GEOMETRIA 1 - geometria proiettiva - 19 gennaio 2016 - soluzione 1. S
Testo completo
Documenti correlati
Relativamente alle proprietà espresse da equazioni di primo grado, poiché in una trasformazione affine si conserva il parallelismo, un punto improprio si muta in un altro
“ Se certi effetti rivelano una certa asimmetria, questa asimmetria si rifletterà nelle cause che hanno dato loro origine “. (J.
Corso di Laurea in Matematica Geometria Proiettiva, Curve e
Traccia in rosso l’asse di simmetria verticale nelle seguenti figure e colora le due metà in modo differente.. Traccia in rosso l’asse di simmetria orizzontale nelle seguenti figure
Per farlo basta considerare la matrice ortogonale speciale M le cui colonne sono una base ortonormale di autovettori di B... Questa ` e proprio la traslazione che stavamo cercando
Questa identificazione si ottiene proiettando la stella di rette per l’origine su un piano α che non contiene l’origine: ogni retta della stella interseca α esattamente in un punto,
L’estensione dell’omotetia S al piano proiettivo reale ha come punti fissi, oltre al punto proprio gi` a noto, tutti i punti impropri... Entrambi
Le soluzioni della disequazione sono rappresentate da tutti i punti del semipiano in cui, a parità di ascissa, l’ordinata è ≥ all’ordinata del punto che si trova sulla