• Non ci sono risultati.

Fonti e bibliografia I.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Fonti e bibliografia I."

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

187

Fonti e bibliografia

I.

Fonti

1. Materiale archivistico

a) Archivio centrale dello Stato:

Fondo Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione generale personale e affari generali e amministrativi, Leggi, circolari, personale dell’Amministrazione centrale e dei Provveditorati agli studi, uffici del Ministero e altro (1910-1964)

Fondo Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione generale istruzione media, Fascicoli personale insegnante cessato dal servizio negli anni Venti

Fondo Presidenza del Consiglio dei ministri, 1925 b) Archivio di Stato di Nuoro:

Fondo Prefettura, Serie Gabinetto

b. 271, fasc. 7, Nuoro-Preside del R. Ginnasio e insegnanti c) Archivio storico del Comune di Oristano:

Sezione Storica, Categoria Istruzione pubblica, Classe Rapporti con le autorità scolastiche d) Archivio storico del Liceo Ginnasio “G. M. Dettori” di Cagliari:

Registro del giuramento dei professori 1924-1942

Verbali delle adunanze del Collegio dei professori 1921-1923 Verbali delle adunanze del Collegio dei professori 1923-1926 Verbali delle adunanze del Collegio dei professori 1938-1942 Verbali delle adunanze del Collegio dei professori 1942-1948

Registro verbali delle adunanze del Collegio dei professori dal 20-10-1934 al 1937 Registro comunicazioni agli allievi 1934-1940

e) Archivio storico del Liceo scientifico “C. Sanna” di Cagliari:

Verbali delle adunanze del Collegio dei professori 1933-1945

f) Archivio storico dell’Istituto magistrale “E. D’Arborea” di Cagliari:

Relazione finale del preside per l’anno scolastico 1935-36 Relazione finale del preside per l’anno scolastico 1936-37

Cartella 1, Locali scolastici Cartella 2, Biblioteca

Cartella 3, Opera nazionale balilla e Gioventù italiana del littorio Cartella 4, Professori

(2)

188

g) Archivio storico del Liceo Ginnasio “D. A. Azuni” di Sassari:

Verbali delle adunanze del Collegio dei docenti 1921-1926 Verbali delle adunanze del Collegio dei docenti 1927-1930 Fascicoli personale insegnante

h) Archivio storico del Liceo scientifico “G. Spano” di Sassari:

Cartella 1, Ministero, fasc. 1-10

Cartella 7, Regio Provveditorato agli studi, fasc. 1-6 Cartella 8, Regio Provveditorato agli studi, fasc. 1-5 Cartella 9, Opera nazionale balilla, fasc. 1-9 Cartella 10, Gioventù italiana del littorio, fasc. 1-7 Cartella 13, Personale insegnante, fasc. 1-4 Registro 15, Personale insegnante dal 1923 al 1930 Registro 16, Personale insegnante dal 1930 al 1940

Registro 19, Personale insegnante, verbali del Consiglio dei professori Registro 20, Personale insegnante, verbali del Consiglio dei professori Registri 28-39, Alunni

Cartella 81, Varie, fasc. 1-6 Cartella 82, Varie, fasc. 1-3 Cartella 83, Varie, fasc. 1-5 Cartella 84, Varie, fasc. 1-4 Cartella 88, Varie, fasc. 1-15 Registro 91, Libri di testo

Registro 92, Inventario topografico della biblioteca, Anni Trenta Registro 93, Inventario topografico della biblioteca fino al 18/01/1947

i) Archivio storico dell’Istituto magistrale “M. di Castelvì” di Sassari:

Verbali delle adunanze del Collegio dei professori 1927-1936

j) Archivio storico del Liceo Ginnasio “G. Asproni” di Nuoro:

Registro per gli avvisi ai signori professori e agli alunni dall’anno scolastico 1930-31 Ordini di servizio

(3)

189 2. Materiale a stampa

A. Pubblicazioni del Ministero della Pubblica Istruzione (dal 1929 Ministero dell’Educazione nazionale)

a) Periodici

«Bollettino Ufficiale», 1921/1943.

Annuario, Roma, 1923/1942-43.

b) Monografie

Dalla Riforma Gentile alla Carta della scuola, Firenze, Vallecchi, 1941.

B. Pubblicazioni del Partito nazionale fascista

Il primo libro del fascista, Roma, Officine grafiche A. Mondadori, 1937. Il secondo libro del fascista, Roma, Officine grafiche A. Mondadori, 1940.

C. Annuari scolastici

R. Liceo Ginnasio “Dettori” di Cagliari, Annuario del R. Liceo-Ginnasio “Dettori” di Cagliari,

anno scolastico 1913-1914, Cagliari, Società tipografica sarda, 1914.

R. Liceo Ginnasio “Dettori” in Cagliari, Annuario, anno scolastico 1923-24, Cagliari, Tipografia F.lli Melis-Schirru, 1925.

Liceo Ginnasio “G. M. Dettori” di Cagliari, Annuario, anno scolastico 1959-60, Roma, Istituto Grafico Tiberino, 1960.

R. Liceo Scientifico di Cagliari, Annuario, anni scolastici 1923-26, Cagliari, Premiata Tipografia G. Ledda, 1927.

R. Istituto Magistrale “E. D’Arborea”, Annuario 1925-26-IV. E. F. e 1926-27- V. E. F. , Cagliari, Premiata tipografia G. Ledda, 1928.

R. Liceo Ginnasio “Azuni” in Sassari, Annuario 1923-1924, Sassari, Tip. Libreria Italiana e Straniera, 1925.

R. Liceo Ginnasio “Azuni” in Sassari, Annuario 1924-25, Sassari, Tip. Libreria Italiana e Straniera, 1926.

R. Liceo Ginnasio “Azuni” in Sassari, Annuario del biennio 1925-26 e 1926-27. Appendice

1927-28, Sassari, Stamperia della Libreria Italiana e Straniera, 1928.

R. Liceo scientifico “G. Spano”, I° Annuario, Sassari, Premiata Tipografia G. Gallizzi, 1933. R. Liceo scientifico “G. Spano”, II° Annuario, Sassari, Premiata Tipografia G. Gallizzi, 1934. R. Liceo scientifico “G. Spano”, Terzo Annuario, Sassari, Premiata Tipografia G. Gallizzi, 1935. R. Istituto Magistrale “Margherita di Castelvì” di Sassari, Annuario, anno scolastico 1923-24, Sassari, Stamperia della Libreria Italiana e Straniera, 1924.

R. Istituto Magistrale “Margherita di Castelvì” di Sassari, Annuario, anni scolastici 1924-25 e 1925-26, Sassari, Stamperia della Libreria Italiana e Straniera, 1926.

R. Istituto Magistrale “Margherita di Castelvì” di Sassari, Annuario 1926-27-V, Sassari, Stamperia della Libreria Italiana e Straniera, 1928.

(4)

190

R. Istituto Magistrale “Margherita di Castelvì” di Sassari, Annuario 1927-28-VI, Sassari, Stamperia della Libreria Italiana e Straniera, 1929.

Liceo scientifico di Iglesias, Liceo scientifico di Iglesias 1927, Milano, Officine Grafiche Saita & Bertola, 1927.

Liceo scientifico pareggiato di Iglesias, Annuario 1928, Milano, Officine Grafiche Saita & Bertola, 1928.

Liceo scientifico pareggiato-Istituto tecnico inferiore comunale della città di Iglesias, Annuario

1930, Genova, Fratelli Pala editori, 1931.

Liceo scientifico pareggiato “Giorgio Asproni”, Annuario 1931, Genova, Fratelli Pala Editori, 1931. Liceo scientifico pareggiato d’Iglesias “G. Asproni”, Annuario V, Genova, Fratelli Pala Editori, 1933.

Liceo scientifico pareggiato “Giorgio Asproni”, VI Annuario del Liceo scientifico pareggiato

“Giorgio Asproni” e del liceo scientifico inferiore comunale della città di Iglesias, a cura del

preside Remo Branca, Genova, Fratelli Pala editori, 1934.

D. Materiale del Convegno di studi sul tema Un liceo nel ventennio: lo Scientifico “G.

Spano”(1923-1943), organizzato nel Liceo “Spano” (15-16 maggio 1987), per iniziativa

del Consiglio di Istituto e del Dipartimento di storia dell’Università di Sassari a conclusione del lavoro di riordino dell’archivio storico del Liceo:

a) Relazioni di Manlio Brigaglia, Guido Melis, Giuseppe Melis Bassu, Antonio Santoni Rugiu, Anna Tilocca Segreti.

b) Risposte al questionario rivolto ad alcuni ex alunni del Liceo: Devo Contini, Nicolino Mela, Antonina Mangatia, Baldo Puggioni e Dionigi Mura.

E. Altre pubblicazioni

R. Branca, Notizie sulla carriera didattica e artistica presentate al Concorso per titoli alla

Presidenza del Liceo Scientifico Pareggiato di Iglesias, Settembre 1934, Iglesias, Sanna

Rumaneddu, 1934.

S. Deledda, Aspetti regionalistici della riforma Gentile, in «La Regione», n. 2, marzo-aprile 1925, pp. 49-51.

Relazione della Commissione giudicatrice del Concorso a Preside del Liceo Scientifico Pareggiato di Iglesias, Iglesias, Tip. Sanna Randaccio, 1935.

Una splendida realizzazione fascista: l’Ente di cultura e di educazione della Sardegna, Cagliari,

Premiata Tipografia G. Ledda, 1928.

F. Libri di testo

E. Pais, Storia di Roma dalle origini all’inizio delle guerre puniche, vol. I , Le fonti, l’età mitica, Roma, Optima, 1926.

S. Temussi, A. Addis, Algebra per la 4° e 5° ginnasiale e classi di collegamento con numerosi

esercizi e problemi, Palermo, G. Priulla editore, 1953 (I° ed. 1948).

S. Temussi, A. Addis, Algebra per la scuola media con più di 1000 esercizi, Palermo, G. Priulla editore, 1942.

S. Temussi, A. Addis, Aritmetica pratica per le scuole medie inferiori con numerosi esercizi e

(5)

191

S. Temussi, A. Addis, Aritmetica pratica per le scuole di avviamento professionale, Palermo, G. Priulla editore, 1941.

S. Temussi, A. Addis, Elementi di aritmetica razionale per gli istituti magistrali secondo gli ultimi

programmi ministeriali, Palermo, G. Priulla editore, 1946.

S. Temussi, A. Addis, Geometria intuitiva per la scuola media: corredata di numerosi esercizi, Palermo, G. Priulla editore, 1954 (I° ed. 1942).

G. Opere

G. Bottai, La Carta della Scuola, Milano, Mondadori, 1941. G. Bottai, La nuova scuola media, Firenze, Sansoni, 1941. G. Gentile, Educazione e scuola laica, Firenze, Vallecchi, 1921.

G. Gentile, La Riforma dell’educazione: discorsi ai maestri di Trieste, Bari, Laterza, 1920.

G. Gentile, La Riforma della scuola: discorso tenuto il 15 novembre 1923 al Consiglio superiore

della Pubblica Istruzione, Bari, Laterza, 1924.

B. Giuliano, La politica scolastica del governo nazionale, Milano, Alpes, 1934. D. Lupi, La riforma Gentile e la nuova anima della scuola, Milano, Mondadori, 1924. V. Martelli, La Sardegna e i sardi, Cagliari, Tipografia Commerciale, 1926.

B. Mussolini, Discorsi del 1925, Milano, Alpes, 1926.

B. Mussolini, La dottrina del fascismo, con commento di E. Paolo Lamanna, Firenze, Le Monnier, 1938.

II.

Bibliografia

A. Opere generali sulla storia della scuola e sulle fonti per la storia della scuola

L. Ambrosoli, La scuola in Italia dal dopoguerra ad oggi, Bologna, Il Mulino, 1982.

Archivio Centrale dello Stato, Fonti per la storia della scuola, I, L’istruzione normale dalla legge

Casati all’età giolittiana, a cura di C. Covato, A. M. Sorge, Roma, 1994.

Archivio Centrale dello Stato, Fonti per la storia della scuola, II, Il Consiglio superiore della

pubblica istruzione (1847-1928), a cura di G. Ciampi, C. Santangeli, Roma, 1994.

Archivio Centrale dello Stato, Fonti per la storia della scuola, III, L’istruzione classica

(1860-1910), a cura di G. Bonetta, G. Fioravanti, Roma, 1995.

Archivio Centrale dello Stato, Fonti per la storia della scuola, IV, L’inchiesta Scialoja sulla

istruzione secondaria maschile e femminile (1872-1875), a cura di L. Montevecchi, M. Raicich,

Roma, 1995.

Archivio Centrale dello Stato, Fonti per la storia della scuola,V, L’istruzione universitaria

(1859-1915), a cura di G. Fioravanti, M. Moretti, I. Porciani, Roma, 2000.

Archivio Centrale dello Stato, Fonti per la storia della scuola, VI, L’istruzione agraria

(1861-1928), a cura di A. P. Bidolli, S. Soldani, Roma, 2001.

Archivio Centrale dello Stato, Fonti per la storia della scuola, VII, Gli istituti femminili di

(6)

192

D. Bertoni Jovine, Storia della scuola italiana dal 1870 ai nostri giorni, Roma, Editori Riuniti, 1958.

D. Bertoni Jovine, Storia della didattica dalla L. Casati ad oggi, Roma, Editori Riuniti, 1976. D. Bertoni Jovine, Storia dell’educazione popolare in Italia, Torino Einaudi, 1954.

L. Borghi, Educazione e autorità nell’Italia moderna, Firenze, La Nuova Italia, 1951. G. Canestri, Centoventanni di storia della scuola (1861-1983), Torino, Loescher, 1983.

G. Canestri, G. Ricuperati, La scuola in Italia dalla legge Casati ad oggi, Torino, Loescher, 1976. G. Cives, La scuola italiana dall’Unità ai nostri giorni, Firenze, La Nuova Italia, 1990.

E. Colombo, A. Rosetti, La biblioteca nella scuola, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1990. M. Dei, Colletto bianco, grembiule nero. Gli insegnanti elementari italiani tra l’inizio del secolo e il

secondo dopoguerra, Bologna, Il Mulino, 1994.

E. De Fort, La scuola elementare dall’Unità alla caduta del fascismo, Bologna, Il Mulino, 1996. E. De Fort, Scuola e analfabetismo nell’Italia del ʼ900, Bologna, Il Mulino, 1995.

G. Fioravanti, Gli Archivi delle scuole: aspetti istituzionali. Normativa vigente e funzioni di soggetti

istituzionali, in «Annali di storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche», 1999, n. 6, pp.

337-344.

L. Montevecchi, Storie di carte: qualche riflessione a proposito di un elenco di scarto di atti

d’archivio, in «Le Carte e la Storia», 2 (1996), n. 2, pp. 49-52.

G. Quazza (a cura di), Scuola e politica dall’Unità ad oggi, Torino, Stampatori, 1977.

G. Ricuperati, La scuola nell’Italia Unita, in Storia d’Italia, vol. 5, 2, Documenti, Torino, Einaudi, 1973, pp. 1693-1736.

A. Santoni Rugiu, Il professore nella scuola italiana, Firenze, La Nuova Italia, 1989 (I° ed. 1959). A. Santoni Rugiu, Storia sociale dell’educazione, Milano, Principato, 1987.

A. Scotto Di Luzio, Il liceo classico, Bologna, Il Mulino, 1999. A. Scotto di Luzio, La scuola degli italiani, Bologna, Il Mulino, 2007.

M. T. Sega (a cura di), La scuola fa la storia. Gli archivi scolastici per la ricerca e la didattica, Portogruaro, Edizioni nuova dimensione, 2002.

S. Soldati, Andar per scuole: archivi da conoscere, archivi da salvare, in «Passato e Presente», 15 (1997), n. 42, pp. 137-150.

G. Talamo, La scuola dalla legge Casati all’inchiesta del 1864, Milano, Giuffrè, 1960. G. Veronesi, Storia della scuola in Italia dal Settecento a oggi, Roma-Bari, Laterza, 1998.

B. Opere sulla scuola, sull’educazione e sull’organizzazione del consenso durante il regime fascista

M. Addis Saba (a cura di), La corporazione delle donne. Ricerche e studi sui modelli femminili nel

(7)

193

M. Addis Saba, Gioventù Italiana del Littorio. La stampa dei giovani nella guerra fascista, prefazione di U. Alfassio Grimaldi, Milano, Feltrinelli, 1973.

A. Aquarone, L’organizzazione dello stato totalitario, Torino, Einaudi, 2003, (I° ed. 1965).

A. Ascenzi, R. Sani (a cura di), Il libro per la scuola tra idealismo e fascismo. L’opera della

Commissione centrale per l’esame dei libri di testo da Giuseppe Lombardo Radice ad Alessandro Melchiori, Milano, Vita e Pensiero, 2005.

A. Ascenzi, R. Sani (a cura di), Il libro per la scuola nel ventennio fascista. La normativa sui libri di

testo dalla riforma Gentile alla fine della seconda guerra mondiale (1923-1945), Macerata,

Alfabetica Edizioni, 2009.

M. Bacigalupi, P. Fossati, Da Plebe a Popolo: l’educazione popolare nei libri di scuola dall’Unità

d’Italia alla Repubblica, Firenze, La Nuova Italia, 1986.

M. Bellucci, M. Ciliberto, La scuola e la pedagogia del fascismo, Torino, Loescher, 1978.

G. Bertone, I figli d’Italia si chiaman Balilla. Come e cosa insegnava la scuola fascista, Rimini-Firenze, Guaraldi, 1975.

C. Betti, L’Opera Nazionale Balilla e l’educazione fascista, con introduzione di A. Santoni Rugiu, Firenze, La Nuova Italia, 1984.

G. Biondi, F. Imberciadori, …voi siete la primavera d’Italia…L’ideologia fascista nel mondo della

scuola 1925-1943, postfazione/testimonianza di L. Lombardo Radice, Torino, Paravia, 1982.

G. Boatti, Preferirei di no. Le storie dei dodici professori che si opposero a Mussolini, Torino, Einaudi, 2001.

D. Bonetti, R. Bottoni, G. Giargia De Maio, M. G. Zanaboni (a cura di), I licei G. Berchet e G.

Carducci durante il fascismo e la resistenza, Milano, Grafiche Pavoniane Artigianelli, 1996.

G. Bottai, Diario 1935-1944, a cura di G. B. Guerri, Milano, Rizzoli, 1982.

P. V. Cannistraro, La fabbrica del consenso. Fascismo e mass media, Roma-Bari, Laterza, 1975. H. A. Cavallera (a cura di), La formazione della gioventù italiana durante il Ventennio fascista, 2 voll. , Lecce, Pensa Multimedia, 2006.

J. Charnitzky, Fascismo e scuola. La politica scolastica del regime fascista (1922-1943), Firenze, La Nuova Italia, 1996.

A. J. De Grand, Bottai e la cultura fascista, Roma-Bari, Laterza, 1978. V. De Grazia, Le donne nel regime fascista, Venezia, Marsilio, 1993.

F. Fabrizio, Sport e fascismo. La politica sportiva del regime (1924-1936), Rimini, Guaraldi, 1976. M. Galfrè, Il regime degli editori. Libri, scuola e fascismo, Roma-Bari, Laterza, 2005.

M. Galfrè, La disciplina della libertà. Sull’adozione dei testi nella scuola fascista, in «Italia contemporanea», n. 228 (settembre 2002), pp. 407-431.

M. Galfrè, Una riforma alla prova. La scuola media di Gentile e il fascismo, Milano, Franco Angeli, 2000.

E. Gentile, Il culto del littorio. La sacralizzazione della politica nell’Italia fascista, Roma-Bari, Laterza, 2005 (I° ed. 1993).

(8)

194

E. Gentile, La via italiana al totalitarismo. Il partito e lo Stato nel regime fascista, Roma, Carocci, 2008 (I° ed. 1995).

E. Gentile, Le religioni della politica. Fra democrazie e totalitarismi, Roma-Bari, Laterza, 2001. G. Gentile, La riforma della scuola in Italia, a cura di H. A. Cavallera, Firenze, Le Lettere, 1989. R. Gentili, Giuseppe Bottai e la riforma fascista della scuola, Firenze, La Nuova Italia, 1979. H. Goetz, Il giuramento rifiutato. I docenti universitari e il regime fascista, Firenze, La Nuova Italia, 2000.

G. B. Guerri, G. Bottai un fascista critico:ideologia e azione del gerarca che avrebbe voluto portare

l’intelligenza nel fascismo, prefazione di U. Alfassio Grimaldi, Milano, Feltrinelli, 1976 (nuova

edizione dal titolo G. Bottai fascista, Milano, Mondadori, 1996).

L. Hendel, La organizzazione del consenso nel regime fascista: l’Ente Italiano per le Audizioni

Radiofoniche (EIAR) come istituzione di controllo sociale, Perugia, Edizioni Scientifiche Italiane,

1983.

M. Isnenghi, Intellettuali militanti e intellettuali funzionari. Appunti sulla cultura fascista, Torino, Einaudi 1979.

M. Isnenghi, L’educazione dell’italiano. Il fascismo e l’organizzazione della cultura, Bologna, Cappelli, 1979.

G. Isola, Abbassa la tua radio per favore. Storia dell’ascolto radiofonico nell’Italia fascista, Firenze, La Nuova Italia, 1990.

G. Isola, L’ha scritto la radio. Storia e testi della radio durante il fascismo (1924-1944), Milano, Mondadori, 1998.

T. M. Mazzatosta, Il regime fascista tra educazione e propaganda (1935-1943), Bologna, Cappelli, 1978.

P. Meldini, Sposa e madre esemplare. Ideologia e politica della donna e della famiglia durante il

fascismo, Rimini, Guaraldi, 1975.

F. Monteleone, La radio italiana nel periodo fascista. Studi e documenti 1922-1945, Venezia, Marsilio, 1976.

A. Monticone, Il fascismo al microfono. Radio e politica in Italia (1924-1945), Roma, Studium, 1978.

L. Motti, M. Rossi Caponeri (a cura di), Accademiste a Orvieto. Donne ed educazione fisica

nell’Italia fascista 1932-1943, Perugia, Quattroemme, 1996.

M. Ostenc, La scuola italiana durante il fascismo, Roma-Bari, Laterza, 1981.

G. Pedullà, Gli anni del fascismo: imprenditoria privata e intervento statale, in G. Turi (a cura di),

Storia dell’editoria nell’Italia contemporanea, Firenze, Giunti, 1997, pp. 341-382.

G. Ricuperati, La scuola italiana e il fascismo, Bologna, Consorzio provinciale pubblica lettura, 1977.

G. Ricuperati, Scuola e politica nel periodo fascista, in G. Quazza (a cura di), Scuola e politica

dall’Unità ad oggi, Torino, Stampatori, 1977.

A. Scotto di Luzio, Fascismo e mercato editoriale. Il consorzio per la pubblicazione di testi di

cultura militare, in A. Gigli Marchetti, L. Finocchi (a cura di), Storia e piccola editoria tra le due guerre, Milano, Franco Angeli, 1997, pp. 480-495.

(9)

195

A. Scotto di Luzio, L’appropriazione imperfetta. Editori, biblioteche e libri per ragazzi durante il

fascismo, Bologna, Il Mulino, 1996.

S. Soldani, G. Turi (a cura di), Fare gli Italiani: scuola e cultura nell’Italia contemporanea, 2 voll. , Bologna, Il Mulino, 1993.

T. Tomasi, Idealismo e fascismo nella scuola italiana, Firenze, La Nuova Italia, 1969.

N. Tranfaglia, P. Murialdi, M. Legnani, La stampa italiana nell’età fascista, Roma-Bari, Laterza, 1980.

N. Tranfaglia, A. Vittoria, Storia degli editori italiani. Dall’Unità alla fine degli anni Sessanta, Roma-Bari, Laterza, 2007 (I° ed. 2000).

G. Turi, Giovanni Gentile. Una biografia, Firenze, Giunti, 1995.

G. Turi, Il fascismo e il consenso degli intellettuali, Bologna, Il Mulino, 1980.

G. Turi, Lo Stato educatore. Politica e intellettuali nell’Italia fascista, Roma-Bari, Laterza, 2002. A. Vittoria, Il “nuovo antifascismo”. Giovani e intellettuali in Italia alla fine degli anni ʼ30, in

Dittature, opposizioni, resistenze. Italia fascista, Germania nazionalsocialista, Spagna franchista: storiografie a confronto, a cura di L. Klinkhammer, C. Natoli, L. Rapone, Milano, Edizioni

Unicopli, 2005, pp. 219-248.

C. Opere sulla politica antisemita del regime e sull’introduzione della legislazione razziale

negli istituti d’istruzione

A. Capristo, L’espulsione degli ebrei dalle accademie italiane, Torino, Zamorani, 2002.

A. Cavaglion, G. P. Romagnini, Le interdizioni del Duce. A cinquant’anni dalle leggi razziali in

Italia (1938-1988), Torino, Meynier, 1988.

V. Cinquini, M. Minelli (a cura di), Con la massima sollecitudine. A scuola nell’anno delle leggi

razziali, Bologna, Clueb, 2000.

E. Collotti, Il fascismo e gli ebrei: le leggi razziali in Italia, Roma-Bari, Laterza, 2003. R. De Felice, Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo, Torino, Einaudi, 1993 (I° ed. 1961). G. Fabre, Il contratto. Mussolini editore di Hitler, Bari, Dedalo, 2004.

G. Fabre, L’elenco. Censura fascista, editoria e autori ebrei, Torino, Zamorani, 1998.

G. Fabre, Mussolini razzista. Dal socialismo al fascismo: la formazione di un antisemita, Milano, Garzanti, 2005.

R. Finzi, L’antisemitismo. Dal pregiudizio contro gli ebrei ai campi di sterminio, Firenze, Giunti, 1997.

R. Finzi, L’Università e le leggi antiebraiche, Roma, Editori Riuniti, 1997.

G. Fois, Ebreo per errore. Lo strano caso del professor Luigi Pinelli, libero docente e aiuto

nell’Università di Sassari, in Dal mondo antico all’età contemporanea: studi in onore di Manlio Brigaglia offerti dal Dipartimento di storia dell’Università di Sassari, Roma, Carocci, 2001, pp.

849-857.

La legislazione antiebraica in Italia e in Europa. Atti del convegno nel cinquantenario delle leggi razziali (Roma 17-18 ottobre 1988), Roma, Camera dei deputati, 1989.

(10)

196

M. Michaelis, Mussolini e la questione ebraica, Milano, Comunità, 1982.

L. Picciotto Fargion, Il libro della memoria: gli ebrei deportati dall’Italia: 1943-1945, Milano, Mursia, 1992.

P. U. Pinna Parpaglia, In memoria di Zaira Coen Righi, in «Sacer: Bollettino dell’Associazione storica sassarese», a. 1999, n. 6, pp. 213-219.

M. Sarfatti (a cura di), 1938 le leggi contro gli ebrei, fascicolo speciale de «La rassegna mensile di Israel», vol. LIV, n. 1-2 (gennaio-agosto 1988).

M. Sarfatti, Gli ebrei nell’Italia fascista: vicende, identità, persecuzione, Torino, Einaudi, 2000. M. Sarfatti, La scuola, gli ebrei, e l’arianizzazione attuata da Giuseppe Bottai, in D. Bonetti, R. Bottoni, G. Giargia De Maio, M. G. Zanaboni (a cura di), I licei G. Berchet e G. Carducci durante il

fascismo e la resistenza, Milano, Grafiche Pavoniane Artigianelli, 1996, pp. 39-66.

M. Sarfatti, La Shoah in Italia. La persecuzione degli ebrei sotto il fascismo, Torino, Einaudi 2005. M. Sarfatti, La Storia della persecuzione antiebraica di Renzo De Felice: contesto, dimensione

cronologica e fonti, in «Qualestoria», a. XXXII, n. 2, dicembre 2004, pp. 11-27.

M. Sarfatti, Le leggi antiebraiche spiegate agli italiani di oggi, Torino, Einaudi, 2002.

M. Sarfatti, Mussolini contro gli ebrei. Cronaca dell’elaborazione delle leggi razziali del 1938, Torino, Zamorani, 1994.

E. Tognotti, Le leggi razziali e le comunità accademiche nel Mezzogiorno. Il caso della Sardegna, in L. M. Plaisant, La Sardegna nel regime fascista, Cagliari, Cuec, 2000, pp. 185-198.

D. Opere sulla storia della Sardegna nel primo ʼ900 e durante il regime fascista

F. Atzeni, Interessi e forze sociali nella Sardegna del primo dopoguerra, in «Annali della Fondazione G. Pastore», n. 17, 1988, Milano, Franco Angeli, 1991.

C. Bellieni, Partito sardo d’Azione e repubblica federale: scritti 1919-1925, a cura di L. Nieddu, Sassari, Gallizzi, 1985.

P. Bellu, Una “provincia del Littorio”. Nuoro 1927-1929, Sassari, Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Sassari, 1996.

A. Boscolo, M. Brigaglia, L. Del Piano, La Sardegna contemporanea, Cagliari, Della Torre, 1995 (I° ed. 1974).

M. Brigaglia, Emilio Lussu e “Giustizia e Libertà”, Cagliari, Della Torre, 1979.

M. Brigaglia, La classe dirigente a Sassari da Giolitti a Mussolini, Cagliari, Della Torre, 1979. M. Brigaglia, La Sardegna dall’età giolittiana al fascismo, in Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a

oggi. La Sardegna, a cura di L. Berlinguer, A. Mattone, Torino, Einaudi, 1998, pp. 501-629.

M. Brigaglia, Sardegna perché banditi, Milano, Leader, 1971.

M. Brigaglia, F. Manconi, A. Mattone, G. Melis (a cura di), L’antifascismo in Sardegna, 2 voll. , Cagliari, Della Torre, 1986.

A. Cesaraccio, A. Mattone, G. Melis Bassu, Mussolini in Sardegna, Cagliari, GIA Editrice, 1983. E. Corda, Tempo di ricordi. Vita sociale, economica, politica di Nuoro e Provincia 1923-1943, Nuoro, Devilla, 1995.

(11)

197

A. Corsi, L’azione socialista tra i minatori della Sardegna (1898-1922), Milano, 1959.

A. Corsi, Socialismo e fascismo nell’Iglesiente, a cura di F. Manconi, Cagliari, Della Torre, 1979. S. Cubeddu (a cura di), Il sardo-fascismo fra politica, cultura, economia, Convegno di studi. Cagliari, 26-27 novembre 1993, Cagliari, Fondazione Sardinia, 1995.

M. Da Passano, La criminalità e il banditismo dal Settecento alla prima guerra mondiale, in Storia

d’Italia. Le regioni dall’Unità ad oggi. La Sardegna, a cura di L. Berlinguer, A. Mattone, Torino,

Einaudi, 1998, pp. 423-497.

M. L. Di Felice, L’archivio della Società Bonifiche Sarde: storia di un’impresa e di un progetto, in «Le Carte e la Storia», n. 1, 2000, pp. 135-141.

F. Fancello, Il fascismo in Sardegna, in «Il Ponte», a. VII, n. 9-10, settembre-ottobre 1951, pp. 1090-1103.

G. Fois, La Sardegna “italiana”(1848-1948), in M. Brigaglia (a cura di), Storia della Sardegna, Cagliari, Della Torre, 1998, pp. 237-272.

G. Fois, Per una biografia politica di Lare Marghinotti, gerarca fascista, in «Le Carte e la Storia», n. 2, 2009, pp. 199-206.

G. Fois, Storia della Brigata “Sassari”, Sassari, Gallizzi, 1981.

T. Kirova (a cura di), L’uomo e le miniere in Sardegna, Cagliari, Della Torre, 1993.

E. Lussu, La Brigata Sassari e il Partito Sardo d’Azione, in «Il Ponte», a. VII, n. 9-10, Firenze, 1951, pp. 1076-1084.

E. Lussu, Per l’Italia dall’esilio, a cura di M. Brigaglia, Cagliari, Della Torre, 1979. M. Maccioni, Memorie politiche, a cura di R. Marchi, Cagliari, Della Torre, 1988.

F. Manconi, L’economia e la società delle miniere dall’Unità al fascismo, in F. Manconi (a cura di),

Le miniere e i minatori della Sardegna, Cagliari, Consiglio regionale della Sardegna, 1986, pp.

65-80.

F. Manconi, G. Melis, L’organizzazione degli ex combattenti nel primo dopoguerra in Sardegna, in «Archivio sardo del movimento operaio contadino e autonomistico», n. 8-10, 1977, pp. 325-352. F. Manconi, G. Melis, Una esperienza di cooperazione nella Sardegna fascista, in F. Fabbri (a cura di), Il movimento cooperativo nella storia d’Italia, Milano, Feltrinelli, 1979, pp. 543-554.

F. Manconi, G. Melis, Sardofascismo e cooperazione: il caso della FEDLAC (1924-1930), in «Archivio sardo del movimento operaio contadino e autonomistico», n. 8-10, 1977, pp. 203-234. F. Manconi, G. Melis, G. Pisu, Storia dei partiti popolari in Sardegna 1890-1926, a cura e con introduzione di L. Berlinguer, Roma, Editori Riuniti, 1977.

L. Marrocu, Il ventennio fascista (1923-43), in Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità ad oggi. La

Sardegna, a cura di L. Berlinguer, A. Mattone, Torino, Einaudi, 1998, pp. 634-713.

A. Mastino, P. Ruggeri, Ettore Pais senatore del Regno d’Italia (1922-39), in Studi in onore di

Massimo Pittau, vol. I, Sassari, Università degli Studi di Sassari, Facoltà di Lettere e Filosofia,

1994, pp. 119-164.

A. Mattone, Velio Spano. Vita di un rivoluzionario di professione, Cagliari, Della Torre, 1978. G. Melis (a cura di), Antonio Gramsci e la questione sarda, Cagliari, Della Torre, 1975 (nuova edizione riveduta A. Gramsci, Scritti sulla Sardegna, a cura di G. Melis, Nuoro, Ilisso, 2008).

(12)

198

G. Melis, La Sardegna contemporanea, in M. Brigaglia (a cura di), La Sardegna. Enciclopedia, vol. I, 2, La storia, con la collaborazione di A. Mattone, G. Melis, Cagliari, Della Torre, 1994, pp. 115-141.

G. Melis, Quando la minima storia è fatta di grande cronaca, in «L’Unione Sarda», 14 febbraio 1985.

L. Nieddu, Dal combattentismo al fascismo in Sardegna, Milano, Vangelista, 1979. L. Nieddu, Origini del fascismo in Sardegna, Cagliari, Editrice Sarda F. lli Fossataro, 1964.

A. Pigliaru, Il banditismo in Sardegna. La vendetta barbaricina come ordinamento giuridico, Milano, Giuffrè, 1993 (I° ed. 1975).

G. Pisu, Società Bonifiche Sarde 1918-1939. La bonifica integrale della piana di Terralba, Milano, Franco Angeli, 1995.

L. M. Plaisant (a cura di), La Sardegna nel regime fascista, Cagliari, Cuec, 2000. M. S. Rollandi, Miniere e minatori in Sardegna, Cagliari, Della Torre, 1989.

M. S. Rollandi, Organizzazione del lavoro di miniera e condizione operaia tra le due guerre, in F. Manconi (a cura di), Le miniere e i minatori della Sardegna, Cagliari, Consiglio regionale della Sardegna, 1986, pp. 81-88.

P. Sanna, La ricostituzione della provincia di Nuoro: continuità e innovazione nel rapporto tra

potere centrale e articolazioni periferiche dello Stato unitario, in «Archivio sardo del movimento

operaio contadino e autonomistico», n. 8-10, 1977, pp. 235-280.

S. Sechi, Dopoguerra e fascismo in Sardegna: il movimento autonomistico nella crisi dello Stato

liberale (1918-1926), Torino, Einaudi, 1969.

G. Sotgiu, Storia della Sardegna dalla grande guerra al fascismo, Roma-Bari, Laterza, 1990. G. Sotgiu, Storia della Sardegna durante il fascismo, Roma-Bari, Laterza, 1995.

V. Spano, Per l’unità del popolo sardo, a cura di A. Mattone, Cagliari, Della Torre, 1978.

E. Tognotti, L’esperienza democratica del combattentismo nel Mezzogiorno: il movimento degli

ex-combattenti e il Partito sardo d’Azione a Sassari (1918-1924), Cagliari, Della Torre, 1983.

E. Tognotti, La base elettorale del Psd’Az. nel primo dopoguerra (1919-1924), Cagliari, Stef, 1987. E. Tognotti, Le campagne sarde tra il 1927 e il 1929, in «Archivio sardo del movimento operaio contadino e autonomistico», n. 8-10, 1977, pp. 163-203.

E. Tognotti, Storia delle bonifiche, in La Sardegna. Enciclopedia, vol. II, 5, La società e l’economia, con la collaborazione di A. Mattone, G. Melis, Cagliari, Della Torre, 1994, pp. 236-242.

A. Vacca, L’avvento del fascismo in Sardegna. L’eccidio dei fratelli Fois, in «Archivio sardo del movimento operaio contadino e autonomistico», n. 20-22, 1984, pp. 225-232.

E. Opere sulla cultura, sulla scuola e sull’università in Sardegna durante il ventennio fascista

F. Addis, Sebastiano Deledda e la sua opera, in «La Nuova Sardegna», 15, 16, 17, 18, 19, 20 dicembre 1964.

F. Atzeni, Mediterranea (1927-1935). Politica e cultura in una rivista fascista, Cagliari, AM&D, 2005.

(13)

199

F. Atzeni, Tra sardismo e fascismo. Intellettuali, politica e cultura nella crisi dello Stato liberale, in «Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Cagliari», vol. XXII, 2004.

F. Atzeni, L. Del Piano, Intellettuali e politici tra sardismo e fascismo, Cagliari, Cuec, 1993. M. Brigaglia, Cultura e istruzione nella Sardegna della seconda metà dell’800, in «Archivio sardo del movimento operaio contadino e autonomistico», n. 20-22, 1985, pp. 176-180.

M. Brigaglia, Cultura e società negli anni del fascismo, in S. Cubeddu (a cura di), Il

sardo-fascismo fra politica, cultura, economia, Convegno di studi. Cagliari, 26-27 novembre 1993,

Cagliari, Fondazione Sardinia, 1995, pp. 205-210.

M. Brigaglia (a cura di), Sardegna. La rivista di Attilio Deffenu, Sassari, Gallizzi, 1976.

P. Bullita, L’Università degli Studi di Cagliari: dalle origini alle soglie del terzo millennio: memorie

e appunti, Cagliari, Mythos iniziative, 2005.

R. Cecaro, G. Fenu, F. Francioni (a cura di), I giornali sardi dell’Ottocento. Quotidiani, periodici e

riviste della Biblioteca Universitaria di Sassari. Catalogo (1795-1899), Cagliari, Stef, 1991.

G. Contu, L’opera di Raimondo Carta Raspi negli anni del sardo fascismo, in S. Cubeddu (a cura di), Il sardo-fascismo fra politica, cultura, economia, Convegno di studi. Cagliari, 26-27 novembre 1993, Cagliari, Fondazione Sardinia, 1995, pp. 217-226.

G. Contu, Raimondo Carta Raspi e gli anni difficili del primo “Nuraghe” (1923-1929), in «Quaderni bolotanesi», n. 26, 2000, pp. 13-31.

L. Del Piano, Attilio Deffenu e la rivista “Sardegna”, Sassari, Gallizzi, 1963.

G. Della Maria, Storia e scritti de «L’Unione Sarda» (1889-1958), 2 voll. , Cagliari, Società editoriale italiana, 1968.

M. C. Dentoni, Il Popolo sardo, in «Archivio sardo del movimento operaio contadino e autonomistico», n. 11-13, 1980, pp. 409-412.

G. Fois, Giornali e giornalisti, in M. Brigaglia (a cura di), La Sardegna. Enciclopedia, vol. I, 3,

L’arte e la letteratura, con la collaborazione di A. Mattone, G. Melis, Cagliari, Della Torre, 1994,

pp. 174-180.

G. Fois, La Nuova Sardegna, in «Archivio sardo del movimento operaio contadino e autonomistico», n. 4-5, 1975, pp. 235-248.

G. Fois, Storia dell’Università di Sassari 1859-1943, Roma, Carocci, 2000. G. Fois, E. Pilia, I giornali sardi 1900-1940. Catalogo, Cagliari, Della Torre, 1976.

F. Francioni, Fonti d’archivio e metodologia della ricerca storico didattica:un’esperienza nella

secondaria superiore, in «Movimento operaio e socialista», a. XI, n. 2, 1988, pp. 293-306.

M. Garroni, La scuola durante il regime fascista. Il Liceo scientifico “G. Spano” di Sassari, Cargeghe, Bds-Documenta, in corso di stampa.

V. Manca, La storia dentro un archivio, in «La Nuova Sardegna», 21 maggio 1998.

L. Marrocu, M. Brigaglia, La perdita del Regno. Intellettuali e costruzione dell’identità sarda tra

Ottocento e Novecento, Roma, Editori Riuniti, 1995.

B. Meloni, Quelli del Canopoleno. Storia e cronaca nel Convitto Nazionale Canopoleno di Sassari, Sassari, Carlo Delfino editore, 1996.

(14)

200

T. Olivari, Iniziative editoriali in Sardegna tra “sardismo” e “sardo-fascismo”, in A. Gigli Marchetti, L. Finocchi (a cura di), Stampa e piccola editoria tra le due guerre, Milano, Franco Angeli, 1997, pp. 308-336.

D. Picciau, L. M. Plaisant (a cura di), L’archivio scolastico. Storia e didattica, Cagliari, Cuec, 2005. M. D. Picciau, Arte e identità nella rivista «Mediterranea», in «Quaderni bolotanesi», n. 24, 1999, pp. 19-43.

M. D. Picciau. Le radici perdute. Cultura artistica e identità nella rivista «Il Nuraghe» (1923-1929), in «Quaderni bolotanesi», n. 22, 1996, pp. 123-148.

M. D. Picciau, Tra combattentismo e fascismo. Cultura artistica e problemi dell’identità nella

«Rivista sarda» (1919-1923), in «Quaderni bolotanesi», n. 26, 2000, pp. 77-86.

G. Pirodda, L’attività letteraria tra Ottocento e Novecento, in Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a

oggi. La Sardegna, a cura di L. Berlinguer, A. Mattone, Torino, Einaudi, 1998, pp. 1082-1122.

L. Pisano, Il Risveglio dell’Isola, in «Archivio sardo del movimento operaio contadino e autonomistico», 1975, pp. 227-239.

L. Pisano, Stampa e società in Sardegna. Dalla grande guerra all’istituzione della Regione

autonoma, Milano, Franco Angeli, 1986.

F. Pruneri, La scuola durante il fascismo in Sardegna negli anni del consenso, in H. A. Cavallera (a cura di), La formazione della gioventù italiana durante il Ventennio fascista, vol. II, Lecce, Pensa Multimedia, 2006, pp. 415-480.

A. Satta Branca, Giornale dell’antica Sardegna, Cagliari, Fossataro, 1968.

A. Vittoria, Dal Guf al Movimento studentesco in Storia dell’Università di Sassari, a cura di A. Mattone, Nuoro, Ilisso, in corso di stampa.

Riferimenti

Documenti correlati

Per calcolare il minimo comune multiplo tra due o più numeri non eccessivamente grandi, si scompongono in fattori primi i numeri e si moltiplicano i fattori

Hi cum est usus atque aliquod bellum incidit (quod ante cesaris adventum quotannis fere accidere solebat, uti aut ipsi iniuras inferrent aut inlatas propulsarent),

non il padre Saturnio hanno più giusto l’occhio, non è più protetta la fede. Miserabile, naufrago io l’ho raccolto, io, pazza, l’ho messo a parte del regno,?. la flotta

All’ incontro risultano presenti tutti i docenti: Pitteri, Angioletti, Orlandi, Rongoni, Platoni, Menconi, Giombolini, Tini, Valigi, Cascia, Trovati, Mirri Luigi, Granatiero

Si procede alla individuazione delle competenze e conoscenze minime per il passaggio all’anno successivo ed alla definizione delle attività didattiche per la

Si ritiene necessario modificare il regolamento del laboratorio di Fisica, rendendolo più elastico e consentendo alle classi di accedervi quando libero, anche senza preavviso di

Docenti presenti: Angioletti, Menconi, Moretti, Giombolini, Trovati, Orlandi, Venturi, Pitteri, Valigi, Brizioli, Mirri Lucia, Mirri Luigi, Tarini, Rongoni, Segoloni, Natalizi,

Per le prossime classi quinte si valuterà l’inserimento delle nuove edizioni dei testi in uso (Bergamini e Walker) in quanto arricchite di materiali utili alla preparazione