• Non ci sono risultati.

Reazione aloformio dei metilchetoni: sintesi dell' ACIDO BENZOICO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Reazione aloformio dei metilchetoni: sintesi dell' ACIDO BENZOICO"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Prof. Mauro Tonellato – ITIS Natta 1 Acido benzoico Laboratorio di chimica organica e biochimica

Reazione aloformio dei metilchetoni: sintesi dell' ACIDO BENZOICO

Introduzione:

La reazione aloformio consiste nella alogenazione in ambiente basico di un metilchetone con produzione dell'acido carbossilico con un carbonio in meno e di aloformio, per questo è anche considerata una ossidazione.

In ambiente basico i metilchetoni vengono alogenati tre volte sul metile, il carbonio in alfa meno sostituito. La reazione non si può fermare alla mono-alogenazione dato i prodotti parzialmente alogenati si alogenano molto più velocemente del metilchetone iniziale. Questo viene spiegato osservando che l'intermedio di reazione è un enolato, e i prodotti parzialmente alogenati formano enolati molto più stabili a causa dell’effetto induttivo dell’alogeno.

Quando l'ossidante è I2, la reazione può essere sfruttata a scopo analitico, infatti la produzione di iodoformio giallo è indicativa della presenza di un metilchetone. Quando l'ossidante è Cl2, la reazione è usata a fini preparativi come in questa sintesi dell'acido benzoico dall'acetofenone.

Reazione:

NaClO + NaCl + H2O Cl2 + 2 NaOH

O O

C + 3Cl2 + 3 NaOH C + 3 + 3

CH3 CCl3 NaCl H2O

O

C + NaOH

O C O-

Na+ + HCCl3

CCl3

Reagenti: 3,0 mL acetofenone (PM 120, d 1,03) 3,1 g, 26 mmoli

120 mL ipoclorito sodico NaClO 5% (varecchina commerciale) (PM 74 ) 6 g, 81 mmoli 0,75 g Na2SO3 (PM 126,04) 6 mmoli

HCl conc.

eluente per TLC: cicloesano - acetone - acido acetico 14 : 6 : 1.

Apparecchiature: pallone da 250 mL a fondo piatto, condensatore a bolle, agitatore magnetico, imbuto di Buchner, beuta codata, beuta da 250 mL.

Procedimento:

1) In un pallone da 250 mL a fondo piatto si versano 3 mL di acetofenone e 120 mL di NaClO al 5%. Si introduce un’ancoretta magnetica e si monta il condensatore a bolle. Si pone l’apparecchiatura sulla piastra riscaldante di un agitatore magnetico e si porta all’ebollizione sotto agitazione moderata. Si lascia reagire per 30 minuti.

3) Al termine della reazione si allontana la piastra riscaldante, si raffredda in bagno d'acqua si aggiungono 0,75 g di Na2SO3 per eliminare l'eccesso di ossidante.

5) Si acidifica lentamente la soluzione acquosa con HCl conc. Quando il pH diventa acido si osserva la formazione di un precipitato bianco di acido benzoico. Si controlla il pH con cartina universale. Si raffredda in bagno a ghiaccio.

6) Si filtra sotto vuoto con imbuto di Buchner l'acido benzoico precipitato. Si lava 2 volte con 5 mL di acqua molto fredda.

(2)

Prof. Mauro Tonellato – ITIS Natta 2 Acido benzoico 7) Si ricristallizza l'acido benzoico nel minimo volume di acqua (circa 50 mL) scaldandolo a ricadere in una beuta da 250 mL. Si raffredda dapprima lentamente, poi in bagno a ghiaccio, si filtra sotto vuoto. Si secca in stufa a 80°C, si raccoglie in un contenitore tarato.

8) Si determinano la resa, il punto di fusione, lo spettro IR, la purezza e l'Rf con TLC.

Meccanismo:

.

C CH2 O

C CH2 O C

O

CH

C CH2 O

Cl OH

-

enolato

Cl Cl

..

- . -

..

H 2

Questo primo alogenuro si alogena più velocemente dell'acetofenone di partenza perché dà luogo ad un enolato più stabile per la presenza del Cl che stabilizza la carica (-) per effetto induttivo.

.

C C

CH O

C CH O C

O

C CH O

Cl

OH

-

Cl Cl

enolato più stabile

H

Cl Cl Cl

OH-

/ Cl2

.. -

...

. -

H

..

La terza alogenazione è ancora più veloce della seconda e produce il tricloro derivato dell'acetofenone. L'effetto induttivo dei tre atomi di cloro è ora così forte che la molecola non è stabile in ambiente basico. Il gruppo CCl3- è un buon gruppo uscente e si forma acido benzoico.

C O C

O

OH

-

CCl3 C CCl3

O

-

OH

OH + Cl Cl Cl

C C

O

O

- -

+ HCCl3

..

..

..

Esercizi:

1) Sotto quale forma si trova l'acido benzoico nelle varie fasi di questa preparazione? Perché al punto 4 è solubile e al punto 5 è precipitato?

2) Scrivere la reazione aloformio per il propil metil chetone. Giustificare la direzione della alogenazione.

3) Discuti le differenze tra gli spettri IR dell'acido benzoico e dell'acetofenone Spettro IR:

Riferimenti

Documenti correlati

On the other hand, the absence of any prednisolone residue in control samples, as well as in the urines collected before the beginning of the treatments and in group A

Come accade anche negli altri romanzi di Makine, l’immagine della Francia passa così anche in questo caso attraverso due diverse categorie di veicoli di conoscenza:

Qualora non si volesse ricorrere – come ha fatto Kracht – all'ucronia, l'unico mezzo per ovviare a questo "disagio nel piccolo stato", come potrebbe

Riconoscendone la eccezionale ricchezza di particolari e la notevole riproduzione visiva si è ritenuto di indirizzare gli operatori interessati a farne specifica richiesta

[r]

I vantaggi dell’ idroformilazione bifasica in acqua, sono dovuti alla semplice separazione del catalizzatore dai prodotti di reazione immiscibili nella fase acquosa e agli indubbi

SINI, Ut iustum conciperetur bellum: guerra “giusta” e sistema giuridico-religioso romano, cit., 32 ss.; ID., «Fetiales, quod fidei publicae inter populos praeerant»: riflessioni

Si calcoli il K ps del fluoruro