• Non ci sono risultati.

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A. CRISCUOLO Anno scolastico LINGUA INGLESE CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A. CRISCUOLO Anno scolastico LINGUA INGLESE CURRICOLO DI LINGUA INGLESE"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

1

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO “A. CRISCUOLO”

Anno scolastico 2020 -2021 LINGUA INGLESE

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Altre competenze:

COMUNICAZIONE NEL LINGUAGGIO SOCIALE E CIVICO IMPARARE A IMPARARE

SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITA’

COMPETENZA DIGITALE

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA IN

ITALIA

IMPARARE AD IMPARARE PROGETTARE

COMUNICARE

COLLABORARE E PARTECIPARE

AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE RISOLVERE PROBLEMI

INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI ACQUISIRE ED INTERPRETARE L’INFORMAZIONE Fonti di Legittimazione

Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 28/05/2004 Raccomandazioni del 18/12/2006

Regolamento in materia di adempimento dell’obbligo scolastico DM 22/08/2007 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

(I traguardi sono riconducibili al Livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa)

• L’alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola e nel tempo libero.

• L’alunno descrive oralmente situazioni, racconta avvenimenti ed esperienze personali, espone argomenti di studio.

• Interagisce con uno o più interlocutori in contesti familiari e su argomenti noti.

• Legge semplici testi con diverse strategie adeguate allo scopo.

• Legge testi informativi e ascolta spiegazioni attinenti a contenuti di studio di altre discipline.

• Scrive semplici resoconti e compone brevi lettere o messaggi rivolti a coetanei o familiari.

• Individua elementi culturali veicolati dalla lingua materna o di scolarizzazione e li confronta con quelli veicolati dalla lingua straniera, senza atteggiamenti di rifiuto.

• Affronta situazioni nuove attingendo al suo repertorio linguistico; usa la lingua per apprendere argomenti anche di ambiti disciplinari diversi e collabora fattivamente con i compagni nella realizzazione di attività e progetti.

• Autovaluta le competenze acquisite ed è consapevole del proprio modo di apprendere.

(2)

2

TRAGUARDI FORMATIVI CLASSE PRIMA

Si prevede il raggiungimento del livello introduttivo o di scoperta (A1) del Quadro Comune Europeo di riferimento:

Comprendere e usare espressioni di uso quotidiano e frasi basilari tese a soddisfare bisogni di tipo concreto. Presentare se stesso/a e gli altri, fare domande e rispondere su particolari personali come dove abita, le persone che conosce e le cose che possiede.

Interagire in modo semplice, purché l’altra persona parli lentamente e chiaramente e sia disposta a collaborare.

Competenze specifiche Abilità

L’alunno comprende oralmente e per

iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola e nel tempo libero.

Descrive oralmente situazioni ed esperienze personali, risponde a domande su argomenti noti.

Interagisce in modo semplice con un interlocutore in contesti familiari e su argomenti noti.

Legge semplici testi e ascolta semplici spiegazioni attinenti a contenuti noti.

Scrive semplici messaggi rivolti a coetanei e familiari.

Individua elementi culturali veicolati dalla lingua materna o di

scolarizzazione e li confronta con quelli veicolati dalla lingua straniera, senza atteggiamenti di rifiuto.

Affronta situazioni note attingendo al suo repertorio linguistico.

Elabora strategie di apprendimento utili ad acquisire le competenze e inizia il percorso per giungere all’autovalutazione del proprio stile di apprendimento.

ASCOLTO (comprensione orale)

• Riconoscere gli schemi intonativi di semplici enunciati.

• Individuare il numero degli interlocutori, la situazione e il fine di un messaggio.

• Cogliere il punto principale in semplici messaggi e annunci relativi ad aree di interesse quotidiano.

LETTURA (comprensione scritta)

• Riconoscere la funzione di un semplice testo.

• Leggere e comprendere il significato globale di un semplice testo.

Leggere e individuare informazioni specifiche richieste.

PARLATO (produzione e interazione orale)

• Descrivere con semplici frasi la famiglia; descrivere o presentare persone.

• Interagire in semplici scambi dialogici relativi alla vita quotidiana usando un lessico adeguato e funzioni comunicative appropriate SCRITTURA (produzione scritta)

• Produrre semplici messaggi scritti su argomenti familiari adeguati alla funzione richiesta.

• Utilizzare correttamente il lessico e le strutture sintattiche apprese.

RIFLESSIONE SULLA LINGUA E SULL’APPRENDIMENTO

• Confrontare parole e strutture utilizzate nella lingua madre e nella lingua straniera.

• Riconoscere come si apprende e che cosa ostacola il proprio apprendimento.

CULTURA E CIVILTA’

• Riconoscere le caratteristiche di alcuni aspetti culturali anglosassoni ed operare confronti con la propria cultura.

Livelli minimi di accettabilità

• COMPRENSIONE ORALE : comprendere nomi, parole e frasi molto semplici espresse in modo chiaro e lento.

• COMPRENSIONE SCRITTA: comprendere il significato globale di un semplice testo scritto.

• INTERAZIONE ORALE: interagire con un interlocutore in modo semplice su informazioni personali.

• PRODUZIONE SCRITTA: produrre semplici messaggi adeguati alle funzioni richieste, compilare moduli con dati personali.

• CONOSCENZA ED USO DI STRUTTURE E FUNZIONI : conoscere semplici strutture e semplici funzioni della lingua straniera.

• CONOSCENZA CULTURA E CIVILTÀ : conoscere qualche aspetto della cultura straniera.

(3)

3

Conoscenze

I Quadrimestre

Funzioni comunicative per:

salutare,chiedere e dare informazioni personali (nome, età, indirizzo, numeri telefonici, nazionalità e

provenienza, orari); presentare altre persone; e parlare di compleanni; parlare della casa; descrivere relazioni familiari; chiedere e dare informazioni su ciò che c’è o non c’è; esprimere il possesso.

Lessico: espansione di campi semantici relativi alla vita quotidiana.; semplice lessico relativo a contenuti di studio di altre discipline.

Riflessione sulla lingua:

tempo presente di to be ; there is/there are; tempo presente di to have ; parole interrogative; articoli e pronomi personali soggetto; preposizioni di luogo;

plurale dei sostantivi; aggettivi e pronomi dimostrativi;

aggettivi possessivi e qualificativi;possessive case.

Fonetica e fonologia

L’intonazione e l’enfasi dei vari tipi di frase.

Simboli fonetici e la loro pronuncia.

Civiltà:

Conoscenza di alcuni aspetti della cultura anglosassone.

II Quadrimestre

Funzioni comunicative per:

chiedere e dare suggerimenti; chiedere e dare

informazioni personali; chiedere un permesso; parlare di ciò che piace o non piace; esprimere capacità ed incapacità; descrivere la routine giornaliera e la frequenza delle azioni; comprare vestiti; chiedere e spiegare il motivo per cui si è fatto qualcosa; chiedere e dire ciò che si sta facendo.

Lessico: espansione di campi semantici relativi alla vita quotidiana.; semplice lessico relativo a contenuti di studio di altre discipline.

Riflessione sulla lingua:

tempo presente dei verbi nelle varie forme; preposizioni di tempo; modale can; avverbi di frequenza; pronomi personali complemento; imperativo affermativo e negativo; Why/because; present continuous.

Fonetica e fonologia

L’intonazione e l’enfasi dei vari tipi di frase.

Simboli fonetici e la loro pronuncia.

Civiltà:

Conoscenza di alcuni aspetti della cultura anglosassone.

Attività integrative

■ Attività di recupero, consolidamento e potenziamento a classi aperte.

■ Manifestazioni scolastiche, gare, concorsi.

■ Incontri con esperti.

■ Partecipazione ad attività didattiche organizzate da enti esterni.

(4)

4

TRAGUARDI FORMATIVI CLASSE SECONDA

Si prevede il raggiungimento del livello intermedio o di sopravvivenza (A2) del Quadro Comune Europeo di Riferimento :

Comprendere frasi ed espressioni usate frequentemente relative ad ambiti di immediata rilevanza (es. informazioni personali e familiari di base, fare la spesa, la geografia locale, l'occupazione). Comunicare in attività semplici e di abitudine che richiedono un semplice scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni. Descrivere in termini semplici aspetti della sua vita, dell’ambiente circostante; esprimere bisogni immediati.

Competenze specifiche Abilità

L’alunno comprende oralmente e

per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola e nel tempo libero.

Descrive oralmente situazioni ed esperienze personali, risponde a domande su argomenti di studio.

Interagisce con uno o più interlocutori in contesti familiari e su argomenti noti.

Legge semplici testi con diverse strategie adeguate allo scopo Legge semplici testi informativi e ascolta semplici spiegazioni attinenti a contenuti di studio di altre discipline.

Scrive brevi lettere o semplici messaggi rivolti a coetanei e familiari.

Individua elementi culturali veicolati dalla lingua materna o di scolarizzazione e li confronta con quelli veicolati dalla lingua straniera, senza atteggiamenti di rifiuto.

Affronta situazioni note attingendo al suo repertorio linguistico; usa la lingua per apprendere argomenti anche di ambiti disciplinari diversi.

Elabora strategie di apprendimento utili ad acquisire le competenze e continua il percorso per giungere all’autovalutazione del proprio stile di apprendimento.

ASCOLTO (comprensione orale)

• Riconoscere gli schemi intonativi di enunciati abbastanza articolati.

• Individuare il numero degli interlocutori e il rapporto che li lega.

• Riconoscere ed individuare gli elementi essenziali di un contesto.

• Individuare le informazioni specifiche

LETTURA (comprensione scritta)

 Leggere e comprendere il significato globale di un testo di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale.

 Leggere e individuare informazioni specifiche richieste.

 Fare ipotesi su vocaboli nuovi

PARLATO (produzione e interazione orale)

 Descrivere in maniera semplice esperienze ed eventi relativi all’ambito personale e sociale.

 Produrre semplici frasi su argomenti di studio.

 Interagire con uno o più interlocutori in conversazioni brevi su temi di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale usando un lessico adeguato e funzioni comunicative appropriate

SCRITTURA (produzione scritta)

 Produrre brevi testi per raccontare avvenimenti o esperienze anche in forma epistolare seguendo modelli dati.

 Utilizzare correttamente il lessico e le strutture sintattiche apprese.

 Rispondere a questionari, produrre messaggi su traccia.

RIFLESSIONE SULLA LINGUA E SULL’APPRENDIMENTO

 Rilevare semplici regolarità e variazioni nella forma di testi scritti di uso comune.

 Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi.

 Rilevare semplici analogie o differenze tra comportamenti e usi legati a lingue diverse.

 Riconoscere come si apprende e che cosa ostacola il proprio apprendimento.

CULTURA E CIVILTA’

 Riconoscere le caratteristiche di alcuni aspetti culturali anglosassoni ed operare confronti con la propria cultura.

Livelli minimi di accettabilità

• COMPRENSIONE ORALE : Comprendere in modo globale brevi messaggi

• COMPRENSIONE SCRITTA : Comprendere il significato globale di un semplice testo scritto

• INTERAZIONE ORALE :Partecipare a conversazioni su temi riguardanti l’ambito familiare e la quotidianità

• PRODUZIONE ORALE : Usare espressioni semplici per parlare di sé e del proprio vissuto

• PRODUZIONE SCRITTA : Scrivere brevi messaggi

• CONOSCENZA ED USO DI STRUTTURE E FUNZIONI : conoscere le strutture e le funzioni principali della lingua straniera.

• CONOSCENZA CULTURA E CIVILTÀ : conoscere alcuni aspetti della cultura straniera.

(5)

5

Conoscenze

I° quadrimestre Funzioni comunicative per:

Chiedere e parlare di piani e programmi futuri;

invitare e prendere accordi/ accettare e rifiutare;

descrivere persone; chiedere e dare informazioni sul passato;

chiedere e spiegare il motivo per cui si è fatto qualcosa; parlare delle vacanze; parlare del tempo atmosferico; parlare di film ed esprimere preferenze; acquistare un biglietto al cinema.

Lessico: espansione di campi semantici relativi alla vita quotidiana.; semplice lessico relativo a contenuti di studio di altre discipline.

Riflessione sulla lingua:

Il Present continuous per esprimere un futuro programmato;

Let’s /shall we; Past simple di be, have, dei verbi regolari ed irregolari ; Espressioni di tempo passato e futuro; There was/there were; Preposizioni di tempo e di luogo Fonetica e fonologia

Pronuncia ed intonazione di espressioni e sequenze linguistiche.

Civiltà:

Conoscenza di alcuni aspetti della cultura anglosassone.

II° quadrimestre Funzioni comunicative per:

Ordinare cibi e bevande; parlare di quantità; chiedere e dare indicazioni stradali; parlare di luoghi in città; parlare di obblighi, necessità e proibizioni; chiedere permessi/ accordare- rifiutare; acquistare un biglietto del treno; chiedere e dire prezzi; parlare di lavori domestici; confrontare luoghi, persone e cose; parlare della frequenza delle azioni.

Lessico: espansione di campi semantici relativi alla vita quotidiana.; semplice lessico relativo a contenuti di studio di altre discipline.

Riflessione sulla lingua:

Espressioni di quantità ; Sostantivi numerabili e non numerabili; Some/any e composti; Imperativo ; Modali: can, could, may, must, Il verbo have to; Verbi seguiti dalla forma in ing; Comparativi e superlativi; How often/ espressioni di frequenza

Fonetica e fonologia

Pronuncia ed intonazione di espressioni e sequenze linguistiche.

Civiltà:

Conoscenza di alcuni aspetti della cultura anglosassone.

Attività integrative

.

■ Attività di recupero, consolidamento e potenziamento a classi aperte.

■ Manifestazioni scolastiche, gare, concorsi.

■ Incontri con esperti.

■ Partecipazione ad attività didattiche organizzate da enti esterni. (teatro in lingua inglese).

(6)

6

TRAGUARDI FORMATIVI CLASSE TERZE

Si prevede il raggiungimento e potenziamento del livello intermedio o di sopravvivenza (A2) del Quadro Comune Europeo di Riferimento:

Comprendere frasi ed espressioni usate frequentemente relative ad ambiti di immediata rilevanza (es. informazioni personali e familiari di base, fare la spesa, la geografia locale, l'occupazione). Comunicare in attività semplici e di routine che richiedono un semplice scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni. Descrivere in termini semplici aspetti della sua vita,

dell’ambiente circostante; esprimere bisogni immediati.

Competenze specifiche Abilità

L’alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola e nel tempo libero.

Descrive oralmente situazioni, racconta avvenimenti ed esperienze personali, espone argomenti di studio.

Interagisce con uno o più interlocutori in contesti familiari e su argomenti noti.

Legge semplici testi con diverse strategie adeguate allo scopo Legge testi informativi e ascolta spiegazioni attinenti a contenuti di studio di altre discipline.

Scrive semplici resoconti e compone brevi lettere o messaggi rivolti a coetanei e familiari.

Individua elementi culturali veicolati dalla lingua materna o di scolarizzazione e li confronta con quelli veicolati dalla lingua straniera, senza atteggiamenti di rifiuto.

Affronta situazioni note attingendo al suo repertorio linguistico; usa la lingua per apprendere argomenti anche di ambiti disciplinari diversi e collabora fattivamente con i compagni nella realizzazione di attività e progetti.

Autovaluta le competenze acquisite ed è consapevole del proprio modo di apprendere.

ASCOLTO (comprensione orale)

 Comprendere e individuare i punti principali di messaggi, testi brevi e semplici annunci di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale

 Comprendere il significato globale di qualunque enunciato su argomenti noti.

 Individuare il luogo, il momento e l’argomento di un messaggio

 Individuare ,attraverso l’ascolto, termini e informazioni attinenti a contenuti di studio di altre discipline.

LETTURA (comprensione scritta)

 Leggere e individuare informazioni esplicite in brevi testi di uso quotidiano e in lettere personali.

 Leggere globalmente testi relativamente lunghi per trovare informazioni specifiche relative ai propri interessi e a contenuti di studio di altre discipline.

 Leggere testi riguardanti istruzioni per l’uso di un oggetto, per lo svolgimento di giochi, per attività collaborative varie.

 Leggere brevi storie, semplici biografie e testi narrativi più ampi in edizioni graduate.

PARLATO (produzione e interazione orale)

 Descrivere o presentare persone, condizioni di vita o di studio, compiti quotidiani; indicare che cosa piace o non piace; esprimere un’opinione e motivarla con espressioni e frasi connesse in modo semplice.

 Interagire con uno o più interlocutori in conversazioni brevi e semplici su temi di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale

 Fare domande su argomenti familiari e comuni ed esprimere le proprie idee.

SCRITTURA (produzione scritta)

 Scrivere brevi testi di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale per raccontare avvenimenti o esperienze

 Scrivere correttamente semplici testi su tematiche coerenti con i percorsi di studio.

 Produrre testi su taccia (lettera, dialogo, riassunto).

 Scrivere lettere personali semplici adeguate al destinatario usando un lessico appropriato e una sintassi elementare.

 Rilevare semplici regolarità e variazioni nella forma di testi scritti di uso comune.

 Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi.

 Rilevare semplici analogie o differenze tra comportamenti e usi legati a lingue diverse.

RIFLESSIONE SULLA LINGUA E SULL’APPRENDIMENTO

 Rilevare semplici regolarità e variazioni nella forma di testi scritti di uso comune.

 Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi.

 Rilevare semplici analogie o differenze tra comportamenti e usi legati a lingue diverse.

 Riconoscere come si apprende e che cosa ostacola il proprio apprendimento.

CULTURA E CIVILTA’

 Riconoscere le caratteristiche di alcuni aspetti culturali anglosassoni ed operare confronti con la propria cultura

Livelli minimi di accettabilità

• COMPRENSIONE ORALE : Comprendere in modo globale brevi messaggi

• COMPRENSIONE SCRITTA : Comprendere il significato globale di un semplice testo scritto

• INTERAZIONE ORALE :Partecipare a conversazioni su temi riguardanti l’ambito familiare e la quotidianità

• PRODUZIONE ORALE : Usare espressioni semplici per parlare di sé e del proprio vissuto

• PRODUZIONE SCRITTA : Scrivere brevi messaggi

• CONOSCENZA ED USO DI STRUTTURE E FUNZIONI : conoscere ed utilizzare le strutture e le

(7)

7 funzioni principali della lingua straniera.

• CONOSCENZA CULTURA E CIVILTÀ : conoscere alcuni aspetti della cultura straniera.

Conoscenze

I° quadrimestre Funzioni comunicative per:

Chiedere e parlare di azioni intenzionali;

esprimere la possibilità che un’azione si verifichi; fare previsioni, offerte, promesse; parlare di esperienze;

chiedere, dare o rifiutare un permesso; chiedere e dare consigli e suggerimenti

Lessico: espansione di campi semantici relativi alla vita quotidiana; semplice lessico relativo a contenuti di studio di altre discipline

Riflessione sulla lingua:

Futuro intenzionale o imminente: (to be going to); futuro predittivo: will ; il periodo ipotetico di 1° tipo; present perfect con just, yet e already; past simple e present perfect; participio passato.

Fonetica e fonologia

Pronuncia ed intonazione di espressioni e sequenze linguistiche.

Civiltà:

Conoscenza di alcuni aspetti socio-culturali e storico- geografici dei paesi anglosassoni.

II° quadrimestre Funzioni comunicative per:

Parlare di azioni in corso nel passato; parlare di crimini;

chiedere e dare consigli; esprimere ipotesi; parlare di malattie e incidenti; comprare regali; riportare affermazioni o domande; chiedere e dare informazioni relative a prezzi, orari, località turistiche, biglietti Lessico: espansione di campi semantici relativi alla vita quotidiana.; semplice lessico relativo a contenuti di studio di altre discipline

Riflessione sulla lingua:

Il past continuous; modale should; il periodo ipotetico di 2° tipo; present simple e past simple passive; avverbi di modo; which one/ which ones; discorso diretto ed indiretto.

Fonetica e fonologia

Pronuncia ed intonazione di espressioni e sequenze linguistiche.

Civiltà:

Conoscenza di alcuni aspetti socio-culturali e storico- geografici dei paesi anglosassoni.

Attività integrative

■ Attività di recupero, consolidamento e potenziamento a classi aperte.

■ Manifestazioni scolastiche, gare, concorsi.

■ Incontri con esperti.

■ Partecipazione ad attività didattiche organizzate da enti esterni (teatro in lingua inglese)..

Percorsi differenziati

In presenza di alunni “difficili” o bisognosi” si adotteranno interventi/strategie cosi proposte :

 Attività tutoriali all’interno del gruppo classe;

 Rinforzo del feed-back concettuale attraverso tecniche didattiche mirate;

 Semplificazione degli argomenti trattati;

 Coinvolgimento in attività di drammatizzazione e giochi di ruolo.

Fasi dell’attività didattica

• esplicitazione degli obiettivi e delle finalità dell’attività proposta;

• presentazione di un dialogo significativo (pre-ascolto, ascolto, ascolto e ripetizione, ascolto e comprensione);

• pratica orale delle funzioni e delle strutture contenute nel dialogo attraverso attività in coppie o in gruppi (role play, drammatizzazioni, ecc.);

• riflessioni sulla lingua;

• produzione e reimpiego di funzioni e strutture in contesti nuovi coinvolgendo le 4 abilità;

• verifica delle conoscenze acquisite.

Metodologia

Si privilegerà l’approccio comunicativo-funzionale. La comunicazione sarà sviluppata attraverso il dialogo e l’alunno verrà guidato a ricavare induttivamente le regolarità della L2 mediante i processi cognitivi di osservazione e analisi in situazioni diverse da quelle incontrate con un coinvolgimento attivo sul processo di “learning” (teaching / learning – insegnamento / apprendimento).

Si utilizzeranno:

• la lezione frontale per presentare e contestualizzare gli argomenti nonché per riepilogare;

• la didattica laboratoriale;

(8)

8 Pagani, 7 settembre 2020

• il lavoro di gruppo;

• il lavoro individuale;

• il metodo induttivo:

• il metodo deduttivo.

Strumenti didattici e/o altre risorse disponibili

• manuale di base

• dizionario bilingue

• lettore CD e relativo materiale sonoro

• CD rom e DVD

• Computer e LIM

• Cartine geografiche

• materiale di facile consumo

• documenti autentici (risorse personali degli alunni, foto, cartoline, dépliants, giornali ecc.)

• schede predisposte.

Modalità di verifica

Le verifiche orali e scritte costituiranno una fase intrinseca e concomitante con i contenuti programmati e saranno eseguite in funzione degli obiettivi proposti. Le verifiche potranno essere:

 Diagnostiche: per valutare i livelli di partenza e organizzare le tappe del successivo apprendimento;

 Monotematiche: a completamento di ogni unità didattica;

 Consuntive: articolate sia per contenuti che per obiettivi da verificare.

Saranno predisposte prove di diverso tipo:

• prove scritte: quesiti aperti, vero/falso, scelta multipla, completamento, abbinamento, produzione di testi.

• prove orali: interrogazione, intervento, dialogo, discussione, conversazione, ascolto.

Inoltre si cercherà di abituare gli alunni all’autovalutazione al fine di acquisire una formazione autonoma, permanente.

Valutazione

La valutazione sarà effettuata tenendo conto del livello di partenza, delle conoscenze, abilità e competenze raggiunte, dell’evoluzione del processo di apprendimento, del metodo di lavoro, dell’impegno ed applicazione dimostrati. La valutazione sommativa non solo accerterà il grado di raggiungimento degli obiettivi ma determinerà l’efficacia dei metodi, dei contenuti e degli strumenti adottati. Per la valutazione quadrimestrale si adotteranno i criteri di valutazione stabiliti dal Collegio dei docenti creando una corrispondenza con quelli specifici della disciplina esplicitati di seguito.

Criteri di misurazione della verifica:

 livello di partenza

 metodo di lavoro

 competenze raggiunte

evoluzione del processo di apprendimento

Rapporti con le famiglie

 colloqui programmati secondo le modalità stabilite nel collegio docenti (colloqui individuali, incontri scuola famiglia)

 comunicazioni e/o convocazioni in casi particolari (scarso impegno, assenze ingiustificate, comportamenti censurabili sotto il profilo disciplinare ecc.)

comunicazioni sul diario

(9)

9

Criteri di Valutazione concordati dal dipartimento

COMPRENSIONE orale e scritta

● 10: l’alunno comprende un testo orale di facile comprensione sia in modo globale che analitico;

● 9: comprende il significato globale del testo e coglie quasi tutti gli elementi particolari;

● 8: comprende molte informazioni del testo;

● 7: comprende le principali informazioni del testo;

● 6: riconosce, all’interno del testo, solo le espressioni note;

● 5: la comprensione è limitata a poche frasi e a poche parole;

● 4: l’alunno non comprende il testo.

PRODUZIONE orale e scritta

● 10: l’alunno sa interagire e produrre testi in modo corretto, autonomo, personale e adeguato al contesto comunicativo.

● 9: sa interagire e produrre testi corretti, personali ed adeguati al contesto comunicativo.

● 8: sa interagire e produrre testi corretti ed adeguati al contesto comunicativo.

● 7: sa interagire e produrre testi abbastanza corretti ed adeguati al contesto comunicativo.

● 6: sa formulare e rispondere a semplici domande usando un linguaggio non sempre corretto, ma abbastanza adeguato al contesto comunicativo.

● 5: sa formulare e rispondere a domande molto semplici usando un linguaggio per lo più scorretto, e poco adeguato al contesto comunicativo.

● 4: non sa formulare né rispondere a semplici domande.

RIFLESSIONE SULLA LINGUA:

conoscenza di lessico, strutture e funzioni

● 10: l’alunno utilizza in modo corretto, personale ed autonomo lessico, strutture e funzioni linguistiche presentate.

● 9: utilizza in modo autonomo e corretto il lessico, le strutture e le funzioni linguistiche presentate.

● 8: utilizza in modo generalmente corretto il lessico, le strutture e le funzioni linguistiche presentate.

● 7: individua le strutture relative alle principali funzioni presentate e le utilizza in modo abbastanza corretto.

● 6: individua la maggior parte delle strutture relative alle funzioni presentate e le utilizza in modo guidato e non sempre corretto.

● 5: anche se guidato, utilizza lessico, strutture e funzioni in modo piuttosto scorretto.

● 4: anche se guidato non sa utilizzare lessico, strutture e funzioni.

CULTURA E CIVILTA’

● 10: l’alunno conosce ed analizza in modo autonomo, completo e approfondito gli aspetti della cultura anglosassone trattati;

● 9: l’alunno conosce ed analizza in modo autonomo gli aspetti della cultura anglosassone trattati;

● 8: l’alunno conosce in modo soddisfacente gli aspetti della cultura anglosassone trattati;

● 7: l’alunno conosce bene alcuni aspetti della cultura anglosassone trattati;

● 6: l’alunno conosce in modo essenziale alcuni aspetti della cultura anglosassone trattati;

● 5: l’alunno conosce in modo frammentario qualche aspetto della cultura anglosassone trattato;

● 4: : l’alunno conosce in modo confuso e inadeguato qualche aspetto della cultura anglosassone trattato.

(10)

10

Pagani, 5 settembre 2020

I docenti del dipartimento di LINGUA INGLESE

Referente: FERRANTE MARIA AMENDOLA ANNA BATTIPAGLIA ASSUNTA

PETRONE VALERIA FALCONE GERARDINA

FERRANTE MARIA IULIANO FORTUNATA SORRENTINO ANNA MARIA

Riferimenti

Documenti correlati

Per questa prova lo studente ha a disposizione un brano stampato da cui deve trarre una serie di informazioni ai fini della stesura del testo che gli è richiesto. Nella traccia

Per quanto riguarda lo sviluppo della abilità di comprensione del testo scritto, si proseguirà nell'utilizzo delle varie tecniche di lettura a seconda dei vari scopi (lettura

● Interagire con un compagno per presentarsi e giocare utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione, anche se formalmente

Le tematiche affrontate saranno distribuite equamente nei due quadrimestri ma saranno suscettibili di variazioni, aggiunte e modifiche in itinere, a seconda delle

Le tematiche affrontate saranno distribuite equamente nei due quadrimestri ma saranno suscettibili di variazioni, aggiunte e modifiche in itinere, a seconda delle

A2 Scrivere, con frasi ed espressioni semplici, sugli aspetti di vita quotidiana: un progetto per una vacanza originale (SB p.71 Fast finishers), le regole per una vacanza in

registrazione audio su argomenti familiari, purché si parli in modo relativamente lento e chiaro: la campagna di una ragazza per salvare la foresta amazzonica (SB p.62 es.3,4),

EAZ-L (AC) Corso di laurea in Economia aziendale (curriculum Amministrazione e contabilità) EAZ-L (MC) Corso di laurea in Economia aziendale (curriculum Finanza, marketing e