• Non ci sono risultati.

GEOMETRIA 1 - geometria proiettiva - 23 settembre 2015 Nel piano euclideo siano (x, y) coordinate cartesiane ortogonali monometriche, e siano [x

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "GEOMETRIA 1 - geometria proiettiva - 23 settembre 2015 Nel piano euclideo siano (x, y) coordinate cartesiane ortogonali monometriche, e siano [x"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

GEOMETRIA 1 - geometria proiettiva - 23 settembre 2015

Nel piano euclideo siano (x, y) coordinate cartesiane ortogonali monometriche, e siano [x

1

, x

2

, x

3

] le corrispondenti coordinate omogenee nel piano proiettivo reale P

2

(IR) (dun- que x

3

= 0 `e l’equazione della retta impropria).

Se Γ `e una conica, con la notazione “Γ

0

” si indicher` a l’intersezione del supporto di Γ con il piano euclideo, cio`e l’insieme dei punti propri del supporto di Γ .

1. Siano:

R

1

la simmetria (o riflessione) rispetto alla retta di equazione y = x , R

2

la simmetria (o riflessione) rispetto all’asse y ,

R

3

la a simmetria (o riflessione) rispetto alla retta di equazione x = 1 .

Si definiscano: H

1

= R

2

◦ R

1

, H

2

= R

3

◦ R

2

◦ R

1

= R

3

◦ H

1

, H

3

= H

22

= H

2

◦ H

2

. Si dica - giustificando le risposte - di che tipo sono le isometrie H

1

, H

2

, H

3

.

Si estenda H

2

a P

2

(IR) e, in P

2

(IR) , se ne trovino i punti fissi. Quali rette di P

2

(IR) sono (globalmente) fisse in H

2

?

2. Si considerino poi in P

2

(IR) le coniche Γ

1

, Γ

2

e Γ

3

di equazioni Γ

1

: g

1

(x

1

, x

2

, x

3

) = x

21

− x

1

x

2

= 0 ;

Γ

2

: g

2

(x

1

, x

2

, x

3

) = x

21

+ x

22

+ x

23

− 2x

1

x

2

− 2x

1

x

3

+ 2x

2

x

3

= 0 ; Γ

3

: g

3

(x

1

, x

2

, x

3

) = x

21

− x

22

− x

23

+ 2x

1

x

3

− 2x

2

x

3

= 0 .

Si classifichino Γ

1

, Γ

2

e Γ

3

dai punti di vista proiettivo e affine, con eventuali pre- cisazioni dal punto di vista euclideo.

Si osservi che vale: g

2

+ g

3

= 2g

1

. Quali conseguenze ha questo fatto sulle intersezioni dei supporti delle tre coniche a due a due?

3. Si considerino ora anche Γ

1,0

, Γ

2,0

, Γ

3,0

e si illustrino con un disegno la loro posizione e le loro intersezioni.

Di ciascuno dei supporti di Γ

1

, Γ

2

, Γ

3

(sottoinsiemi di P

2

(IR) , dotato della topologia usuale) e degli insiemi Γ

1,0

, Γ

2,0

, Γ

3,0

(sottoinsiemi del piano euclideo), si dica se `e connesso e se `e compatto. Di ciascuno degli ultimi tre insiemi (sottoinsiemi del piano euclideo, dotato cio`e della distanza euclidea) si dica inoltre se `e completo.

Si dica quali isometrie lasciano (globalmente) fisso l’insieme Γ

1,0

e quali isometrie la- sciano (globalmente) fisso l’insieme Γ

3,0

.

4. Nelle affermazioni che seguono, H indica un’isometria del piano euclideo, diversa dall’identit`a, e - per ogni punto P del piano - il termine “punto medio di P H(P ) ” indica P , se P = H(P ) , indica il punto medio del segmento di estremi P e H(P ) , se P 6= H(P ) .

Vero o falso?

1. se esiste una retta che, per ogni punto P del piano, contiene il punto medio di P H(P ) , allora H `e un’isometria inversa;

2. se esiste una retta r tale che l’insieme dei punti medi di P H(P ) , al variare di P

tra i punti del piano, coincide con l’insieme dei punti di r , allora H `e la simmetria (o

riflessione) rispetto alla retta r .

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

L’estensione dell’omotetia S al piano proiettivo reale ha come punti fissi, oltre al punto proprio gi` a noto, tutti i punti impropri... Entrambi

Quando pi`u tipi di coordinate sono usati nello stesso esercizio, salvo avviso contrario i diversi sistemi sono associati nel modo usuale: origini coincidenti, assi polari

INGEGNERIA NUCLEARE E DELLA SICUREZZA E PROTEZIONE CORSO DI FISICA GENERALE II.

Negli esercizi seguenti le coordinate polari sferiche vengono indicate con i simboli r, θ,φ, dove r `e la distanza dall’origine O, θ `e l’angolo polare (colatitudine) e φ

[r]

[r]

Infine, le rotazioni di tipo (c) devono mandare i 3 lati uscenti da uno dei 2 vertici in loro stessi, cioe’ i tre spigoli devono essere permutati fra loro... Percio’ per determinare