• Non ci sono risultati.

La via della seta Una storia millenaria tra Oriente e Occidente

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La via della seta Una storia millenaria tra Oriente e Occidente"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Presentazione del volume Franco Cardini e Alessandro Vanoli

La via della seta

Una storia millenaria tra Oriente e Occidente

il Mulino, Bologna novembre 2017 (pagg.352)

Presentazione tratta da https://www.mulino.it/

Una strada, o meglio una rete di strade, un fascio di percorsi terrestri e marittimi hanno spo- stato nel corso dei secoli uomini, merci e conoscenze dall’estremità orientale dell’Asia sino al Mediterraneo e all’Europa. Romantica e recente, l’espressione «via della seta» restituisce il senso di un mondo vasto, attraversato fin dai tempi antichi da guerre e conflitti ma animato anche dal fervore di scambi commerciali, culturali e politici. Fra montagne e altipiani per que- sto cammino sono transitati spezie, animali, ceramiche, cobalto, carta, e naturalmente la seta.

Alessandria, Chang’an, Samarcanda, Bukhara, Baghdad, Istanbul: sono alcune delle tappe di un viaggio millenario che giunge fin dentro al nostro presente. Perché la via della seta non è solo un racconto del passato, ma ha a che fare con il nostro futuro globale.

Franco Cardini è professore emerito di Storia medievale nell’Istituto Italiano di Scienze Uma- ne e Sociali/Scuola Normale Superiore; è Directeur de Recherches nell’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi e Fellow della Harvard University. Per il Mulino ha tra l’altro pubblicato Gerusalemme (2012), Istanbul (2014), Andare per le Gerusalemme d’Italia (2015), Onore (2016) e Samarcanda (2016).

Alessandro Vanoli, storico del Medioevo, è esperto di storia mediterranea. Con il Mulino ha pubblicato La reconquista (2009), Andare per l’Italia araba (2014), Quando guidavano le stelle (2015), La Sicilia musulmana (2016) e L’ignoto davanti a noi (2017).

INDICE Introduzione

I. Gli ambienti e gli uomini

II. Alessandria. Il Mediterraneo che guarda a oriente III. Chang'an. Al principio della via della seta

IV. Bamiyan. L'espansione buddhista sulla via della seta V. Costantinopoli. Il Mediterraneo e la via della seta VI. Baghdad. L'islam: impero, spezie e vie commerciali VII. Aden, Siraf, Hormuz e Calicut. Le vie dell'oceano

VIII. Da Palermo a Gerusalemme. La via della seta al tempo delle crociate IX. Da Esfahan a Karakorum. Gli invasori nomadi e i mongoli

X. Pechino. Marco Polo e gli altri: la strada europea verso il Catai

(2)

XI. Sama XII. Giava XIII. Goa XIV. Ista XV. Amst XVI. Hera

Conclusio Carte

rcanda. L' a. Il mare a. Le trasfo

nbul, Esfa terdam. La at. Il gran oni. Il viag

'impero tim e cinese

ormazioni ahan e Agr a via della de gioco ggio ricom

muride

della via ra. I grand

seta vista

mincia

della seta di imperi a a dall'Euro

a verso un asiatici opa

mondo gllobale

Riferimenti

Documenti correlati

).. Ma rtino di Firenz. e, si rivolge al I/lCIrchese G{offi'eelo} perché giudichi se l 'a l/Illlini st/'O zione di esso sp etti a lui o ai .figli del vescovo {Ragelll.baldo

Ad ogni nuovo giudizio pa leografico c'è da premettere che, sia nell' ori gin a le, ogg i qua si totalmente ill egg ibil e (la cui vi s ione diretta è stata

La Festival Card dà diritto all’accesso a tutti gli spettacoli dell’Auditorium Fausto Melotti, del Teatro Sociale, del Teatro alla Cartiera e della Valle di Sella a 10

È sintomatica, ed andrebbe opportunamente approfondita, l’assenza di Zeus Agoraios sia nell’epica che in Esiodo, che già di per sé sembra una spia abbastanza eloquente

Nella prima parte so- no così illustrati i temi centrali della storia medievale e nella seconda si raccontano i fatti, ordi- nati sulla base di venti grandi date?. INDICE

Il fatto è che esso era stato già anticipato e preceduto da una lunga serie di fasi innovative (a loro volta de- finibili come «Rinascimenti») in età carolingia, poi

A una prima lunga fase formativa, in cui l’ideale della vita monastica si affermò come la più autentica forma di vita cristiana, segui- rono i «secoli d’oro» nei quali parve che

Ricercatore di Storia moderna presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Palermo, ha svolto ricerche soprattutto sulle rivolte di “antico regime”, soffermandosi