• Non ci sono risultati.

POESIE CINESI TRADOTTE DA GIOVANNI BINDI. Giovanni Bindi. Dit)"rzeO bytoogle

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "POESIE CINESI TRADOTTE DA GIOVANNI BINDI. Giovanni Bindi. Dit)"rzeO bytoogle"

Copied!
44
0
0

Testo completo

(1)

POESIE CINESI TRADOTTE DA

GIOVANNI BINDI

Giovanni Bindi

Dit)"rzeObytoogle

(2)

!

\

DigilizatìbyGoOgMj

(3)

POEglE Gipgl

GIOVANNI BINDI

DigitizedbyGoogle

(4)

DigitizedbyGoogle

(5)

A GABRIELED'AHHDS'ZI RICORDO AFFETTUOSO

DEL TRADUTTORE

(6)

DigitizedbyGoogle

(7)

PREFAZIONE

ChinonsacheiCinesisonoun popolodipoeti?echelalorolettera- tura ècosivastadacomprendere poco menodidugentorailavolumi?

Èper questochefindalsecoloscorso sicominciòacolmard'ognilodela civiltàdell'ImperoCeleste'dichiaran- doladegnadiservirdimodelloalla civiltàeuropea;èperquestochesi vollero istituite inmolteuniversità cat- tedredisinologia.

Anchemepresevaghezzadicono- sceredirettamenteleopereletterarie

DigitizedbyGoogle

(8)

6

dellaCina,emidiediastudiarequella stranalinguadimonosillabichesi credèperlungotempoquasiimpossi- bileadimparare,macheora,grazie aiprofondistudideinostri dottisino- logi,s'imparatal'equalecomelealtre.

Via via cheandavoinnanzi,misi aprivaunmondosemprepiùnuovo, qualunquefosseilgenereletterarioa cuimivolgessi.Mapiùdituttom'at- tirava,m'affascinavalapoesialirica.

Ohche dolcezzadisuoni!oh che soave ingenuitàdisentimenti!oh chevarietà d'elegie, di- cantid'amore,d'innisacri, d'epigrammi,d'apologhi!...

Emi proposidipubblicarne,lette- ralmentetradottiinprosa,unpiccolo saggio.Ma, quandofuialmomentodi farlascelta,mitrovaiconfuso(per usareappuntounasimilitudined'un

DigilizedbyGoogle

(9)

7 poetacinese)comesìtrovaconfuso un pesci.oU.nodelf Jlnanrj-ìtotravoltodalia- correnteinmezzoallemirìadideinon maivistipesci guizzanti nelMarGiallo.

Tuttaviabisognavascegliere;enetolsi lamaggiorparte dallo Sci-king,lapiù grandiosaedanticaraccoltadiversi cinesi,aiqualimiparvebened'ag- giungernealcuni di poeti celebriposte- riori,come sarebbero Mi-ni eBe-sa-si.

Qualorailpresentesaggioriesca, sic- comespero,graditoailettoriitaliani, glifaròinbrevesuccedereun grosso volume,olocorrederòdiundiscorso preliminareincuisitratti,piùlarga- mentechesiapossibile,dellaCinae deiCinesiconsideratineiduerispetti storicoeletterario.

GiovanniBindi.

DigitizedbyGoogle

(10)

DigitizedbyGoogle

(11)

POESIE

CINESI.

CONTROUNADONNA.

Hai-tang vive traisadicieifiori;el'abi- tualooccupazioneililuisonoilcanto eladanza.

Tuttiladicono bdht.l^saaccompiijinauno allaporta,perandare incontroadunaltro.

Manon vedete che costei hailvisoinverni- ciatodirossetto?

Sosilava,sserconacquaicoloripresiad imprestilo,sarebbeuna sozza mascheraeliones- suno vorrebbe raccattare trovandola per la via.

DigitizedbyGoogle

(12)

10

CONTROUNGIUDICE.

Sebbeneiosiamagistrato,nonfoalcuna sentenza. Trattisidisferzareuno,o di metterlo inlibertà,lasciolacosa all'arbitrio del cancel- liere.

Questo solodomando: denaro, e sempre de- naro.Enefacciodueparti:unaperme, l'altraancora perme.

A UN AGRICOLTORE.

0giovineagricoltoreche maltrattilaterra, selaterraconservaodiocoperto,ellabenti darà strane spighe informi.

Eletuebiadediriso,invecedisorridere leggiadramente, saran simili a bocche sdentate;

Cosicchéipoeti,incercadisimilitudini,si troverannoassai confusi.

(13)

11 Cessadunque, o giovine agricoltore, dimal- trattarlabeneficaterra.

CONSIGLIDIUNAVARO.

Tudiciche,morto tuo padre,glicomprerai lapiùbellacassadiabetechetiriescatro- vare.

Noncommettere diquestepazzie:illegno d'abeteètroppocaro.E unmortonondi- stingueillegnod'abeteda quello di salice.

Dietro casa,c'èunvecchiotrogoloda scu- deria.Quelloèadattoper farlacassaatuo padre,senzaspender denari.

Eseiltrogoloètroppocorto,prendiuna scure,tagliailcorpo indue parti, e sovrapponi l'una all'altra.

Intalmodonellacassacistaràamera- viglia.

(14)

12

AL SOLE.

Altempo dell'imperatoreYaov'erano dieci Soli;

Manove caddero colpiti dalle freccia che Y-eu seppedestramente scagliare dalla vetta de!monte Kuon-lun.

Unsolone rimase, e tuseiquello;

Tuche vienisempre al mattino, tu che tra- monti sempre; alla sera tuffandoti dentro al mare.

Nulla nullacheticorrucci,sicuoproutosto dinubi l'oriente odilmezzodì, elenebbie s'ad- densano all'occidente e al settentrione.

Perfido sole!chenonsonioY-eu per trapassare iltuodisco splendente efarticaderecoprala terra?

SOSPIRODIUN INNAMORATO.

Laluna sale versoilcuore deleielnotturno edamorosamente visiriposa.

DigitizedbyGoogle

(15)

13 Sullagoapena mosso,ilrestodellasera passa,passaeancorpassabaciandol'acque felici.

Oh,qualserenoaccordoemrr^dall'unione dellecose che son fatte per unirsi!

Malecosechesonfattoper unirsi,s'uni- sconoben di rado.

ILLAMENTODITEU-NGO.

Signore,noisiamo in quell'età dell'anno in coigliuomini soffrono un calore eccessivo.

Eppure,poichémis'accusainnocente,ap- pena avrò cessato di vivere,ilcielofaràcadere unanevefittaegelata,checopriràilmio tronco.

Voi ditecheilcalore.èeccessivo,echeil cieloinfiammatonon lascierebbe cascarenem- meno unfioccodinove.

Ma nonavetesentitodiscorrermaidella nevecheEn-yeu fece volare nel sesto mese?

(16)

14

Se veramente sonoiopienad'unaindigna- zionechedivampacomeilfuoco,voglioche volinnell'aria,comeIutierifiocchi,ifioridel- l'acquagelata;

Vogliochequestifioriavviluppinoilmio cadavere,acciocchénonvisiabisognodiun carro copertoililisciastufili,rièdicavallibianchi per trasportarlo inunadesertasepoltura.

0nubi che ondeggiate nell'aria,permeof- fuscateilcielo1

0ventipoderosi, permesoffiatea turbine!

Ohfate,fatecheilmiovotosiadempia.

PRIMAVERA.

Eccoiltempoche zefliro spira più soave e piùgradita èlapioggia:bastauna mattinata nerchè l'arbusto distendalesuegemmeinfles- sibilirami.

1mieisentimentivolanoinversileggieri,

tomequestanebbiachecoloragliarchidel

DigitizedbyGoogle

(17)

15 ponte,comequestirami, la cuiombrasiagita alsoffiodellaprimavera.

Oh, misero colui chesistruggea cavar l'oro dallevisceredellaterra!Lanoveche,non è molto,citoglievalavistadelcielo,ifioriche adesso empiono P aria dei Joro profumi, queste son cose che fanmeditare.

Allacolombaviaggiatricechemichiedesse ilnumero(le'mieipensieri,rispondereichesi fapiùprestoacontareifiocchidisetaso- spesia quella pianta.

ELOGIO DI PECHINO.

Unviaggiatoretraversavaunavastapianura nonlungidalFiumeBianco;ed era l'ora in cuilalunas'accendemalinconicamentenel crepuscolodellasera;edeglividemigran chiaroreverso oriente.

Oh! Oh!

eglidisse

eccounpaese singolare,unpaese,inverità,piùsingolare di

DigitizedbyGoogle

(18)

.16

quanti paesiho finora traversati; poichéilsole quisicoricaad oriente.

E, rivolgendosiadunuomoche incitava col pungolo dibambù una mandradibufalineri, chiese:

Qual paese è mai questo, in cuiil solesicorica dallapartedioriente?

PerfinoSou-Tong-Pononluimai veduto paeseincuiilsolesicorichidallapartedi oriente.Quelchetuprendipelmeraviglioso tramonto di un astro èlosplendor di Pechino

risposeilpastore.

CANTODIUNSOLDATO.

Houditoiltang-tang deltamburo, elegrida deicomandanti.Isoldatiaccorrono intorno allo stendardo,e,agitandolearmi,giàsognanole festedellavittoria.

Hopreso anch'iolamia lancia, eilgiavellotto; ancheiosono andato in cerca delmiocavallo,che deve conmeannidare la polvere della baflaelia.

DigitizedbyGoogle

(19)

17 Hotrovatoilcavallochetranquillamente pasceva sul limitare diunbosco,dove tagliava k'-rmiconuna piccola scure lucentelamìa leg- giartraFlai-tang.

Eabbiamoconclusounsacropatto:morti Ovivi,divisioprossimil'unaall'altro,non possiamo violarlo senza incorrere nel santo sde- gno di Budda.

Hostrettolamanodileinellamia,insegno difedeltà,ed ella miha promesso di vivermeco finoagliultimigiorni della vecchiaia.

Mailtamburo risuona, elegrida deicoman- danti.Iocorroallostendardoe,protendendole armi,nelsogno della vittoria rinnuovo lafette delgiuramento.

IDUE PRETENDENTI.

Quandol'imperatoreVen-vang spargeva sul popololesuo grazie,comelarugiada benefica sulepianteriarsedalsoleilriccoLao-sen venneamorte.Atai e Lieu-tsongsidisputa-

DigitizedbyGoogle

(20)

18

vanoilpossessodellesue ricche:™1,dicembri entrambifiglidilai.

AlloraVen-vang fa levareilcadavere dalla

deidue pretendenti.

Queglisarà

dice

erede di Lao-seu,die mostri meglioilsuo va- lore,spronandoilcavalloalgaloppo,etrafig- gendo con la lanciaìlcadavere.

Lien-tsongsispìngea carriera, e percuoto pro- lbìKlaiìientr;conlapunta della sua lancia.MaAtai

Ven-vang,riconosciutolopelverofigliodi Lao-seu,conlasua profonda sapienzalopone inpossessodell'eredità.

LA FELICITÀ DELL'IMPERO.

Allorchélesciabolesono ricopritedini.-cinc elevanghe son rilucenti;

Allorchéigranaison pieni eleprigionison vuote;

DigitizedbyGoogle

(21)

19 Allorchéipanattierivanno in portantinae imedicia piedi;

Quandolescale do.Ua pagodesoliconsumate, eicortilideitribunalison coperti d'erba,

L'impero èben governalo.

L'USIGNUOLO

Nascosto Iralefronde nei giardini del palazzo impeliale,un usignuolo canta soavi versi d'amore.

Corrono tralefronde,portativiadazulfìro, icantisuoi;corronopercossidalsolo,che scende fraramoeramo;

Ecosiaccesigiungonofinoall'altraparte delgiardinoimperiale,dovelafemmina del- l'usignuoloamorosamenteliaccoglie.

Iopurecanto,nascostotraleparetidella mia casa, in lode diFan-su,da' cuiocchi spira lagrazia deifioridelmandorlo;

Dallacuiboccavermiglialoparoleescono dolci,comeleapida un alveare colmo di miele;

DigitizedbyGoogle

(22)

Dalcuisonopartonoondeggiamenti,come diunavelagonfiatadaunsoffioleggieroche sfioralasuperficiedelmare.

Maimieiversicorrononon accareraat.i dal sole,e,adifferenzadellafemminadell'usi- gnuolo,l'ingrataFan-sugliaccoglieconfred- dezza e disprezzo.

MELANCONIA.

Labrinacaddescintillante,mafatale,sui fiori:chiripareràconun padiglioneillorode-

licatoed olezzante tessuto?

Imiciversivanno via via vagando, in cerca

delregnodellaprimavera:l'animamiaim- mersanell'afflizioneguardadisiosa,amezza- notte,lalunache splende soprailvillaggio.

Nellamia melanconia pregolenubi chenon mi neghinouna compagna; nel mioabbandono invocoun'anima incuiiopossa versar tutta intera lamia.

Digilized

(23)

21 Aprimaveramidaròa percorrereideliziosi paesidiLoJeu;alcader dellefogliemichiu- derò tra quattro pareti per dedicarmi tutto agli studi.

INCAMPAGNA.

Comeèbelloquestocampo!comeègrande! diecimilastaiasonoappena bastanti a conte- nere!asuamessediognianno.E comeè

;.'i'ato,recandociavisitarlo,vedereicontadini

allegramente affaccendati intorno al lavoro!

Bellesonolenostremessi;lepecore nostre vengon su cosi candido e senzamacchia,che ben possiamo sacriilearieinonoredeglispirili dellequattroregionidelmondo.

Noicantiamoalsuono del Kin e del She, noitacciamo risuonareiltamburo,permostrare labpstrariconoscenzaalprimo inventore del- l'agricoltura,perdomandarebeneficapìccia, perchèlenostremessiarrivinofelicementea maturità.

DigitizedbyGoogle

(24)

22

Nonappena giungo Tseng-sun a cui spetta, di ])!< rifiliorealloccritnOEiiedelleotì'erte,ledonne

eilorofiglirecanoilciboquotidiano neicampi battutidalsole.

Golcuorepienodigioiaarrivacoluiche presiedeailavoridelcampo; e va in tutte le file,percorrendoledadestraasinistra,eas- saggia ogni ciboporassicurarsiohesiabuono.

Ilavoratorisirallegranonelvederprospe- raretuttelesementi e promettereunabbon- dante raccolto.11gran Tseng-sunècontento;

eicontadinisimettono connuovo ardoreal- l'opera.

ILPOETA KO-LI-TSIN

Untempo fu scopertaunatremenda congiura, secondoquellochenarranoleantichestorie:

avrebbeatterratoilprincipeLin-so,come un improvvisoturbinoatterraunagigantescae robustissima querce.

DigitizedbyGoogle

(25)

23 Efraicongiuratic'erailpoeta Ko-li-tsin.

Dimmi

glidisseCiao,ilgran giudice

vuoitu salva la vita?Palesailnomedialtri

tarneltuocorpo.Senonpalesi,ilcorpo sof- friràslra/.iinauditiprima di separarsi dall'anima.

EKo-li-tsinfieramenterispose:

Allorchéilmio corpo sarà fatto in conto pezzied ognimiomembrosaràlacerato,

Nonsiscopriràcertoinquallembodella miacarne sia nascostoilsegreto;

E quandoionon sarò più che unamelma sanguinosa,leviliorecchieinchinateversoi mieiavanzifumantinonudrannoalcun soffio traditore.

Cosicché,giudicevenerabile,preparaituoi strumenti;nellesentenzede'Sajrgiinluogodi Compassione metti pur Crudeltà;

Eituoisogni sienosereni!

Buddane circonfuselospirilo dirose,incar- natecomeilbelvoltodellefanciulle.

DigitizedbyGoogle

(26)

ILCONTADINO EILPOETA.

Questo accadde a Tu-fu, celebre scrittore di versi.

Egli,passandopervia,videuncontadino che conducevaunasinelio,ilqualenonvoleva andare; eilcontadino,irrigatodalsudore,si sforzavaatirarloperlacavezza.

Iltuoasino

disseTu-fu

èpoco ubbidiente-.Glihaidato un' educa/ione cattiva.

Sbagli

ripreseilcontadino

Iol'ho mandatoa scuola dal poeta Tu-fu.

In questo munire l'asino ragliò a pieni polmoni.

Nonsentì?

ilcontadino riprese

Ha imparato amemoriaanchelesue poesie.

LA GABBIA DEL CARNEFICE.

Tan-Io-Su,vedendo nel corteo d'unmanda- rinouncarneficeeliotrascinavacatenee por-

DigitizedbyGoogle

(27)

lava sul capo una gabbia piena d'uccelli, disse:

Guarda!Perchèmaiqueiruomoporta sulcapouna gabbia piena d'uccelli?

Per indicare

disseilcarnefice

la ginn curacon la quale io custodiscoiprigio- nieriche la giustiziamiaffida.

0 nonpiuttosto

disseTan-lo-Su

per indicare cheiprigionierihannoleali ?

INNOAFO.

Nell'universovièunasolanatura d'intelli- genza .perfetta:questanatura è Fo.

Egliha creato la terra;eglivenne sulla terra per salvargliuomini,ed espiarnelecolpe.

Eglicreòilsolee la luna,per darcil'intel- letto;eglifecesorgereilgranodelriso,per darciilnutrimento.

Eglicreòleacque delmareperchèplacide mostrasserolasuaclemenza,procellosemo- strunrierolasua collera.

DigitizedbyGoogle

(28)

26

Eglipopolòdiuccellivagantil'aeresereno, perchecuiloroyorgliegirìglicantasserolodi eterne.

Eglipopolòrliastril'azzurro delciclo,perchè sembrassero all'uomogliinfinitiocchideldio che veglia sopra dilui.

Fovegliasopra di noi, e profondamente ne scrutaleazionidiciascuno, ed nucheipensieri:

EdaibuoniEgliha preparatofelicitàper- fetta,traendoliasé,dopo la morte, pei cinque gnididelmonte Siumì;

Aicattivitrasmettelanaturad'immondi animali;ma, perlopreghieredeivivi,pietoso lìaccoglieancora nella sua estasi.

Iperversianderaiinn senza misericordia nella

grandemontagna,asubirvilapenaeterna deìlelorcolpe.

Enoi,recaticiallapagoda,chinatidavanti all'altare,branditoilsacrobastone che nelsuo ventreracchiudeilsacrocorno,

Tivolgeremopreghiere,oinfinitocomele gocced'acquacheriversastinegliabissidel mare,

DigitizedbyGoogle

(29)

27 0tremendocomela{orzachehaiclonato allafolgore,o piocomelatortorellacuifeti ilcuorecandidoalpar delle piume.

Noit'invochiamo,Fo,noitiamiamo;ela morteciadditeràlaviapergiungereintua presenza.

IN LODEDIDONNA.

AmepiaceLiao-mei,ladonnadall' agii*

corpo spiranteilmedesimo profumo dell'ambra Lasuafronte,sottoglioscuricapelli,so- migliaalialunaemergente dalla notte;lesui gotesondue pianure coperte dineve;ilsue naso èuna collina di giada;

Isuoigrandiocellidalleciglialucidesonc

due rondinelled'estate; Eisuoidentisonounchiaroruscelloche scorrefradue rivo ove fiorisconolepeonie.

DigitizedbyGoogle

(30)

INMORTEDITU-FU.

Ohimè!Ilfiord'eleganzacihaabbandonati.

Lapoesiaoralasualingua,comeilcanto èlalinguadell'usignuolo.

A!lame della luna, oall'ombravespertina eglivedeva ognicosanelsuoaspetto poetico.

Tu-fu,fiord' eleganza, perchècihaiabban- donati ?

Salivanolesuestrofeadaccarezzardolce- mente la bianca stella e tuttigliastri del cielo; Dal cieloripiovevanosullaterra,piùlumi- nose,ad accarezzareleorecchie dinoi mortali.

Tu-fu, fior d'eleganza, perchècihaiabban- donati?

Ilsuo verso spirava mite melanconia,comeil grido dellarondine cheha perdutoisuoi piccoli.

Isuoipensierispiravandolcezza,comela frontediuna giovane innamorata.

Tu-fu,fiord'eleganza,perchècihaiabban- donati?

DigitizedbyGoogle

(31)

29 Ormaitrascorrerannointerestagioni,ela voce diTu-funon manderà, più alcun suono;

IIsolecompierà tuttorailsuo giro diurno, mailpensierodiTu-fu rimarràsemprena- scostodentro latomba.

Ohimè!Ilfior d'eleganzaciha abbandonati.

AMOREALLA POESIA.

Anch'io sono abitante dell'Impero Celeste, e mangioilgrano delriso,emidissetocon la deliziosabevanda del thè, e in palanchino pas- seggioperleviedellacittàilluminate dalsole che ispira a^linominil'intelligenza.

Al mattinoquandomialzo, alla seraquando mi corico, canto lodiallanatura edaFocol liiì^ruii^giodellapoesia.

PerchèConfucio,ilgrandedottore,dissea suofiglio:

attendimolto alia poesia?

Eilfigliorispose:

Nonviattendo.

Eildottore:

Se non attendi alla poesia,

DigitizedbyGoogle

(32)

30

senoniiesercitiascriverne,nonsapraipiù parlarbene.

Ioviattendo, emiesercitoa scrivereversi, pereiii:Confucio,ilgranitelilosofo,parlòintal modoa suofiglio.

ALLA RONDINE.

Ahimè! D'onde vienitu,orondinellanera, conlepiumescompostee^liocellislti^olti^r Ipèschiinfioredicevano:

Nonforseun ucceldirapina,caduto dallenuvole,ha divo- ratoilcervellodellarondinellanera?

IIrivo,ovetuscendeviabere,diceva:

Ellaha forse avutol'ardirediscendere a dissetarsiinqualchegranfiume;

Elesueali,d'improvvisoLagnateda un'onda, son divenute cosi pesanti chenon possono più levarsiavolo.

Ipeschi eilrivos'ingannavano.Larondine,

svolazzandonelleapertured'uncancello,ha fattoconfidenzeall'orecchiod'un poeta.

DigitizedbyGoogle

(33)

31

UNMOTTODITU-FU.

Tsui-ciu-cìeTci-cianerano,piùtherivali, nemici;maqualche volta, insiemea Li-tai-pc e Tu-fu, consumavanoleore delvesprobevendo buonvino.

Tsui-ciu-cibevevamoltovino.Nebeveva tanto,chenondiràdoV ubriachezzas'impa- dronivarie'suoipensieri;ed una voltas'impa- dronì [iure delsuo corpo per modo, cheisuoi occhicessaronopersempre di vedere elabocca direspirare.

MoraTci-ciandisse:

Allorchéunuomo èmorto,l'anima suasitrasfondeinaltrivi- venti.Noncredete voi che l'anima di Tsui-ciu-cì siapassataad abitare nel ventre impuro diun pureeV

ErisposeTu-fu,che era valente motteggia- tore:

Sbagli.Tsui-eiu-cisaràtrasformato in sogliache siapunitosguazzando nell'acqua.

DigitizedbyGoogle

(34)

ILSAVIO CITJOSO.

Quandosalesopraun albero per rapire un frutto,oquandosalesopraunmuroperve- dereatraversolarosea carta delle finestreuna fanciullacheavvolgeinpiccolefasceisuoi piediniprofumati,

Ilsaviononmancamai di attorcigliai-la

sua trecciaintorno alla testaprudente.

Poichében potrebbeaccaderecheleoche custodidellaca=a,afferrandoetirandosenza rispettounabellatrecciapendula,

Scuotesservivamenteilcervellonellatosta delcurioso.

LA TEMPESTA.

Aprolamiafinestra.Oh,chepurezzadi cielo!comerilucononell'ombra delfirmamentto lestelle!

DigitizedbyGoogle

(35)

33 Comelalunaspande la sua pallida luceai- tornoattorno,esirispecchiasulasuperficie dell'acquatremula!

Iosorrido.Ma unanube solcaleggieralo spazio,e la pallidalunanonmandapiùisuoi raggisottilid'oro;

Un'altranube,eun'altraancorasiadden- sano sulla prima, elestellelucenticessano di guizzarenelfirmamento.

Passa volandounuccellodaivariegatico-

lori.

Dovefuggì

glichiedo

miobel

navigatoredall'aria?

Iofuggo la tempesta.Quandosiferman lenuvole, e rumoreggiagraveiltuono,bisogna sottrarsiallafuriadeglielementi.

Avreivolutochiedereall'uccellovariegato, sebisognisottrarsianche alla furia delle pas- sioni.Maeglieravolatovia.

/

DigitizedbyGoogle

(36)

FELICITÀDIAMORE.

loerasimileaunpadiglionedisabitato,in mezzo a un lago gelalo dall'inverno.

Sottoileie!nero,graveilipiemia,siigliali ieri sottilie nudi,gliuccellichiusi nelloloropiume

dormivarifrimai nenie,credendo chel'asselanotte.

Mad'improvvisoilgransolesischiude, l'aureotettodelpadigliones'illumina,esul Iagoliquidofiorisconoitulipanid'acqua;

Elefinestres'apronolietamente;euna donnainchinaversoifioriilsuovoltopiù bellodellaluna,mentregliuccelliinfesta cantatiperleicon soavità non udita mai.

DESIDERII.

Vorreimolte cose, per volereunacosasola:

Chel'imperatoremi creasse sno mandarino, tenendomi prossimoalsuosogliogemmato;

DigitizedbyGoogle

(37)

35 CheKouau-tedestasseardoridiguerra nei Tarlaci,perchèiopotessi vincerliinsanguinose battaglie;

Chenelpiùgrande tempio di Budda,l'ora- colomidiee.-scfigliuoloileisole.

Vorreiaccompagnai1colmioflautolepiù dolcieatr/.oniclicinaigermogliaronoda fan- tasiadipoeta;

Vorreiclicfindovegiungelavistagiun- gesseroicampibagnatidalsudoredeimiei contadini;

Eche quattro servimiportasseroinpalan- chino,ealtridue mi stessero a lato con ven- taglirilucentidìgemmo.

Vorreichelamiatrecciancrissìinastrasci- casseperterra,egliocelliinirisplende.-:-ero comeilchiarorediunlampo;

Chenellemiebraccia fosselaforza disol- levareleimmensemontagne;

Chenellemiegambefosselavelocitàdello Beffiro;

Chenelmio cuoresifossetrasfusal'anima diunsemi-dio.

DigitizedbyGoogle

(38)

Allora forsepotrei conseguire quella cosache sola voglio;etrascorrerebeatamente la vita.

Maforseanche alloralamiafanciullami spregerebbe.

ILLAMENTO DIUNA VEDOVA.

Invoco tuttoilgiorno,cosparsaelipianto,il min[iilornoFo;loinvocoperchèvogliaren- dermiilmio marito.

Ma Fo nonascoltalamiavocetremante.

Edioaspetto tuttoilgiornoinvano,per vedere seilmio marito ritorna nel talamoahbam.ln- na(o.

Quandovenni alla casa dimio marito,lieto corteggio di amiciiniaccompagnava. Io stavo chiusainunaportantina clorata,ed eglil'apri.

Oh!perchè oranon mièdato di aprire, a miavolta,latombadovemiomaritoèrin- chiuso?

Glipiacqui, efummosposi,emesola tolse

DigitizedbyGoogle

(39)

37 a consorte:loaltromoglistelleròdimenticate, ed io solafuilamadredeifiglidilui;

Mesolariconobbecomesignoradellasua casa,deisuoipossessi,do'suoi pensieri.

Edeglimori.Edioloaccompagnai fino alla pipollma,sopralasediavelaladibianco cir- condaladalledonneedaiparentieliotutti piangevano;

Egiàda cento giorninon hosalito,come prescrivonleleggi,illettoper riposare.

Maleleggiprescrivonopuregliaddolorali abitibianchiporilvolgerditreanni.

.Comeèpossibiledioanchedopotroanni siapostoterminealmio dolore?

CANTO GUERRESCO.

Kouau-te,questodioterribile,amailrÌ30 delleforile:amachegliuominisiscanninoa vicenda nellepianure arso dal sole.

Egliaspiracon deliziailsangue chefumae

DigitizedbyGoogle

(40)

38

l'odori!duliebattaglie;malesuenaripalpi- tanod'un piacere che non dà loro alcun altro eccidio,

Quandosentonosalireilgenerosoanturio chesisprigiona dal cuor trafitto delpiù prode.

MASSIME E SENTENZE.

L'uomonon pensa a far male allatigre,ma latigrepensasempre a far male all'uomo.

Ilcielononhaparenti:trattaugualmente

tuttigliuomini.

Chinonsicontentaatempo,dovràpen- tirsi.

L'apparenza èilvuoto, eilvuotonon ò altro chel'apparenza.

Icinque colorifanno chegliuominiabbiano occhienonvedano;icinque suonifanno che gliuomini abbiano orecchi enonodano.

IIsaggiofailbenecomerespira.Faroil

bene è la sua vita.

DigitizedbyGoogle

(41)

89 Chiprovapiacerenelmioefaticanella virtù,èancor novello nell'uno e nell'altra.

Stateinavvisocontrolavoluttà.

Quandoilcuorenon è retto,idesirleriisono sregolali.

Accoglieteivostripensiericomesopiti,e trattateivostridesideriicomefanciulli.

Oggiipiùignorantinesannoabbastanza pervedereidifettialtrui,eipiùaddottrinati sonciechisuipropridifetti.

Le parole piene di saviezza soncomelavirtù, nòrimangono senza ricompensa.

Noncercatelecornainfronteall'agnello nascente.

Ungranbenefìziodevefardimenticarele piccoleiasionidilamenti.

l'acqua prendi:laforma del vasoclicla-contiene.

Imalvagi credonoessereben nascosti;ma

soncomeipescirinchiusiinunvivaio;per quantosituffinonell'acqua,siscorgono sempre.

Gliuomini esercitanolelinguea blandirsi o adistruggersi.

DigitizedbyGoogle

(42)

40

Nonsidove disprezzareilbene, soloperchè civenga additalodauntristo.

.Incoraggiandolasuperstizione diunpopolo, vis'introducelabarbarie.

So la forza eilpoterenon sono abbastanza repressidaunprincipe,questoequivalead opprimere i deboli eipoveri.

Piùl'indigna/iou eèrepressa,piùdiviene violenta.

Chiudete la porta agli adulatori!

Lasventuranonèconsideralacheda chi lasoffre.

Specchiatinelpassato se vuoiveder qualche cosa nell'avvenire.

Spossounaparolagettataacaso è cagione d'effettidimolta gravezza.

Comecerteerbechevedineicampi,cos'i certeopereumanesiproduconononsisa come.

FINE.

(43)
(44)

Prezzo: Cent.

rag?

Riferimenti

Documenti correlati

This study provides a comprehensive review of research articles to obtain further insights on how to integrate sustainability into fashion operations through the main operational

Comparison of experimental ECD spectra of both enantiomers of 3 (2-methyl-hexahelicene) (A) with the DFT calculated ECD spectra of the P enantiomer of 3 (lines proportional

FIGURA 112 - BIAS DEI PARAMETRI DEL MODELLO DI FENG DELLA CURVA TESSUTALE SIMULATA RELATIVA ALLA REGIONE PUTAMEN DEL TRACCIANTE [L- 11 C]-LEUCINE CON

Le quote di iscrizione ammontano complessivamente ad € 600,00 iva esente e saranno versate, sulla base dell’effettiva partecipazione, alla segreteria

Formulandone le regole stabilì, come già per i salesiani, che le suore conservavano i diritti civili anche dopo emessi i voti; e che, alla stregua delle Suore della carità

allora”, i rapporti causa/effetto, prima/durante/dopo, e così via; spesso in un testo ci sono anche degli indicatori detti metacomunicativi come ad esempio “prima

Rileggi nuovamente tutto e ripeti ad alta voce il testo intero, così ti accorgerai se commetti errori o se ti blocchi in qualche punto. Fai ascoltare a qualcuno la

finanziamenti ministeriali ministeriali ministeriali connessi ministeriali connessi connessi connessi al al al Piano al Piano Piano Piano Nazionale Nazionale Nazionale della