• Non ci sono risultati.

Il Tokamak Il reattore a fusione sfrutta la reazione di fusione nucleare:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il Tokamak Il reattore a fusione sfrutta la reazione di fusione nucleare:"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Il Tokamak

Il reattore a fusione sfrutta la reazione di fusione nucleare:

Questa reazione può avvenire solo se i due nuclei di isotopi dell'idrogeno (deu- terio e tritio) si avvicinano fino a toccarsi; ma la repulsione coulombiana (en- trambi i nuclei sono positivi) rende difficilissima quest'operazione. L'unica pos- sibilità è quella di portare entrambi i nuclei ad altissima temperatura, in modo che l'agitazione termica vinca la barriera di potenziale. La temperatura necessa- ria per ottenere tale risultato è come minimo 10 alla 8 K. A questa temperatura la materia si trova allo stato di plasma (nuclei separati dagli elettroni, il plasma è elettricamente carico.

Una tale temperatura non è sopportabile da alcun materiale (il tungsteno, uno dei metalli più altofondenti, fonde a 3422° C ed evapora a 5555° C: infinitamente meno dei 100 milioni di gradi necessari. Confinare (cioè contenere) un tale pla- sma ricorda il vecchio problema del "solvente universale" ricercato dagli alchi- misti del Medioevo, capace di sciogliere ogni sostanza con cui entra a contatto:

se e così, in che recipiente lo tengo?

L'unica possibilità è quella di tenere in equilibrio il plasma dentro un opportuno campo magnetico, approfittando del fatto che esso è elettricamente carico. La scienza che studia l'equilibrio dei plasmi in campo magnetico si chiama Magne- tofluidodinamica.

Diverse sono le soluzioni proposte dagli ingegneri per realizzare un reattore nu- cleare a confinamento magnetico. La soluzione più gettonata è quella del Toka- mak (dall'acronimo russo TOroidal'naya KAmera v MAgnitnykh Katushkakh,

"Camera toroidale con bobine magnetiche") ideato nel 1950 dagli scienziati so- vietici Andrei Sakharov e Igor Tamm.

Si dice Toro il solido ottenuto facendo ruotare un cerchio attorno a una retta che non lo attraversa.

Per tenere confinato (cioè in equilibrio) il plasma dentro un simile anello occorrono due campi ma- gnetici, detti rispettivamente Toroidale (parallelo all'asse del Tokamak) e Poloidale (giace in piani perpendicolari all'asse del Tokamak), prodotti da enormi magneti posti attorno al reattore, che si sommano dando vita ad un campo magnetico eli- coidale (in realtà la sezione del Tokamak non è circolare ma a forma di D). Nonostante questo, alcune particelle escono comun- que; per evitare lo svuotamento del Tokamak, esiste tutt'attorno un altro campo magnetico detto divertore che le prende e le reimmette nel Tokamak.

C'è comunque un problema. La reazione di fusione produce pericolosissimi neu-

(2)

troni. Come eliminarli? L'idea è quella di circondare il tokamak con una spes- sa camicia di litio che li assorbe mediante la reazione nucleare:

producendo innocuo elio e utile tritio, che può essere reimmesso come combu- stibile nel reattore.

Purtroppo il litio è una delle sostanze più cancerogeno che esistano, però si pen- sa di farlo movimentare da operai robot, fatto che potrebbe innescare una quarta rivoluzione industriale, quella robotica.

L'ignizione, cioè l'innesco della reazione di fusione, fu ottenuta per la prima vol- ta per poche frazioni di secondo il 9 novembre 1991, in Gran Bretagna nel reatto- re a fusione sperimentale europeo JET (Joint European Torus). Nel prossimo fu- turo verrà costruito a Cadarache, nel Sud della Francia, il grande reattore ITER (International Thermonuclear Experimental Reactor), progettato da un consorzio di Unione Europea, Russia, Cina, Giappone, USA e dal costo previsto di 10 mi- liardi di euro.

Un'altra soluzione possibile è quella del confinamento inerziale: una pallina di idrogeno liquido (deuterio + tritio) viene tenuta in equilibrio da campi magnetici e bombardata da laser potentissimi, essa implode e al suo centro avviene la rea- zione di fusione con la liberazione di una grande quantità di energia.

Riferimenti

Documenti correlati

Attualmente gli impianti nucleari nei quali si sfrutta questo fenomeno per la produzione di energia (termica, come energia primaria, ed elettrica, come energia secondaria) sono

Attualmente gli impianti nucleari nei quali si sfrutta questo fenomeno per la produzione di energia (termica, come energia primaria, ed elettrica, come energia secondaria) sono

Per ottenere in laboratorio la fusione termonucleare controllata, con un bilancio energetico positivo, è necessario riscaldare un plasma di deuterio-trizio a temperature molto alte

Le attività di ricerca per lo sfruttamento pacifi- co dell’energia prodotta da reazioni di fusione nucleare hanno visto la comunità scientifica del centro ENEA di Frascati impegnata

•  Il processo di fissione è alla base della produzione di energia nucleare. •  La fissione spontanea non è in grado di produrre una potenza apprezzabile: necessario ricorrere

Fig. 9.5 Profilo dell’energia potenziale nella fissione nucleare.. Un esempio di nucleo fissionabile con neutroni termici è lo U 235 92 , mentre un esempio di nucleo

The Machine The Tokamak > Magnets > Vacuum Vessel > Blanket > Divertor > Diagnostics > External Heating > Cryostat External Systems >

Verso la fine degli anni ‘60 la ricerca nel Labo- ratorio Gas Ionizzati sempre di più si orientò verso lo studio della fusione termonucleare con- trollata, concentrandosi