GIURISPRUDENZA 10
AEdizione
CORSO DI
PERFEZIONAMENTO IN DIRITTO DEL LAVORO
Istituito ai sensi degli artt. 36, 37 e 38 dello Statuto, degli artt. 15 e 17 del Regolamento didattico di Ateneo e del Regolamento per l’istituzione
di corsi per master universitario, corsi di perfezionamento e corsi di aggiornamento e formazione permanente
PAVIA, MARZO — GIUGNO 2019
DIRETTO DALLA
PROF. Avv. MARIELLA MAGNANI ORDINARIODIDIRITTODELLAVORO
Segreteria Amministrativa
Giovanna Tomasoni
Dipartimento di Giurisprudenza Strada Nuova n. 65 27100 Pavia
tel. 0382 984620/4589 fax 0382 27202
http://dsg.unipv.it/post-laurea/corsi-di-perfezionamento-in-diritto-del- lavoro.html
Progetto grafico del Dipartimento di Giurisprudenza realizzato da Loretta Granata
Sede
Dipartimento di Giurisprudenza Strada Nuova, 65 27100 Pavia
Calendario
Certi icazione
Quota iscrizione
Il contributo di iscrizione è fissato in
€ 1.000 esente da Iva.
Termine per l’iscrizione
Le domande dovranno essere presentate entro il 20 febbraio 2019 Gli incontri si svolgono di giovedì da marzo a giugno 2019, dalle ore 14.45 alle ore 19, per un totale di 63 ore, in Aula G3, Palazzo S. Tommaso dell’Università di Pavia, Piazza del Lino.
Il bando di ammissione è disponibile al link:
http://www.unipv.eu/site/home/didattica/post- laurea/corsi-di-perfezionamento/articolo13340.html
Il Direttore, a conclusione del corso, rilascerà un attestato di frequenza.
Il corso è accreditato dall’Ordine degli
Avvocati di Pavia, dall’Ordine dei Consu-
lenti del Lavoro di Pavia e dall’Ordine dei
Dottori Commercialisti di Pavia, ciascuno
secondo il proprio regolamento.
Programma
Presentazione del Corso
Il Corso, diretto dalla Prof. Avv.
Mariella Magnani, costituisce un valido strumento di approfondimento di alcuni
snodi fondamentali della disciplina del lavoro privato e pubblico, attraverso lezioni frontali e incontri di carattere seminariale di approfondimento giurispru-
denziale, condotti da qualificati docenti universitari, magistrati e avvocati.
Destinatari e obiettivi
Il Corso si rivolge ai professionisti (avvocati, consulenti del lavoro, commer- cialisti) e ai lavoratori del settore privato e pubblico (direttori del personale, addetti alla gestione delle risorse umane e alle re- lazioni industriali, funzionari pubblici) che, in forza del loro ruolo, hanno necessità di mantenersi costantemente informati ed ag- giornati circa i mutamenti e le trasforma- zioni che interessano la legislazione lavori- stica, in un periodo di forte transizione ed innovazione dell'organizzazione e delle sue regole.
Giovedì 7 marzo 2019
Autonomia e subordinazione dopo il Jobs Act e la legge n. 81/2017.
Prof. Avv. Mariella MAGNANI, Ordinario di Diritto del Lavoro, Università di Pavia
Dott. Marco FERRARESI, Ricercatore di Diritto del Lavoro, Università di Pavia
Giovedì 14 marzo 2019
Lavoro agile e lavoro tramite piattaforme digitali.
Prof. Avv. Maurizio DEL CONTE , Associato di Diritto del Lavoro, Università Bocconi di Milano, Presidente Anpal
Prof. Avv. Andrea BOLLANI, Ordinario di Diritto del Lavoro, Università di Pavia
Giovedì 21 marzo 2019
Contratto a tempo determinato e somministrazione dopo Il cd. Decreto dignità. Il contratto di apprendistato.
Prof. Avv. Andrea BOLLANI, Ordinario di Diritto del Lavoro, Università di Pavia
Prof. Pier Antonio VARESI, Ordinario di Diritto del Lavoro, Università Cattolica, sede di Piacenza
Giovedì 28 marzo 2019
Il licenziamento disciplinare nell’impiego pubblico e privato.
Prof. Avv. Sandro MAINARDI, Ordinario di Diritto del Lavoro, Università di Bologna
Avv. Andrea NOBILI, Foro di Pavia
Giovedì 4 aprile 2019
Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo.
Dott. Stefano BRUSATI, Presidente del Tribunale di Piacenza Dott. Marco FERRARESI, Ricercatore di Diritto del Lavoro, Università di Pavia
Giovedì 11 aprile 2019
Licenziamenti collettivi e ammortizzatori sociali.
Prof. Avv. Vincenzo FERRANTE, Ordinario di Diritto del Lavoro, Università Cattolica di Milano
Avv. Luigi Andrea COSATTINI, Foro di Bologna, Presidente AGI Emilia-Romagna
Giovedì 18 aprile 2019
Il rapporto di lavoro dei soci di cooperativa.
Prof. Avv. Lucio IMBERTI, Associato di Diritto del Lavoro, Università di Milano
Dott. Giulia DOSSI, Giudice del Lavoro, Tribunale di Milano
Giovedì 2 maggio 2019
La nuova disciplina del mutamento di mansioni.
Prof. Avv. Enrico GRAGNOLI, Ordinario di Diritto del Lavoro, Università di Parma
Dott. Stefano VISONÀ, Sostituto procuratore generale presso la Corte di cassazione
Giovedì 9 maggio 2019
Mobbing e danno alla persona nel rapporto di lavoro.
Dott. Luigi DE ANGELIS, già Presidente della Sezione Lavoro della Corte d’Appello di Genova
Avv. Simone Pietro EMILIANI, Foro di Milano
Giovedì 16 maggio 2019
Nuove tecnologie e controlli a distanza nel rapporto di lavoro.
Prof. Avv. Marco MARAZZA, Ordinario di Diritto del Lavoro, Universitas Mercatorum
Prof. Avv. Massimo PALLINI, Ordinario di Diritto del Lavoro, Università di Milano
Giovedì 23 maggio 2019
Disciplina ed effetti dell’attività ispettiva - La riscossione dei crediti previdenziali.
Avv. Pietro CAPURSO, Avvocatura distrettuale INPS della Liguria
Marisa MANZATO, Presidente del Consiglio Provinciale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Pavia
Giovedì 30 maggio 2019
Rinunce, transazioni e certificazione dei contratti.
Prof. Matteo CORTI, Associato di Diritto del Lavoro, Università Cattolica, sede di Milano
Dott. Marco FERRARESI, Ricercatore di Diritto del Lavoro, Università di Pavia
Giovedì 6 giugno 2019
Trasferimento d’azienda e appalti.
Prof. Avv. Carlo ZOLI, Ordinario di Diritto del Lavoro, Università di Bologna
Prof. Avv. Andrea BOLLANI, Ordinario di Diritto del Lavoro, Università di Pavia
Giovedì 13 giugno 2019
Part-time, lavoro intermittente e occasionale.
Dott. Marco FERRARESI, RIcercatore di Diritto del Lavoro, Università di Pavia
Potito DI NUNZIO, Presidente del Consiglio Provinciale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Milano
Giovedì 20 giugno 2019
Problemi del processo del lavoro e previdenziale.
Avv. Aldo BOTTINI, Foro di Milano e Presidente AGI Avv. Tatiana BIAGIONI, Foro di Milano e Presidente AGI Lombardia