• Non ci sono risultati.

Latina Anzio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Latina Anzio"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

! !!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

Latina Anzio

Civitavecchia

Nettuno Lido di Ostia

Lavinio

Gaeta Fregene

Scauri Santa Marinella

Sabaudia Terracina

Formia Fiumicino

Focene Ladispoli

Orbetello

San Felice Circeo Tor Vaianica

Santa Severa Montalto di Castro

Marina di Tarquinia

Sperlonga

I. Zannone

F. Marta

F. Tevere

F. Fiora

F. Mignone T. Arrone

F. Garigliano

50

5 20

10

100 500

1000

200 40

30

50 1000

500

200

200 30

10 30

500

50

100 1000

30

50

100 5

30 10

10

30 5

10 5

10 5

10

100

20

100 20

30 10

10

10

100 5

100 200

10 10

100

10 100

1000 20

1000

30

13°30'0"E 13°30'0"E

13°0'0"E 13°0'0"E

12°30'0"E 12°30'0"E

12°0'0"E 12°0'0"E

11°30'0"E 11°30'0"E

4 2 °3 0 '0 " N 4 2 °3 0 '0 " N

4 2 °0 '0 " N 4 2 °0 '0 " N

4 1 °3 0 '0 " N 4 1 °3 0 '0 " N

4 1 °0 '0 " N 4 1 °0 '0 " N

®

M A R

T

I R R

E N O

0 5 10 Km

Proiezione geografica Datum WGS84

Distribuzione del particellato sospeso totale di fondo

Agnesi S., Proietti R., La Valle P., Paganelli D., Nicoletti L.

1:250.000

2012

CARTOGRAFIA TEMATICA DEI FONDALI MARINI LAZIALI Compendio degli studi condotti nel decennio 1999-2009

per la caratterizzazione ambientale dei fondali marini antistanti la costa laziale

per il dragaggio di depositi sabbiosi ai fini del ripascimento.

Distribuzione dei depositi di sabbie relitte (dati Regione Lazio) Descrizione dei dati

Per l’elaborazione della carta relativa alla distribuzione del particellato sospeso di fondo lungo la condanna d’acqua sono stati utilizzati i dati provenienti da campioni di acqua prelevati mediante bottiglie Niskin in 187 stazioni di campionamento, da nord a sud così distribuite: 40 stazioni nella “Macroarea Montalto di Castro” (settembre 2002); 41 stazioni nella “Macroarea Torvaianica” (settembre 2003); 49 stazioni nella “Macroarea Sabaudia”

(settembre 2004); 48 stazioni nella “Macroarea Terracina” (settembre 2005) e 19 stazioni nella “Macroarea Gaeta” (settembre 2002).

Per la descrizione della distribuzione del particellato sospeso è stato rappresentato il dato di concentrazione del particellato sospeso totale (TPM) di fondo, espresso in mg/l.

Statistica di base dei dati: concentrazione totale (mg/l)

Metodologia di interpolazione della carta Kriging universale

MACROAREE Min Max Media Deviazione standard Montalto di Castro 4.64 8.29 6.065 0.986 Torvaianica 2.31 6.05 4.212 0.856 Sabaudia 0.34 4.08 1.777 0.784 Terracina 1.36 7.63 3.575 1.372 Gaeta 0.85 9.14 4.256 2.589

Regione Lazio

Legenda

Concentrazione particellato sospeso totale di fondo mg/l

!

Stazioni di campionamento Batimetria

0 - 1 1 - 2 2 - 3 3 - 4 4 - 5 5 - 6 6 - 7 7 - 8 8 - 9

®

Carta n°6

Dal Promontorio Argentario a Capo Linaro

Carta n°7

Da Capo Linaro ad Anzio

Carta n°8 Da Anzio a Capo Circeo e Isole Pontine

Carta n°9 Da Capo Circeo a Ischia e Isole Pontine Quadro d'unione delle Carte Nautiche

dell'Istituto Idrografico della Marina Italiana utilizzate (scala 1:100.000)

Fonte batimetria: Carte Nautiche dalI'istituto Idrografico delle Marina Italiana

Questa carta non è utilizzabile per la navigazione

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

All’istante t=0 il disco si trova ad una distanza r 0 dal foro ed ha una velocità ⃗ V 0 la cui direzione forma un angolo di 90 ° con la parte della corda distesa

196, e, quanto a 50.413 euro annui a decorrere dall’anno 2022, mediante corrispondente riduzione dello stanziamento del fondo speciale di parte corrente iscritto, ai fini del

Per l’elaborazione della carta relativa alla distribuzione del particellato sospeso di fondo lungo la condanna d’acqua sono stati utilizzati i dati provenienti da campioni di

Tale parametro è, infatti, considerato un ottimo descrittore ambientale, in quanto tiene conto delle frazioni presenti nelle code della distribuzione, frazioni assai

Per l’elaborazione della carta relativa alla distribuzione di IPA (Idrocarburi Policiclici Aromatici) totali nei sedimenti superficiali sono stati utilizzati i

Per la descrizione della distribuzione del particellato sospeso è stato rappresentato il dato di concentrazione del particellato sospeso totale (TPM) di superficie, espresso

Si ritrova- no soprattutto nella parte conclusiva del romanzo, a cui Calvino stesso dava primaria importanza: 5 se nei primi racconti prevale una dimensione fiabesca, 6 che