• Non ci sono risultati.

PFB - Tutorato 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PFB - Tutorato 1"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

PFB - Tutorato 1

Sessione Gennaio-Febbraio 2009

Tutore: Dott. Giulio Pellitta 12 gennaio 2009

ANALISI

Esercizio 1(PFB 12/06/08, n. 1.1). Utilizzando le propriet`a della serie geometria, dimostrare che

Z

1

dx

ex− 1=X

n≥1

e−n n .

Esercizio 2(PFB 20/02/03, n. 1.1). Dire se la funzione

f (x)= sin1x

ex+2 log cos x x2



√ x ammette limite per x → 0+.

Esercizio 3(PFB 20/02/03, n. 1.4). Si consideri la funzione

f (x)= Z y

x

e−t2dt.

Dimostrare che `e di classe Csu R2. Si studino gli eventuali massimi e minimi di f nel cerchio unit`a {(x, y) : x2+ y2≤ 1}.

Dire se esiste

|(x,y)|→∞lim f (x, y).

Esercizio 4 (PFB 01/10/03, n. 1.5). Sia f : R2 → R una funzione continua. Dimostrare che se

|(x,y)|→+∞lim f (x, y) = 1

allora

r→∞lim 1 πr2

Z

B(0,r)f (x, y) dxdy = 1 dove

B(0, r) = {(x, y) : x2+ y2 ≤ r2}. E vero anche il viceversa?`

GEOMETRIA

Esercizio 5. Dato il polinomio p(X) = X3+ X2+ X + 1 ∈ Z2[X], si consideri l’anello A= Z(p(X))2[X].

i. Determinare se A `e un dominio di integrit`a.

ii. Scrivere la tabella moltiplicativa di A.

Esercizio 6. In R4 sono dati i vettori v1 = (1, 2, 0, 1), v2 = (1, 0, 1, 0), v3= (−1, 0, 0, 2).

i) Verificare che v1, v2, v3sono linearmente indipendenti.

ii) Dire se esiste un endomorfismo f di R4tale che:

f (v1)= v1, f (v2)= 2v1+ v2

f (v3)= −v2+ v3,

f (v1+ v2+ v3)= (2, 2, 1, 1), f (v1+ 3v2+ v3)= (2, 6, 0, 1).

Esercizio 7. Date A, B ∈ Mn(K)

a) Provare che tr(A+ B) = tr(A) + tr(B), tr(AB) = tr(BA).

b) Dedurre che AB − BA , I.

c) Provare che se A ∈ GLn(K), allora tr(ACA−1)= tr(C) per ogni C ∈ Mn(R).

Esercizio 8([1, n. 5 pag. 50]). Risolvere i sistemi seguenti con il metodo dell’inversa:

a) (K= Q) X + Y − Z

2 = 1

12Y − Z = 12

X + 3Y = 3

b) (K= C) iX − Y = 2i

3X − 2iY = 1

c) (K= R)

X + Z = √

2

X + √

2Y + 1

2Z = 2√ 2

2

2 X + 2Y +

2

2 Z = 3.

Riferimenti bibliografici

[1] Edoardo Sernesi. Geometria 1. Bollati Boringhieri, 2000.

Riferimenti

Documenti correlati

Verificare che G `e un sottogruppo del gruppo moltiplicativo dei numeri complessi non

Giulio Pellitta 25 maggio 2009. ANALISI

Si enunci e brevemente si di- mostri il teorema di differenziazione per serie, con particolare riguardo alle serie di potenze.. Determinarne esplicitamente

Mettendo insieme i due teoremi, se c’`e un punto x 0 in cui la serie di potenze converge, allora per ogni δ < |x 0 | essa converge su tutto l’intervallo [−δ, δ] e si

Per trovare una primitiva, dobbiamo risolvere il

Corso di Laurea in

Corso di Laurea in

Soluzione degli esercizi del primo esonero di Calcolo Differenziale ed Integrale I e