• Non ci sono risultati.

Introduzione al corso

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Introduzione al corso"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

Introduzione al corso

Paolo Bison

Fondamenti di Informatica 1 A.A. 2004/05

Universit`a di Padova

Introduzione al corso, Paolo Bison, A.A. 2004-05, 2004-10-09 – p.1/12

(2)

Docente

Paolo Bison

ISIB-CNR

Corso Stati Uniti 4 35127 Padova

tel 049 8295765

email Paolo.Bison@isib.cnr.it

URL http://www.isib.cnr.it/Paolo.Bison/didattica

Introduzione al corso, Paolo Bison, A.A. 2004-05, 2004-10-09 – p.2/12

(3)

Argomenti del corso



fondamenti



algoritmo e sua rappresentazione



rappresentazione dell’informazione



complessitá computazionale



elementi di logica



grammatiche



programmazione



linguaggio di programmazione Java



algoritmi fondamentali



strutture dati

Introduzione al corso, Paolo Bison, A.A. 2004-05, 2004-10-09 – p.3/12

(4)

Prerequisiti



nessun prerequisito e/o propedeucità



si assume una certa dimestichezza con un PC e i concetti base del suo funzionamento

P. Tosoratti,

Introduzione all’Informatica

, Casa Editrice Ambrosiana, 1998 M. R. Laganà, M. Righi, F. Romani,

Informatica Concetti e sperimentazioni

, Apogeo, 2003

Introduzione al corso, Paolo Bison, A.A. 2004-05, 2004-10-09 – p.4/12

(5)

Risorse



Materiale didattico



Testi



World Wide Web



Laboratorio

Introduzione al corso, Paolo Bison, A.A. 2004-05, 2004-10-09 – p.5/12

(6)

Materiale didattico



disponibili in rete:



lucidi delle lezioni



esercitazioni



programmi Java

Introduzione al corso, Paolo Bison, A.A. 2004-05, 2004-10-09 – p.6/12

(7)

Testi



riferimento



C. S. Horstmann, Concetti di informatica e fondamenti di Java 2 , Ed. Apogeo, 2002.



A.B. Downey, How to think Like A Computer Scientist - Java Version

http://ibiblio.org/obp/thinkCS/java.php



consultazione



J. Gosling, B. Joy, G. Steele, G. Bracha, Java

Language Specification Second Edition

http://java.sun.com/docs/books/jls/index.html



Manuale BeanShell ,

http://www.beanshell.org/docs.html



M. Kolling, The BlueJ tutorial ,

en: http://www.bluej.org/tutorial/tutorial.pdf

it: http://www.bluej.org/tutorial/tutorial-italiano.pdf Introduzione al corso, Paolo Bison, A.A. 2004-05, 2004-10-09 – p.7/12

(8)

Wide World Web



Algoritmi e strutture dati: http://www.nist.gov/dads/



Java SDK: http://java.sun.com



Tutorial su Java:

http://java.sun.com/docs/books/tutorial



BeanShell http://www.beanshell.org



The Bluej IDE: http://www.bluej.org



Links su Java: http://www.cetus-links.org/oo_java.html



Google search engine: http://www.google.com

Introduzione al corso, Paolo Bison, A.A. 2004-05, 2004-10-09 – p.8/12

(9)

Laboratorio

I hear and I forget. I see and I remember. I do and I understand.

Confucius



parte integrante del corso e dell’esame



Aula Taliercio



Mercoledì ore 8.15 - 12.15



documentazione



M. Garrels, Introduction to Linux - A Hands on Guide

http://www.ibiblio.org/mdw/LDP/intro-linux/html/index.html



R.Valli - Introduzione all’uso del laboratorio didattico Aula Taliercio - Libreria Progetto

http://www.adt.unipd.it/usoaula/Introduzione/index.php3

Introduzione al corso, Paolo Bison, A.A. 2004-05, 2004-10-09 – p.9/12

(10)

Modalità d’esame



Esame strutturato in tre prove:

1. questionario a risposte multiple (1 ora)

2. esercizio di programmazione in laboratorio (2 ore) 3. orale



Appelli



due a dicembre 2004



due a settembre 2005



si è ammessi alla prova 2, solo se prova 1 positiva



si è ammessi alla prova 3, solo se prova 2 positiva



si puó sostenere l’esame (tutte e tre le prove) ad ogni appello

Introduzione al corso, Paolo Bison, A.A. 2004-05, 2004-10-09 – p.10/12

(11)

Statistiche 2003-04: #

Introduzione al corso, Paolo Bison, A.A. 2004-05, 2004-10-09 – p.11/12

(12)

Statistiche 2003-04: %

Introduzione al corso, Paolo Bison, A.A. 2004-05, 2004-10-09 – p.12/12

Riferimenti

Documenti correlati

Because CSFs have been reported to act as autocrine stim- ulators of AML blast proliferation (Young and Griffin, 1986; Young et al., 1987; Rambaldi et al., 1988; Griffin

– Traduzione analitica dell’idea geometrica e sua generalizzazione (Cap. Tralasciare Esercizio 2.16.. 10) e relativo corollario (con dimostrazione) di pag. Fare

 Valutazione della modellazione agile: uso di UML per la modellazione dei casi d’uso (requisiti funzionali), per il design dell’architettura (diagramma delle componenti e

Si ` e pertanto concluso che la scelta pi` u adeguata ` e quella di mantenere in memoria di massa il file compatto del grafo del web e di mantenere in memoria RAM il vettore (per

• Verso la cima della finestra di Wireshark, è presente il campo per specificare un filtro sui pacchetti da visualizzare, all'interno del quale è possibile digitare un nome

Il Corso di formazione a distanza che stiamo per intraprendere è in linea con l’esigenza di far crescere nei Pediatri di Famiglia la cultura delle Malattie Rare, al fine di

Percezione: origini e limiti dei principi e dei modelli // filosofia della mente. Scienze

1) Verificherete l’affidabilità del vostro criterio di confronto. 2) Verificherete l’uniformità dei campioni di massa, aggiungendo poco alla volta i campioni in un piatto