GEOMETRIA 1 - geometria proiettiva - 23 settembre 2015 - soluzione 1.
Testo completo
Documenti correlati
Corso di Laurea in Matematica Geometria Proiettiva, Curve e
In un caso come questo, dalla composizione di una traslazione e della simmetria rispetto ad una retta non si ottiene una glissosimmetria; ci`o avviene perch`e l’asse della simmetria
Quali conseguenze ha questo fatto sulle intersezioni dei supporti delle tre coniche a due a
ogni isometria del piano euclideo lascia fissi i supporti di infinite coniche, non degeneri, dotate di
Date due distinte coniche reali non degeneri, se i loro supporti hanno un punto reale in comune e in quel punto hanno la stessa retta tangente, non possono avere altri punti reali
[r]
L’estensione dell’omotetia S al piano proiettivo reale ha come punti fissi, oltre al punto proprio gi` a noto, tutti i punti impropri... Entrambi
Relativamente alle proprietà espresse da equazioni di primo grado, poiché in una trasformazione affine si conserva il parallelismo, un punto improprio si muta in un altro