• Non ci sono risultati.

Tutorato 3 PFB

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Tutorato 3 PFB"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Tutorato 3 PFB

Prima prova d’accesso a.a. 2008/2009

Tutore: Dott. Giulio Pellitta 1 giugno 2009

ANALISI

Esercizio 1(PFB 03/10/08, n. 1.6). Si enunci e brevemente si di- mostri il teorema di differenziazione per serie, con particolare riguardo alle serie di potenze. Riconducendosi a un’opportuna serie di potenze, calcolare

X

n≥1

2 3

n

·n.

Esercizio 2(PFB 12/06/08, n. 1.5). Calcolare il seguente integrale doppio

Z

A

xy(x4−y4) log(x2+ y2) dxdy, dove

A= {(x, y) ∈ R2 : x ≥ 0, y ≥ 0, 1 ≤ x2+ y2≤ 2, 0 ≤ x2−y2≤ 1}.

Potrebbe essere utile il cambiamento di variabili ( u= x2+ y2

v= x2−y2.

Esercizio 3(PFB 30/01/08, n. 1.5). 1. Sia Q= (0, 1)×(0, 1) ⊂ R2.

Calcolare Z

Q

xαyβdxdy per gliα e β reali per cui risulta finito.

2. Si ricordi che, per (x, y) ∈ Q, 1

1 − xy =

X

k=0

xkyk, 1 1+ xy =

X

k=0

(−1)kxkyk. Dire se `e vero che

Z

Q

1

1 − xydxdy=

X

k=0

Z

Q

xkykdxdy e

Z

Q

1

1+ xydxdy=

X

k=0

Z

Q

(−1)kxkykdxdy.

3. Ricordando cheP

k≥1 1

k2 = π62 e usando il punto precedente,

calcolare Z

Q

1 1 − xydxdy

e Z

Q

1

1+ xydxdy.

Esercizio 4(PFB 07/10/05, n. 1.2). Si consideri l’insieme di R3 S= {(x, y, z) ∈ R3 : x ≥ 0, y ≥ 0, z ≥ 0, x2+ y2+ z2≤R2}.

Calcolare $

S

x2dxdydz spiegando accuratamente tutti i passaggi.

Esercizio 5([1, n. 10.4 pag. 385]). Tracciare il grafico delle funzioni seguenti:

9.x2(log |x| − 1) 12.xex

x − 1 18.x − 2 arctan x.

GEOMETRIA

Esercizio 6(PFB 30/01/09, n. 2.2). Sia M2(R) lo spazio vettoriale delle matrici quadrate 2 × 2 a coefficienti reali. Sia

A= 3 1 2 1

!

una matrice assegnata. Verificare che l’insieme

V= {X ∈ M2(R) : XA e AX sono matrici simmetriche}

`e un sottospazio di M2(R). Esplicitare le coppie (∆1, ∆2) tali che esista una matrice X ∈ V per cui AX= ∆1, XA= ∆2.

Esercizio 7 (PFB 30/01/08, n. 2.5). Si consideri l’applicazione F : R3→ R3tale che

F(0, 1, 2) = (8, −2 + 2k, 16) F(2, 0, −1) = (−1, −2 − 2k, −2)

F(1, 3, −1) = (4, −7 − k, 8).

Per ogni valore di k si determini una base per il nucleo e l’immagine di F.

Posto k= −3, verificare che F `e diagonalizzabile, scrivere una matrice diagonale ad essa associata e una base di R3rispetto alla quale tale matrice rappresenta F.

Esercizio 8(PFB 01/07/03, n. 2.4). Sia K l’insieme di tutte le matrici del tipo

a −b

b a

!

con a, b ∈ Z/3Z.

(a) Mostrare che k `e un campo.

(b) Determinare esplicitamente un polinomio irriducibile f (X) del- l’anello dei polinomi (Z/3Z)[X] ed un isomorfismo tra l’anello quoziente (Z/3Z)[X]/( f (X)) e K.

(c) Il gruppo moltiplicativo K degli elementi non nulli del cam- po K forma un gruppo ciclico di ordine 8. Determinarne esplicitamente un generatore.

Riferimenti bibliografici

[1] Enrico Giusti. Analisi Matematica 1. Bollati Boringhieri, 2002.

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

(b) L’insieme A consiste di n + 1 interi positivi, nessuno dei quali ha un divisore primo maggiore dell’n-simo numero primo.. Dimostrare che A+5B `e invertibile e che la sua inversa

Verificare che G `e un sottogruppo del gruppo moltiplicativo dei numeri complessi non

Mettendo insieme i due teoremi, se c’`e un punto x 0 in cui la serie di potenze converge, allora per ogni δ < |x 0 | essa converge su tutto l’intervallo [−δ, δ] e si

Se una funzione complessa può essere espressa come serie di poten- ze, allora la serie è unica: non possono esserci due serie distinte che esprimano la stessa funzione.. Vale infatti

Vogliamo mostrare che, solo sulla base di quanto è stato fatto finora, senza neanche aver incominciato lo studio delle serie di Fourier, siamo in grado di mostrare (rigorosamente!)

Le serie di potenze di una variabile complessa, a loro volta, sono in biiezione con le funzioni-CtC, le funzioni del genere {C −→ C} aventi come dominio l’insieme dei valori

Stabilire il raggio e l'insieme di convergenza delle seguenti serie di potenze2. Il raggio di