• Non ci sono risultati.

Carta geomorfologica dell'area della Vedretta della Grava (Graf Ferner-StokFerner, Val Senales)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Carta geomorfologica dell'area della Vedretta della Grava (Graf Ferner-StokFerner, Val Senales)"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

Carta geomorfologica dell'area della Vedretta

della Grava

(Graf Ferner - Stok Ferner, Val Senales)

Laureanda Nisato Elena Relatore Aldino Bondesan

Università degli studi di Padova Dipartimento di Geoscienze

Corso Laurea triennale in Scienze Geologiche (L-34) A.A. 2017/2018

(2)

Obiettivi

• Analisi delle forme presenti nell’area della Vedretta della Grava e realizzazione di una carta geomorfologica

informatizzata.

• Valutazione del ritiro del

(3)

Strumenti e fonti principali

Strumenti: • GIS • DTM • Excel Fonti:

• Foto aeree, Ortofoto

• Immagini satellitari da Google Earth

• Cartografia IGM, CTR, geologica • Bibliografia

• Comitato glaciologico italiano • WGMS (World Glacier

(4)

Inquadramento geografico

Ghiacciaio della Grava

(5)

Inquadramento glaciologico

Il Ghiacciaio della Grava è il più grande delle Alpi Venoste Orientali.

È un ghiacciaio alpino la cui parte principale si adagia su un altopiano di 3500 metri che trabocca verso sud con una lingua glaciale al momento a quota 3000 metri.

Il Ghiacciaio alimenta inoltre il Ghiacciaio del Marzell a nord.

(6)

Inquadramento geologico

Litologie principali

-Gneis biotitici-plagioclasici;

-Micascisti muscovitici a staurolite con

intercalazioni di gneis biotitico e di quarzite; -Micascisti granatiferi e quarziti del Similaun; -Filladi granatifere.

(7)
(8)

Forme glaciali

Forme epiglaciali: • Bédière • Foliazioni • Crepacci Altre forme: • Torrente proglaciale

• Superficie rocciosa di modellamento glaciale

(9)

Forme e depositi glaciali

10m 100m

(10)

Depositi glaciali

Morene e depositi glaciali sparsi

100m

(11)

Forme periglaciali

Rock glacier

100m

(12)

Forme gravitative e idrografiche da dilavamento

• Canaloni in roccia con scarico di detrito • Coni di detrito

• Debris flow

• Superfici dilavate con solchi di ruscellamento

(13)

Elementi strutturali

• Costolature di testate di strato • Faglia

(14)

Conclusioni

È stata redatta una carta geomorfologica speditiva dell’area della Vedretta della Grava.

L’impiego di un sistema informativo geografico che integri: • Cartografia tradizionale topografica e tematica

• Cartografia digitale disponibile nei portali cartografici • Foto aeree e Ortofoto

• DTM da dati LIDAR

• Immagini satellitari da piattaforme commerciali (Google Earth, Bing Maps) consente di realizzare carte geomorfologiche preliminari al rilevamento di campagna con un un grado di precisione e accuratezza mediamente elevato.

Riferimenti

Documenti correlati

Per approfondire queste tematiche, su incarico della Regione Autonoma della Valle d’Aosta è stato realizzato uno studio sulla pericolosità geomorfologica del versante destro della

Depositi alluvionali costituiti da limi argillosi, argille e argille organiche, sabbi e sabbie limose; corrispondono a facies di canale abbandonato correlate ad alvei

Collana “Memorie descrittive della Carta Geologica d’Italia” in stampa ad opera del Servizio Geologico Nazionale, 2009.. Elementi di gestione

Si intendono tutte quelle procedure di image processing che vanno dalla visualizzazione a livelli di densità (density slicing), alle tecniche di miglioramento del

• Linee guida per il rilevamento della Carta Geomorfologica d’Italia - 1:50.000 – Definizione di carta geomorfologica.. – Contenuti della carta geomorfologica ufficiale –

[r]

30 esemplari fusi in bronzo patinato Anno e officina di produzione: 2007, Fonderia Beltrame, Udine Musei: Museo Bottacin (Padova).. Dopo un periodo di emigrazione per lavoro in

Risultò subito evidente che la grotta era stata usata ripetutamente come discarica abusiva; alcuni con- tadini del luogo ci confermarono che nella cavità erano stati scari- cati,