• Non ci sono risultati.

SEZIONE n. 1SEZIONE n. 2SEZIONE n. 3SEZIONE n. 4

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "SEZIONE n. 1SEZIONE n. 2SEZIONE n. 3SEZIONE n. 4"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

SEZIONE n. 1 SEZIONE n. 2 SEZIONE n. 3 SEZIONE n. 4

Università degli Studi della Basilicata - Corso di Laurea in Scienze Geologiche Esercitazione del 07.06.2008, Corso di Geologia Stratigrafica e Sedimentologia Disegnare le seguenti sezioni e correlarle

FINE SEZIONE - 3,2 m di marne.

- 1 m di argille sabbiose, fossilifere, contenenti lenti di sabbia medio-fine.

- 4,3 m di sabbie evolventi da molto grossolane a medie, massive, contenenti intercalazioni

centimetriche di brecce fini.

- 7 m di breccia clasto-sostenuta, poligenica, con clasti a composizione carbonatica e granitica.

SUPERFICIE EROSIVA

- 0,3 m di sabbie evolventi da medie a molto fini, con ripple asimmetrici (paleocorrente: N195°E).

- 0,6 m di sabbie evolventi da medio-grossolane a fini, con ripple asimmetrici (paleocorrente

N190°E).

- 1,8 m di sabbie evolventi da molto grossolane a medie, con tracce di intensa bioturbazione, a laminazione incrociata da dune su superficie piana (paleocorrente: N210°E).

- 0,5 m di sabbie evolventi da medie a molto fini, con ripple asimmetrici (paleocorrente: N205°E).

- 0,8 m di sabbie evolventi da medio-grossolane a fini, con ripple asimmetrici (paleocorrente

N200°E).

- 2,3 m di sabbie evolventi da molto grossolane a medie, con tracce di intensa bioturbazione, a laminazione incrociata da dune su superficie piana (paleocorrente: N220°E).

DISCORDANZA

- 2,5 m di conglomerato matrice-sostenuto, ad identica composizione di quello sottostante, evolvente da mediamente grossolano a fine.

SUPERFICIE EROSIVA

- 3,8 m di conglomerato matrice-sostenuto, ad identica composizione di quello sottostante, evolvente da grossolano a mediamente grossolano.

SUPERFICIE EROSIVA

- 4,8 m di conglomerato matrice-sostenuto, evolvente da molto grossolano a grossolano, poligenico, con clasti a composizione arenacea e carbonatica.

SUPERFICIE EROSIVA

- 3,1 m di conglomerato matrice-sostenuto, ad identica composizione di quello sottostante, evolvente da mediamente grossolano a fine.

SUPERFICIE EROSIVA

- 4,5 m di conglomerato matrice-sostenuto, ad identica composizione di quello sottostante, evolvente da grossolano a mediamente grossolano.

SUPERFICIE EROSIVA

- 5,3 m di conglomerato matrice-sostenuto, evolvente da molto grossolano a grossolano, poligenico, con clasti a composizione

metamorfica e granitica.

DISCORDANZA

- 5 m di terreno metamorfico (substrato) INIZIO SEZIONE

FINE SEZIONE - 3,4 m di marne.

- 1,2 m di argille sabbiose, fossilifere, contenenti lenti di sabbia medio-fine.

- 5,3 m di sabbie evolventi da molto grossolane a medie, massive, contenenti intercalazioni

centimetriche di brecce fini.

- 3 m di breccia clasto-sostenuta, poligenica, con clasti a composizione carbonatica e granitica.

SUPERFICIE EROSIVA

- 0,2 m di sabbie evolventi da medie a molto fini, con ripple asimmetrici (paleocorrente: N195°E).

- 0,3 m di sabbie evolventi da medio-grossolane a fini, con ripple asimmetrici (paleocorrente

N180°E).

- 2,5 m di sabbie evolventi da molto grossolane a medie, con tracce di intensa bioturbazione, a laminazione incrociata da dune su superficie piana (paleocorrente: N180°E).

- 0,3 m di sabbie evolventi da medie a molto fini, con ripple asimmetrici (paleocorrente: N195°E).

- 0,5 m di sabbie evolventi da medio-grossolane a fini, con ripple asimmetrici (paleocorrente

N210°E).

- 2,8 m di sabbie evolventi da molto grossolane a medie, con tracce di intensa bioturbazione, a laminazione incrociata da dune su superficie piana (paleocorrente: N200°E).

DISCORDANZA

- 1 m di conglomerato matrice-sostenuto, ad identica composizione di quello sottostante, evolvente da mediamente grossolano a fine.

SUPERFICIE EROSIVA

- 3,2 m di conglomerato matrice-sostenuto, ad identica composizione di quello sottostante, evolvente da grossolano a mediamente grossolano.

SUPERFICIE EROSIVA

- 4 m di conglomerato matrice-sostenuto, evolvente da molto grossolano a grossolano, poligenico, con clasti a composizione arenacea e carbonatica.

SUPERFICIE EROSIVA

- 2 m di conglomerato matrice-sostenuto, ad identica composizione di quello sottostante, evolvente da mediamente grossolano a fine.

SUPERFICIE EROSIVA

- 3,2 m di conglomerato matrice-sostenuto, ad identica composizione di quello sottostante, evolvente da grossolano a mediamente grossolano.

SUPERFICIE EROSIVA

- 4,5 m di conglomerato matrice-sostenuto, evolvente da molto grossolano a grossolano, poligenico, con clasti a composizione metamorfica e granitica.

DISCORDANZA

- 6 m di terreno metamorfico (substrato) INIZIO SEZIONE

FINE SEZIONE

- 3 m di marne alternate a sabbia media.

- 1,5 m di argille sabbiose, fossilifere, contenenti lenti di sabbia medio-fine.

- 6 m di sabbie evolventi da molto grossolane a medie, massive.

- 1 m di breccia clasto-sostenuta, poligenica, con clasti a composizione carbonatica e granitica.

SUPERFICIE EROSIVA

- 1,6 m di sabbie evolventi da molto grossolane a medie, con tracce di intensa bioturbazione, a laminazione incrociata da dune su superficie piana.

- 1 m di intervallo coperto

- 2,2 m di sabbie evolventi da molto grossolane a medie, con tracce di intensa bioturbazione, a laminazione incrociata da dune su superficie piana (paleocorrente: N200°E).

- 3,2 m di sabbie evolventi da molto grossolane a medie, con tracce di intensa bioturbazione, a laminazione incrociata da dune su superficie piana (paleocorrente: N220°E).

- 5,5 m di sabbie evolventi da molto grossolane a medie, con tracce di intensa bioturbazione, a laminazione incrociata da dune su superficie piana (paleocorrente: N230°E).

DISCORDANZA

- 1,5 m di conglomerato matrice-sostenuto, ad identica composizione di quello sottostante, evolvente da mediamente grossolano a fine.

SUPERFICIE EROSIVA

- 4,8 m di conglomerato matrice-sostenuto, evolvente da molto grossolano a grossolano, poligenico, con clasti a composizione arenacea e carbonatica.

SUPERFICIE EROSIVA

- 2,2 m di conglomerato matrice-sostenuto, ad identica composizione di quello sottostante, evolvente da mediamente grossolano a fine.

SUPERFICIE EROSIVA

- 5 m di conglomerato matrice-sostenuto, evolvente da molto grossolano a grossolano, poligenico, con clasti a composizione

metamorfica e granitica.

DISCORDANZA

- 5,5 m di terreno metamorfico (substrato) INIZIO SEZIONE

FINE SEZIONE

- 2,8 m di sabbia media.

- 1,4 m di argille sabbiose, fossilifere, contenenti lenti di sabbia medio-fine.

- 10 m di sabbie evolventi da molto grossolane a molto fini, massive, contenenti intercalazioni centimetriche di brecce fini.

- 1,5 m di sabbie evolventi da molto grossolane a medie, con tracce di intensa bioturbazione, a laminazione incrociata da dune su superficie piana (paleocorrente: N290°E).

- 3 m di sabbie evolventi da molto grossolane a medie, con tracce di intensa bioturbazione, a laminazione a festoni da dune su superficie concava (paleocorrente: N250°E).

- 4,5 m di sabbie evolventi da molto grossolane a medie, a laminazione a festoni da dune su superficie concava (paleocorrente: N300°E).

- 2 m di sabbie evolventi da molto grossolane a medie, con tracce di intensa bioturbazione, a laminazione incrociata da dune su superficie concava (paleocorrente: N230°E).

- 3,2 m di sabbie evolventi da molto grossolane a medie, con tracce di intensa bioturbazione, a laminazione a festoni da dune su superficie concava (paleocorrente: N250°E).

- 4,1 m di sabbie evolventi da molto grossolane a medie, con tracce di intensa bioturbazione, a laminazione incrociata da dune su superficie piana (paleocorrente: N220°E).

DISCORDANZA

- 2,5 m di conglomerato matrice-sostenuto, ad identica composizione di quello sottostante, evolvente da grossolano a mediamente grossolano.

SUPERFICIE EROSIVA

- 4,2 m di conglomerato matrice-sostenuto, evolvente da molto grossolano a grossolano, poligenico, con clasti a composizione

metamorfica e granitica.

DISCORDANZA

- 4,8 m di terreno metamorfico (substrato) INIZIO SEZIONE

Riferimenti

Documenti correlati

Gli intermediari non devono acquisire il consenso degli interessati per il trattamento dei dati in quanto previsto dalla legge, mentre sono tenuti ad acquisire il consenso

Il primo avviamento da diritto all'estensione di garanzia completa di ulteriori 12 mesi rispetto alle condizioni generali di garanzia.. Il modulo è scaricabile dal

Tratta temi di scienza ed astronomia in teatri e festival perché la sua missione è fare appassionare alla conoscenza anche i più restii, con un occhio di riguardo per le

È così, che in questi giorni e in queste notti, mentre scendo in cucina a mangiare una pesca di notte, questi giorni di caldo afoso e pandemia, sì, è il 2020, solo in questo

Da sn: Passini - Burzi con Helvire des grandes origines – Bixio con Acaulis Bullo – Musso con Acaulis Zelda – Germano con Gaio dell'Oltrepo – Ghirardo con Margot des grandes

Matematica Statistica e analisi Economia & Statistica e analisi Finanziaria' delle serie storiche gestione delle serie storiche. Cleif L-Z Cleif L-Z Cleif L-Z Cleif

 i docenti che, negli ultimi tre anni incluso l’anno in corso, con rapporto di lavoro a tempo determinato sino al termine dell’anno scolastico o sino al termine

Forno a Spinta - Riscaldo Unilaterale / Bilaterale Forno Walking Beam - Riscaldo Bilaterale Forno Walking Hearth - Riscaldo Unilaterale Forno a Suola Rotante. Forno a