• Non ci sono risultati.

, CEREALICOLTURAECORILICOLTURA C AMBIAMENTICLIMATICIEAGRICOLTURA : INNOVAZIONEINORTICOLTURA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi ", CEREALICOLTURAECORILICOLTURA C AMBIAMENTICLIMATICIEAGRICOLTURA : INNOVAZIONEINORTICOLTURA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

9:00 Registrazione e Saluti

9:30 Frumento? Le gestione delle malattie fungine per un’agricoltura sostenibile Monica Mezzalama

Agroinnova e DISAFA, Università degli Studi di Torino

10:30 Come cambia la gestione del mais con i cambiamenti climatici

Paola Battilani

Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza

11:30 Impiego di fitotroni per lo studio dei cambiamenti climatici su patogeni di colture orticole

Giovanna Gilardi

Agroinnova, Università degli Studi di Torino

12:30 La gestione di nuovi fitofagi emergenti: due casi studio su nocciolo e orticole Luciana Tavella

DISAFA, Università degli Studi di Torino

13:30 Conclusioni

C

AMBIAMENTI CLIMATICI E AGRICOLTURA

:

INNOVAZIONE

IN ORTICOLTURA

,

CEREALICOLTURA E CORILICOLTURA

La Casa del Fiume

Via Porta Mondovì, 11/a - 12100 Cuneo (CN)

Giovedì 23 gennaio 2020

Nell’ambito del progetto Interreg Alcotra 2014 – 2020 “CClimaTT –

Cambiamenti climatici nel Territorio Transfrontaliero“, cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR).

Partecipazione gratuita. Info e prenotazioni a: [email protected] tel. 0171 444 566

Con il patrocinio dell'Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della provincia di Cuneo e del Collegio degli Agrotecnici e

Riferimenti

Documenti correlati

Sulla quota di finanziamento non garantita dal Fondo, a insindacabile giudizio della Banca e in funzione delle valutazioni di merito creditizio e della durata, possono essere

Analyses based on the data of the Historical Climatology Group of the ISAC-CNR - for more details refer to "Brunetti et al... Referente Valentina Pavan,

196/2003, esprime il consenso al trattamento, alla comunicazione e alla diffusione dei dati personali contenuti nella presente autocertificazione in relazione alle

del consumo delle risorse energetiche sul territorio). Questo obiettivo, anche in coerenza con il Piano Nazionale Integrato Energia e Clima, riguarda in primo luogo

Il percorso “La Trasparenza attraverso i dati aperti” è rivolto a tutti gli attori coinvolti nella programmazione, gestione e attuazione del POR FESR

Mara Mandolini Progettisti: Giancarlo De Carlo e Associati.. Coordinatore della

“Analisi della normativa comunitaria e nazionale rilevante per gli impatti, la vulnerabilità e l’adattamento ai cambiamenti climatici”.

Le risorse sono gestite a livello regionale mediante i Programmi Operativi Regionali (POR FESR 2014- 2020), a livello nazionale mediante Programmi Operativi