• Non ci sono risultati.

HVSR indipendente 2011 S 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "HVSR indipendente 2011 S 1"

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)

HVSR indipendente 2011

S 1

(2)

0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5

0.1 1 10

0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4

0.1 1 10

EQL bedrock profondo PGA 0.11 EQL bedrock superficiale PGA 0.03

(3)

Caserta et al., 2013, Sisma dell’Aquila

(4)

H F V

s

1

 4

Vs= 200; F=0.9 Hz

Vs= 230; F=1.0 Hz

HVSR sismografo

(5)

H F V

s

1

 4

Vs= 200; F=0.9 Hz

Vs= 230; F=1.0 Hz

Funzione di amplificazione

0 m – 72 m

(6)

Caserta et al., 2013, Sisma dell’Aquila

(7)

Caserta et al., 2013, Sisma dell’Aquila

0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4

0.01 0.1 1 10

(8)

Caserta et al., 2013, Sisma dell’Aquila

0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4

0.01 0.1 1 10

(9)

Tipica maggiore ampiezza del LE

(10)

Torniamo al semplice caso di Navelli

1.6 Hz 1.1 Hz

....

7 , 5 , 3 , 1

4

n

H n f Vs

Vs

T 4H

1

H F Vs

1  4

(11)

Profilo di VS iniziale e profilo finale post iterazioni; profilo damping EQL

(12)

FA: Cosa cambia con diverse curve non lineari

Armonica 3.5 Hz

Fondamentale 1.15 Hz

(13)

Spettro di risposta: Cosa cambia con diverse curve non lineari

(14)

Spettro di risposta LE molto cautelativo!!! Spettro EQL spostato verso le basse frequenze, OK

(15)

Utilizzo dei microtremori nella RSL

• I microtremori sono una misura sperimentale e non un costrutto teorico

• Il nostro modello sismico nella progettazione di routine può spesso essere difettoso

• Un picco di microtremori che non compare nell’analisi di RSL dovrebbe mettere in guardia

• I microtremori misurano direttamente i picchi di risonanza dovuti a contrasti di impedenza acustica

• I contrasti di impedenza sono la fonte principale di

amplificazione sismica

(16)

0

5

10

15

20

25

30

35

0 100 200 300 400 500 600 700 800 900 1000

MASW - VS in msec-1 CASO REALE

Dov’è Il bedrock

carbonatico a 26 m nel profilo sismico???

(17)
(18)

L’HVSR coglie il contrasto a 26 m che alla MASW sfugge totalmente.

Questo contrasto risulta essenziale per un’analisi di RSL,

governando la risposta sismica del sito (picco di risonanza a 3.5 Hz)

(19)

Quale sarebbe stato il modello sismico nel caso di un pozzo perforato a 30 m invece che a 72 m di profondità?

In mancanza di misurazioni quali i

microtremori si sarebbe perso il picco che governa l’amplificazione sismica.

Nel caso di strutture con alta frequenza di risonanza questo potrebbe anche non interessare

(20)

A=2.8 Hz

Riferimenti

Documenti correlati

It also contains contributions relating to the HBP platforms involving Italian groups, namely those of the University of Pavia Egidio D'Angelo, Brain Simulation, the University

3: WI00, which was produced prior to this measurement, however using our previous results [13], and FA01, a solution developed after adding our new polarized data and cross

Italia e Grecia, al contrario, sono sfavorite, essendo in prima linea nella gestione degli approdi, della prima e seconda accoglienza e delle richieste di

Il rapporto del turismo con l'ambiente è un rapporto molto complesso, che implica aspetti non solo positivi (individuazione, conservazione e valorizzazione delle

Dato allora un carico Z L collegato alla sorgente per mezzo di una linea di trasmissione di impedenza caratteristica Z C (≠Z L ), per ottenere adattamento in uniformità

Alla base della scala vestibolare c'è la membrana tectoria sotto cui si trova l'organo del Corti con i suoi ricettori cigliati: questo é il tratto cocleare.. Le cellule cigliate

Lo studio avviato in collaborazione con il Dott.Valle, e 20 centri ospedalieri Italiani, è volto ad ottenere una “fotografia” della prassi clinica della gestione del

In the literature, further relevant models are: the model presented in [6] where the authors consider a two dimensional ruin problem for two insurance companies that divide