• Non ci sono risultati.

BENVENUTI. all IC17 MONTORIO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "BENVENUTI. all IC17 MONTORIO"

Copied!
25
0
0

Testo completo

(1)

1

all’ IC17 MONTORIO

BENVENUTI

(2)

Le Scuole dell’Infanzia “Agazzi” e “Monte D’Oro” si propongono come LUOGO DI RELAZIONE, DI CURA E DI APPRENDIMENTO, dove i bambini fanno esperienze di esplorazione di oggetti, della natura, del territorio e apprendono attraverso la rielaborazione di attività ludiche e laboratoriali

Si valorizza il GIOCO come strumento che dà piacere e che consente di esprimere emozioni, relazioni e competenze.

(3)

3

FINALITÀ

DELLA SCUOLA

DELL’INFANZIA

(4)

4

SVILUPPO

DELL’IDENTITA’

star bene e sentirsi

sicuri

(5)

5

SVILUPPO

DELL’AUTONOMIA

acquisire la capacità di interpretare e governare il

proprio corpo

(6)

6

SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Imparare con l’esperienza attraverso

l’esplorazione

(7)

7

SVILUPPO DELLA CITTADINANZA

scoprire gli altri, accettare e condividere le

prime regole

(8)

La scuola rimane aperta dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 16.00

L’INGRESSO avviene entro le ore 9:00

Scansione oraria della giornata:

8.00 – 9.00 accoglienza

9.00 – 11.50 attività di routine e laboratoriali

12.00 – 12.45 pranzo

12.45 – 13.30 gioco in salone o giardino 13.30 – 15.15 riposo per bambini di 3 anni e

attività didattiche per i bambini di

4-5 anni

15.15 – 15.30 merenda

L’USCITA è prevista in tre momenti:

> dalle 11.45 alle 12.00 per chi non usufruisce della mensa

> dalle 13.00 alle 13.30 (prima uscita)

> dalle 15.30/15.45 alle 16.00 (seconda uscita)

(9)

ORGANIZZAZIONE DELLA GIORNATA SCOLASTICA DEL

BAMBINO

(10)

ATTIVITÀ DI ROUTINES

Sono importanti perché aiutano

il bambino

ad acquisire sicurezza, poiché i bambini hanno

bisogno

di ritualità nei

comportamenti.

(11)

11

GIOCO LIBERO

I bambini/e sono liberi di organizzarsi

in gruppi spontanei, scegliere materiali

e spazi desiderati.

(12)

12

ATTIVITÀ

PROGRAMMATE Rientrano nei progetti

che le insegnanti

hanno concordato

per l’anno scolastico.

(13)

I nostri progetti

(14)

Progetto di plesso

E’ il progetto che accompagna i bambini durante tutto l’anno scolastico: al suo interno i bambini fanno esperienze di diverso tipo, tutte legate ad un

determinato tema; quest’anno ci occupiamo della bellezza: un filo rosso presente in noi e fuori da noi,

nelle relazioni, nelle parole, nell’arte, nella

natura.

(15)
(16)
(17)

17

Progetto Biblioteca

Il prestito di libri della biblioteca della scuola, vuole essere una modalità privilegiata per:

- favorire l’acquisizione di un vocabolario più ricco che permette al bambino di esprimersi in modo più corretto e articolato;

- stimolare l’immaginazione del bambino, a creare e mantenere rapporti importanti fra chi legge e chi ascolta;

-imparare a ordinare mentalmente ciò che si ascolta, sviluppando in questo modo la capacità di pensare in modo organizzato.

(18)

18

Progetto continuità

(scuola dell’infanzia/primaria)

Ogni anno le insegnanti dei due ordini di scuola organizzano degli incontri tra i bambini di 5 anni e

quelli di classe prima per promuovere un sereno passaggio al nuovo ordine di scuola, avvicinare gradualmente i bambini a nuovi ambienti e favorire

nuove relazioni con adulti e pari.

(19)

19

Le attività pomeridiane

Sono rivolte nello specifico ai bambini di 4 e 5 anni, differenziandole per obiettivi.

Vengono proposti laboratori logico-matematici,

linguistici, creativi e manipolativi.

(20)

20

All’interno delle scuole dell’infanzia vi sono degli spazi attrezzati per il riposino pomeridiano dei bambini di 3 anni.

(21)

21

Attività motoria

Un’attenzione particolare è rivolta all’aspetto psicomotorio della crescita di ciascun bambino, a cui vengono dedicati tempi e spazi a cadenza settimanale, differenziati per età.

(22)

22

NOTE

PRATICHE

ISCRIZIONI dal 4 al 25 gennaio 2021 +

COMPLETAMENTO PRATICA IN

SEGRETERIA su appuntamento al n.045557507 (4 foto tessera – codice fiscale – eventuali

certificazioni –

versamento contributo volontario all’autonomia)

Sul sito www.scuolemontorio.edu.it, comunque, troverete tutti gli

aggiornamenti!

(23)

Modalità

d’inserimento e accoglienza

L’inserimento dei bambini si svolge in modo graduale, tenendo presente la sensibilità emotiva e i tempi di ciascun bambino.

Tale modalità verrà concordata fra genitori e insegnanti per rendere il momento del distacco il più possibile sereno e fiducioso sia da parte dei bambini che da parte dei genitori.

I primi giorni di scuola è permesso al genitore che accompagna il bambino di fermarsi per un po’ a scuola.

Nei giorni successivi si concordano gli orari con le insegnanti, indicativamente con la seguente modalità:

1. Prima settimana solo mattino senza pranzo 2. Seconda settimana solo mattino con il pranzo

3. Terza settimana tempo pieno con riposo pomeridiano

(24)

24

“Conservare l’infanzia dentro di sé per tutta la vita, vuol dire conservare la curiosità di conoscere,

il piacere di capire, la voglia di comunicare.”

(B. Munari)

(25)

25

Nel caso di domande di iscrizione in eccedenza

LISTA CON PRIORITÁ D’ISCRIZIONE:

(da Delibera del Consiglio d’Istituto)

* residenti nella frazione;

* fratelli o sorelle di bambini già frequentanti

nel medesimo plesso o frazione, anche non residenti;

* non residenti, segnalati dai servizi sociali,

in affido a residenti del bacino d’utenza dell’I.C. 17;

* domiciliati nel Comune, con priorità ai residenti nel bacino

d’utenza dell’I.C. n. 17;

* bambini che compiono i 3 anni entro dicembre;

* anticipatari residenti nella frazione.

Riferimenti

Documenti correlati

Ho letto, mi è stata illustrata in una lingua nota ed ho del tutto compreso la Nota Informativa redatta dalla Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) del vaccino:. “ Comirnaty PFIZER -

Ma la situazione posta non vincola alla disposizione delle candeline rappresentanti da sinistra l’età di Paola (caso 1); è individuabile anche la situazione con disposizione

Risoluzione corretta e motivata, completa solo rispetto al primo caso o, se affrontati i due casi, In presenza di errori o omissione di qualche anno della prima e della seconda

• Usate un solo foglio risposta per ogni esercizio; per ognuno deve essere riportata una sola soluzione, pena l'annullamento.. 1 nella lingua straniera che preferite tra

- Le dimensioni base sono considerate tenendo conto della normativa, ma potrebbe verificarsi che la classe sia ubicata in una scuola isolana o montana con numero inferiore

Risoluzione corretta espressa in linguaggio formale e illustrata in lingua straniera ma con meno di 30 parole o correttamente espressa con 30 parole in lingua ma con analisi di

Risoluzione correttamente impostata e motivata ma con errore di calcolo nella risoluzione dell’equazione o risoluzione con presentazione di tentativi congrui senza, però,

Enrico partecipa a una cena aziendale con altri 61 colleghi e, al termine della serata, per aiutare l’edificazione di un asilo in Nepal, insieme decidono di contribuire con