• Non ci sono risultati.

Presentazione del Progetto di Ricerca POLITIS “Costruire l'Europa con i nuovi cittadini: inchiesta sulla partecipazione civica e politica di cittadini e residenti di origine straniera nei Paesi dell’Unione Europea”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Presentazione del Progetto di Ricerca POLITIS “Costruire l'Europa con i nuovi cittadini: inchiesta sulla partecipazione civica e politica di cittadini e residenti di origine straniera nei Paesi dell’Unione Europea”"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Presentazione del Progetto di Ricerca POLITIS

“Costruire l'Europa con i nuovi cittadini: inchiesta sulla partecipazione civica e politica di cittadini e residenti di origine straniera nei Paesi dell’Unione

Europea”

Cari amici e colleghi,

siamo lieti di invitarvi alla Presentazione del Progetto di Ricerca “POLITIS: costruire l'Europa con nuovi cittadini”, che si terrà il 18 gennaio 2007 a Roma.

Tale Progetto di Ricerca, finanziato dalla Commissione Europea nel periodo 2005 - 2008, ha l’obiettivo principale di individuare le dinamiche e le motivazioni dell’impegno politico e la partecipazione civica di migranti di diverse nazionalità residenti in paesi dell'Unione Europea, inclusa l’Italia.

POLITIS è una ricerca basata su 170 interviste, di cui 18 in Italia, agli immigrati attivi nelle organizzazioni civiche e politiche nei Paesi dell’Unione Europea. Le interviste sono state condotte dagli studenti laureati non comunitari residenti nei paesi dell’Unione Europea. I soggetti intervistati sono attivi in associazioni etniche e multi-etniche, in sindacati quali la CGIL e la CISL, i Consigli degli Immigrati, ecc.

La ricerca tenta di comprendere per quale motivo i migranti, provenienti da Paesi non appartenenti all’Unione Europea, diventino attivi nelle società ospitanti, che cosa influenzi la scelta delle attività e quali fattori promuovano o inibiscano il loro attivismo civico e politico.

Si è cercato di analizzare come tale impegno possa favorire o ostacolare l’integrazione dei migranti e le diverse modalità messe in atto da ciascun soggetto per raggiungere l’obiettivo dell’integrazione e la partecipazione nella società ospitante.

Il progetto è stato coordinato dall'Istituto per gli Studi Interculturali dell'Università di Oldenburg (Germania) in collaborazione con l'Istituto Universitario Europeo di Firenze (EUI – Italia), la Fondazione Ellenica per la politica estera ed europea (ELIAMEP – Grecia) e la Commissione delle Chiese per i migranti in Europa (CCME – Belgio).

La presentazione del progetto e dei risultati preliminari avrà luogo Giovedì 18 Gennaio 2007

ore 15.00 – 18.30

c/o Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia Via Firenze 38

00184 ROMA

Vi chiediamo gentilmente di confermarci la vostra partecipazione entro il 10 gennaio 2007.

In attesa di una vostra cordiale risposta porgiamo i nostri cordiali saluti, Dott.ssa Ankica Kosic

Istituto Universitario Europeo, Firenze Dott.ssa Franca Di Lecce

Servizio Rifugiati e Migranti

Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia, Roma

(2)

Riferimenti

Documenti correlati

Popolazione straniera regolarmente residente in Italia al 31-12-08 Classifica delle provincie riferita al totale stranieri residenti..

• Di cittadino che segue un corso di studi: Deve essere fatta una nuova valutazione della sussistenza dei requisiti - documentazione attestante il possesso

ANNA BRINI ● ARPAE - AGENZIA PROTEZIONE AMBIENTE ENERGIA EMILIA-ROMAGNA ● ASSOCIAZIONE AMICI DELLE VIE D’ACQUA E DEI SOTTERRANEI DI BOLOGNA ● ASSOCIAZIONE DONNE E SCIENZA

[r]

Partecipazione: il web meeting internazionale ha consentito di riunire, sia in presenza sia in modalità videoconferenza, 101 cittadini, di cui 5 dalla città di Novo Mesto (Slovenia),

Gli studenti stessi affermano che il lavoro è stato divertente ed educativo, che hanno acquisito conoscenze utili e imparato molto sulla complessità della

d) progetto di ricerca redatto secondo il modello allegato al presente Bando (Allegato 3) sviluppato nell’ambito della tematica vincolata e specifica per ogni borsa,

Elementi fondamentali di diritto, con particolare riguardo al diritto del lavoro I concetti di legalità, di rispetto delle leggi e delle regole comuni in tutti gli ambienti