• Non ci sono risultati.

La geografia di Augusto: prospettive ontologiche

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La geografia di Augusto: prospettive ontologiche"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)
(2)

SOMMARIO

Articoli

5 Angelo TURCO

Lageografia di Augusta: prospettive ontologiche [Augusta n Geography: Ontologi- cal Perspectives)

19 Paolo POCCETTI

Identità reali e identità fittizie nel disegno geografico e organizzativo dell'Italia augustea [Constructing Augustean Italy: Actual and Artificial Identities and Ideolo- gical Purposes]

43 Federico DEROMANIS

Imperium intra terminos eItalia discripta. brevi osservazioni su Augusto geografo [Imperium Intra Terminos and Italia Discripta: Short Notes on Augustus as Geo- grapherl

65 Franco SAlVATORI

La geografia di

Augusto.

durevolezza e discontinuità nella regionalizzazione del territorio italiano [Augustus's Geography: Durability and Discontinuity in the Re- gionalization of the Italian Territory]

73 Stefania BONFIGLIOLI

Regio, Chòra, regione [Regio, Cbora, Region]

83 Maria Floriana CURSI

La discriptio augustea dell'Italia: un tentativo di regionalismo? [The Augustan Di- scriptio Italiae: AnAttempt of Regionalism/]

93 Luisa SPAG OLI

-Regionaiizeazione-

o

-regionalismo-.

itermini di un dibattito ancora in corso l-Regionalisation- or -Regionalism-: The Terms ofa Debate Stili in Progress]

107 Andrea PERRONE

La geografia augustea negli scritti di Roberto Almagià. Riflessioni eanalisi sull'at- tualità dei suoi studi [The Augustan Geography in the Writings of Roberto Alma- già. Reflections and Analysis on the Actuality of His Studies]

123 Pierluigi MAGISTRI

«Un decreto di Cesare

Augusto

ordinò che sifacesse ilcensimento di tutta la Terra», Alle origini dell'orbis christianus [,A Decree Went out from Caesar Augustus that the Whole World Should Be Enrolled-. The Origins of the Orbis Cbristianusi 137 Marco MARTI

Modelli efonti letterarie greche della centralità dell'Italia come segno della sua voca- zione algooerno universale nel De Architectura di Vitruuio (VI 1,1-11) [Greek Mo- dels and Literary Sources about the Importance of Italy as Sign of ItsBent to Univer- sal Rule in DeArcbitectura of Vitruvius (VI 1,1-11))

151 Marco BROGNA eFrancesco Maria OLIVIERI

Ilproblema territoriale della regione di Roma Capitale [The Territorial Question of the Roma Capitale Region]

(3)

163 Michele PIGLIUCCI

La teoria del confine naturale italiano tra

-equitoci- interpretatiui

e reminiscenze au- gustee. Unaproposta interpretativa

[Theory of ltalian Natural Boundary, between -Mi- stakes- and Augustan Echoes. AnInterpretarive Proposall

173 Adriana CO ITIPUORGER

Ipossibili

parallelismi

nella geometria variabile

[Possible Parallels inVariable Geometry]

185 Claudio NOVEMBRE

La macroregione del Mezzogiorno: suggestione intellettuale

o

strada praticabile?

[The Macro-Region of Southern Italy: Intellectual Suggesrion or Feasible Way'l 193 Marisa MALVASI

La riforma territoriale di Augusto nel rispetto dei

gruppi

etnici. Riflessioni sull'attuale abolizione della Provincia di Monza e della Brianza

[Augustus's Territorial Reform, Respectuful ofEthnical Groups. Reflections about the Monza and Brianza Provincel 217 Michele CASTELNOVI

Savona provinciale: un caso limite nel riordino amministrativo, da Augusto agli accor- pamenti del 2014

[Savona, a Provincial Capital: From Augustus until the 2014Refonu]

229 Luca GIARELLI

Camunni:

una popolazione alpina ai confini d'Italia [Camunni:

An Alpine Popula- tion to the Borders of Italyl

241 Maria RONZA ed Eliodoro SAVINO

Tra Lazio e Campania.

Regio I

augustea e

problematicbe

odierne di ripartizione ter- ritoriale

[The Influence of the Augustan

RegioI

on the Italian Regionalizarion Debate]

253 Simone BOZZATO e Giacomo BANDIERA

La geografia di Augusto tra

persistenze

e dinamiche evolutive. I Campi Flegrei tra riforma augustea e odierno riordino funzionale

[The Geography of Augustus between Persisrence and Evolutionary Dynamics. The Campi Flegrei between Augu- stan Reform and Today's Functional Reorganization]

269 Arturo GALLIA

Organizzazione dello spazio insulare: processi di territorializzazione, sedimenta- zione e persistenza dei saperi idrici nell'isola di Ponza dall'età romana a oggi

[Orga- nization of the Insular Space: Territorialisation Processes, Sedimentation and Persi- stence of Warer Knowledge inthe Island of Ponza from the Roman Age to Todayl 281 Luigi SCROFANI e Maria Nicoletta ARISCO

Le divisioni amministrative della Sicilia dall'impero romano a oggi. Un viaggio tra funzioni strategiche, prospettive di sviluppo locale e

-gattopardismo-

nel governo del territorio

[Administrative Divisions in Sicily from the Roman Empire to the Present:

A ]ourney through Strategie Functions, Local Development Perspectives and "Gatto- pardismo- in rhe Governance of the Territoryl

Riferimenti

Documenti correlati

imperiale composta da nove coorti di pretoriani, quattro coorti urbane per difendere Roma, otto coorti di vigili o guardie notturne; riorganizza la flotta.... ● Riforma

La domanda capitale è: come fa questo bravo dilettante a conoscere i più riservati dettagli e le situazioni più delicate e segrete di cui talvolta il solo Augusto fu

“antidoto” e prevenzione alle dinamiche di esclusione, pregiudizio e conflitto che si originano all’interno dei contesti scolastici dei cinque paesi coinvolti (Italia, Polonia,

The research project STIMARE (Innovative strategies, monitoring and analysis of the coastal erosion risk), financed by the Italian Ministry of the Environment and the Sea

Concerning security aspects of our infrastructure, we note that we identify three distinct scopes for credentials. One is local to a monitoring session: the client and the sensor

Quisiera empezar esta pequeña reflexión sobre la definición, o mejor transformación, de los géneros narrativos en la España del siglo XVI con un ejercicio

ANCHE SE L’IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE CADDE NEL 476 D.C., MOLTI ASPETTI DELLA CULTURA ROMANA INFLUENZANO ANCORA OGGI LA NOSTRA VITA QUOTIDIANA E QUELLA DI MOLTI

La prima prova della durata di 2 ore consiste di 3 quesiti: (i) esercizio che richiede la costruzione di un modello a partire dalle equazioni della fisica, (ii) esercizio di analisi