• Non ci sono risultati.

Laurea Triennale in Matematica - a.a. 2020/2021 Corso: Geometria 2 con Elementi di Storia 2 Docente: Prof. F. Flamini, Codocente: Prof.ssa F. Tovena

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Laurea Triennale in Matematica - a.a. 2020/2021 Corso: Geometria 2 con Elementi di Storia 2 Docente: Prof. F. Flamini, Codocente: Prof.ssa F. Tovena"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Laurea Triennale in Matematica - a.a. 2020/2021 Corso: Geometria 2 con Elementi di Storia 2 Docente: Prof. F. Flamini, Codocente: Prof.ssa F. Tovena

I Appello - Giugno 2021

• Scrivere negli appositi spazi COGNOME & NOME

• Svolgere i quesiti proposti in 3 ore

• Consegnare esclusivamente i seguenti fogli, spillati dal docente

• Non lasciare parti scritte a matita, non utilizzare penna rossa

• Scrivere in formato leggibile, giustificando concisamente ma chiara- mente tutti i passaggi che si svolgono.

• Durante lo svolgimento della prova, non si `e autorizzati ad uscire dall’aula (salvo che per motivi di salute o se si desidera il ritiro dalla prova; in entrambi i casi si abbandona l’aula)

COGNOME – NOME: . . . .

1

(2)

2

Esercizio 1. Nello spazio euclideo complessificato E

3C

, ` e assegnato un sistema di riferi- mento ortonormale reale. Si consideri il piano α, di equazione cartesiana

x

1

+ 2ix

2

− x

3

+ 1 = 0, ed il piano β, di equazione cartesiana

4ix

2

− x

3

+ 2 = 0.

Sia r la retta intersezione tra i piani α e β.

(i) Determinare tutti i punti reali di r e stabilire se la giacitura di r ` e reale.

(ii) Determinare equazioni cartesiane reali per il luogo dei punti reali del piano β.

(iii) Determinare le direzioni isotrope parallele al piano di equazione cartesiana x

1

− x

3

=

0.

(3)

Esercizio 2. Sia f ∈ End(R

3

) l’endomorfismo la cui matrice rappresentativa nel riferi- mento canonico E di R

3

` e

A := M

E

(f ) =

5 3 −3

−3 −1 3

3 3 −1

 .

(i) Verificare che −1 ` e autovalore per f e che (1, 0, 1) ` e autovettore per f .

(ii) Determinare molteplicit` a algebrica e geometrica di ciascuno degli autovalori di f , ed una base dei relativi autospazi.

(iii) Determinare la forma canonica di Jordan J di A e determinare inoltre una matrice C non singolare tale che C

−1

AC = J .

(iv) Si denoti con W l’autospazio di autovalore −1 per f . Determinare una base dello

spazio vettoriale quoziente R

3

/W e la matrice, rispetto a tale base, dell’endomorfismo

f : R

3

/W → R

3

/W indotto da f sul quoziente.

(4)

4

Esercizio 3. Nello spazio proiettivo numerico P

3R

, con riferimento proiettivo canonico e coordinate omogenee [x

0

, x

1

, x

2

, x

3

], si considerino i punti A = [1, 0, 0, 1], B = [−1, 1, 1, 1]

e la retta r, congiungente A e B. Si denotino con [u

0

, u

1

, u

2

, u

3

] le coordinate omogenee duali in (P

3R

)

.

(i) Stabilire se la retta r ´ e contenuta nel piano di equazione cartesiana x

0

+x

1

+x

2

−x

3

= 0 e determinare equazioni omogenee parametriche e cartesiane della retta r.

(ii) Stabilire se la retta r

⊂ (P

3R

)

, duale della retta r ⊂ P

3R

, passa per il punto P = [1, 1, 1, −1] ∈ (P

3R

)

e se ´ e contenuta nel piano β ⊂ (P

3R

)

di equazione cartesiana u

1

+ u

2

+ 2u

3

= 0.

(iii) Determinare dimensione ed equazioni omogenee parametriche e cartesiane nelle co-

ordinate duali di (P

3R

)

del sottospazio proiettivo Z(r) ⊂ (P

3R

)

descrivente la stella di

iperpiani di P

3R

di centro r ⊂ P

3R

.

(5)
(6)
(7)
(8)
(9)

Riferimenti

Documenti correlati

NOTA: Ciascuna soluzione deve essere riportata e contenuta nello spazio sot- tostante il testo d’esame.. (b) Stabilire l’esistenza di eventuali punti di massimo e minimo e

NOTA: Ciascuna soluzione deve essere riportata e contenuta nello spazio sot- tostante il testo d’esame.. (b) Stabilire l’esistenza di eventuali punti di massimo e minimo

(b) Calco- lare derivata prima e seconda e stabilire l’esistenza di eventuali punti di massimo e minimo determinandone

4.3) Anche qui usiamo il primo esercizio.. 4.8) Ricordiamo che a lezione (Prof.ssa Tovena) avete visto che R con topologia euclidea e’ omeomorfo al suo sottospazio R + = (0, +∞)

Denota invece con U la topologia indotta sul sottospazio X dalla topologia euclidea su R.. Ringraziamenti per aver

(b) Se lo spazio (X, T ) fosse metrizzabile, allora sarebbe di Hausdorff (equiv.. Mostriamo che [a, b] e’ chiuso in U Sorg.. Flamini) che esso e’ sia aperto che chiuso in U

Mostrare che ogni sottospazio X, formato da due rette sghembe, ha lo stesso tipo di omotopia di uno spazio topologico formato da due punti e munito di topologia discreta... 10.3) Sia

(a.3) Poiche’ Y /G e’ connesso per archi, non c’e’ bisogno di specificare il punto base per il calcolo del gruppo fondamentale.. Come visto nel Foglio Esercizi 9, Es. Il