• Non ci sono risultati.

Lingua inglese

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Lingua inglese"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

6 Analisi e contabilità dei costi DELLO SBARBA Andrea

MAGNACCA Fabio 3 3 3 3 8,45 N1 12,15 O1

9 Auditing and management control D'ONZA Giuseppe 3 15,45

17,30 1 14,00 C

6 Bilancio - Corso A FERRAMOSCA Silvia 2 2 2 2 15,45 A 15,45 A

6 Bilancio - Corso B GRECO Giulio

MASONI Massimo 2 2 2 2 15,45 C 15,45 C

6 Demografia MANFREDI Piero 2 2 2 10,30 2 15,45 N1

9 Diritto commerciale CALVOSA Lucia

BENEDETTI Lorenzo 3 3 3 12,15 5 12,15 5 8,45 A

9 Diritto commerciale - Corso A PINTO Vincenzo 3 3 3 3 3 10,30 5 12,15 5 8,45 5

9 Diritto commerciale - Corso B IERMANO Gabriella 3 3 3 3 3 10,30 4 12,15 4 8,45 4

6 Diritto dell’economia

CONDIVISO con Regolazione dei mercati LMGPASSALACQUA Michela 2 2 2 2 2

6 Diritto dell'Unione Europea COND stesso insegnamento DIR-L

PASQUALI Leonardo

MARTINES Francesca 2 2 2 2 2

6 Diritto tributario

Condiviso con Diritto tributario CdL in DIR-L BELLE' Brunella 2 2 2 3 2 3 12,15 1 15,45 B 12,15 5

9 Economia degli intermediari finanziari FERRETTI Paola

MARTINO Pierluigi 2 14,00 B 10,30 C 10,30 4

9 Economia del mercato mobiliare QUIRICI M. Cristina 2 15,45 A 17,30 5 15,45 A

9 Economia delle aziende e amministrazioni

pubbliche LAZZINI Simone 3 3 3 8,45 B 14,00 C 12,15 3

9 Economia e gestione delle imprese - corso ANIERI Federica

DALLI Daniele 2 2 2 2 12,15 A 12,15 C 10,30 A

9 Economia e gestione delle imprese - corso B ANGELINI Antonella 2 2 2 2 12,15 C 12,15 5 10,30 5

6 Economia e gestione delle imprese commerciali

TONGIANI Maria

Giovanna 3 3 3 10,30 P1 14,00 1

6 Economia industriale SALVADORI Neri 3 3 3 3 15,45 2 15,45 P1

L'orario può essere consultato al seguente link: https://www.jus.unipi.it/didattica/orario-delle-lezioni/

L'orario può essere consultato al seguente link: https://www.jus.unipi.it/didattica/orario-delle-lezioni/

(2)

6 Economia monetaria CORSI FULVIO 3 3 3 12,15 B 10,30 C

12 Economia politica I - A SCAPPARONE Paolo 1 1 1 1 1 1 1 1 10,30 5 10,30

15,45 5 14,00 5

12 Economia politica I - B GIANMOENA Lisa

GUARNIERI Pietro 1 1 1 1 1 1 1 1 10,30 B 10,30

15,45 B 14,00 B

12 Economia politica I - C MUT su Corso D 1 1 1 1 1 1 1 1

12 Economia politica I - D PACINI Pier Mario 1 1 1 1 1 1 1 1 10,30 4 10,30

15,45 4 14,00 4

12 Economia politica I - E VERGARI Cecilia 1 1 1 1 1 1 1 1 10,30 A 10,30

15,45 A 14,00 A

6 Economia regionale GHEZZI Leonardo x 3 x 8,45 O1 8,45 O1

9 Financial Reporting and Analysis ALLEGRINI Marco

FERRAMOSCA Silvia 2 17,30 A 12,15 B 14,00 A

12 International Management and Marketing GIULIANI Elisa 2 15,45 3 15,45

17,30 1 15,45 N1

9 Introduzione all’econometria PARENTI Angela 3 2 2 14,00mac

win 10,30 P1 8,45 F1

9 Istituzioni di diritto pubblico MILAZZO Pietro 2 2 2 12,15 4 12,15 C 12,15 C

6 Istituzioni di diritto pubblico

(MUT su ECO-L) MILAZZO Pietro 3

6 Istituzioni di diritto pubblico II CAMPANELLI Giuseppe 3 10,30 Q1 10,30 1

6 Laboratorio di analisi finanziaria SCOTTI Simone

CAMBINI Riccardo 3 10,30mac

win 12,15 mac

win

LETTORATO LINGUA INGLESE A

(30 ore) 1 1 1 1 1 1 1 1 15,45 N1 8,45 N1

LETTORATO LINGUA INGLESE B

(30 ore) PANICHI Luisa 1 1 1 1 1 1 1 1 12,15 1 8,45 1

(3)

LETTORATO LINGUA INGLESE C

(30 ore) PANICHI Luisa 1 1 1 1 1 1 1 1 8,45 1 12,15 1

LETTORATO LINGUA INGLESE D

(30 ore) 1 1 1 1 1 1 1 1 17,30 N1 10,30 N1

9 Lingua Inglese - Corso A MATTIELLO Elisa 1 1 1 1 1 1 1 1 12,15 4 8,45 5 10,30 B

9 Lingua Inglese - Corso B MATTIELLO Elisa 1 1 1 1 1 1 1 1 14,00 4 12,15 A 8,45 C

9 Lingua Inglese - Corso C ROMITO Helen

Francesca 1 1 1 1 1 1 1 1 15,45 5 10,30 A 12,15 A

9 Lingua Inglese - Corso D MUT su Corso C 1 1 1 1 1 1 1 1

9 Lingua Spagnola ALVAREZ DAL CANTO

Maria Sol 1 1 1 1 1 1 1 1 12,15 O1 12,15 O1 8,45 O1

3

Management of banking and insurance institutions

Le lezioni inizieranno il 21/4/2022

BRUNO Elena

CAPPIELLO Antonella x 12,15 F1 12,15 F1

6 Matematica finanziaria RADI Davide 2 3 3 3 2 3 2 17,30 B 14,00 B

6 Matematica per l’economia FOSCHI Rachele 2 8,45 on

line 15,45 on

line

9 Organizzazione aziendale - Corso A GIANNINI Marco 2 2 2 2 12,15 C 8,45 4 14,00 5

9 Organizzazione aziendale - Corso B BONECHI Lucia

NICCOLINI Federico 2 2 2 2 12,15 B 8,45 B 14,00 B

6 Organizzazione aziendale (progettazione

organizzativa) BONTI Mariacristina 2 8,45 A 10,30 C

9 Politica economica CORSINI Lorenzo

FIASCHI Davide 3 3 3 14,00 5 8,45 N1 12,15 N1

12 Principles of economics D'ALESSANDRO

Simone 1 8,45 2 8,45 C 8,45

10,30 3

(4)

6 Principles of law BERTOLINI Andrea

STRACQUALURSI Elisa 1 12,15 2 12,15 3

9 Programmazione e controllo

IACOVIELLO Giuseppina CAPODAGLIO Alessandro

3 15,45 B 8,45 4 14,00 4

6 Public policy SPATARO Luca

RENSTROM Thomas 2 14,00 2 10,30 2

6 Quantitative economics for business RAGUSA Giuseppe 3 14,00 2 12,15 3

6 Ragioneria delle aziende pubbliche CAVALLINI Iacopo

TONVERONACHI Nicola 3 3 3 3 17,30 B 15,45 B

9 Revisione aziendale DE SANTIS Federica

SILVESTRI Alessio 3 3 3 3 14,00 A 12,15 A 15,45 4

9 Scienza delle finanze SPATARO Luca

GIANMOENA Lisa 3 3 3 3 3 15,45 5 15,45 5 8,45 A

9 Statistica - A

CHELI Bruno SCHIRRIPA SPAGNOLO Francesco

1 1 1 1 1 1 1 1 14,00 5 8,45 5 10,30 5

9 Statistica - B GIUSTI Caterina 1 1 1 1 1 1 1 1 14,00 B 8,45 B 10,30 B

9 Statistica - C MARCHETTI Stefano 1 1 1 1 1 1 1 1 14,00 C 8,45 C 8,45 C

9 Statistica - D SALVATI Nicola 1 1 1 1 1 1 1 1 14,00 4 8,45 4 10,30 4

9 Statistica - E MASSERINI Lucio 1 1 1 1 1 1 1 1 14,00 A 8,45 A 10,30 A

6 Statistica aziendale VIVIANI Alessandro

MASSERINI Lucio 3 3 3 3 3 14,00 P1 15,45 2

6 Statistica economica CHELI Bruno 2 2 2 10,30 1 14,00 Q1

12 Statistics GIUSTI Caterina

PRATESI Monica 1 10,30 2 10,30 B 14,00

15,45 3

(5)

6 Storia del pensiero economico GUIDI Marco 3 2 14,00 3 10,30 2

6 Storia del pensiero economico

(Sviluppo,impresa e mercato) DAL DEGAN Francesca 3 3 15,45 2 15,45 P1

6 Storia della ragioneria LAZZINI Simone 3 3 3 12,15mac

win 8,45mac

win

6 Strategia e politica aziendale (business

strategy) BIANCHI MARTINI Silvio 3 17,30 B 12,15 B

9

Strategy and entrepreneurship (*) nelle date 25/2 - 4 e 11/3 le lezioni si terranno on line

3 17,30 3 (*) 8,45

10,30 3

6 Strumenti matematici per l’economia e per l’azienda

CAROSI Laura

D'INVERNO Giovanna 2 2 14,00mac

win 14,00mac

win

6 Sustainable development: principles and

policy LUZZATI Tommaso 3 17,30 P1 15,45 O1

9 Tecnica delle assicurazioni CAPPIELLO Antonella

MARCACCI Francesco 2 8,45 5 12,15

17,30 4 5

6 Tecnica di borsa CARTEI Federico

LAZZERETTI Luca 3 12,15 A 12,15 B

9 Tecnica professionale (base) MARCHI Davide

BASCHERINI Fabio 3 3 17,30 2 8,45

10,30 B 2

6 Tecnologia dei cicli produttivi e qualità APICELLA Andrea 3 3 3 12,15 4 10,30 1

(6)

LEGENDA:

SUDDIVISIONE CORSI 1° anno:

Corso A da A a Cas

Corso B da Cat a F

Corso C da G a Mes

Corso D da Met a Ris

Corso E da Rit a Z

Corso A da A

Corso B da COS

Corso C da LOM

Corso D da PL

SUDDIVISIONE CORSI 2° anno:

Gli studenti immatricolati nell’anno accademico 2020-21 saranno suddivisi nei corsi in base ai criteri adottati fino ad oggi (lettera del cognome). Mattina Pomeriggi o

Corso A da A a LOL 8,45 – 10,15

Corso B da LOM a Z 10,30 – 12,00

12,15 – 13,45 A partire dall’anno accademico 2021-22 gli studenti saranno assegnati ai corsi a comune del secondo anno come segue:

Studenti del secondo anno, con matricola che finisce

- da 00 a 24 --> corso A

- da 25 a 49 --> corso B

- da 50 a 74 --> corso C

- da 75 a 99 --> corso D

Gli studenti di corsi sdoppiati, anche degli anni successivi, saranno assegnati come segue:

Matricola che finisce con cifra - pari-->corso A

- dispari --> corso B

FASCE ORARIE LEZIONI

Lingua inglese

MBE-L Bachelor of Science in Management for business and economics

a COR

a LOL Numero nella casella dei corsi di laurea: anno di corso dell'insegnamento

Colore del numero: se rosso indica insegnamento obbligatorio, altrimenti (colore nero) l'insegnamento fa parte di una rosa di insegnamenti

a PK a Z

ECO-L (EDM) Corso di laurea in Economia e commercio (curriculum Economia, diritto e management)

EAZ-L (AC) Corso di laurea in Economia aziendale (curriculum Amministrazione e contabilità) EAZ-L (MC) Corso di laurea in Economia aziendale (curriculum Finanza, marketing e produzione) EAZ-L (LP) Corso di laurea in Economia aziendale (curriculum Libera professione)

Corso di laurea in Economia aziendale (curriculum Finanza, marketing e produzione)

RIPARTIZIONE ALFABETICA DEI CORSI DI INSEGNAMENTO

BFM-L Corso di laurea in Banca, finanza e mercati finanziari

Economia politica I - Statistica

EAZ-L (FMP)

14,00 – 15,30 15,45 – 17,15 17,30 – 19,00 ECO-L (SE) Corso di laurea in Economia e commercio (curriculum Scienze economiche) ECO-L (ADEF) Corso di laurea in Economia e commercio (curriculum Analisi dei dati economici e

finanziari)

Riferimenti

Documenti correlati

Corso di diploma DIPLOMA DI ISTITUTO TECNICO: SETTORE ECONOMICO INDIRIZZO "AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING".. Indirizzo di studi AMMINISTRAZIONE FINANZA E

Corso di Laurea magistrale in Economia e Finanza. Tesi

Corso di Laurea in Economia Aziendale aula A-L (Prof. Ivar Massabò) Corso di Laurea in Economia Aziendale aula M-Z (Prof. Massimiliano Menzietti).. Corso di Laurea in

Corso di Laurea in Economia Aziendale aula A-L (Prof. Ivar Massabò) Corso di Laurea in Economia Aziendale aula M-Z (Prof. Massimiliano Menzietti).. Corso di Laurea in Economia

Corso di Laurea in Economia Aziendale aula A-L (Prof. Ivar Massabò) Corso di Laurea in Economia Aziendale aula M-Z (Prof. Massimiliano Menzietti).. Corso di Laurea in Economia

Corso di Laurea in Economia Aziendale aula A-L (Prof. Ivar Massabò) Corso di Laurea in Economia Aziendale aula M-Z (Prof. Massimiliano Menzietti).. Corso di Laurea in Economia

Corso di Laurea Specialistica in Finanza Aziendale e Mercati Finanziari. Tesi

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MARKETING E RICERCHE DI MERCATO Dipartimento di Economia Aziendale