9:00 Registrazione e Saluti
9:30 Frumento? Le gestione delle malattie fungine per un’agricoltura sostenibile Monica Mezzalama
Agroinnova e DISAFA, Università degli Studi di Torino
10:30 Come cambia la gestione del mais con i cambiamenti climatici
Paola Battilani
Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza
11:30 Impiego di fitotroni per lo studio dei cambiamenti climatici su patogeni di colture orticole
Giovanna Gilardi
Agroinnova, Università degli Studi di Torino
12:30 La gestione di nuovi fitofagi emergenti: due casi studio su nocciolo e orticole Luciana Tavella
DISAFA, Università degli Studi di Torino
13:30 Conclusioni
C
AMBIAMENTI CLIMATICI E AGRICOLTURA
:
INNOVAZIONE
IN ORTICOLTURA
,
CEREALICOLTURA E CORILICOLTURA
La Casa del Fiume
Via Porta Mondovì, 11/a - 12100 Cuneo (CN)
Giovedì 23 gennaio 2020
Nell’ambito del progetto Interreg Alcotra 2014 – 2020 “CClimaTT –
Cambiamenti climatici nel Territorio Transfrontaliero“, cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR).
Partecipazione gratuita. Info e prenotazioni a: [email protected] tel. 0171 444 566
Con il patrocinio dell'Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della provincia di Cuneo e del Collegio degli Agrotecnici e