• Non ci sono risultati.

Oltre l'immigrazione: cultura e diritti di cittadinanza Convegno nazionale Sabato 27 marzo, ore 14 - 19- Centro S. Chiara, Sala video Trento, Via S. Croce, 67 (BOZZA)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Oltre l'immigrazione: cultura e diritti di cittadinanza Convegno nazionale Sabato 27 marzo, ore 14 - 19- Centro S. Chiara, Sala video Trento, Via S. Croce, 67 (BOZZA)"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Oltre l'immigrazione: cultura e diritti di cittadinanza Convegno nazionale

Sabato 27 marzo, ore 14 - 19- Centro S. Chiara, Sala video

Trento, Via S. Croce, 67 (BOZZA)

Finalità

Il convegno intende sviluppare un confronto su temi ogni giorno più cruciali, riguardanti le questioni della democrazia e dell'uguaglianza. L'approfondimento di questi temi si rende ancora più urgente alla luce della presenza di cittadini stranieri, molti dei quali ormai naturalizzati, tanti altri comunque partecipi della Civitas. La riflessione affronterà dunque i temi dei diritti sociali, civili e politici, con particolare riferimento alla questione del voto amministrativo, rispetto al quale diverse amministrazioni locali stanno oggi elaborando proposte.

Gli esperti che interverranno al convegno sono protagonisti all'interno di questo dibattito per le competenze acquisite in campo giuridico, politico e sociologico.

Programma

Saluti delle autorità

Presentazione del convegno: dott. Aboulkheir Breigheche, Presidente della Comunità Islamica del Trentino Alto Adige

Interventi:

Diritto di voto agli immigrati e profili costituzionali

Prof. Vittorio Angiolini, ordinario di diritto costituzionale, Università statale di Milano Legge 189/2002 (Bossi - Fini). I diritti di cittadinanza degli immigrati

Avv. Marco Paggi, Associazione Studi Giuridici sull'Immigrazione, Padova Autonomie locali e politiche di partecipazione

Dott. Gianfranco Bettin, pro Sindaco Comune di Venezia (Intervallo - Buffet)

Politica del riconoscimento e della convivenza. Il contributo dei cittadini immigrati (titolo provvisorio)

Rappresentante UCOII

(2)

Prassi e problematiche del riconoscimento della cittadinanza italiana (titolo provvisorio)

Rappresentante Associazione Nazionale Ufficiale Stato Civile e Anagrafe

Discussione sul libro "Gli immigrati in Europa. Disuguaglianze, razzismo e lotte"

Prof. Pietro Basso e dott. Fabio Perocco, Università Ca' Foscari di Venezia Dibattito

Coordinatore: Adel Jabbar, Università Ca' Foscari di Venezia

Comunicazioni:

Interventi rappresentanti associazioni e enti diversi

Conclusioni: Dott. Vincenzo Passerini, Costruire Comunità (da confermare)

Riferimenti

Documenti correlati

Ma essa non può essere ridotta a set di strumenti ricognitivi né ad uno slo- gan ideologico (come spesso è accaduto per la ricerca-azione, con cui si intendeva genericamente una

[r]

“commerciante” in carne e ossa e ordina direttamente on-line il prodotto che intende acquistare. Proprio di recente Amazon ha avviato le sperimentazioni per eliminare la

Dalle esperienze maturate dagli operatori degli sportelli di orientamento del Servizio Immigrazione del Comune di Venezia nel campo dell’inserimento lavorativo e

Il Data Warehouse dell’Istituto è un sistema decisionale finalizzato alla valorizzazione dell’intero patrimonio dei dati aziendali che mette a disposizione degli utenti abilitati

Per il 2016 la graduatoria delle patologie più denunciate da stra- nieri è analoga a quella dei colle- ghi italiani e vede al primo posto le malattie osteo-muscolari (dorsopa- tie

Alla seconda metà del XIII sec., per esempio, risale una raccolta di preghiere nota come "Jaroslavskij molitvoslov" (in realtć Časoslov, cioè Orologion, con

10.30-12.00 Dr.ssa Simonetta D’Ercole Dr.ssa Morena Petrini Dr.ssa Natalia Di Pietro Tecniche tradizionali e innovative per il trattamento della paradontite e