.

Un component diagram descrive i componenti che costituiscono concretamente il sistema finale (mentre i class diagram, ecc., sono diagrammi concettuali).

2.1 Esempio

Order Customer

Product

Account Item Code

Customer Details

Account Details Payment

3 Deployment diagram

I deployment diagram specificano l’architettura del sistema, descrivendo l’assegna- mento dei semilavorati software (artifact) ai nodi hardware.

(4)

3.1 Nodi

I nodi rappresentano dispositivi hardware o ambienti di esecuzione software.

Server ServerInstance1: Server

Essi possono essere descritti come annidati, e possono essere connessi da canali di comunicazione, che consentono di modellare sistemi a rete.

3.2 Artifact

Un artifact è la specifica di un’informazione “fisica” usata o prodotta da un processo di sviluppo, o nell’installazione e uso di un sistema.

«artifact»

main.c

Alcuni esempi di tipi di artifact sono:

• file di modelli;

• file sorgenti;

• script;

• eseguibili binari;

• tabelle di un database;

• documenti tecnici;

• messaggi di email;

• ecc.

(5)

3.3 Esempio

* 1

«deploy» «deploy»

AppServer DBServer

: AppServer

«artifact»

Order.jar

«artifact»

RequestHandler.jar

3.4 Notazione alternativa

Invece di rappresentarli separatamente,

«deploy» «deploy»

: AppServer1

«artifact»

ShoppingCart.jar

«artifact»

Order.jar

gli artifact assegnati a un nodo possono essere elencati all’interno del nodo stesso:

: AppServer1 Order.jar

ShoppingCart.jar Account.jar Product.jar BackOrder.jar Service.jar

(6)

3.5 Esempio di rete

1 1

«tcp-ip»

1 1

«ethernet»

1

1..*

«ethernet»

local network firewall

primary server

workstation

Riferimenti

Documenti correlati

CREATE TABLE Video ( colloc DECIMAL(4), titolo VARCHAR(30), regista VARCHAR(20), tipo CHAR DEFAULT 'd' );.. 5 Correttezza

• Nodo finale per l’attività: indica la terminazione di tutte le attività rappresen- tate nel diagramma; ce ne può essere più di uno. • Nodo finale per un flusso: indica che

Il codice di un programma ad oggetti per lo più non dipende dalla precisa classe a cui appartiene un certo oggetto (grazie al meccanismo del polimorfismo): serve solo che

E’ quindi ormai vicino uno scenario in cui la maggior parte delle persone avranno costantemente a disposizione uno smartphone con elevatissime capacita di calcolo.

❏ Per cambiare la password amministratore Compaq, immettere la password corrente nel campo Inserire password corrente, digitare quella nuova nei campi Inserire nuova password

2.2 COTTURE MISTE MANTENENDO LE PROPRIETÀ ORGANOLETTICHE DEGLI ALIMENTI Stufare e brasare alimenti, mantenendo le proprietà organolettiche (es. compattezza delle carni del

L’elaboratore, il computer può essere visto come una macchina che svolge automaticamente una funzione ben precisa: l’elaborazione dei dati. L’automatismo avviene tramite

993981 è stata avviata una trattativa diretta sul portale della pubblica amministrazione (MEPA) per la fornitura ed installazione di tre terminali presenze come da servizio