• Non ci sono risultati.

E analogamente 4²II 1 ,..,²IIm(Y

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "E analogamente 4²II 1 ,..,²IIm(Y"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1 Esistenza di equilibri ²-constrained; equili- bri perfetti

Consideriamo (X, Y, f, g), con X = {x1, .., xm} e Y = {y1, .., yn}.

Anzich´e considerare 4(X), 4(Y ) e le relative estensioni di f e g a tali insiemi supponiamo che sia dato ² > 0. E che siano dati 0 < ²I1, ...., ²Im, ²II1 , ...., ²IIn ≤ ² Consideriamo 4²I

1,..,²Im(X) = 4²I(X), cio`e prendiamo {p ∈ Rm : Pm

i=1pi = 1, pi ≥ ²Ii}. E analogamente 4²II

1 ,..,²IIm(Y ) = 4²II(Y ).

Interessiamoci dell’estensione bilineare di f e g ristretti per`o su questi in- siemi.

Allora (4²I(X), 4²II(Y ), f, g) `e un gioco e soddisfa anche le condizioni del teorema di Nash!!!

Quindi ∀² > 0, ∃ almeno un equilibrio ²-vincolato.

Consideriamo ora ²n& 0.

Siano ( ¯xn, ¯yn) equilibri ²n-vincolati.

La successione ( ¯xn, ¯yn) vive in un compatto di Rk. Allora esiste una sotto- successione estratta convergente a un certo (¯x, ¯y) ∈ 4(X) × 4(Y )

Esercizio 1.1 Dimostrare che (¯x, ¯y) `e un equilibrio di Nash.

Suggerimento: sfruttare il fatto che f `e uniformemente continua su 4(X) × 4(Y ).

Ora questi equilibri di Nash sono un po’ speciali: cio`e sono equilibri di Nash perfetti.

Un N.E. si dice perfetto se esiste una successione di equilibri ²n-vincolati che converge verso di lui.

Esempio 1.1

I\II L R

T 1 1 0 0

B 0 0 0 0

1

(2)

(T, L) equilibrio di Nash perfetto. (B, R) equilibrio di Nash non perfetto.

Idea : “trembling hand”. Un tizio vuole premere il bottone (T, oppure B) che ha scelto, ma non pu`o escludere che ci sia una probabilit`a, per quanto piccola, che lui schiacci il pulsante sbagliato!

L’idea di equilibrio perfetto cerca di cogliere questo fatto.

2

Riferimenti

Documenti correlati

Ebbene, proprio io, la metropolitana del ragionamento giuridico, che unisce velocemente quartieri lontani di una stessa città, sono stata brutalmente infilata in una bianca camicia

Elisabetta Sperandeo Progetto Tirocinio IRPET Anno Accademico 2016-2017.. Non importa che

[r]

Corso di Laurea in Scienze Fisiche Prova finale del

Teoria dei Giochi, dottorato “STIC”, GE, 2004/05 Fioravante Patrone c 1. Teoria

Teoria dei Giochi, Trento, 2004/05 Fioravante Patrone c 1. Teoria

Esercizio 1 .Una fabbrica produce chip elettronici. La linea A ha una percentuale di pezzi difettosi del 10%, contro il 15% della linea B.?. a) Qual `e la probabilit`a p d che un

Se si sapesse che y = 1/3, quale valore numerico sarebbe la ”migliore” approssimazione di