• Non ci sono risultati.

Giovedì 4 febbraio 2021

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Giovedì 4 febbraio 2021"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

hATTR

(amiloidosi ereditaria

da accumulo

di transtiretina):

la diagnosi

differenziale

Giovedì 4 febbraio 2021

(2)

Presentazione

La diagnosi di polineuropatia amiloidosica familiare legata a mutazioni del gene della Transtiretina (TTR-FAP) rappresenta una sfi da per il neurologo in particolare nelle regioni non endemiche (forma late-onset) dove il ritardo diagnostico è mediamente di 3-4 anni. Tale ritardo, legato alle frequenti misdiagnosi, ha naturalmente importanti ripercussioni sulla prognosi dei pazienti che potrebbero invece giovarsi di trattamenti effi caci ancor di più se iniziati precocemente.

Questo problema ha portato nel corso degli anni a diverse raccomandazioni da parte di esperti al fi ne di individuare precocemente elementi suggestivi di TTR-FAP.

La defi nizione del tipo di neuropatia da un punto di vista clinico e strumentale è certamente un momento fondamentale nell’impostazione dell’iter diagnostico e per indirizzare il prima possibile un paziente all’indagine genetica per la ricerca di mutazioni nel gene della TTR.

La metodologia didattica utilizzata in questa FAD sincrona prevede, inoltre, un approccio innovativo altamente coinvolgente per tutti i partecipanti mediante la presentazione di casi clinici interattivi.

L’evento sarà preceduto da una Survey on line sugli argomenti trattati, che costituirà un’importante base di partenza per il lavoro che verrà sviluppato durante la FAD.

I risultati verranno elaborati ottenendo una statistica che sarà presentata durante il corso dal board scientifi co, il punto di partenza per un confronto interattivo.

Board Scientifi co

Tiziana Cavallaro, Verona Gian Maria Fabrizi, Verona Pietro Guaraldi, Bologna Davide Pareyson, Milano Luca Pradotto, Torino

(3)

Programma

16.45 Saluto di apertura, introduzione ai lavori e commento del pre-work

17.00 hATTR (amiloidosi ereditaria da accumulo di transtiretina):

fi siopatologia e percorso diagnostico Luca Pradotto

Questions & Answers

17.25 La disautonomia nei pazienti con hATTR

(amiloidosi ereditaria da accumulo di transtiretina) Pietro Guaraldi Questions & Answers

17.50 Break

18.00 Diagnosi di hATTR (amiloidosi ereditaria da

accumulo di transtiretina): caso clinico interattivo Davide Pareyson, Silvia Fenu Questions & Answers

18.30 Approccio terapeutico dell’hATTR (amiloidosi

ereditaria da accumulo di transtiretina) Gian Maria Fabrizi, Tiziana Cavallaro Questions & Answers

18.55 Conclusione e chiusura dei lavori

Approccio terapeutico dell’hATTR (amiloidosi

Questions & Answers Questions & Answers Questions & Answers

(4)

Informazioni Generali

Tipologia evento

Formazione a distanza (FAD) sincrona: corso in diretta su piattaforma multimediale dedicata.

Iscrizione

L’iscrizione, gratuita, obbligatoria e a numero chiuso, si effettua on line sul sito www.mccstudio.org

(sezione Congressi) oppure inviando la scheda allegata alla Segreteria MCC entro il 31 gennaio 2021.

L’iscrizione include:

• partecipazione ai lavori scientifi ci • attestato di partecipazione

Qualora ci fosse interesse a partecipare alla Survey che viene inviata alla conferma dell’iscrizione, la deadline è anticipata al 24 gennaio 2021.

Dotazione necessaria all’utente per partecipare all’evento

Indirizzo e-mail (necessario ai fi ni della registrazione all’evento), browser web aggiornato, connessione ad Internet, dispositivi per usufruire dei contenuti didattici (pc, smartphone o tablet), casse audio o cuffi e.

In prossimità dell’evento ciascun iscritto riceverà via e-mail le credenziali e tutte le informazioni necessarie per il collegamento alla diretta streaming.

Segreteria organizzativa

MCC srl

Viale A. Oriani, 2 - 40137 Bologna Tel. 051 263703 - Fax 051 238564

[email protected] - www.mccstudio.org

Società con Sistema Qualità Certifi cato ISO 9001:2015

Riferimenti

Documenti correlati

Voglio ricordare in particolare i tanti anni dedicati al Ceris – Centro di Ricerca sull’Impresa e lo Sviluppo a Torino; l’amore per l’insegnamento universitario, a Torino e poi

Denominazione struttura conservativa - livello 1: Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco Denominazione struttura conservativa - livello 2: Pinacoteca del Castello

Ultima modifica scheda - data: 2021/11/11 Ultima modifica scheda - ora: 10.21 PUBBLICAZIONE SCHEDA. Pubblicazione scheda -

Impianto Antintrusione SSE 3kV AV/AC Sona Impianto Antintrusione PC/PJ2 Verona Merci Impianto Antintrusione SSE/PPS Sona Impianto Antintrusione PJ2 Verona Ovest + CAB TE

Mediante la sottoscrizione del presente avviso i concorrenti danno altresì atto di essere a conoscenza che: a) il fabbricato posto in vendita richiede interventi di

La sostanza resta: se il populismo nasce dalla crisi della modernità, dalla perdita di senso del moderno, la rivolta populista appare come il grido di dolore della

Anche per la realizzazione del rilevato, da un esame dei risultati delle prove eseguite, emerge che già con il 2.0% (sul peso secco del terreno) di ossido di cal- cio si

Titolo: "Differences in physiological exercise parameters at aerobic gas exchange threshold between obese sarcopenic and type 2 diabetic" al 5° congresso della Società