• Non ci sono risultati.

F O R M A T O E U R O P E O

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "F O R M A T O E U R O P E O"

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)

F

O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A

I

NFORMAZIONIPERSONALI

Nome

P

AOLA

F

RANCIA Indirizzo

Telefono

059/2032743 - 3355457909

Fax

E-mail

[email protected]

Nazionalità Italiana Data di nascita [ 01.02.1965 ]

E

SPERIENZALAVORATIVA

• Date NOVEMBRE 2019 AOGGI

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

COMUNE DI MODENA

• Tipo di impiego Incarico Dirigenziale TD - SERVIZIO SISTEMA EDUCATIVO-SCOLASTICO presso il Settore Servizi Educativi

• Principali mansioni e responsabilità

Coordinamento gestione di tutti i procedimenti amministrativi e dei relativi adempimenti necessari per il funzionamento dei servizi educativi e di diritto allo studio(nidi e scuole di infanzia comunali e convenzionate e scuola dell'obbligo) : in particolare si evidenziano tutti i procedimenti relativi alle iscrizioni, di adempimento degli obblighi vaccinali, riscossione entrate, servizi di trasporto scolastico, contributi libri di testo, cedole librarie;

Coordinamento delle attività di collaborazione con associazioni, polisportive, cooperative nell'organizzazione di attività ricreative estive ed erogazione relativi contributi anche con riferimento a risorse provenienti da Regione Emilia Romagna ed Europee;

Gestione rapporti con scuole infanzia statali, primarie e secondarie di primo grado derivanti da obblighi normativi o accordi fra enti (contributi e servizi ausiliari, ecc);

Coordinamento predisposizione e gestione di convenzioni con strutture private per il sostegno e il miglioramento dei servizi delle scuole paritarie di infanzia comprese quelle aderenti alla FISM;

Coordinamento predisposizione di convenzioni con Enti vari: Università ed Istituti secondari per attività di tirocinio presso strutture comunali;

Supporto amministrativo in relazione alla acquisizione di servizi e forniture dei principali servizi di funzionamento legati al settore con assunzione di ruolo di responsabile del procedimento:

refezione, trasporti scolastici, facchinaggio;

Componenente di tavoli regionali in relazione a varie tematiche dello 0/6 e di supporto al diritto allo studio

Supporto amministrativo in relazione a procedure di partecipazione a bandi regionali, nazionali, europei per reperimento fondi;

Supporto all'Assessore per la formulazione di risposte a istanze/reclami da parte di utenti, nella elaborazione di interrogazioni consiliari e nella preparazione di documenti relativi a temi in trattazione nel tavolo dei dirigenti scolastici;

Sostituzione del dirigente di settore in caso di sua assenza ;

Pagina 1 - Curriculum vitae di [ Francia, Paola]

Per ulteriori informazioni:

(2)

• Date OTTOBRE 2018 AL 31.10.2019

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

COMUNE DI MODENA

• Tipo di azienda o settore PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

• Tipo di impiego Incarico Dirigenziale TD - SERVIZIO SISTEMA EDUCATIVO-SCOLASTICO presso il Settore Istruzione

• Principali mansioni e responsabilità

Gestione di tutti i procedimenti amministrativi e dei relativi adempimenti necessari per il funzionamento dei servizi educativi e di diritto allo studio(nidi e scuole di infanzia comunali e convenzionate e scuola dell'obbligo) : in particolare si evidenziano tutti i procedimenti relativi alle iscrizioni, di adempimento degli obblighi vaccinali, riscossione entrate, servizi di trasporto scolastico, contributi libri di testo, cedole librarie;

Coordinamento delle attività di collaborazione con associazioni, polisportive, cooperative nell'organizzazione di attività ricreative estive ed erogazione relativi contributi anche con riferimento a risorse provenienti da Regione Emilia Romagna ed Europee;

Gestione rapporti con scuole infanzia statali, primarie e secondarie di primo grado derivanti da obblighi normativi o accordi fra enti (contributi e servizi ausiliari, ecc);

Predisposizione e gestione di convenzioni con strutture private per il sostegno e il miglioramento dei servizi delle scuole paritarie di infanzia comprese quelle aderenti alla FISM;

Predisposizione di convenzioni con Enti vari: Università ed Istituti secondari per attività di tirocinio presso strutture comunali;

Supporto amministrativo in relazione alla acquisizione di servizi e forniture dei principali servizi di funzionamento legati al settore con assunzione di ruolo di responsabile del procedimento:

refezione, trasporti scolastici, facchinaggio;

Supporto amministrativo in relazione a procedure di partecipazione a bandi regionali, nazionali, europei per reperimento fondi;

Supporto all'Assessore per la formulazione di risposte a istanze/reclami da parte di utenti, nella elaborazione di interrogazioni consiliari e nella preparazione di documenti relativi a temi in trattazione nel tavolo dei dirigenti scolastici;

Sostituzione del dirigente di settore in caso di sua assenza ;

Principali Progetti e Eventi coordinati

Partecipazione al gruppo di lavoro intersettoriale per la valutazione di una proposta di finanza di progetto ai sensi dell'art. 183 c.15 del DLGS 50/2016 relativo alla Refezione Scolastica

In collaborazione con il dirigente di Settore riorganizzazione di parte della struttura organizzativa del Settore

E

SPERIENZALAVORATIVA

• Date OTTOBRE 2014 A SETTEMBRE 2018

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

COMUNE DI MODENA

• Tipo di azienda o settore PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

• Tipo di impiego Funzionario D3 - POSIZIONE ORGANIZZATIVA SERVIZIO SPORT E POLITICHE GIOVANILI

• Principali mansioni e responsabilità

Responsabile gestione diretta ed indiretta di impianti sportivi comunali (60 impianti di cui 7 grandi impianti), e di impianti sportivi in diritto di superficie (Polisportive) .

Responsabile gestione manifestazioni ed eventi sportivi con rilevanza locale, nazionale e internazionale.

Responsabile gestione centri di aggregazione giovanile, net garage, centro musica, tenda, servizio civile, servizi di educativa di strada e di prevenzione nei luoghi di intrattenimento giovanile, progetti di promozione della cittadinanza attiva, progetti di proworking e orientamento, informagiovani, youngercard

Pagina 2 - Curriculum vitae di [ Francia, Paola]

Per ulteriori informazioni:

(3)

Principali Progetti e Eventi coordinati

Rapporti con il sistema scolastico

Tale ruolo ha previsto:

– la integrazione gestionale dei due ambiti di lavoro in precedenza disaggregati (sport e giovani) che pur mantenendo la loro specificità, sono stati connessi tra di loro in modo da poter sfruttare al meglio le sinergie, sia di personale che progettuali, che esistono nei due settori, facendo leva sulle potenzialità dello sport in ambito educativo e nella prevenzione di devianze nelle giovani generazioni;

– la gestione di tutti i procedimenti amministrativi e dei relativi adempimenti necessari al funzionamento del servizio (procedure ad evidenza pubblica per affidamenti gestionali delle strutture, procedure per l'acquisizione di servizi e forniture);

– il coordinamento delle attività di collaborazione con associazioni sia in ambito sportivo (asd, enti, polisportive) che in ambito di Politiche Giovanili (associazioni in ambito giovanile legate all'ambito culturale e sociale di prevenzione ) con erogazione dei relativi contributi e coordinamento del tavolo dei centri di aggregazione giovanile;

– rapporti con la Regione Emilia Romagna e con Anci per finanziamenti in ambito sportivo L.R. 8/2017 , e in ambito delle Politiche Giovanili L. 14/08.

– collaborazione nell'ambito ai principali eventi cittadini con iniziative o mettendo a disposizione strutture: Festival Filosofia, Modena smart Life, Play festival del gioco, Nessun Dorma;

– collaborazione con i settori tecnici per la definizione del piano di interventi delle manutenzioni ordinarie e straordinaria nel campo della edlizia sportiva e per le strutture comunali delle Politiche Giovanili;

In particolare per quanto riguarda lo sport: si evidenzia come nel corso del 2015 nell'ambito dello Sport sia stata elaborata una procedura innovativa ad evidenza pubblica per l'assegnazione contemporanea in gestione di 50 impianti sportivi comunali in convenzione, anticipata dalla approvazione di Linee di indirizzo ad hoc in CC. Nello specifico con riferimento alle 33 palestre scolastiche si è provveduto a mettere in carico al gestore sportivo l'onere della pulizia delle palestre anche con riferimento all'utilizzo scolastico massimizzando l'efficacia nell'utilizzo delle risorse e degli spazi.

Inoltre nel corso dell'annata sportiva 2017/2018 si è proceduto alla revoca della concessione al Modena Fc dello Stadio Braglia per inadempimento (impianto in concessione da metà anni '80), con tutti gli adempimenti connessi, e la riassunzione in gestione diretta della struttura con affidamenti parziali dei servizi di funzionamento.

Con riferimento all'ambito scolastico la posizione ha previsto:

– rapporti con la dirigenza degli Istituti comprensivi e scuole secondarie di secondo grado della città di Modena in merito a rapporti convenzionali per l'utilizzo delle palestre in orario extrascolastico, per l'utilizzo da parte degli istituti scolastici di strutture sportive comunali e in diritto di superficie non scolastiche ( piscine, palestre, Polisportive, campo scuola di atletica). In diverse occasioni ha individuato soluzioni per trovare spazi sportivi alternativi a istituti scolastici che per situazioni anche emergenziali non avevano più la disponibilità di tali spazi.(es. Scuola Secondaria di Primo grado Carducci)

– progettazione e organizzazione del progetto Scuola Sport. Il Progetto che coinvolge tutti gli Istituti comprensivi del Comune integra e qualifica l'attività motoria nella scuola primaria, prevedendo l'inserimento di esperti di attività motorie (laureati in scienze motorie) che affiancano i docenti per le classi 1°, 2° e 3°, mentre per le classi 4° e 5°

vengono realizzati interventi tramite società sportive. Il Progetto prevede momenti di confronto con tutti di dirigenti scolastici.

– progettazione e coordinamento del bando “Lo sport oltre la crisi” finalizzato a sostenere la pratica sportiva per i ragazzi dai 7-17 anni provenienti da nuclei famigliari con Isee inferiore a € 12.000 con erogazione contributi a oltre 300 famiglie;

– il coordinamento del progetto corsi di nuoto presso le piscine comunali per le scuole delle infanzia e per le scuola primarie;

– rapporti con gli istituti secondari di secondo grado per progetti di alternanza scuola lavoro, nel cui ambito in collaborazione con diversi partners (DemoCenter, Ergo, Playres, Memo, Club Imprese RSI,) è stata avviata una progettazione sperimentale “Young Enterprising People” finalizzato a divulgare la cultura di impresa nelle giovani generazioni. Il Progetto che ha coinvolto nelle due edizioni oltre 500 ragazzi è stato selezionato a Forum Pa 2018 al Premio PA Sostenibile 100 progetti per raggiungere gli obiettivi di agenda 2030 – Ambito del progetto “Capitale umano ed educazione”

– rapporti con Unimore in ambito sportivo per la organizzazione dei Campionati Nazionali Universitari nell'anno 2016, per la promozione di progetti sportivi in ambito universitario

Pagina 3 - Curriculum vitae di [ Francia, Paola]

Per ulteriori informazioni:

(4)

come Sport Excellence, e accordi in ambito delle Politiche Giovanili per tirocini, per il progetto Open Linked Data con il Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari di Unimore in collaborazione con la Regione Emilia Romagna, per un progetto di “Analisi delle politiche giovanili in Emilia Romagna” con il Dipartimento Unimore di Educazione e delle Scienze Umane in collaborazione con la Regione Emilia Romagna, per la realizzazione di un laboratorio di orientamento e ricerca attiva del lavoro rivolto a giovani laureati M@D Academy e per la promozione della YoungEr Card tra gli universitari ;

– coinvolgimento degli Istituti comprensivi in occasione di eventi sportivi di grande richiamo di pubblico come il Giro di Italia, il Test Match di Rugby, Modena Città Europea della sport con alcuni concorsi a premi, Corrimutina con la partecipazione di tutte le scuole cittadine: dall'infanzia alle superiori, Giornata Nazionale Parolimpica, Modena di corsa con l'Accademia in collaborazione con Istituto Venturi.

In qualità di Responsabile del Servizio Sport e Politiche Giovanili ha coordinato diversi progetti complessi e manifestazioni di rilevanza nazionale :

in ambito sportivo:

– Bando Sportiamo

– Passaggio Giro di Italia Anno 2017 e Partenza Giro di Italia Anno 2016 – “Grande Sfida” di Tennis al Palapanini 2015

– Coordinamento utilizzo Stadio Braglia per Serie A Carpi Fc 2015 – Mondiali di pallavolo Femminili 2014

– Concerti vari al Palasport G. Panini – Podistiche di varia dimensione in ambito di Politiche Giovanili:

– Progetto di Alternanza Scuola Lavoro YEP

– Laboratorio di ricerca attiva del lavoro per neo laureati M&D Academy

Referente nella Commissione Provinciale di Vigilanza sui Locali di Pubblico Spettacolo con riferimento agli impianti sportivi e alle manifestazioni sportive ed extrasportive

Componente del Gruppo Operativo di Sicurezza, ex art. 19 ter del D.M. 18.03.1996 per lo Stadio A.

Braglia

• Date OTTOBRE 2009 ASETTEMBRE 2014

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

COMUNE DI MODENA

• Tipo di azienda o settore PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

• Tipo di impiego Funzionario D3 - POSIZIONE ORGANIZZATIVA SERVIZIO SPORT

• Principali mansioni e responsabilità

Responsabile gestione diretta ed indiretta di impianti sportivi comunali (60 impianti di cui 7 grandi impianti), e di impianti sportivi in diritto di superficie (Polisportive) .

Responsabile gestione manifestazioni ed eventi sportivi con rilevanza locale, nazionale e internazionale.

Principali Progetti e Eventi coordinati

In qualità di Responsabile del Servizio Sport ha coordinato diversi progetti e manifestazioni:

– Progetto Scuola Sport

– Partenza Giro di Italia Anno 2012 e 2104 – Modena Città Europea dello Sport 2013

– Nazionale di Calcio a Modena Anno 2010 e 2012 – Test Match di Rugby Anno 2010

– Partita del Cuore Nazionale Cantanti Anno 2010 – Mondiali di Pallavolo Maschili Palapanini Anno 2010 – Organizzazione convegni in materia di legislazione sportiva e – di promozione

– Organizzazione Presentazione di libri in ambito sportivo “Memorie di Sport” presso il chiostro “Delfini”

– Top Modena Sport ed. 2009 e 2010

Referente nella Commissione Provinciale di Vigilanza sui Locali di Pubblico Spettacolo con

Pagina 4 - Curriculum vitae di [ Francia, Paola]

Per ulteriori informazioni:

(5)

riferimento agli impianti sportivi e alle manifestazioni sportive ed extrasportive.

Componente del Gruppo Operativo di Sicurezza, ex art. 19 ter del D.M. 18.03.1996 per lo Stadio A. Braglia

• Date APRILE 1994 ASETTEMBRE 2009

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

COMUNE DI MODENA

• Tipo di azienda o settore PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

• Tipo di impiego Funzionario Amm.vo cat. D1 Servizio Sport

• Principali mansioni e responsabilità

gestione impianti sportivi e manifestazioni ed eventi sportivi

• Date DADICEMBRE 1990 AL 31 MARZO 1994

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Studio Commerciale Rag. Raimondi

• Tipo di azienda o settore privato

• Tipo di impiego Dipendente attività consulenza del lavoro

• Principali mansioni e responsabilità

Attività di consulenza del lavoro con gestione paghe per aziende private Dichiarazioni dei redditi

A

LTRO

(

PARTECIPAZIONEA CONVEGNI

,

SEMINARIECC

.)

• Periodo Nel periodo di attività lavorativa presso il Comune di Modena ha partecipato a diversi convegni, seminari e iniziative di formazione che hanno riguardato vari ambiti:

– sportivo – manageriale – amministrativo – giuridico

In particolare nell'anno 2016/2017 e 2017/2018 ha frequentato assiduamente il percorso di formazione manageriale del Comune di Modena rivolto all'assetto direzionale che ha previsto nel 2016/2017 11 incontri con un percorso che ha avuto come riferimento le riforme della PA che hanno segnato il passaggio da modelli gestionali di tipo burocratico a modelli di tipo manageriale. Nel 2017/2018 ha frequentato ulteriori 5/6 incontri in relazione alla gestione delle risorse umane, all'innovazione digitale e ai cambiamenti della città e ai nuovi bisogni sociali.

Nel dicembre 2018 ha frequentato un corso in e-lerning “Nuova disciplina dei Contratti Pubblici”

organizzato dall'Osservatorio dei Contratti Pubblici della Regione Emilia Romagna.

Nel febbraio 2018 ha partecipato al Corso Monografico 2018 – Seminario di

Alta Formazione I – La Riforma del Terzo settore – Attività di Interesse generale e autonomia privata per n. 16 ore

I

STRUZIONEEFORMAZIONE

• Date 01/07/90

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Università agli Studi di Modena – Facoltà Economia e Commercio

• Qualifica conseguita Diploma di Laurea

• Date 01/07/84

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Liceo Scientifico A.Tassoni

Pagina 5 - Curriculum vitae di [ Francia, Paola]

Per ulteriori informazioni:

(6)

• Qualifica conseguita Diploma di Maturità

Pagina 6 - Curriculum vitae di [ Francia, Paola]

Per ulteriori informazioni:

(7)

C

APACITÀECOMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

MADRELINGUA ITALIANO

ALTRELINGUA

INGLESE (FREQUENZAACORSONELL'ANNO 2015/2016 PRESSO ENGLISCH & CO

DI 72 ORE LIVELLO BASE (A2)

• Capacità di lettura buono

• Capacità di scrittura buono

• Capacità di espressione orale buono

C

APACITÀECOMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

Capacità acquisite di coordinare gruppi di lavoro e di lavorare per obiettivi.

Capacità di relazionarsi con colleghi di lavoro e stakeolders dei diversi ambien- ti a cui fa riferimento l'ambito lavorativo. In particolare nel corso dell'attività la- vorativa sono stati intrattenuti rapporti diretti con personalità del mondo dello sport (atleti di livello nazionale e internazionale, dirigenti di organismi nazionali dello sport (CONI, FIGC,ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA) giornalisti di li- vello nazionale e internazionale), con referenti istituzionali apicali di Prefettura, questura, Accademia Militare, Ufficio scolastico regionale, Dirigenti Scolastici, Regione Emilia Romagna.

Nel corso dell'attivita lavorativa si è occupata anche della raccolta di sponsoriz- zazioni da parte di privati a sostegno di progettualità sportive seguendo sia la parte amministrativa che l'aspetto comunicativo legata alla promozione del marchio dei soggetti disposti a sostenere progettualità

C

APACITÀECOMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione

di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es.

cultura e sport), a casa, ecc.

Capacità dimostrate di problem solving e organizzative: la capillare conoscen- za del tessuto associativo sia in ambito sportivo, che in ambito giovanile e ag- gregativo supportata da una buona capacità' organizzativa, ben orientata al problem solving, un'attenta formazione amministrativa e capacita' relazionale sono alla base di una professionalita' riconosciuta sul lavoro e risultante dalle schede di valutazione che riportano giudizi di eccellenza e attestano l'adegua - tezza delle competenze e della professionalità sviluppata con continuita' nella propria attivita' lavorativa.

C

APACITÀECOMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

Conosce e utilizza gli usuali strumenti di office automation con particolare riferi- mento ai programmi di videoscrittura, fogli di calcolo, sistemi di archiviazione dati, sistemi di comunicazione. ha contribuito all’analisi delle specifiche funzio- nali per la realizzazione di software dedicati alle attività e ai processi a lei affi- dati o a cui ha collaborato.

Competenza sulla navigazione in internet e social

P

ATENTEOPATENTI Patente B dal 1983

Pagina 7 - Curriculum vitae di [ Francia, Paola]

Per ulteriori informazioni:

(8)

F

O R M A TO E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L UM V I T A E

I

NFORMAZIONIPERSONALI

Nome

E

RICA

C

ASELLI

Indirizzo

V

IA

C

ERVIA

, 41 - 41125 M

ODENA

Telefono

339-3456625

Fax

059-2034707

E-mail

[email protected]

Nazionalità

Italiana

Data di nascita

05-07-1970

E

SPERIENZALAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 20.6.2006 ad oggi

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Comune di Modena, via Galaverna 8- 41.100 Modena

• Tipo di azienda o settore Servizi Sociali - Casa Residenza per anziani e Centro Diurno “Vignolese”

Tipo di impiego Funzionario sociale

• Principali mansioni e responsabilità Coordinatore responsabile dei servizi di Casa Residenza e Centro Diurno.

- Assicurare la qualità di vita ed il benessere complessivo degli utenti dal punto di vista bio- psico-sociale, garantendo un governo unitario del servizio sotto il profilo della qualità tecnica, organizzativa e gestionale.

- Partecipare alla definizione della programmazione del servizio e della verifica

- Responsabilità nella gestione e valutazione complessiva delle aree del servizio, nonché del budget.

- Promuovere la motivazione dei collaboratori. Promuovere lo sviluppo professionale e dei processi di formazione professionale

- Promuovere l’integrazione nei processi socio-assistenziale e sanitari

E

SPERIENZALAVORATIVA

• Date (da – a) Settembre 2004 – Giugno 2006

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Casa Protetta “Casa della Gioia e del Sole”, Via Mar Mediterraneo Modena

• Tipo di azienda o settore Servizi Sociali

Tipo di impiego Coordinatore responsabile di servizio sociale residenziale

• Principali mansioni e responsabilità Vedi sopra

E

SPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Febbraio - Luglio 2002

Pagina 1 - Curriculum vitae di [ Caselli Erica ]

(9)

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Cooperativa sociale Domus Assistenza- Modena

Casa Protetta e centro diurno per anziani “ Ramazzini”, Via Luosi 130, Modena

• Tipo di azienda o settore Servizi Sociali

Tipo di impiego Coordinatore responsabile di servizio sociale residenziale e semiresidenziale

• Principali mansioni e responsabilità Vedi sopra

E

SPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) MAGGIO 1998 – DICEMBRE 2001

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Residence Ducale 2 – Via Dell’Ariete 145, Modena

• Tipo di azienda o settore Servizi Sociali

Tipo di impiego Coordinatore responsabile di servizio sociale residenziale

• Principali mansioni e responsabilità Vedi sopra

E

SPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) 1996

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Casa Protetta per anziani Villa Regina – Via Prampolini 196, Modena

• Tipo di azienda o settore Servizi Sociali

Tipo di impiego Animatore socio-culturale

• Principali mansioni e responsabilità -Progettazione, gestione e verifica di attività socio-ludico- ricreative di Casa Protetta -Partecipazione nella valutazione di bisogni degli anziani e collaborazione nella garanzia di benessere psico-fisico e sociale.

-Capacità di organizzazione di eventi e feste; capacità di aggregazione di persone

I

STRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) 1997

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Facoltà di Scienza della Formazione dell’Università degli Studi di Bologna

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Pedagogia, Letteratura italiana, Filosofia, Sociologia, Psicologia, Antropologia culturale, Psicologia Sociale, Storia antica e Moderna.

• Qualifica conseguita Laurea in Pedagogia – Voto: 110 e lode

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

I

STRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) 4.12.2001

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Modena Formazione srl- sede V. Giardini 474/D

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Gestione del personale, gestione dei gruppi, rete dei servizi sociali della Regione Emilia Romagna, normative nazionali e regionali, organizzazioni complesse di servizi, progettazione, valutazione e verifica dei servizi sociali, efficacia ed efficienza dei servizi, turni e budget.

• Qualifica conseguita Coordinatore responsabile di servizi e/o strutture sociali

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Livello 4- qualifica superiore post-diploma

Pagina 2 - Curriculum vitae di [ Caselli Erica ]

(10)

PRIMALINGUA Francese

• Capacità di lettura Buona

• Capacità di scrittura Buona

Capacità di espressione orale Buona

C

APACITÀ ECOMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

2.5.2007, Modena: La leadership: gestione, motivazione e sviluppo delle risorse umane 2008-2009, Modena: Comunicazione e relazione: gestione dello stress e strategie efficaci nelle relazioni problematiche (corso annuale)

Aprile 2009, Modena: La leadership corso avanzato

2011-2012, Modena: Accreditamento: progetto di revisione dei ruoli e delle funzioni di coordinatore responsabile e responsabile delle attività assistenziali condotto sa Dott.ssa C.Lasagni e dott.ssa M.Bergamaschi

C

APACITÀ ECOMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione

di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es.

cultura e sport), a casa, ecc.

1999, Milano: Approccio assistenziale e riabilitativo della malattia di Alzheimer 2000, Bologna: La Qualità dell’assistenza nelle residenze private per anziani Febbraio 2007, Modena: Legge 241/1990. Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e diritto di accesso ai documenti amministrativi

22.1.2008, Modena: La Gestione e l’organizzazione del tempo di lavoro

4.10.2012, Modena: La comunicazione esterna: come l’Ente dialoga con i cittadini, utenti, territorio.

15-16.11.2012: Partecipazione al forum della Non Autosufficienza- Bologna

15.11.2012: “Di quale tipo di manager stiamo parlando nella gestione dei servizi alla persona 16.11.2012: Comunicare con i parenti nell’era del web 2.0

16.11.2012: I progetti di miglioramento dopo la customer satisfaction nelle strutture residenziali per anziani

25.1.2013: Il benessere della persona anziana nei servizi socio sanitari (Reg. Emilia Romagna) Maggio-giugno 2013: Corso di Formazione sul Piano di Servizio e Piano di Nucleo

19-20.11.2014: Partecipazione al forum della Non Autosufficienza-Bologna

19.11.2014: “Nuovi modelli di gestione dei servizi alla persona:quali strategie per una effettiva governance?”

20.11.2014: “Stress o stimolanti, trasversali,rivoluzionarie, entusiasmanti semplici soluzioni”

20.11.2014: “Liberare risorse per promuovere innovazione e qualità nei servizi”

C

APACITÀ ECOMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche,

macchinari, ecc.

21.2.2002, Parma: corso di formazione sui turni e gestione del personale

Novembre 2008, Modena: corso di formazione informatica per il Progetto ABC Albero di Cuori 25.22.2008, Modena: corso di formazione sull’autocontrollo igienico in relazione al Reg. CE 852/2004

Novembre 2010, Modena: corso di formazione antincendio livello alto

4Ottobre 2012: Comunicazione esterna: come l’ente dialoga con i cittadini, utenti e territorio 24 Novembre 2012. Amministratore di sostegno: a che punto siamo?

14.12.2012: Corso di Formazione progetto regionale IN QUA

Maggio 2013: Corso sulla sicurezza sul lavoro e corso per preposto (org.Comune di Modena)

Pagina 3 - Curriculum vitae di [ Caselli Erica ]

C

APACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

(11)

Ottobre 2013: Corso anticorruzione rivolto ai funzionati della P.A. (org.Comune di Modena) Febbraio 2014: “La valutazione del personale”- Dott.ssa M.T. Severini e Dot.ssa Rigetti.

Marzo-aprile 2014: “La gestione dei disturbi comportamentali nelle persone con demenza e patologie psichiatriche”- Dott.ssa B. Manni

Giugno 2014: Sicurezza e norme igieniche legate alla distribuzione dei pasti (aggiornamento manuale Haccp Dott.ssa p. Veroni ditta Tecnoconsult).

7 novembre 2014-Milano: Corso “Demenze e terapie non farmacologiche: prospettive cliniche di ricerca”

Novembre 2014—Novembre 2015 (formazione di rete Comune e Azienda Usl Modena): “Da mattina a sera: assistere e comunicare con i nostri ospiti quando c’è demenza”

10 giugno 2015- Lettura magistrale “Modello collaborativi nell’assistenza degli anziani con demenza (prof. Mary Guerriero Austrom)

21 ottobre 2015- Comune di Modena “Il codice disciplinare del Comune di Modena”- docenti G.Dieci, L. Leonardi, M. Di Matteo

2 dicembre 2015- Azienda Usl Modena “Cure palliative e fine vita nella CRA: scelte significative per ospiti, famigliari e operatori”

9 marzo 2016- Aziende Usl di Modena e Toscana Centro : “Giornata di formazione per operatori sanitari che operano nella rete dei servizi per anziani in Emilia Romagna e Toscana:

focalizzazione sui Centri Diurni Alzheimer (CDA)”

11 marzo 2016- Azienda Usl di Modena e Unimore “La gestione dell’anziano con delirium e disturbi del comportamento in ospedale: il progetto Snoezelen Room.

21 settembre 2016 – Convegno “Modena per l’Alzheimer” (a cura di Ausl Modena, Comune di Modena , Ass GP. Vecchi, GAFA,ASDAM, ASSsDE e Per non sentirsi soli orario 9-17,30) 24 settembre 2016 – Convegno “Le terapie non farmacologiche: fra tecnica e cuore” (a cura di ASSSDE e distretto Ausl di Sassuolo).

- 21-28.2.2017: Corso di Formazione “Alimentazione nell’Anziano” organizzato da Azienda Usl Modena e Sian

- 16.6.2017: Convegno organizzato da Comune di Modena e Usl “ Prendersi cura di chi si prende cura”

- 21.9.2017: Convegno organizzato da AUsl di Modena dipartimento di Cure Primarie “Modena per l’Alzheimer” (8,30-18)

- 23.9.2017: Convegno organizzato da AUsl di Modena “Dementia Friendly Community”(9-13) - 6.10.2017:Convegno Regionale “ La Demenza e l’ospedale” (9-17)

- 6.12.2017: Formazione organizzato da Comune di Modena e Usl “La gestione di disturbi comportamentali nelle Cra. Contenzione fisica e farmacologica”

- 20.12.2017: Formazione organizzato da Comune di Modena e Usl (Cure palliative nelle Cra:

focus accompagnamento dei famigliari nel percorso di lutto e gestione del post mortem”.

-21.12.2017: Formazione organizzata da Usl Modena “La prevenzione della legionellosi nelle Cra” (9-13)

- 2.2018: Il piano antilegionella della Cra Vignolese

- 5.2018: L’accompagnamento alla morte con dignità: il protocollo della Cra Vignolese - 21.9.2018: Convegno organizzato da AUsl di Modena dipartimento di Cure Primarie “Modena per l’Alzheimer”: focus sulle innovazioni della rete locale (8,30-13,30)

- 1.2019-2.2019: Corso di aggiornamento per preposto

- 4.2019:Corso condotto dalla dott.ssa P. Veroni “Il manuale Haccp della Cra Vignolese-ultimi aggiornamenti” (2 ore); corso sull’igiene delle mani (progetto di rete – 2 ore)

- feb-ott. 2019: piano di formazione per le figure di coordinamento dei Serv. Sociali condotto dalla Dott.ssa Pinelli (temi. Il colloquio motivazionale, lider e liderschip, la comunicazione efficace, la gestione dei gruppi, relazione e comunicazione con i famigliari ecc).- 12 ore - ott. 2019: comunicazione e relazione con anziani e famigliari- dott.ssa Pinelli - Ott/nov 2020: Formazione in materia di salute e sicurezza. Sorveglianza e controllo dell'infezione da sars cov 2 (organizzato dall'USL di Modena- 3 ore).

- da febbraio 2021: Corso di formazione sull'organizzazione del Servizio “Gestione dei servizi diretti ed Indiretti” condotto da dott.ssa Marabini

- Sett- ott 2021: la gestione dello stress nel lavoro di cura (organizzato in collaborazione con studio DMR condotto da dott. Chiara Marnoni- 4 ore).

Pagina 4 - Curriculum vitae di [ Caselli Erica ]

(12)

- Ott 2021: Formazione Sars cov 2 – Prevenzione e controllo(organizzato dall'USL di Modena- 3 ore).

C

APACITÀ ECOMPETENZE ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc.

A

LTRECAPACITÀECOMPETENZE Competenze non precedentemente

indicate.

21.4.2008, MODENA: LASALUTEDEGLIANZIANIA MODENA. L’ALLENAMENTODELLAMEMORIACOME ESEMPIODIPROGETTODICOMUNITA’.

SETTEMBRE 2013: “ACCOMPAGNAMENTOALLA MORTEEFINEVITADOC. DOTT. P. VACONDIO

P

ATENTE OPATENTI Patenti categoria A e B.

U

LTERIORIINFORMAZIONI 1990-1997: attività di volontariato prestata quotidianamente presso la Casa Protetta Guicciardini, via Guicciardini , Modena

Da luglio 2021: attività di volontariato presso Casa Mimosa-Ceis Modena

A

LLEGATI

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.lgs. 196 del 30 giugno 2003.

Modena, 1 dicembre 2021 Firma Erica Caselli

Pagina 5 - Curriculum vitae di [ Caselli Erica ]

(13)

Simona Cristoni

Profilo professionale Coordinatore Pedagogico

Esperienze lavorative e professionali

Comune di Modena - Coordinatore Pedagogico dal 1998 - ad oggi

Attualmente faccio parte del gruppo di Coordinamento Pedagogico del Comune di Modena con le seguenti funzioni:

- referente di nidi e scuole dell'infanzia comunali.

- Gestione personale scolastico in particolare:

organizzazione pianta organica educatori, insegnanti e collaboratori scolastici; verifica cartellini dei dipendenti dei servizi che coordino; pianificazione del personale in caso di emergenza meteo, sciopero, covid 19;

disposizione indicazioni del personale educativo e collaboratore scolastico per l’apertura dei servizi dopo la sospensione estiva. Da settembre ad oggi sono riferimento dell’Ufficio Docenti, dell’Ufficio Ammissioni e Acquisti per il gruppo di coordinamento.

- Collaboro con la Fondazione Cresci@mo come coordinatore di un nido e di una scuola dell’infanzia;

inoltre mi occupo degli insegnanti di religione cattolica.

Da settembre sono referente per il Coordinamento Pedagogico del Presidente della Fondazione per quanto riguarda la gestione del personale e l’organizzazione dei servizi (orari di lavoro educatori/insegnanti, definizioni piante organiche, gestione rapporti con cooperative Aliante e Gulliver per collaboratori scolastici, curo i rapporti per la Fondazione con l’Ufficio “mmissioni del Comune). Sempre per Fondazione Cresci@mo faccio parte di un progetto di ricerca, che coinvolge il personale di due nidi e due scuole dell’infanzia, in collaborazione con UNIBO (Prof. Roberto Farnè) e MEMO sull’outdoor education.

- Partecipo con le mie colleghe all’individuazione dei bisogni formativi del personale dei servizi 0/6 anni predisponendo, in stretta collaborazione con il MEMO, il piano formativo. Mi occupo, oltre che dei contenuti,

[email protected] 329-3147132

Via Peschiera 39, 41013, Castelfranco Emilia, Modena

Capacità e competenze

Buone capacità organizzative e gestionali.

Conoscenza dei software del pacchetto office.

Attitudine al lavoro di gruppo.

Conoscenza scolastica lingua inglese.

Istruzione e formazione Università degli Studi di Bologna

Bologna

Laurea: Pedagogia Università di Modena Modena

Corso di Perfezionamento:

Neuropsichiatria Infantile Università di Milano Milano

Corso Perfezionamento:

Modelli di ricerca nella formazione degli adulti Istituto Dante Alighieri Modena

Diploma Magistrale Scuola Magistrale Maria Immacolata

Modena

(14)

dei contatti con i docenti e della realizzazione del modulo organizzativo di alcuni corsi di aggiornamento.

- In quest’anno scolastico ho cooperato alla predisposizione del progetto e alla stesura dei documenti di richiesta di finanziamenti nell’ambito dei progetti di qualificazione e miglioramento per le scuole dell’infanzia comunali e di Fondazione previsti dalla Regione Emilia Romagna.

- Collaboro con l’Ufficio Inclusione scolastica per la realizzazione dei progetti educativi rivolti ai bambini disabili che frequentano i servizi che coordino.

- Nell’ambito della realizzazione del progetto Modena Zerosei costruire futuro mi sono occupata del passaggio dei due nidi dal Comune alla Fondazione; in particolare, per il nido Cipì mi sto occupando anche del coordinamento pedagogico e dell’organizzazione del servizio. Sempre nell’ambito di Modena zerosei insieme alle colleghe stiamo realizzando percorsi di formazione e momenti di scambio di esperienza con i servizi educativi dei poli dei quali siamo referenti.

- Faccio parte del Coordinamento Pedagogico Distrettuale, partecipo agli incontri e alle formazioni.

Partecipo attivamente al Coordinamento Consigli.

- Attualmente mi sto occupando, insieme ad alcune colleghe, dell’organizzazione del Virtual Tour/Giornata di orientamento rivolta ai genitori in vista dell’

iscrizione dei figli al nido o alla scuola dell’infanzia per il prossimo anno scolastico.

- Da quest’anno sono referente per il coordinamento pedagogico dei tirocini universitari e di scuola superiore; in particolare mi occupo di mantenere i rapporti con studenti e tutor.

- Dal 2010 a settembre 2020 ho coordinato la sezione di scuola dell'infanzia distaccata del reparto di pediatria del Policlinico di Modena; ne ho curato il progetto pedagogico, le iniziative dei volontari e sono stata membro della Commissione Pediatrica insieme ai medici e alle insegnanti della scuola primaria. Dal 2000 al 2006 ho coordinato alcuni Centri per bambini e genitori comunali.

- Dal 2007 al 2013 sono stata referente del progetto Scambi Pedagogici promosso dalla Regione Emilia Romagna quale strumento formativo per il confronto e la collaborazione tra soggetti gestori di servizi educativi pubblici e privati per creare una cultura condivisa del sistema educativo. In qualità di responsabile del Comune di Modena, capofila del progetto, ho tenuto i rapporti con i pedagogisti del Comune di Parma e Forlì e Cesena e successivamente di Ferrara e Ravenna per

Diploma: Abilitazione insegnamento alla scuola dell'infanzia

Regione Emilia Romagna Bologna

Corso di Formazione:

Responsabile tecnico

amministrativo servizi educativi

(15)

condividere momenti di confronto sull’esperienze dei servizi. Inoltre, mi sono occupata di organizzare il piano di formazione e le visite di scambio nei servizi rivolti a educatori e pedagogisti.

- Dal 1998 fino al 2008 ho partecipato a due ricerche- azioni promosse dal Comune di Modena:

" Attaccamento e Inserimento" condotte in collaborazione con la Prof.ssa Susanna Mantovani e Dott.ssa Chiara Bove dell'Università la Bicocca di Milano. L’obiettivo era riflettere sugli stili di attaccamento madre/figlio e le conseguenze che tali modalità relazionali hanno sull’ambientamento del bambino al nido. Mi sono occupata di seguire i gruppi di lavoro degli educatori coinvolti nel progetto.

"Il nido Ludico" in collaborazione con la Prof.ssa Anna

”ondioli dell’Università di Pavia con lo scopo di individuare uno strumento di valutazione dei sevizi 0/3 anni. Il progetto di ricerca, durato due anni, ha coinvolto educatori e genitori. Dal lavoro dei gruppi è stato redatto lo strumento di valutazione della qualità dei nidi di Modena.

- Nel 1999 mi sono occupata della stesura del progetto di Primo Incontro uno spazio dedicato a bambini da 0 a 12 mesi ed ai loro genitori che è stato inaugurato nel marzo dello stesso anno.

- Inoltre, nel corso del mio lavoro presso il Comune di Modena ho collaborato alla realizzazione di alcuni Convegni promossi dal Coordinamento 0/3 anni, alla stesura del Progetto Pedagogico del nido curando in particolare il pezzo elativo al bambino, alla realizzazione del Coordinamento 0/6 anni, di diversi progetti di continuità sulla città, il Patto di corresponsabiltà tra scuola e famiglia.

Studio Cuppini e Associati - Pedagogista Bologna, Bologna

01/2006 - 12/2006

Consulente pedagogica del gruppo di architetti e ingeneri dello Studio Cuppini e Associati di Bologna per la realizzazione del Polo scolastico di Lido Adriano Comune di Ravenna.

Centro di Formazione Ecap - Responsabile Stage Formazione Modena, Modena

01/2001 - 06/2001

Responsabile sia dei contenuti che del modulo organizzativo dello stage della durata di 530 ore, "Educatrice nido d'infanzia e servizi integrativi"; promosso dalla Provincia di Modena e realizzato dal Centro di Formazione Ecap di Modena.

Comune di Castelfranco Emilia - Coordinatore Pedagogico

(16)

Castelfranco Emilia, Modena 09/1996 - 09/1998

Coordinatore di nidi e scuole dell'infanzia.

Responsabile di un progetto di riqualificazione dei servizi educativi 0/6 anni e diversificazione degli stessi; referente dell'apertura di un Centro per Bambini e genitori 0-3 anni e di uno spazio educativo e di accoglienza rivolto a mamme e bambini 0/12 mesi.

Curatore del progetto di continuità 0/6 anni rivolto ai nidi e alle scuole d'infanzia comunali, statali, paritarie e private.

Comuni Capofila Mirandola e Finale Emilia - Coordinatore Pedagogico

Mirandola e Finale Emilia, Modena 09/1992 - 09/1996

Coordinatore Pedagogico dei nidi del Comprensorio della Bassa Modenese.

L'incarico è stato conferito in base alle Legge della Regione Emilia Romagna n°11 del 24/04/1981.

In tale funzione ho curato gli aspetti organizzativi e pedagogici dei servizi per la prima infanzia e mantenuti per il territorio i rapporti con Provincia e Regione partecipando a diversi tavoli istituzionali: intercultura, continuità, servizi educativi, valutazione della qualità, bilinguismo.

Responsabile del piano di aggiornamento annuale rivolto agli educatori del territorio; ho inoltre svolto attività di docenza in una serie di incontri e riflessioni sui mutamenti della famiglia.

Ho realizzato la sezione dedicata all'infanzia presso la Biblioteca Comunale di Finale Emilia, organizzando anche laboratori rivolti a bambini e adulti (insegnanti e genitori).

Ho organizzato e coordinato un corso dedicato ai genitori dal titolo "Un genitore quasi perfetto" all'interno del progetto di raccordo 0/6 anni; sempre nell'ambito 0/6 anni ho organizzato e promosso corsi di aggiornamento rivolti agli educatori ed insegnanti e seguito come supervisione i progetti didattici di continuità.

Comuni di Castelnuovo Rangone, Spilamberto e San Cesario S/Panaro - Coordinatore Pedagogico

Castelnuovo Rangone, Modena 10/1994 - 07/1996

Coordinatore di nidi d'infanzia dei 3 Comuni.

Responsabile della programmazione della formazione professionale rivolta agli educatori dei tre territori.

Referente del progetto di continuità 0/6 anni.

Collaboratore alla realizzazione del sistema educativo integrato dell'unione territoriale.

Telefono Azzurro - Pedagogista

Bologna, Bologna

(17)

01/1992 - 07/1992

Ho vinto una Borsa di Studio presso l'associazione Telefono Azzurro ; l'obiettivo era di condurre una ricerca pedagogica e giuridica sulla possibilità di introdurre in Italia un progetto americano che prevedeva la presenza di un tutor al fianco di bambini con disagio socio-culturale.

Ho curato per Telefono Azzurro i contatti con i Relatori e le Istituzioni durante il Convegno "Il bambino a Mosaico" che si è tenuto a Bologna nel giugno del 1992.

Comuni della Provincia e Cooperative - Insegnante 01/1986 - 12/1991

Lavorato a tempo determinato come insegante di scuola dell'infanzia e di sostegno presso alcuni Comuni della provincia di Modena.

Ho svolto l'attività di coordinatore interno e insegnante presso i Centri Estivi del Comune di Castelfranco Emilia.

Attività e Docenza

Ha svolto attività di docenza per:

- 1997, Direzione Didattica di Forlimpopoli e Santa Sofia (Fo),

"La progettazione educativa nella scuola dell'infanzia".

- 1998, Comune di Padova, "Lo spazio nella relazione educativa".

- 1999/2000, Comune di Padova, "Gli spazi della documentazione".

- 2002, Comune di Salò, "Il rapporto educatori e genitori al nido".

- 1999/2002, Comune di Savignano sul Rubicone (Fo),

"Progettare gli spazi al nido".

- 2000, Comune di Castelfranco Emilia (Mo), "Gli spazi nei servizi integrativi".

- 2001, Comune di Mirandola (Mo), "I servizi Integrativi a Modena".

- 2002, Comune di Pescara, "Offerte dei servizi per le famiglie"

- 2002, Comune di Cervia (Fo), "La documentazione al nido".

- 2003/2004, Comune di Cesenatico (Fo), "La comunicazione visiva al nido".

- 2004, Comune di Bondeno (Fe), "I materiali che abitano lo spazio".

- 2004, Comune di Portomaggiore (Fe), "Lo spazio nella relazione educativa: il setting di gioco".

- 2004/2005, Cooperativa CSA Mantova, "La pedagogia del gioco".

- 00 / 00 , Cooperativa CS“ Mantova, Il rapporto con le

famiglie .

(18)

- 00 , Modena Formazione, Il modello pedagogico dei servizi educativi per la prima infanzia del Comune di Modena . - 00 / 00 , Cooperativa CS“ Mantova, Gli spazi di comunicazione al nido .

- 2008/2009, Cooperativa CSA Mantova, Il nido d'infanzia:

riflessioni sulle buone prassi .

Pubblicazioni

Ho pubblicato sulla rivista Infanzia i seguenti articoli: "Il nido magico: operazione piedi scalzi" (Settembre 1994), "Dal nido alla biblioteca" (Febbraio 1996),"Un nido rilassante" (Aprile 1996), "Ci vediamo alle tre: primi incontri al nido, dall'idea all'esperienza" (Maggio/Giugno 2001).

Per il Comune di Castelfranco Emilia ho curato e pubblicato l'opuscolo "Il difficile mestiere di genitore (1996).

E' presente un mio contributo nel libro "Prospettive di qualità", edizioni Junior 2003, dal titolo "Il lavoro di équipe".

Per il Comune di Modena ho curato e pubblicato il libro Con le mani, con il corpo, con la mente. Cronache del fare nei servizi 0/ anni di Modena , a cura di Mila ”enati, Simona Cristoni, Francesca D'Alfonso, 2008 Edizione Junior

Ricerche

Ho fatto parte di alcuni gruppi di ricerca organizzati dalla Regione Emilia Romagna e rivolti ai Coordinatori Pedagogici della regione: "L'inserimento dei bambini stranieri nei servizi educativi per l'infanzia", "I nuovi servizi per l'infanzia" (1995- 1996), "Il sostegno educativo ai genitori" (1997).

Castelfranco Emilia, li 08/12/2020

Autorizzo al trattamento dei dati personali contenuti nel mio CV ex art.13 del decreto legislativo 196/2003 e art.13 del regolamento UE 2016/679 sulla protezione dei singoli cittadini in merito al trattamento dei dati personali.

.

.

Riferimenti

Documenti correlati

• Date 15.01.2016 Corso di formazione: “Il baratto amministrativo: come ridurre i costi di manutenzione con la partecipazione dei cittadini e delle comunità locali alla cura di

27-05-17 – Camminando insieme ci raccontiamo 5 organizzato dall’UO Chirurgia senologica di Santarcangelo dell’Azienda USL della Romagna 25-10-17 – Influenza: aspetti

Buone capacità e competenze organizzative acquisite attraverso il coordinamento pedagogico dei servizi per l’infanzia e l’adolescenza, il coordinamento

“XXV Congresso Nazionale della Società Italiana di Audiologia”, svoltosi a Roma;. “Aggiornamento sui dispositivi di protezione individuale in relazione al rischio di contaminazione

• Qualifica conseguita Diploma di Master I Livello in Management per le funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie.. • Date (da – a) Da 1991

Con provvedimento del 20/12/2010 del Ministero della Difesa, Direzione generale per il personale civile - Ufficio per la Gestione del Contenzioso del Lavoro e

Laurea Specialistica con titolo di Dottore Magistrale in Scienze delle professioni Sanitarie Tecniche assistenziali conseguita presso l’Università di Firenze, facoltà di

Docente di didattica speciale per disabilità sensoriale durante i laboratori estivi e tutor di tirocinio per le future docenti di sostegno scuola secondaria di secondo