• Non ci sono risultati.

Corso di Perfezionamento in Diritto del Lavoro | Ordine degli Avvocati di Verona

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Corso di Perfezionamento in Diritto del Lavoro | Ordine degli Avvocati di Verona"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Ammissione

Laurea o diploma universitario.

Data di inizio del Corso 23 novembre 2018.

Presentazione delle domande

Entro le ore 12.30 del 2 ottobre 2018, per le domande compilate on-line.

Entro le ore 13.00 del 2 ottobre 2018, per le domande consegnate in cartaceo.

Verifica finale ed attestato di frequenza

Al termine del Corso agli iscritti che hanno superato con esito positivo la prova finale (consistente nella redazione di un elaborato) è rilasciato l’attestato di frequenza al Corso.

Crediti formativi

È in fase di richiesta l’accreditamento del Corso presso l’Ordine degli Avvocati di Padova.

La partecipazione al Corso dà diritto a 8 CFU (almeno 70% delle ore di lezione).

Università degli Studi di Padova

Dipartimento di Diritto Privato e Critica del Diritto Segreteria di Direzione

Palazzo del Bo, via VIII Febbraio, 2, Padova Tel. 049/8273394

[email protected]

http://www.dirprivatocritica.unipd.it/corsi/corsi-di-perfezionamento

Scuola di Giurisprudenza

Dipartimento di Diritto Privato e Critica del Diritto

C ORSO DI PERFEZIONAMENTO IN DIRITTO DEL LAVORO

PROBLEMATICHE ATTUALI NELLA GESTIONE

DEI RAPPORTI DI LAVORO

Anno Accademico 2018-2019

Palazzo del Bo

via VIII Febbraio, 2, Padova

Direttore del Corso

Prof. Marco Tremolada

(2)

Docenti

Docenti universitari, magistrati ed avvocati.

Obiettivi formativi

Il Corso intende offrire ai partecipanti un valido strumento di approfondimento di alcuni snodi fondamentali della disciplina del lavoro privato e pubblico, con particolare attenzione agli strumenti e alle modalità di gestione dei rapporti di lavoro, anche alla luce delle recenti riforme normative e della L. n. 96 del 2018. Si rivolge ai professionisti (avvocati, consulenti di impresa, commercialisti) ed ai lavoratori del settore privato e pubblico che, in forza del loro ruolo, hanno necessità di mantenersi costantemente aggiornati sui mutamenti e sulle trasformazioni che interessano la legislazione lavoristica, in un periodo di forte transizione ed innovazione dell’organizzazione del lavoro e delle sue regole. Il Corso può rappresentare un valido supporto in vista della preparazione a concorsi pubblici. L’approccio didattico è attento ai profili applicativi e, in particolare, all’evoluzione giurisprudenziale degli istituti.

Attività didattiche e formative

Il Corso si articola in sedici moduli giornalieri che si svolgeranno, di norma, il venerdì pomeriggio, dalle ore 15.00 alle ore 18.00.

Contributo di iscrizione Euro 640,50.

Principali argomenti trattati

 Novità nell’ambito della contrattazione collettiva nel pubblico impiego.

 La mobilità interna del personale nella pubblica amministrazione.

 Profili applicativi del lavoro agile.

 L’applicazione del Regolamento UE sulla protezione dei dati personali (G.D.P.R.).

 I profili applicativi NASPI.

 Questioni in tema di contribuzione previdenziale.

 La riforma del contratto a termine.

 Le novità nella somministrazione di lavoro.

 Recenti orientamenti della giurisprudenza sui licenziamenti individuali.

 Sospensione e cessazione del rapporto di lavoro per malattia.

Il wishteblowing: la tutela del lavoratore che segnala illeciti.

 La tutela del lavoro su piattaforma.

 La forma del licenziamento nell’era digitale.

 Problematiche di adeguamento della legislazione del lavoro al diritto comunitario.

 La sicurezza del lavoro nel decentramento produttivo.

 Problematiche in tema di successione negli appalti.

Riferimenti

Documenti correlati

IL CORSO DI 55 ORE È PROGRAMMATO E STRUTTURATO IN BASE A QUANTO PREVISTO DAL DL 118/2021 E DAL DECRETO DIRIGENZIALE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA 28.09.2021, COSÌ CHE LA

Sulla base dell’esperienza acquisita in precedenti edizioni del corso organizzate presso l’Università dell’Insubria il corso prevede una parte di introduzione alla

48 ore prima del corso o al raggiungimento del numero massimo di partecipanti (40 amministrazione di Maat provvede a verificare i pagamenti e a compilare un Excel con i nomi degli

Il percorso formativo, messo a punto dal comitato scientifico designato in sinergia tra il Dipartimento di Scienze giuridiche dell'Università di Verona, ordine Avvocati

Al termine del percorso i partecipanti avranno maturato una conoscenza completa, teorica e applicativa: degli istituti previsti dal nuovo Codice doganale

CORSO DI FORMAZIONE PER LA TUTELA DEL MINORE Novembre 2017 – Aprile

206/2005 - Codice del Consumo e s.m.i., il diritto di recesso senza dover corrispondere alcuna penale e senza dover fornire alcuna motivazione, entro i

Filippo Annunziata, Professore associato di Diritto dell'economia, Università Bocconi di Milano Giovanni Aquaro, Avvocato, docente presso la Scuola di specializzazione per