• Non ci sono risultati.

della Corsica Alpina

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "della Corsica Alpina"

Copied!
25
0
0

Testo completo

(1)

Studio multi-metodologico sui granati birifrangenti negli scisti blu

della Corsica Alpina

Laurea triennale in Scienze Geologiche Anno accademico 2016/2017 Laureanda: Margherita Dalla Brida Relatore: prof. Omar Bartoli

(2)

1. Introduzione

Granato à minerale tipico di rocce metamorfiche

Monometrico à sempre in estinzione a nicols incrociati

Eccezioni: idrogrossularia, altri casi riscontrati

Foto: Alessandro da Mommio

Causa:

No zonatura chimica

strain

disordine Ca2+ e Mg2+

(3)

2. Inquadramento geologico della Corsica, domini principali:

parte Ercinica

Corsica Alpina: -unità margine continentale -Schistes Lustrés

-la Nappes Supèrieures

metaofioliti e metasedimenti di copertura della Tetide

Ligure

Preservate le associazioni

mineralogiche di HP-LT à SUBDUZIONE

(4)

Gln

Grt

Struttura scistosa fortemente

anisotropa

Omph+Chl

(5)

Descrizione litologica

Struttura scistosa

Forte deformazione

Minerali presenti: Grt, Gln, Px, Chl

Minerali accessori: Ilm, Rt, Spn

Retrocessione facies scisti verdi

3. Descrizione litologica

Px

Grt

Ilm+Rt

Ilm+Rt Px

Grt

Gln

Chl

500µm 500µm

(6)

4. Obiettivi

Nuovo caso di granati birifrangenti: perché mostrano zonatura?

La causa è chimica o strutturale?

à indagine sulla composizione e la struttura dei granati in studio

(7)

SPIA3A SPIA3B

5. Granati in studio

1 cm

(8)

G1- SPIA3A. Immagine a

polarizzatori incrociati G1- SPIA3A. Immagine a

polarizzatori incrociati con lamina a ritardo fisso

5. Come si mostrano al microscopio da petrografia

(9)

G2- SPIA 3B. Immagine

polarizzatori incrociati. G2- SPIA 3B. Immagine

polarizzatori incrociati con lamina a ritardo fisso

(10)

G3 - SPIA3B. Immagine a polarizzatori

incrociati. G3 - SPIA3B. Immagine a polarizzatori

incrociati con lamina a ritardo fisso

(11)

6. Tecniche analitiche utilizzate

MICROSCOPIO DA PETROGRAFIA(a)

SEM – EDS(b)

EMPA(c)

SEM – EBSD(d)

DIFFRAZIONE RAGGI X CRISTALLO SINGOLO(e)

a b

(12)

7. Mappe composizionali: SEM - EDS

Unico elemento che evidenzia zonatura: Mn

Altri elementi indagati: Si, Mg, Fe, Ca, Al, nessuna variazione apprezzabile

Mn

(13)

7. Mappe composizionali: SEM - EDS

Unico elemento che evidenzia zonatura: Mn

Altri elementi indagati: Si, Mg, Fe, Ca, Al, nessuna variazione apprezzabile

Mn

(14)

G2 – SPIA3B

Mn

(15)

G2 – SPIA3B

Mn

(16)

G3 – SPIA3B

Mn

(17)

G3 – SPIA3B

Mn

(18)

8. Transetti composizionali: EMPA

G1 – SPIA3A, transetti:-G1-1 -G1-3

G1-1

G1-3

Alm

Alm

Prp

Prp Grs

Grs

Sps

Sps

comp. bordo: Alm75Grs20Prp5Sps0 comp. nucleo: Alm70Grs20Prp1Sps9

200µm

transetto

Discontinuità ottiche più evidenti

B B’

(19)

G2-2

Alm

Prp Grs

200µm Sps

transetto

Discontinuità ottiche più evidenti

D

G2 – SPIA3B, transetti: -G2-1 -G2-2

G2-1

Alm

Grs

D’

(20)

G3-4

Alm

Prp Grs

Sps

200µm

transetto

Discontinuità ottiche più evidenti

F

G3 – SPIA3B, transetti: -G3-2 -G3-4

G3-2

Alm

Prp Grs

Sps comp. rim: Alm76Grs19Prp4Sps1

E E’

F’

(21)

9. Orientazione dei reticoli cristallini: EBSD

Transetto attraverso diversi domini ottici

Lieve e graduale traslazione dei pattern

G1 – SPIA3A

(22)

9. Orientazione dei reticoli cristallini: EBSD

Transetto attraverso diversi domini ottici

Lieve e graduale traslazione dei pattern

Lo shift non è correlato con la birifrangenza a settori

G1 – SPIA3A

Birifrangenza: settori ben definiti

(23)

10. Parametri di cella: diffrazione raggi X a cristallo singolo

Detector puntuale (che garantisce un’elevata precisione); misura molto lunga (circa 30 ore)

55 riflessi utilizzati per il raffinamento dei parametri di cella

a b c 𝛼 𝛽 𝛾

Cell 11.60657 11.61149 11.60635 89.994 90.019 89.972 Sigma 0.00065 0.00075 0.00066 0.005 0.005 0.005 a ≠ b ≠ c, 𝛼 ≠ 𝛽 ≠ 𝛾

Il cristallo analizzato devia in modo significativo

dall’attesa simmetria cubica tipica dei granati

(24)

11. Conclusioni

La zonatura chimica NON coincide con i diversi domini di birifrangenza; i transetti eseguiti alla microsonda hanno confermato quanto si vedeva con le mappe

composizionali effettuate al SEM, un nucleo più ricco in spessartina (Mn)

EBSD: c’è un graduale shift delle orientazioni del reticolo cristallino che NON corrisponde ai diversi domini di birifrangenza

DIFF. Raggi X: Il granato non è effettivamente cubico

(25)

12. Sviluppi futuri

Qual è la causa prima dell’anisotropia, che si manifesta come birifrangenza?

RUOLO DELLA DEFORMAZIONE

RUOLO DELL’OH STRUTTURALE

DISTORSIONE DEL RETICOLO LEGATA A PARTICOLARI CATIONI (Ca?)

TEM à ricerca di dislocazioni

Indagine IR à OH strutturale

Esperimenti innalzamento termico à persiste la birifrangenza?

Riferimenti

Documenti correlati

In ambito motoristico la sperimentazione si effettua sia sui banchi di prova motore sia mediante test veicolari: con le prime si tende a simulare, verosimilmente, il comportamento

Nel suo lavoro si è sempre ispirato ai versi virgiliani delle Georgiche (29 a.C.) come scrive nella prefazione della quarta edizione, rinnovata e completa, di “Apicoltura

Sappiamo  che  G.  tentò  a  lungo  e  faticosamente  di  ricavare  le  leggi  del  moto  dei  satelliti  da  lui  scoperti,  con  difficoltà  derivanti  prima 

Universit` a degli Studi di Roma Tor Vergata.. Corso di Laurea

SOMMANDO DUE VETTORI (SPOSTAMENTI) CHE HANNO LA STESSA DIREZIONE E LO STESSO VERSO SI OTTIENE UN VETTORE RISULTANTE CHE HA COME MODULO LA SOMMA DEI MODULI..

– 2008: Partecipazione al progetto di ricerca PRIN “Problemi e prospettive di sviluppo delle imprese agroalimentari: tra Made in Italy e Service in Italy” (Dipartimento

Trovare la distanza lungo l’asse di un disco carico di raggio R, alla quale l’intensit` a del campo elettrico ` e uguale alla met` a del valore del campo che si ha al centro

[r]