• Non ci sono risultati.

RENDICONTAZIONE ECONOMICO- FINANZIARIA E SOCIALE DEGLI ENP:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "RENDICONTAZIONE ECONOMICO- FINANZIARIA E SOCIALE DEGLI ENP:"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

RENDICONTAZIONE ECONOMICO- FINANZIARIA E SOCIALE DEGLI ENP:

LA RENDICONTAZIONE NEGLI ENTI NON PROFIT, IL CONTROLLO INDIPENDENTE, LE EROGAZIONI LIBERALI E IL CINQUE PER MILLE

ODCEC di Bergamo, 28 Giugno 2011

La rendicontazione di missione: le migliori pratiche e i più autorevoli riferimenti nazionali e internazionali

Marco Eugenio Di Giandomenico

(2)

RESPONSABILITA’ SOCIALE DI TERRITORIO

(3)

Attori Istituzionali, Economici e Sociali

Territorio SOCIALMENTE RESPONSABILE (Sviluppo Territoriale Sostenibile)

3 marco eugenio di giandomenico

Parte I

(4)

Relazioni tra Attori Economici, Sociali

e Istituzionali

Senso di

Appartenenza alla Comunità

Territoriale

Costruire Insieme un Piano di

Sviluppo Sostenibile (RST)

MODELLO DI PROCESSO

(5)

L’ORGANIZZAZIONE ATTIVATRICE DI RELAZIONI SOCIALI (OA), all’interno di un territorio:

facilita la relazione tra gli attori

facilita l’attivazione e la gestione del percorso

con la finalità di promuovere nuovi modelli di sviluppo che guardino al bene della persona, al

rispetto dell’ambiente

(e quindi alla costruzione del bene comune)

5 marco eugenio di giandomenico

Parte I

(6)

FASI del PROGETTO

1. Lavoro Propedeutico all’Avvio del Percorso

2. Identificazione dei Valori Comuni della Comunità Territoriale

3. Analisi della Comunità Territoriale

4. Individuazione delle Risorse e dei Bisogni della Comunità Territoriale

5. Definizione degli Obiettivi di Miglioramento della Comunità Territoriale

6. Stesura del Piano Operativo e Individuazione degli Strumenti

7. Gestione, Controllo del Progetto e Rendicontazione

(7)

1. Lavoro Propedeutico all’Avvio del Processo

Identificazione della Comunità Territoriale

Mappatura degli stakeholder

Costituzione dei Gruppi di Lavoro

Presentazione e Condivisione del Progetto

Riflessioni sulle Aspettative e sui Risultati/Benefici Attesi

7 marco eugenio di giandomenico

Parte I

(8)

Mappatura degli Stakeholder (Individuazione delle Macrocategorie)

Enti Locali Territoriali Agenzie Funzionali Organizzaz ioni Private Istituzioni Formative

Riferimenti

Documenti correlati

Questo può essere attivato sia attraverso un percorso composto da atti di comunicazione di base che favorisco- no la partecipazione degli abitanti come protagonisti del

mi piace cercare il lato bello delle cose, certa che la bellezza ci salverà la vita mi piace cambiare prospettiva e punto di vista, sperimentare. mi piace cercare lo

Questa evoluzione, oltre a generare un’ulteriore notevole crescita del numero delle imprese e degli immigrati cinesi a Prato, ha anche cambiato quantità e qualità delle

• Cash Flow ordinario rappresentato dal cashflow operativo come sopra definito al netto degli oneri finanziari e delle imposte corrisposte nel periodo e

Se nelle città “primeve” (penso soprattutto ad Atene, Corin- to e Sparta nella Grecia propria, ma potrei citare anche i centri villanoviani d’Etruria e la stessa

Da questo numero “Il Sentiero”, pubblicazione trimestrale della Missione Cattolica di Rapperswil-Freienbach, si unisce a “Comunità”, bollettino delle Missioni Cattoliche

autonomia questa proposta nel

Imprese gestite da imprenditori Rom: storie di successo ... Error! Bookmark not defined.. This publication has been produced with the financial support of the Equality