comune di trieste piazza Unità d'Italia 4 34121 Trieste www.comune.trieste.it partita iva 00210240321
DIPARTIMENTO SCUOLA, EDUCAZIONE, PROMOZIONE TURISTICA, CULTURA E SPORT
SERVIZIO MUSEI E BIBLIOTECHE PO MUSEI SCIENTIFICI
REG. DET. DIR. N. 1058 / 2019 Prot. Corr. n. 14 -4-2/2019-2
Sez. 327
OGGETTO: CIG ZCF2835625 - CUP F99F18000850002 .Servizio di organizzazione e gestione di tre appuntamenti dedicati alla valorizzazione delle collezioni dell'Orto Botanico di Trieste nell'ambito dell'iniziativa “Dialoghi”. Affidamento all'Associazione ALT, Trieste. Spesa di euro 800,00 (fuori campo IVA)
LA RESPONSABILE DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA PREMESSO CHE
il D.Lgs. 42/2004 “Codice dei Beni Culturali e del paesaggio” sancisce all’art. 1 l’obbligo per i Comuni di assicurare e sostenere la conservazione del patrimonio culturale, favorendone la pubblica fruizione;
ATTESO CHE
il Servizio Musei e Biblioteche esplica la sua attività culturale nell'ambito delle competenze e delle disposizioni stabilite dalla L.R. 25 settembre 2015 “Norme regionali in materia di beni culturali” e opera a favore della diffusione della conoscenza delle specificità naturalistiche, paesaggistiche, paleo e geologiche, geoarcheologiche, nonché del patrimonio immateriale, del territorio o di tematiche che sono in relazione con le collezioni degli istituti culturali;
RICHIAMATO
lo Statuto del Comune di Trieste che include, tra i propri obiettivi fondamentali, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio naturale, storico ed artistico;
DATO ATTO CHE:
• i documenti di pianificazione e programmazione riconoscono un importante ruolo ai
Musei, soggetti chiamati a garantire la tutela, la valorizzazione, la promozione delle raccolte e il loro incremento, nonché ogni contributo volto allo sviluppo della cultura del territorio e delle sue espressioni materiali e immateriali;
• sul fronte delle raccolte e della loro valorizzazione, un ruolo significativo è dato dall'attività di conservazione delle collezioni botaniche anche allo scopo di favorirne, attraverso percorsi di visita ed esperienziali, la loro presentazione al pubblico;
• in particolare, per il 2019 l'Orto Botanico ha in programma una serie di iniziative destinate a far conoscere settori sempre più ampi delle sue raccolte intensificando la ricerca e offrendo percorsi educativi e ricreativi;
• in questo contesto di valorizzazione i Musei Scientifici hanno presentato nel corso del 2018 uno specifico progetto a valere sul Bando della Regione Friuli Venezia Giulia di cui alla Legge regionale 28 dicembre 2017, n. 45 (Legge di stabilità 2018), articolo 7, commi 55, 56 e 57;
• tra le iniziative previste nel progetto vi è anche la promozione di percorsi legati alla terapia orticulturale e più in generale di attività volte all'abbattimento delle barriere culturali, linguistiche, sensoriali e psichiche al fine di favorire la più ampia fruizione delle raccolte botaniche;
VALUTATO d'interesse per l'Orto Botanico promuovere attività destinate a illustrare le piante attraverso ottiche sempre diverse anche evidenziando i rapporti, fisici e psichici, tra l'uomo e le piante stesse;
ATTESO CHE per il 2019 si è inteso rapportarsi con ALT, Associazione di cittadini e familiari di Trieste per la prevenzione e il contrasto delle dipendenze, nata nel 1990, che, tra le altre attività, organizza incontri informativi con specialisti per promuovere corretti stili di vita e ciò in quanto le collezioni botaniche dell'Orto offrono spunti di riflessione sugli usi delle piante;
VALUTATO CHE l'Associazione ALT è soggetto idoneo a eseguire il servizio di organizzazione e gestione di un ciclo di appuntamenti finalizzati alla valorizzazione dell'Orto poiché, in considerazione anche della sua mission statutaria e di analoghe esperienze maturate, è in grado di garantire la presenza di operatori e professionisti qualificati;
PRESO ATTO CHE con la legge 30 dicembre 2018 n. 145, art 1 comma 130, che modifica l'art.1, comma 450 della legge 27 dicembre 2006, n. 296 è stata innalzata la soglia da euro 1.000,00 ad euro 5.000,00.- per il ricorso obbligatorio al MEPA;
CONSIDERATO CHE, alla luce della tipologia di intervento da eseguire, il costo del servizio è da collocarsi al di sotto della soglia indicata;
PRECISATO CHE all'Associazione è stato richiesto di
– organizzare tre appuntamenti nelle date di sabato 4, 18 e 25 Maggio dalle 10.00 alle 12.00, pensati in ottica di promozione del benessere e formazione con una particolare attenzione alla valorizzazione delle Collezioni presenti in Orto Botanico;
– di individuare per gli interventi e le visite all'Orto esperti nei settori della botanica, della psicologia e della terapia orticolturale;
– di assicurare, in caso di maltempo, lo spostamento in altra data da concordare tra le parti degli appuntamenti;
– di curare le realizzazione di un dépliant informativo contenente gli appuntamenti;
DATO ATTO CHE l'Associazione ha presentato una proposta, conservata in atti, idonea a offrire una lettura particolare delle diverse sezioni dell'Orto e delle specifiche collezioni grazie al programma di seguito elencato:
– Fitoalimurgia e Piante utili. L'esperienza dell'orto e delle piante edibili come strumento di recupero del territorio (orti abbandonati), come esperienza di recupero sociale, come integrazione di un benessere ambientale e individuale e collettivo. Intervento dal titolo
“Un Orto per coltivarsi”, curato da Francesca Bottai, esperta in orticoltura, specializzata in produzione e coltivazione di orti biologici e docente del corso di tecniche di coltivazione per lo sviluppo di orti biologici, nonché presidente delle cooperativa sociale Oltre i Grembani;
– Giardino del semplici. Questo giardino, fin dal suo nome, evoca l'importanza di ciò che non è appariscente eppure utile per l'uomo. L'importanza della sapienza antica delle piante officinali e i loro usi alimentari e medici. Coltivare, stare a contatto con la terra ci permette di recuperare il senso dell'umiltà e dell'importanza di desiderare ciò che già si ha. Intervento degli psicologi e psicanalisti Aldo Raul Becce e Mariela Castrillejo dell'Associazione Jonas Onlus, dal titolo “Coltivare il desiderio”;
– Florilegio di piante magiche e percorso attraverso l'Orto. Le piante dai significati magici, religiosi e mitologici sono lo spunto per sottolineare il fondamentale rapporto dell'uomo con la natura. Intervento di Gessica Modolo, insegnante di Yoga e Agevolatrice nella relazione di aiuto Gestalt dal titolo “Ben-essere insieme con yoga e la camminata meditativa”;
PRECISATO CHE per l'organizzazione e gestione del programma di appuntamenti e per la cura di un dépliant informativo contenente gli appuntamenti, l'Associazione ALT ha presentato un'offerta
pari a euro 800,00 fuori campo iva, conservata in atti;
ATTESO CHE ai sensi dell'art. 36, c. 2, lett. a) del D.Lgs 50 dd. 19.04.2016 che disciplina gli affidamenti di importo inferiore a Euro 40.000,00 si ritiene di procedere mediante affidamento diretto viste le caratteristiche del servizio e l'esperienza dell'Associazione;
PRECISATO CHE
– ALT è un'Associazione di volontariato iscritta nell'apposito registro generale del volontariato organizzato ai sensi della LR 23/2012, art. 5;
– ha sede a Trieste, Androna degli Orti, 4/B, CF 90042760323;
DATO ATTO CHE l'importo per l'esecuzione del servizio sarà riconosciuto ad ALT a seguito di presentazione di nota di debito in quanto associazione di volontariato non soggetta ad IVA
poiché trattasi di Ente non commerciale privo di Partita Iva;
ATTESO CHE:
• il Comune di Trieste, Civici Musei Scientifici ha aderito, come da documentazione in atti, al “Bando per il finanziamento di progetti pluriennali destinati a promuovere la realizzazione, da parte dei Musei multipli, grandi e di interesse regionale di iniziative diversificate e innovative finalizzate all'intensificazione della funzione didattico-educativa e di ricerca scientifica, alla valorizzazione, all'incremento e alla catalogazione del proprio patrimonio, allo sviluppo della propria attrattività, all'attuazione di iniziative di formazione e aggiornamento professionale del personale – L.R. 28.12.2017, n. 45 (Legge di stabilità 2018) – art. 7, commi 55, 56 e 57”, approvato con deliberazione Giunta regionale 19.03.2018, n. 657;
- con decreto n. 4160/CULT dd, 19,112018 del Direttore Centrale Cultura e Sport è stato effettuato l'impegno del contributo riconosciuto ai Civici Musei Scientifici a valere sugli esercizi 2018 e 2019 rispettivamente per euro 150.000,00 ed euro 150.000,00.-;
- con decreto n. 4161/CULT dd, 19,112018 del Direttore Centrale Cultura e Sport è stato effettuato l'impegno del contributo riconosciuto ai Civici Musei di Storia e Arte a valere sugli esercizi 2018 e 2019 rispettivamente per euro 225.000,00 ed euro 225.000,00.-
• con Determinazione dirigenziale n. 255, dd. 11 febbaio 2019, si è proceduto ad accertare la quota del contributo relativa all'esercizio finanziario 2019;
• nel progetto presentato a valere sul Bando della Regione Friuli Venezia Giulia per il finanziamento di progetti pluriennali destinati a promuovere la realizzazione, da parte dei Musei multipli, grandi e di interesse regionale, di iniziative diversificate e innovative - Legge regionale 28 dicembre 2017, n. 45 (Legge di stabilità 2018), articolo 7, commi 55, 56 e 57, si prevedeva la valorizzazione dei percorsi museali dedicati alle scienze naturali;
• l'iniziativa di cui al presente provvedimento vuole inserirsi nella valorizzazione del percorso botanico ed è intesa come occasione per approfondire la conoscenza delle collezioni del Civico Orto Botanico di Trieste e avvicinare alla materia un pubblico sempre più ampio e di diversa età attivando anche progetti in collaborazione con i servizi competenti dell'Azienda Sanitaria e altri soggetti impegnati nella cura di persone con disagio;
VISTI
• la deliberazione consiliare n. 16, dd. 3 aprile 2019 dichiarata immediatamente eseguibile, avente ad oggetto ''Documento unico di programmazione (DUP) - periodo 2019 - 2021 - e Bilancio di previsione 2019 - 2021. Approvazione'';
• la deliberazione giuntale n. 347 dd. 19/07/2018 con la quale è stato adottato il Piano esecutivo di gestione 2018-2020;
• il D. Lgs. 18.04.2016, n. 50;
• la determinazione dirigenziale n. 40/2017 del Direttore del Servizio Musei e Biblioteche con la quale è stata assegnata la P.O. Musei Scientifici alla dott.ssa Patrizia Fasolato a
decorrere dal 01.08.2017 e fino al termine del mandato elettivo del Sindaco, con un prolungamento automatico di otto mesi rispetto alla scadenza dello stesso;
• l'art. 107 del D.Lgs. n. 267/2000;
ACCLARATO CHE
ai sensi dell'art. 183, comma 8 del D. Lgs. 267/2000 e s.m.i. - TUEL il programma dei conseguenti pagamenti dell'impegno di spesa di cui al presente provvedimento è compatibile con i relativi stanziamenti di cassa del bilancio e con le regole di finanza pubblica in materia di pareggio di bilancio, introdotte dai commi 707 e seguenti dell'art. 1 della Legge n. 208/2015 (c.d. Legge di stabilità 2016);
VERIFICATO CHE
la ditta è un operatore con le caratteristiche di cui all'art. 45 del D.Lgs. n. 50/2016 e risulta in possesso dei requisiti di iscrizione nel Registro delle imprese o in uno dei registri professionali o commerciali per attività inerenti alla fornitura oggetto di affidamento;
ESPRESSO
il parere di cui all'art. 147 bis del D.Lgs. n. 267/2000, in ordine alla regolarità e correttezza amministrativa;
DETERMINA
1. di approvare la spesa di euro 800,00.- fuori campo iva, necessaria ad affidare un servizio di organizzazione e gestione di tre appuntamenti nell'ambito dell'iniziativa “Dialoghi” da tenersi presso il Civico Orto Botanico di Trieste;
2. di affidare il servizio di cui sopra, a seguito di trattativa diretta ai sensi dell'art. 36, comma 2, lettera a) del D. Lgs. 50/2016 e successive modifiche e integrazioni, a ALT, Associazione di cittadini e familiari di Trieste per la prevenzione e il contrasto delle dipendenze, Androna degli Orti, 4, Trieste, CF 90042760323, per una spesa di euro 800,00 (fuori campo IVA);
3. di approvare il finanziamento della spesa di cui sopra mediante contributo regionale di pari importo a valere sulla quota riconosciuta ai Civici Musei Scientifici e ai Civici Musei di Storia ed Arte nell'ambito della graduatoria approvata con decreto n. 4144/CULT dd.
14.11.2018, a seguito del “Bando per il finanziamento di progetti pluriennali destinati a promuovere la realizzazione, da parte dei Musei multipli, grandi e di interesse regionale di iniziative diversificate e innovative finalizzate all'intensificazione della funzione didattico-educativa e di ricerca scientifica, alla valorizzazione, all'incremento e alla
catalogazione del proprio patrimonio, allo sviluppo della propria attrattività, all'attuazione di iniziative di formazione e aggiornamento professionale del personale – L.R.
28.12.2017, n. 45 (Legge di stabilità 2018) – art. 7, commi 55, 56 e 57h approvato con deliberazione Giunta regionale 19.03.2018, n. 657;
4. di dare atto che:- con decreto n. 4160/CULT dd. 19.11.2018 del Direttore Centrale Cultura e Sport è stato effettuato l'impegno del contributo riconosciuto ai Civici Musei Scientifici a valere sugli esercizi 2018 e 2019 rispettivamente per euro 150.000,00 ed euro 150.000,00.-;
5. - con decreto n. 4160/CULT dd. 19.11.2018 del Direttore Centrale Cultura e Sport è stato effettuato l'impegno del contributo riconosciuto ai Civici Musei Scientifici a valere sugli esercizi 2018 e 2019 rispettivamente per euro 150.000,00 ed euro 150.000,00.-;
6. - con determinazione dirigenziale n. 255/2019, esecutiva il 12.02.2019, è stata accertata l'entrata da contributo regionale per i Musei Scientifici a valere sul bilancio 2019 pari a euro 100.000,00.- sul capitolo 46700 (acc. 2019/15080) e pari a euro 50.000,00.- sul capitolo 57400 (acc. 2019/15081);
7. di dare atto che l'iniziativa rientra nel progetto presentato a valere sul Bando della Regione Friuli Venezia Giulia per il finanziamento di progetti pluriennali destinati a promuovere la realizzazione, da parte dei Musei multipli, grandi e di interesse regionale, di iniziative diversificate e innovative - Legge regionale 28 dicembre 2017, n. 45 (Legge di stabilità 2018), articolo 7, commi 55, 56 e 57;
8. di impegnare euro 800,00 sul cap. 152600 del bilancio 2019;
Anno Cap Descrizione CE V livello Programma Progetto D/N Importo Note
2019 00152 600
ALTRI SERVIZI PER IL
SERVIZIO MUSEI SCIENTIFICI - non rilevante IVA
00978 U.1.03.02 .99.999
00152 02093 N 800,00 2019:800,
00
9. di dare atto che:
a) ai sensi dell'art. 183, comma 8 del D. Lgs. 267/2000 e s.m.i. - TUEL il programma dei conseguenti pagamenti dell'impegno di spesa di cui al presente provvedimento è compatibile con i relativi stanziamenti di cassa del bilancio e con le regole di finanza pubblica in materia di pareggio di bilancio, introdotte dai commi 707 e seguenti dell'art. 1 della Legge n. 208/2015 (c.d. Legge di stabilità 2016);
b) l'obbligazione giuridicamente perfezionata viene a scadenza nel 2019 per euro 800,00.- (fuori campo IVA);
c) il cronoprogramma dei pagamenti per la spesa in argomento è il seguente:
- anno 2019 - euro 800,00.-
Allegati:
IL/LA RESPONSABILE DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA
Trieste, vedi data firma digitale Documento sottoscritto con firma digitale (ex art. 24 del D.L.vo 82/2005 e s.m.i.)
Questo documento è stato firmato da:
Elenco firmatari
ATTO SOTTOSCRITTO DIGITALMENTE AI SENSI DEL D.P.R. 445/2000 E DEL D.LGS. 82/2005 E SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONI
NOME: FASOLATO PATRIZIA
CODICE FISCALE: FSLPRZ64M70L424D DATA FIRMA: 02/05/2019 11:06:41
IMPRONTA: 2883BFDB29FB436264697AEC07DDAA4A268AFEA4F5F0F7F8D4E56EDF8C1AEF7B 268AFEA4F5F0F7F8D4E56EDF8C1AEF7B81AC1B9F5E105CE2BD25977FED4B7B58 81AC1B9F5E105CE2BD25977FED4B7B580C195C269065CA8E8337432275C491FF 0C195C269065CA8E8337432275C491FF60FE16BC8FB4C7A5489C1CB11C09B111