• Non ci sono risultati.

LAVORO DI FISICA 1. Di quanto varia la lunghezza di una sbarra di ferro che ha, a

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LAVORO DI FISICA 1. Di quanto varia la lunghezza di una sbarra di ferro che ha, a"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

LAVORO DI FISICA

1. Di quanto varia la lunghezza di una sbarra di ferro che ha, a 0°C, una lunghezza di 20 m se fosse portata alla temperatura di 150°C ? (coeciente di dilatazione lineare del ferro λ = 1, 2 · 10

−5 1°c

).

2. Determina il volume iniziale di alcool etilico contenuto all'interno di un recipiente, sapendo che il suo volume aumenta di 2dm

3

quando la temperatura passa da 0°C a 100°C. Il coeciente di dilatazione volumico dell'alcool etilico è 1, 1 · 10

−3 1K

.

3. Una palla di rame con raggio 1, 5cm viene riscaldata no a quando il suo diametro aumenta di 0, 19mm. La temperatura iniziale dell'ambiente è 22°C; calcola la temperatura nale della palla.

4. Determina la massa e la capacità termica di un oggetto di rame, sapendo che per far aumentare la sua temperatura di 8°C è necessario somministrargli 300J di calore.

5. Una quantità di 5l di acqua è riscaldata con un fornello che può erogare 4200

minJ

. Solo il 70% dell'energia erogata serve a scaldare l'acqua, la restante energia va dispersa nell'ambiente o è assorbita dal contenitore. Calcolare la durata del riscaldamento se si vuole che l'acqua passi dalla temperatura di 20°C a 60°C .

6. Vengono mescolate una massa di alcol metilico alla temperatura di 9°C con una di acetone alla temperatura di

30 °C . Il miscuglio ha la temperatura di 20°C e la sua massa è di 900 g. Sapendo che il calore specico dell'alcol

metilico è 2, 4

gJ°C

e quello dell'acetone è 2, 2

gJ°C

, calcolare le masse dei due liquidi.

Riferimenti

Documenti correlati

Bâtiment D, tesson avec empreinte du sceau du « roi de la ville de Sarissa » (M ÜLLER -K ARPE A.e. Vue du Ḫuwasi vers KuĢaklı (M ÜLLER -K ARPE

 EFFETTO DELL’AUMENTO DI VOLUME A TEMPERATURA COSTANTE (legge di Boyle): In termini di teoria cinetica dei gas, temperatura costante implica energia cinetica media costante,

UN’ALTEZZA DI 10CM DOPO ESSERE STATO SURRISCALDATO RAGGIUNGE L’ALTEZZA DI 15 CM. IL LAVORO NATO DALL’ESPANSIONE È

In un calorimetro contenente 850g di acqua alla temperatura di 24, 5°C viene inserito un blocchetto di metallo di 350 g alla temperatura di 67, 5°C che porta il sistema a

Calcolare il calore specico del piombo sapendo che un campione di 150 g di piombo alla temperatura di 100°C viene immerso in 50 g di acqua alla temperatura di 22°C e che la

ˆ Prendi una bottiglia di plastica vuota (se ce l'hai in casa), stappala e soa dentro aria molto calda con l'asciugacapelli, poi tappa e metti in freezer.. Dopo qualche ora

Calcolare la pressione se il recipiente viene collegato, a temperatura costante, ad un altro contenitore avente un volume di 0, 53 litri.. Un palloncino è riempito di aria per un

Nella successiva fase recessiva (ottobre 2008-dicembre 2009), l’effetto “Mezzogiorno” ha cambiato segno (la probabilità che il livello della produzione industriale sia basso