• Non ci sono risultati.

Fare welfare in azienda: legislazione e sua applicazione pratica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Fare welfare in azienda: legislazione e sua applicazione pratica"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Fare welfare in azienda:

legislazione e sua applicazione pratica

CORSO ONLINE

OBIETTIVI

TEMPISTICHE

Il corso si terrà venerdì 29 maggio 2020,

dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 16.00.

A CHI SI RIVOLGE

CONTENUTI FORMATIVI

COSTI

Il corso per ogni singolo partecipante è di 120 euro + IVA. Per iscriversi è necessario compilare

il seguente modulo online.

INFORMAZIONI

Per informazioni scrivere a: [email protected]

• Responsabili HR e degli uffici legali di aziende;

• manager d’impresa; • sindacalisti;

• responsabili delle Relazioni Industriali; • consulenti del lavoro;

• operatori dei provider di welfare; • commercialisti;

• avvocati.

I ricavati contribuiranno al finanziamento di una borsa di studio della Scuola di alta formazione di ADAPT

METODOLOGIA

Lezione da remoto sincrona e interattiva.

Il corso sarà attivato per un

numero minimo di 15 partecipanti.

MATERIALE DIDATTICO

Slide e materiale fornito dal docente.

Il welfare nella legislazione:

• Inquadramento normativo: legislazione fiscale e del lavoro; • Il welfare del TUIR: rimborsuale/non rimborsuale; volontario / obbligatorio; “regolamentare”/ contrattuale;

collettivo / individuale;

• La welfarizzazione del premio di produttività;

• Le più recenti novità interpretative.

Il welfare nella prassi:

• Il welfare nei CCNL;

• Il welfare nei contratti aziendali; • Il welfare per regolamento; • Come costruire un piano di

welfare: inquadramento, procedure, piattaforme, esiti.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Il corso ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti conoscenze e

strumenti pratico-operativi in

materia di welfare aziendale e di premio di risultato, analizzando i vincoli normativi, le modalità di progettazione e di implementazione di un piano di welfare a livello aziendale. Attraverso l’analisi di casi aziendali i partecipanti al corso acquisiranno gli strumenti necessari per progettare e successivamente implementare un piano di welfare all’interno della propria realtà organizzativa.

DOCENTI

Emmanuele Massagli

Presidente ADAPT

Silvia Spattini

Riferimenti

Documenti correlati

Finalità degli incontri proposti è di fornire ai Colleghi non solo quelle che sono le INFORMAZIONI TEORICHE propedeutiche e necessarie per comprendere il welfare

2) Proposta commerciale di piani Welfare alle imprese clienti un’intesa (maggio 2017), con Sisalute (società di UniSalute) e Willis Towers Watson metterà a disposizione

e Presidente Confcooperative Federsolidarietà Rossella Leidi - Vice Direttore Generale e Chief Wealth & Welfare Officer UBI

La parte I di questa Guida ha carattere introduttivo e, oltre a trattare di alcuni profili definitori per contestualizzare e delineare il suo perimetro, propone alcune

Se acquisti SOLO il noleggio auto, il pagamento disponibile è con CARTA DI CREDITO. Ricontrolla e

"  Ottobre 2012: a Varese GIUNCA - Gruppo Imprese Unite Nel Collaborare Attivamente è il primo esempio di una rete d’impresa nata per il welfare aziendale a vantaggio

€.258,23 possono essere cumulativamnete indicati in un unico documento di legittimazione, purchè il valore complessivo degli stessi non ecceda il limite di importo

I sistemi di welfare in azienda sono caratterizzati da due elementi: diverse tipologie di servizi offerti al dipendente e diversi livelli di contribuzione da parte della