• Non ci sono risultati.

PROVA D’ESAME DI MATEMATICA Corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PROVA D’ESAME DI MATEMATICA Corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

PROVA D’ESAME DI MATEMATICA Corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche

26 Febbraio 2019 COGNOME (in stampatello):

NOME (in stampatello):

MATRICOLA (numero):

NOTA: Ciascuna soluzione deve essere riportata e contenuta nello spazio sot- tostante il testo d’esame. Tutte le soluzioni devono essere adeguatamente motivate dai necessari passaggi ai fini della valutazione.

1 Autovalori e Autovettori

Data la matrice

A =  3 1 1 2

 ,

calcolare (a) gli autovalori di A; (b) gli autovettori di A.

1

(2)

2 Massimi e Minimi di Funzione

Si consideri la funzione

f (x) = 3 x

2

− 2 .

(a) Determinare dominio e asintoti orizzontali e verticali. (b) Stabilire l’esistenza di eventuali punti di massimo e minimo e determinarne le coordinate. (c) Disegnare il grafico della funzione.

2

(3)

3 Serie di Potenze

Dato l’integrale

Z

1 0

x

2

sin √ x dx ,

(a) riscrivere la funzione integranda rappresentando la funzione trigonometrica mediante serie di Taylor centrata nell’origine; (b) calcolare l’integrale definito uti- lizzando l’espressione analitica ottenuta in (a).

3

(4)

4 Equazioni differenziali ordinarie

(a) Determinare la soluzione generale y = y(x) dell’equazione differenziale ordi- naria

dy

dx = x + y

2

x ;

(b) determinare la soluzione particolare per la condizione iniziale x = 0, y(0) = 1.

4

Riferimenti

Documenti correlati

Per quanto provato sopra, la funzione non ammette punti di massimo o di minimo relativo interni a K, tali punti cadranno quindi sulla frontiera ∂K... Per determinare le soluzioni

NOTA: Ciascuna soluzione deve essere riportata e contenuta nello spazio sot- tostante il testo d’esame.. (b) Stabilire l’esistenza di eventuali punti di massimo e minimo

(b) Calco- lare derivata prima e seconda e stabilire l’esistenza di eventuali punti di massimo e minimo, determinandone

(b) Calco- lare derivata prima e seconda e stabilire l’esistenza di eventuali punti di massimo e minimo, determinandone

(b) Calco- lare derivata prima e seconda e stabilire l’esistenza di eventuali punti di massimo e minimo, determinandone

(b) Calco- lare derivata prima e seconda e stabilire l’esistenza di eventuali punti di massimo e minimo, determinandone

NOTA: Ciascuna soluzione deve essere riportata e contenuta nello spazio sot- tostante il testo d’esame.. (b) Deter- minare le coordinate dei punti di massimo e

NOTA: Ciascuna soluzione deve essere riportata e contenuta nello spazio sot- tostante il testo d’esame.. (b) Stabilire l’esistenza di eventuali punti di massimo e minimo