• Non ci sono risultati.

imprese del terziario di torino luglio 2016 indagine trimestrale sull andamento economico delle imprese del terziario della provincia di torino

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "imprese del terziario di torino luglio 2016 indagine trimestrale sull andamento economico delle imprese del terziario della provincia di torino"

Copied!
43
0
0

Testo completo

(1)

imprese del terziario di torino | luglio 2016

indagine trimestrale sull’andamento economico delle imprese del terziario della provincia di torino

rapporto di ricerca – secondo trimestre 2016

torino, 19 luglio 2016 (14306xt02)

(2)

agenda

considerazioni generali di sintesi clima di fiducia

andamento congiunturale

osservatorio sul credito

metodo e appendice

(3)

considerazioni generali di sintesi |

La prima metà del 2016 fa registrare un lieve miglioramento del clima di fiducia delle imprese del terziario della provincia di Torino. Le previsioni in vista della seconda parte dell’anno lasciano sperare in una conferma dell’aFuale trend in aFo, sebbene la situazione non si a9es: ancora sui livelli preceden: la crisi.

Il sen'ment delle imprese migliora così come la percezione del livello dei ricavi. Secondo oFo operatori su dieci, la situazione è migliorata o è inalterata rispeFo a tre mesi fa, sebbene permangano le criKcità presso le realtà più piccole (in generale, due su dieci manifestano ancora un qualche genere di difficoltà).

Il quadro occupazionale rallenta leggermente il ritmo della crescita registrata negli ulKmi mesi. La dinamica posiKva risente delle fisiologiche ripercussioni sulle strategie delle imprese dovute al recente ridimensionamento del Bonus Occupazionale.

I prezzi pra:ca: dai fornitori scendono ancora. Sebbene questo possa apparire come un «miglioramento»

della situazione a giudizio delle imprese della provincia, si traFa di un dato che concorre a spiegare in qualche modo l’a9uale situazione di deflazione.

Invaria: i tempi di pagamento da parte dei clienK delle imprese del terziario della provincia di Torino. In ogni caso, esiste ancora un 16% di operatori che conKnua a denunciare delle cri:cità, specialmente quando si traFa di una realtà di piccole dimensioni.

Cresce leggermente l’indicatore relaKvo al fabbisogno finanziario delle imprese. In vista dei mesi esKvi ci si aFende un ulteriore miglioramento della situazione, tale da tornare a stazionare nell’area di «espansione»

economica.

Stabile la quota di imprese della provincia che inoltra una domanda di credito e sostanzialmente invariata

anche la quota di risposte posi:ve. In questo contesto, gli operatori del terziario conKnua a giudicare in calo i

(4)

agenda

considerazioni generali di sintesi clima di fiducia

andamento congiunturale

osservatorio sul credito

metodo e appendice

(5)

percentuali indicatore periodo migliore uguale peggiore saldo

2015 I 12,0 58,0 30,0 41,0

2015 II 14,4 56,0 29,6 42,4

2015 III 14,5 57,7 27,8 43,4

2015 VI 15,0 56,0 29,0 43,0

2016 I 16,0 61,0 23,0 46,5

2016 II 17,0 62,2 20,8 48,1

2016 III 49,2

0,0

10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0

14 II III IV 15 II III IV 16 II III IV

A suo giudizio la situazione economica generale dell’Italia, a prescindere dalla situazione della Sua impresa e del suo seFore, negli ulKmi tre mesi, rispeFo ai tre mesi precedenK, è…?

clima di fiducia | la situazione economica dell’italia secondo le imprese della provincia di torino…

In rosso è riportata la previsione relaKva al trimestre successivo

La prima metà del 2016 fa registrare un lieve miglioramento del clima di fiducia delle imprese del terziario della provincia di Torino. Le previsioni in vista della seconda parte dell’anno lasciano sperare in una conferma dell’aFuale trend in aFo.

Previsione III trim 2016 Aggiornamento

II trim 2016 espansione

contrazione

(6)

28,1 36,0

38,1 40,8

49,3 55,5

60,0

1 2-5 6-9 10-15 16-30 31-49 50-249

>249

clima di fiducia | la situazione economica dell’italia…

(analisi per dimensione e se2ore di a3vità)

Se9ore di aNvità

Commercio food Commercio no food

Pubblici esercizi Alberghi

Traspor: e logis:ca Altri servizi imprese

Servizi alla persona

36,5

37,1

48,7

55,5

48,3

32,6

29,8

Dimensione (classi di adde3)

Media 48,1

(7)

percentuali indicatore periodo migliore uguale peggiore saldo

2015 I 12,4 56,0 31,6 40,4

2015 II 16,0 59,6 24,4 45,8

2015 III 15,4 61,0 23,6 45,9

2015 VI 18,0 55,0 27,0 45,5

2016 I 18,1 64,0 17,9 50,1

2016 II 19,0 65,5 15,5 51,8

2016 III 53,0

0,0

10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0

14 II III IV 15 II III IV 16 II III IV

clima di fiducia | la situazione economica della propria impresa secondo le imprese della provincia di torino…

Previsione III trim 2016 Aggiornamento

II trim 2016

Come giudica l’andamento economico generale della Sua impresa negli ulKmi tre mesi, rispeFo ai tre mesi precedenK…?

Il sen'ment delle imprese del terziario della provincia torna in territorio posiKvo (area di

«espansione») con riferimento all’andamento della propria a_vità. La tendenza per i mesi esKvi è quella di un consolidamento, sebbene la situazione non si aFesK ancora sui livelli precedenK la crisi.

In rosso è riportata la previsione relaKva al trimestre successivo

espansione

contrazione

(8)

32,2 40,1

44,7 49,5

53,0 56,5

65,1

1 2-5 6-9 10-15 16-30 31-49 50-249

>249

clima di fiducia | la situazione economica della propria impresa…

(analisi per dimensione e se2ore di a3vità)

Se9ore di aNvità

Commercio food Commercio no food

Pubblici esercizi Alberghi

Traspor: e logis:ca Altri servizi imprese

Servizi alla persona

36,5

37,6

49,0

65,1

53,2

42,7

42,5

Dimensione (classi di adde3)

Media 51,8

(9)

agenda

considerazioni generali di sintesi clima di fiducia

andamento congiunturale osservatorio sul credito

metodo e appendice

(10)

percentuali indicatore periodo aumento uguale diminuz saldo

2015 I 8,0 56,0 36,0 36,0

2015 II 6,5 52,0 41,5 32,5

2015 III 12,2 60,0 27,8 42,2

2015 VI 17,0 53,5 29,5 43,8

2016 I 15,1 66,0 18,9 48,1

2016 II 16,0 65,5 18,5 48,8

2016 III 49,2

0,0

10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0

14 II III IV 15 II III IV 16 II III IV

andamento congiunturale | l’andamento dei ricavi secondo le imprese della provincia di torino…

Previsione III trim 2016 Aggiornamento

II trim 2016

Tenuto conto dei faFori stagionali, nel trimestre considerato, i ricavi della Sua impresa rispeFo al trimestre precedente sono …?

Il clima di fiducia migliora così come la percezione del livello dei ricavi. Secondo oFo operatori su dieci, la situazione è migliorata o è inalterata rispeFo a tre mesi fa. Permangono tuFavia le criKcità presso le realtà più piccole (in generale, due su dieci manifestano un qualche genere di difficoltà).

In rosso è riportata la previsione relaKva al trimestre successivo

espansione

contrazione

(11)

andamento congiunturale | la situazione economica dei ricavi…

(analisi per dimensione e se2ore di a3vità)

Se9ore di aNvità

Commercio food Commercio no food

Pubblici esercizi Alberghi

Traspor: e logis:ca Altri servizi imprese

Servizi alla persona

25,0

35,2

33,6

58,5

36,2

32,3

40,1

Dimensione (classi di adde3)

25,5 26,1

39,4 44,5

50,5 51,1

58,9 61,5

1 2-5 6-9 10-15 16-30 31-49 50-249

>249

Media 48,8

(12)

percentuali indicatore periodo aumento uguale diminuz saldo

2015 I 5,5 60,0 34,5 35,5

2015 II 3,0 55,5 41,5 30,8

2015 III 6,5 54,5 39,0 33,8

2015 VI 6,6 54,0 39,4 33,6

2016 I 7,6 55,5 36,9 35,4

2016 II 8,0 56,0 36,0 36,0

2016 III 36,1

0,0

10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0

14 II III IV 15 II III IV 16 II III IV

andamento congiunturale | l’andamento dell’occupazione secondo le imprese della provincia di torino…

Previsione III trim 2016 Aggiornamento

II trim 2016

Nel trimestre considerato, l’occupazione complessiva della Sua impresa, ovvero il numero degli adde_, rispeFo al trimestre precedente, è …?

Il quadro occupazionale rallenta leggermente il ritmo della crescita registrata negli ulKmi mesi. La dinamica posiKva risente delle fisiologiche ripercussioni sulle strategie delle imprese dovute al recente ridimensionamento del Bonus Occupazionale.

In rosso è riportata la previsione relaKva al trimestre successivo

espansione contrazione

(13)

andamento congiunturale | la situazione dell’occupazione…

(analisi per dimensione e se2ore di a3vità)

Se9ore di aNvità

Commercio food Commercio no food

Pubblici esercizi Alberghi

Traspor: e logis:ca Altri servizi imprese

Servizi alla persona

32,4

29,5

33,4

34,2

37,9

38,1

32,1

Dimensione (classi di adde3)

50,0 51,6 46,5 40,7 37,6 32,5 29,7 26,0

1 2-5 6-9 10-15 16-30 31-49 50-249

>249

Media 36,0

(14)

percentuali indicatore periodo migliore uguale peggiore saldo

2015 I 2,3 85,0 12,7 44,8

2015 II 8,0 70,0 22,0 43,0

2015 III 7,7 73,3 19,0 44,4

2015 VI 12,2 67,0 20,8 45,7

2016 I 10,0 79,0 11,0 49,5

2016 II 11,0 78,7 10,3 50,4

2016 III 50,9

0,0

10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0

14 II III IV 15 II III IV 16 II III IV

andamento congiunturale | i prezzi pra:ca: dai fornitori secondo le imprese della provincia di torino…

Previsione III trim 2016 Aggiornamento

II trim 2016

I prezzi pra:ca: alla Sua impresa dai suoi fornitori, negli ulKmi tre mesi, rispeFo al trimestre precedente, sono …?

I prezzi praKcaK dai fornitori conKnuano a scendere. Sebbene questo possa apparire come un

«miglioramento» della situazione a giudizio delle imprese del terziario della provincia, si traFa di un dato che concorre a spiegare in qualche modo l’aFuale situazione di deflazione.

In rosso è riportata la previsione relaKva al trimestre successivo

espansione

contrazione

(15)

39,2 40,1 43,0

44,4 51,5 52,0 52,9

57,5

1 2-5 6-9 10-15 16-30 31-49 50-249

>249

andamento congiunturale | la situazione dei prezzi pra:ca: dai fornitori…

(analisi per dimensione e se2ore di a3vità)

Se9ore di aNvità

Commercio food Commercio no food

Pubblici esercizi Alberghi

Traspor: e logis:ca Altri servizi imprese

Servizi alla persona

44,5

45,9

49,0

50,5

54,4

50,3

47,5

Dimensione (classi di adde3)

Media 50,4

(16)

percentuali indicatore periodo migliore uguale peggiore saldo

2015 I 5,0 65,0 30,0 37,5

2015 II 5,6 68,0 26,4 39,6

2015 III 5,0 75,0 20,0 42,5

2015 VI 4,4 75,5 20,1 42,2

2016 I 6,0 78,0 16,0 45,0

2016 II 6,0 78,2 15,8 45,1

2016 III 45,4

0,0

10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0

14 II III IV 15 II III IV 16 II III IV

andamento congiunturale | i tempi di pagamento dei clien: secondo le imprese della provincia di torino…

Previsione III trim 2016 Aggiornamento

II trim 2016

Il ritardo nei tempi di pagamento da parte dei clienK della Sua impresa, negli ulKmi tre mesi, rispeFo ai tre mesi precedenK, è …?

InvariaK i tempi di pagamento da parte dei clienK delle imprese del terziario della provincia di Torino. In ogni caso, esiste ancora un 16% circa di operatori che conKnua a denunciare delle criKcità, specialmente quando si traFa di una realtà di piccole dimensioni.

In rosso è riportata la previsione relaKva al trimestre successivo

espansione

contrazione

(17)

33,4 34,3 34,4 35,4 36,7

48,3 48,2

54,5

1 2-5 6-9 10-15 16-30 31-49 50-249

>249

andamento congiunturale | la situazione dei tempi di pagamento dei clien:…

(analisi per dimensione e se2ore di a3vità)

Se9ore di aNvità

Commercio food Commercio no food

Pubblici esercizi Alberghi

Traspor: e logis:ca Altri servizi imprese

Servizi alla persona

36,4

39,0

48,8

43,1

30,3

36,2

44,8

Dimensione (classi di adde3)

Media 45,1

(18)

percentuali indicatore periodo migliore uguale peggiore saldo

2015 I 22,0 54,0 24,0 49,0

2015 II 12,0 67,0 21,0 45,5

2015 III 12,2 70,0 17,8 47,2

2015 VI 10,0 76,0 14,0 48,0

2016 I 9,5 77,7 12,8 48,4

2016 II 10,0 78,7 11,3 49,4

2016 III 50,1

0,0

10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0

14 II III IV 15 II III IV 16 II III IV

andamento congiunturale | la capacità finanziaria delle imprese della provincia di torino…

Previsione III trim 2016 Aggiornamento

II trim 2016

La capacità di fare fronte al fabbisogno finanziario della Sua impresa, ovvero la situazione della liquidità, negli ulKmi tre mesi, rispeFo ai tre mesi precedenK, è…?

Cresce leggermente l’indicatore relaKvo al fabbisogno finanziario delle imprese del terziario della provincia di Torino. In vista dei mesi esKvi ci si aFende un ulteriore miglioramento della situazione, tale da tornare a stazionare nell’area di «espansione» economica.

In rosso è riportata la previsione relaKva al trimestre successivo

espansione

contrazione

(19)

28,8 30,6

37,9 38,9 42,0

54,0 54,7 56,5

1 2-5 6-9 10-15 16-30 31-49 50-249

>249

andamento congiunturale | la situazione della liquidità…

(analisi per dimensione e se2ore di a3vità)

Se9ore di aNvità

Commercio food Commercio no food

Pubblici esercizi Alberghi

Traspor: e logis:ca Altri servizi imprese

Servizi alla persona

32,8

32,4

34,7

51,5

39,9

36,5

39,9

Dimensione (classi di adde3)

Media 49,4

(20)

agenda

considerazioni generali di sintesi clima di fiducia

andamento congiunturale

osservatorio sul credito

metodo e appendice

(21)

0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0

14 II III IV 15 II III IV 16 II

49,8

21,1 8,2 9,0 11,9

Accolta Accolta

(inferiore) Non accolta In attesa (non farà richiesta

prox trim)

In attesa (farà richiesta prox

trim)

0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0

14 II III IV 15 II III IV 16 II

osservatorio sul credito | stabile la quota di imprese della provincia di torino che inoltra una domanda di credito… sostanzialmente invariata la quota di risposte posi:ve…

Esito della domanda di credito nel corso dei trimestri

Esito della domanda di credito nel II trimestre 2016

Irrigidimento Stabilità e/o allentamento

28,8

50,0 49,8

29,3

Percentuali di imprese che hanno chiesto credito al sistema bancario nel corso dei trimestri

25,1 25,0

Base campione: Terziario Torino. Percentuali ricalcolate facendo =100,0 le imprese che nei trimestri consideraK hanno chiesto un fido o un finanziamento, o hanno chiesto di rinegoziare un fido o un finanziamento esistente. (Irrigidimento = richiesta accolta con ammontare inferiore + richiesta non accolta). Testo originale della domanda: A prescindere dalle moKvazioni e dalla forma tecnica, la Sua impresa ha chiesto un fido o un finanziamento, o ha chiesto di rinegoziare un fido o un finanziamento esistente, ad una delle banche

(22)

26,6 36,0

46,0 51,5

55,0 57,7

67,0

1 2-5 6-9 10-15 16-30 31-49 50-249

>249

osservatorio sul credito | percentuale di imprese che hanno o9enuto credito (analisi per dimensione e se2ore di a3vità)

Se9ore di aNvità

Commercio food Commercio no food

Pubblici esercizi Alberghi

Traspor: e logis:ca Altri servizi imprese

Servizi alla persona

42,0

47,0

34,4

52,4

47,0

50,0

52,5

Dimensione (classi di adde3)

Media 49,8

(23)

percentuali indicatore periodo migliore uguale peggiore saldo

2015 I 7,0 78,0 15,0 46,0

2015 II 9,0 76,0 15,0 47,0

2015 III 15,6 70,0 14,4 50,6

2015 VI 18,0 69,0 13,0 52,5

2016 I 16,5 76,0 7,5 54,5

2016 II 17,0 77,0 6,0 55,5

0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0

14 II III IV 15 II III IV 16 II III IV

osservatorio sul credito | andamento dei tassi di interesse secondo le imprese della provincia di torino…

espansione contrazione

Per quanto concerne l’offerta dei fidi e/o dei finanziamenK da parte delle banche riKene che nel periodo considerato la situazione del costo del finanziamento, sia …?

Le imprese del terziario della provincia di Torino conKnuano a giudicare in calo i tassi di interesse (la situazione è migliorata), cerKficando il progressivo miglioramento della situazione degli ulKmi anni.

L’indicatore congiunturale risiede stabilmente nell’area di «espansione»

(24)

osservatorio sul credito | i tassi di interesse…

(analisi per dimensione e se2ore di a3vità)

Se9ore di aNvità

Commercio food Commercio no food

Pubblici esercizi Alberghi

Traspor: e logis:ca Altri servizi imprese

Servizi alla persona

40,4

43,4

48,0

68,0

65,3

41,6

47,0

Dimensione (classi di adde3)

46,0 49,5

52,0 53,6

56,0 61,1

62,0

1 2-5 6-9 10-15 16-30 31-49 50-249

>249

Media 55,5

(25)

percentuali indicatore periodo migliore uguale peggiore saldo

2015 I 6,0 50,0 44,0 31,0

2015 II 4,3 55,5 40,2 32,1

2015 III 6,0 62,0 32,0 37,0

2015 VI 4,6 70,6 24,8 39,9

2016 I 5,5 72,0 22,5 41,5

2016 II 5,6 73,0 21,4 42,1

0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0

14 II III IV 15 II III IV 16 II III IV

osservatorio sul credito | andamento delle “altre condizioni” secondo le imprese della provincia di torino…

Per quanto concerne l’offerta dei fidi o dei finanziamenK da parte delle banche riKene che la situazione relaKva al costo dell’istru9oria e alle “altre condizioni” sia …?

Migliorano leggermente anche i giudizi relaKvi al costo dell’istruForia e di tuFe le altre condizioni legate ai finanziamenK (es. le condizioni accessorie del credito) al di là del tasso di interesse.

espansione contrazione

(26)

osservatorio sul credito | il costo dell’istru9oria e le altre condizioni…

(analisi per dimensione e se2ore di a3vità)

Se9ore di aNvità

Commercio food Commercio no food

Pubblici esercizi Alberghi

Traspor: e logis:ca Altri servizi imprese

Servizi alla persona

42,1

45,2

49,8

48,5

47,5

40,1

45,4

Dimensione (classi di adde3)

32,3 35,5

39,0 40,5

44,1 46,5

52,2

1 2-5 6-9 10-15 16-30 31-49 50-249

>249

Media 42,1

(27)

percentuali indicatore periodo migliore uguale peggiore saldo

2015 I 4,4 50,0 45,6 29,4

2015 II 4,5 54,5 41,0 31,8

2015 III 8,0 59,0 33,0 37,5

2015 VI 5,4 67,7 26,9 39,3

2016 I 6,7 64,0 29,3 38,7

2016 II 6,9 64,3 28,8 39,1

0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0

14 II III IV 15 II III IV 16 II III IV

osservatorio sul credito | la durata del credito secondo le imprese della provincia di torino…

Per quanto concerne l’offerta dei “fidi” da parte delle banche riKene che nel periodo considerato, con riferimento alla durata temporale del credito, la situazione sia …?

Le imprese del terziario della provincia di Torino con un fido o un finanziamento in corso da oltre sei mesi giudicano sostanzialmente stabile la situazione relaKva alla durata temporale dei finanziamenK.

espansione contrazione

(28)

osservatorio sul credito | la durata del credito…

(analisi per dimensione e se2ore di a3vità)

Se9ore di aNvità

Commercio food Commercio no food

Pubblici esercizi Alberghi

Traspor: e logis:ca Altri servizi imprese

Servizi alla persona

32,1

34,7

53,0

53,0

41,8

39,5

38,5

Dimensione (classi di adde3)

31,9 36,9

40,8 45,3

47,8 50,0

51,4

1 2-5 6-9 10-15 16-30 31-49 50-249

>249

Media 39,1

(29)

percentuali indicatore periodo migliore uguale peggiore saldo

2015 I 2,3 44,4 53,3 24,5

2015 II 4,4 50,0 45,6 29,4

2015 III 6,6 52,0 41,4 32,6

2015 VI 7,7 65,6 26,7 40,5

2016 I 8,0 66,0 26,0 41,0

2016 II 8,4 67,0 24,6 41,9

0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0

14 II III IV 15 II III IV 16 II III IV

osservatorio sul credito | andamento delle garanzie richieste dalle banche secondo le imprese della provincia di torino…

Per quanto concerne le garanzie richieste da parte delle banche riKene che nel periodo considerato la situazione sia … ?

Migliora leggermente l’indicatore relaKvo alla richiesta di garanzie da parte degli isKtuK di credito alle imprese a copertura dei finanziamenK concessi. Resta ancora distante, tuFavia, l’area di espansione.

espansione contrazione

(30)

33,5 35,2

39,0 40,0

45,9 54,4

57,8

1 2-5 6-9 10-15 16-30 31-49 50-249

>249

osservatorio sul credito | le garanzie richieste dalle banche…

(analisi per dimensione e se2ore di a3vità)

Se9ore di aNvità

Commercio food Commercio no food

Pubblici esercizi Alberghi

Traspor: e logis:ca Altri servizi imprese

Servizi alla persona

36,5

34,9

36,0

49,5

43,0

45,2

46,5

Dimensione (classi di adde3)

Media 41,9

(31)

percentuali indicatore periodo migliore uguale peggiore saldo

2015 I 5,0 50,0 45,0 30,0

2015 II 5,0 56,6 38,4 33,3

2015 III 4,5 65,0 30,5 37,0

2015 VI 6,0 71,1 22,9 41,6

2016 I 5,4 78,9 15,7 44,9

2016 II 5,8 80,0 14,2 45,8

0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0

14 II III IV 15 II III IV 16 II III IV

osservatorio sul credito | il costo dei servizi bancari secondo le imprese della provincia di torino…

Con riferimento al costo dei servizi bancari (tenuta conto, disposizioni, pagamento effe_, movimenK), riKene che, negli ulKmi tre mesi, rispeFo al trimestre precedente, la situazione sia …?

In generale, le imprese del terziario della provincia di Torino rilevano un miglioramento nel costo dei servizi bancari nel loro complesso. Anche in questo caso, è bene tuFavia soFolineare come l’indicatore resK ancora al di soFo dell’area di espansione.

espansione contrazione

(32)

34,1 39,4

42,0 44,5

50,5 53,5

56,0

1 2-5 6-9 10-15 16-30 31-49 50-249

>249

osservatorio sul credito | il costo dei servizi bancari…

(analisi per dimensione e se2ore di a3vità)

Se9ore di aNvità

Commercio food Commercio no food

Pubblici esercizi Alberghi

Traspor: e logis:ca Altri servizi imprese

Servizi alla persona

26,5

35,3

43,8

52,6

36,1

39,1

37,9

Dimensione (classi di adde3)

Media 45,8

(33)

agenda

considerazioni generali di sintesi clima di fiducia

andamento congiunturale

osservatorio sul credito

metodo e appendice

(34)

metodo e appendice | scheda tecnica della ricerca

COMMITTENTE

Ascom Confcommercio Imprese per l’Italia Torino e Provincia

AUTORE

Format Research Srl (www.formatresearch.com)

OBIETTIVI DEL LAVORO

Indagine sull’andamento economico e sul fabbisogno del credito delle imprese della provincia di Torino.

DISEGNO DEL CAMPIONE

Campione rappresentaKvo dell’universo delle imprese della provincia di Torino. Domini di studio del campione: Dimensione (1 addeFo, 2-5 adde_, 6-9 adde_, 10-15 adde_, 16-49 adde_, 50-249 adde_, oltre 249 adde_), SeFore di a_vità (commercio no food, commercio food, pubblici esercizi, alberghi, trasporK e logisKca, altri servizi alle imprese, servizi alle persone).

NUMEROSITA’ CAMPIONARIA

Numerosità campionaria complessiva: 800 casi (800 interviste a buon fine). Anagrafiche “non reperibili”: 201 (13,8%); “RifiuK”: 164 (11,3%);

“ SosKtuzioni”: 365 (25,1%). Intervallo di confidenza 95% (Errore +2,6%). Fonte delle anagrafiche delle imprese: Registro delle imprese.

METODO DI CONTATTO

Interviste telefoniche somministrate con il Sistema CaK (Computer Assisted Telephone Interview).

TECNICA DI RILEVAZIONE

QuesKonario struFurato.

PERIODO DI EFFETTUAZIONE DELLE INTERVISTE

Dal 20 al 30 giugno 2016.

CODICE DEONTOLOGICO

La rilevazione è stata realizzata nel rispeFo del Codice deontologico dei ricercatori europei Esomar, del Codice deontologico Assirm (Associazione isKtuK di ricerca e sondaggi di opinione Imprese italiani), e della “Legge sulla Privacy” (D.lgs n. 196/03).

(35)

metodo e appendice | universo rappresentato e stru9ura del campione

Universo delle imprese del commercio, del turismo e dei servizi nella provincia di Torino

Campione delle imprese del commercio, del turismo e dei servizi nella provincia di Torino

Fonte: I.Stat 2016

1 2-5 6-9 10-15 16-49 50-249 >249 Totale

Commercio non food 21.408 12.044 1.665 616 381 63 7 36.184

Commercio food 4.084 2.775 282 114 88 11 0 7.354

Pubblici esercizi 2.930 5.281 993 280 114 14 3 9.615

Alberghi 299 244 62 35 28 5 0 673

Trasporti e logistica 3.009 1.472 366 212 208 96 18 5.381

Altri servizi alle imprese 14.325 5.414 632 326 294 146 37 21.174

Servizi alle persone 14.869 6.103 533 196 155 59 7 21.922

Totale 60.924 33.333 4.533 1.779 1.268 394 72 102.303

1 2-5 6-9 10-15 16-49 50-249 >249 Totale

Commercio non food 27 26 28 27 27 24 5 164

Commercio food 28 27 28 28 25 4 0 140

Pubblici esercizi 12 13 12 12 12 8 0 69

Alberghi 12 12 12 12 12 3 0 63

Trasporti e logistica 20 20 20 18 18 18 6 120

Altri servizi alle imprese 20 20 20 20 18 18 15 131

Servizi alle persone 22 20 20 16 19 13 3 113

Totale 141 138 140 133 131 88 29 800

(36)

metodo e appendice | ques:onario

OCF - Osservatorio Congiunturale Format Questionario di rilevazione

Data: Roma, 16/06/2016

Codice ricerca: 2014-306xt

Documento: Q01

Metodologia di ricerca: Cati/Cawi

Incipit

0A. Buongiorno (Buonasera). Sono (nome ricercatore), di Format Research. Stiamo effettuando uno studio sull’andamento economico delle imprese italiane.

Potrei gentilmente parlare - per un’intervista - con il titolare, o l’amministratore delegato (o unico), o il direttore generale, o comunque un’altra figura con funzioni di responsabilità? (Chiedere in ogni caso del titolare o dell’amministratore per le microimprese, chiedere anche delle altre figure per le piccole, le medie, le grandi imprese).

1

No 2

0B. (Se “No”) Preferisce partecipare all’indagine compilando un questionario on line?

Se sì, può indicarmi un indirizzo mail al quale trasmettere il link utile alla compilazione con le relative credenziali di accesso a Lei riservate? Oppure, in alternativa, quando potrei parlare con il responsabile? (Variabile aperta per la rilevazione dell’appuntamento telefonico)

0C. Nome del responsabile

0D. Ruolo o funzione

0E. Data dell’appuntamento

0F. Ora dell’appuntamento

0G. (Se “Sì”. Ripeti l’incipit) …. La ringrazio.

Potrebbe gentilmente rispondere ad alcune brevi domande? La ringrazio.

In conformità con quanto previsto dalla Legge sulla Privacy (articolo 13 del d.lgs. 196 del 2003) La informo che tutte le Sue risposte saranno trattate soltanto per finalità statistiche, le risposte saranno raccolte in forma anonima; non sarà conservato né il Suo nome né nessun altro dato di carattere personale su alcun supporto cartaceo od informatico, le risposte che Ella fornirà saranno presentate soltanto in forma aggregata; se vuole può non rispondere alle mie domande; potrà interrompere l’intervista in qualsiasi momento; l’eventuale rifiuto totale o parziale non avrà alcuna conseguenza e il rilascio dell’intervista non verrà in alcun modo ricompensato; il nome della Sua impresa è stato estratto casualmente dal Registro delle imprese. Format ha sede in Roma, in Via Ugo Balzani, 77, il numero di telefono è 06.86.32.86.81. In caso di necessità può rivolgersi al Dott. Maurizio Pisacane.

Clima di fiducia delle imprese

1. (CONGIUNTURA) A suo giudizio la situazione economica generale dell’Italia, a prescindere dalla situazione della Sua impresa e del Suo settore, negli ultimi tre mesi, rispetto ai tre mesi precedenti, è…? (Una risposta)

t – 11

Migliorata 1

Rimasta invariata 2

Peggiorata 3

2. (PREVISIONE) Ritiene che la situazione economica generale dell’Italia, a prescindere dalla situazione della Sua impresa e del Suo settore, nei prossimi tre mesi, rispetto al trimestre attuale…? (Una risposta)

t + 12

Migliorerà 1

Resterà invariata 2

Peggiorerà 3

3. (CONGIUNTURA) Come giudica l’andamento economico generale della Sua impresa negli ultimi tre mesi, rispetto ai tre mesi precedenti…? (Una risposta)

(37)

metodo e appendice | ques:onario

t – 1

Migliorato 1

Rimasto invariato 2

Peggiorato 3

4. (PREVISIONE) Ritiene che l’andamento economico generale della Sua impresa nei prossimi tre mesi …? (Una risposta)

t + 1

Migliorerà 1

Resterà invariata 2

Peggiorerà 3

Andamento economico

5. (CONGIUNTURA) Tenuto conto dei fattori stagionali, nel trimestre considerato, i ricavi della Sua impresa rispetto al trimestre precedente sono …? (Una risposta)

t – 1

Aumentati 1

Restati invariati 2

Diminuiti 3

9. (PREVISIONE) Tenuto conto dei fattori stagionali, nel prossimo trimestre, prevede che i ricavi della Sua impresa …? (Una risposta)

t + 1

Aumenteranno 1

Resteranno invariati 2

Diminuiranno 3

6. (CONGIUNTURA) Nel trimestre considerato, l’occupazione complessiva della Sua impresa, ovvero il numero degli addetti, rispetto al trimestre precedente, è …? (Una

Aumentato 1

Restato invariato 2

Diminuito 3

10. (PREVISIONE) Nei prossimi tre mesi, prevede che l’occupazione complessiva della Sua impresa, ovvero il numero degli addetti, …? (Una risposta)

t + 1

Aumenterà 1

Resterà invariato 2

Diminuirà 3

7. (CONGIUNTURA) I prezzi praticati alla Sua impresa dai suoi fornitori, negli ultimi tre mesi, rispetto al trimestre precedente, sono …? (Una risposta)

t – 1

Migliorati1 1

Restati invariati 2

Peggiorati2 3

11. (PREVISIONE) Ella prevede che i prezzi praticati alla Sua impresa dai suoi fornitori nei prossimi tre mesi …? (Una risposta)

t + 1

Miglioreranno 1

Resteranno invariati 2

Peggioreranno 3

8. (CONGIUNTURA) Il ritardo nei tempi di pagamento da parte dei clienti della Sua impresa, negli ultimi tre mesi, rispetto ai tre mesi precedenti, è …? (Una risposta)

t – 1

Migliorato3 1

(38)

metodo e appendice | ques:onario

Restato invariato 2

Peggiorato1 3

12. (PREVISIONE) Nei prossimi tre mesi il ritardo nei tempi di pagamento da parte dei clienti della Sua impresa …? (Una risposta)

t + 1

Migliorerà 1

Resterà invariato 2

Peggiorerà 3

Fabbisogno finanziario

23. (CONGIUNTURA) La capacità di fare fronte al fabbisogno finanziario della Sua impresa, ovvero la situazione della liquidità, negli ultimi tre mesi, rispetto ai tre mesi precedenti, è …? (Una risposta per ciascun item)

Migliorata 1

Rimasta invariata 2

Peggiorata 3

24. (PREVISIONE) Ritiene che nel prossimo trimestre la capacità di fare fronte al fabbisogno finanziario della Sua impresa, ovvero la situazione della liquidità …? (Una risposta)

Migliorerà 1

Resterà invariata 2

Peggiorerà 3

Domanda di credito e offerta di credito

25. A prescindere dalle motivazioni e dalla forma tecnica, la Sua impresa ha chiesto un fido2 o un finanziamento, o ha chiesto di rinegoziare un fido o un finanziamento esistente, ad una delle banche con la quale intrattiene rapporti negli ultimi tre mesi?

(Una risposta)

Sì, ha fatto richiesta ed è stata accolta con un ammontare pari o

superiore a quello richiesto 1

Sì, ha fatto richiesta ed è stata accolta con un ammontare inferiore a

quello richiesto 2

Sì, ha fatto richiesta ma non è stata accolta 3

Sì, ha fatto richiesta, è in attesa di conoscere l’esito e non è intenzionata

a rifarla nel prossimo trimestre 4

Sì, ha fatto richiesta, è in attesa di conoscere l’esito ed è intenzionata a

formalizzarla nel prossimo trimestre 5

No, non ha fatto richiesta 6

25a. (Esclusivamente chi ha fatto richiesta di credito) Negli ultimi tre mesi La Sua impresa ha chiesto un finanziamento o la rinegoziazione di un finanziamento esistente prevalentemente per… (Una risposta)

• Liquidità e cassa1 1

• Investimenti2 2

• Ristrutturazione del debito 3

Rapporto con le banche

26a. In ogni caso la Sua impresa dispone almeno di un fido o di un finanziamento concesso da una banca? (Una risposta)

Sì, da oltre sei mesi 1

Sì, da meno di sei mesi 2

No 3

27. (CONGIUNTURA) (Solo per le imprese che hanno dei fidi o dei finanziamenti da oltre sei mesi) Per quanto concerne l’offerta dei fidi e/o dei finanziamenti da parte delle banche ritiene che nel periodo considerato la situazione del costo del finanziamento, sia … (Tasso di interesse praticato dalla banca per i finanziamenti a breve e medio termine)? (Una risposta)

t – 1

Migliorata 1

(39)

metodo e appendice | ques:onario

Peggiorata 3

27a. (CONGIUNTURA) (Solo per le imprese che hanno dei fidi o dei finanziamenti da oltre sei mesi) Per quanto concerne l’offerta dei fidi o dei finanziamenti da parte delle banche ritiene che nel periodo considerato, la situazione relativa al costo dell’istruttoria e alle “altre condizioni” sia … (es. servizi bancari comunque legati ad un servizio di finanziamento)? (Una risposta)

t – 1

Migliorata 1

Rimasta invariata 2

Peggiorata 3

26b. (CONGIUNTURA) (Solo per le imprese che hanno dei fidi o dei finanziamenti da oltre sei mesi) Per quanto concerne l’offerta dei “fidi” da parte delle banche ritiene che nel periodo considerato, con riferimento alla durata temporale del credito, la situazione sia …? (Una risposta)

t – 1

Migliorata 1

Rimasta invariata 2

Peggiorata 3

28. (CONGIUNTURA) (Solo per le imprese che hanno dei fidi o dei finanziamenti da oltre sei mesi) Per quanto concerne le garanzie richieste da parte delle banche ritiene che nel periodo considerato la situazione sia … ? (Una risposta)

t – 1

Migliorata 1

Rimasta invariata 2

Peggiorata 3

32. (CONGIUNTURA) Con riferimento al costo dei servizi bancari (es. tenuta conto, emissione disposizioni, pagamento effetti, movimenti di titoli, ecc.), ritiene che, negli ultimi tre mesi, rispetto al trimestre precedente, la situazione sia … (Una risposta)

Rimasta invariata 2

Peggiorata 3

Dati di struttura

46. Classe di addetti dell’impresa

1 addetto 1

2-5 addetti 2

6-9 addetti 3

10-15 addetti 4

16-30 addetti 5

31-49 addetti 6

50-249 addetti 7

Oltre 249 addetti 8

47. Settore

Commercio (alimentare) 1

Commercio (non alimentare) 2

Turismo pubblici esercizi 3

Turismo alberghi 4

Servizi alle imprese di trasporti e

logistica 5

Altri servizi alle imprese 6

Servizi alla persona 7

(40)

Andamento congiunturale. E’ un fenomeno analizzato sulla base di quaFro indicatori per valutare l’andamento economico delle imprese in un periodo dato (es. un trimestre):

ricavi dell’impresa nel periodo;

occupazione dell’impresa nel periodo (in termini di variazione del numero degli adde_ dell’impresa);

prezzi pra'ca' dai fornitori alle imprese nel periodo (si intende la variazione del prezzi praKcaK dai fornitori delle imprese campione alle imprese stesse rispeFo al periodo precedente);

ritardo nei pagamen' nel periodo (si intende il fenomeno del ritardo nei pagamenK da parte dei “clienK” delle imprese campione).

Clima di fiducia. Il clima di fiducia viene analizzato sulla base di due indicatori per valutare l’o_mismo/pessimismo delle imprese (andamento dell’economia italiana, andamento della propria impresa).

Dimensione delle imprese. n. 4 classi – Micro imprese (1-9 adde_), Piccole imprese (10-49 adde_), Medie imprese (50-249 adde_), Grandi imprese (oltre 249 adde_);

n. 7 classi – 1 addeFo, 2-5 adde_, 6-9 adde_, 10-19 adde_, 20-49 adde_, 50-249 adde_, oltre 249 adde_.

Domanda e offerta di credito. Analisi effeFuata rilevando le percentuali di imprese che in un periodo di tempo dato (es. un trimestre) si sono recate in banca per chiedere un fido o un finanziamento, o la rinegoziazione di un fido o di un finanziamento esistente.

Esito della domanda di credito. L’esito della domanda di credito viene analizzato in funzione delle seguenK variabili:

imprese la domanda di credito delle quali è stata accolta con un ammontare pari o superiore rispeFo alla richiesta;

imprese la domanda di credito delle quali è stata accolta con un ammontare inferiore rispeFo alla richiesta;

imprese la domanda di credito delle quali non è stata accolta;

imprese in a2esa di conoscere l’esito della propria domanda di credito;

imprese che non hanno fa2o richiesta di credito ma che sono intenzionate a formalizzarla nel periodo di tempo successivo (es. il prossimo trimestre).

Area di stabilità. E’ la percentuale di imprese che hanno visto propria richiesta di credito accolta con un ammontare pari o superiore a quello richiesto.

Area di irrigidimento. E’ la percentuale di imprese che hanno visto la propria richiesta di credito accolta con ammontare inferiore rispeFo alla richiesta o che hanno visto rifiutarsi del tuFo la propria domanda di credito.

Fabbisogno finanziario. E’ un indicatore analizzato calcolando la percentuale delle imprese che sono riuscite a fare fronte ai propri impegni finanziari in un periodo di tempo daK (es. un trimestre) al neFo delle imprese che vi hanno faFo fronte con difficoltà o che non vi sono riuscite affaFo.

Imprese femminili. Società cooperaKve e società di persone, cosKtuite in misura non inferiore al 60% da donne. Società di capitali le cui quote di partecipazione spe_no in misura non inferiore ai due terzi a donne e i cui organi di amministrazione siano cosKtuiK per almeno i due terzi da donne. Imprese individuali gesKte da donne, che operino nei seFori dellʹindustria, dellʹarKgianato, dellʹagricoltura, del commercio, del turismo e dei servizi. Consorzi cosKtuiK per almeno il 51% da cooperaKve femminili.

Imprese giovani. Imprese individuali il cui Ktolare sia in età inferiore ai 36 anni, società di persone cosKtuite in maggioranza da giovani in età inferiore ai 36 anni, società di capitali i cui Cda siano composK per più dei due terzi da giovani in età inferiore ai 36 anni.

Imprese start up. Società di capitali, anche in forma cooperaKva, non quotata su un mercato regolamentato o su un sistema mulKlaterale di negoziazione con la maggioranza delle quote o azioni rappresentaKve del capitale sociale e dei diri_ di voto nell’Assemblea ordinaria dei soci detenute da persone fisiche, cosKtuita e a_va da non più di 48 mesi (quaFro anni), con sede principale in Italia. A parKre dal secondo anno di a_vità, il totale del valore della produzione annua risultante dall’ulKmo bilancio, approvato entro sei mesi dalla chiusura dell’esercizio, non deve essere superiore ai 5 milioni di euro. Non devono essere staK distribuiK uKli.

OggeFo sociale esclusivo: sviluppo, produzione e commercializzazione di prodo_ o servizi innovaKvi ad alto valore tecnologico. Non deve essere stata cosKtuita da una fusione, scissione societaria o a seguito di cessione di azienda o di ramo di azienda.

KPI: Un indicatore chiave di prestazione (in inglese Key Performance Indicators o KPI) è un indice che monitora l'andamento di un processo aziendale. I Key Performance Indicators (KPI) aiutano a definire e misurare i progressi compiuK per raggiungere gli obie_vi della propria organizzazione. Dopo che l'azienda ha analizzato la sua missione, idenKficato tu_ i suoi concorrenK e definito gli obie_vi, essa necessita di un modo per misurare il raggiungimento di tali obie_vi. I KPI sono proprio tali misure.

Offerta di credito. L’offerta di credito viene analizzata esclusivamente presso le imprese che dispongono di un finanziamento, o di un fido, da parte di una banca da almeno sei mesi. Lo studio dell’Offerta di credito da parte delle banche si basa su quaFro indicatori: Costo del finanziamento, Costo delle cosidde2e “altre

metodo e appendice | glossario

(41)

Order to cash: Le a_vità di Order to Cash generalmente si riferiscono alle a_vità di pianificazione delle risorse dell’impresa, tra le quali prendere gli ordini dei clienK aFraverso i canali di vendita (email, internet, venditori), compiere la transazione, inviare la faFura e ricevere il pagamento.

RaggruppamenK principali di industrie (RPI): beni di consumo, beni intermedi e beni strumentali. Il regolamento della Commissione europea n.656/2007 (G.U. delle Comunità europee del 15 giugno 2007) stabilisce, per tu_ i paesi membri, i criteri per la definizione degli Rpi: a ciascuno di essi vengono aFribuiK, secondo il criterio della prevalenza, interi gruppi e/o divisioni di a_vità economica.

RiparKzioni territoriali: comprendono, rispe_vamente, le seguenK regioni: Nord- ovest: Piemonte, Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste, Liguria e Lombardia; Nord-est:

Emilia-Romagna, Veneto, TrenKno-Alto Adige/SüdKrol, Friuli-Venezia Giulia; Centro:

Toscana, Marche, Umbria e Lazio; Mezzogiorno: Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna.

Saldi: per ogni domanda i risultaK sono espressi in termini di frequenze percentuali relaKve alle singole modalità di risposta (in genere tre, ad esempio: “alto”,

“normale”, “basso”). Indicazioni quanKtaKve sinteKche dei fenomeni osservaK sono espresse dai saldi, che consistono nelle differenze fra le modalità favorevoli e sfavorevoli. La modalità centrale (invarianza, stazionarietà) non viene considerata nel calcolo. Gli indicatori variano tra +100% (nell’ipotesi in cui il totale degli intervistaK campione esprimesse un’opinione di miglioramento) e -100%

(nell’ipotesi in cui il totale degli intervistaK campione esprimesse un’opinione di peggioramento.

SegmenK di imprese. n. 3 classi – Small Business (sogge_ con un faFurato fino a 2,5 milioni di euro), Imprese (sogge_ con un faFurato compreso tra 2,5 milioni di euro e 150 milioni di euro), Large Business (sogge_ con un faFurato superiore ai 150 milioni di euro).

SeFore dell’industria. Il SeFore dell’Industria comprende:

ManifaFura: estrazione di minerali da cave e miniere (B), industrie alimentari, delle bevande e del tabacco (CA), industrie tessili e dell’abbigliamento (CB), industria dei prodo_ in legno e carta (CC), fabbricazione di coke e prodo_ derivanK dalla raffinazione del petrolio (CD), fabbricazione di prodo_ chimici (CE), fabbricazione di prodo_ farmaceuKci di base (CF), fabbricazione di arKcoli in gomma e materie plasKche (CG), metallurgia e fabbricazione di prodo_ in metallo esclusi macchinari e aFrezzature (CH), fabbricazione di computer e prodo_ di eleFronica e o_ca (CI), fabbricazione di apparecchiature eleFriche e non eleFriche (CJ), fabbricazione di macchinari ed apparecchiature nca (CK), fabbricazione di mezzi di trasporto (CL), riparazioni e installazione di macchine e apparecchiature (CM), fornitura di energia

Costruzioni: costruzione di edifici (41), ingegneria civile (42) e lavori di costruzione specializzaK (43). La costruzione di edifici include lavori generali per la costruzione di edifici di qualsiasi Kpo. L’ingegneria civile comprende i lavori generali per la costruzione di opere di ingegneria civile quali autostrade, strade, ponK, gallerie, ferrovie, campi di aviazione, porK ed altre opere idrauliche, nonché la costruzione di sistemi di irrigazione e di fognatura, condoFe e linee eleFriche, impianK sporKvi all’aperto, eccetera. I lavori di costruzione specializzaK comprendono a_vità specializzate (quali l’infissione di pali, i lavori di fondazione eccetera), a_vità di finitura e completamento degli edifici e a_vità di installazione di tu_ i Kpi di servizi, necessarie al funzionamento della costruzione.

SeFore dei servizi di mercato. Il seFore dei Servizi di mercato comprende:

Commercio: Commercio all’ingrosso e al deFaglio e riparazione di autoveicoli e motocicli (45), Commercio al deFaglio, escluso quello di autoveicoli e motocicli (47). Suddivisione per “Grande distribuzione” (imprese che possiedono punK di vendita operanK nella forma di Supermercato, Ipermercato, Discount, Grande magazzino o altra grande superficie specializzata o non, con superficie di vendita superiore ai 400 mq) e “Non grande distribuzione o “Distribuzione tradizionale” (imprese che si configurano come punK di vendita specializzaK non appartenenK alla grande distribuzione, caraFerizzaK da una superficie di vendita non superiore ai 400 mq).

Servizi turisKci: Alloggio (55), A_vità dei servizi di ristorazione (56) e A_vità dei servizi delle agenzie di viaggio, dei tour operator e servizi di prenotazione e A_vità connesse (79).

Servizi alle imprese: Trasporto mari_mo e per vie d’acqua (50), Trasporto aereo (51), Magazzinaggio e A_vità di supporto ai trasporK (52), Servizi postali e A_vità di corriere (53), A_vità editoriali (58), A_vità di produzione cinematografica, di video e di programmi televisivi, di registrazioni musicali e sonore (59), A_vità di programmazione e trasmissione (60), Telecomunicazioni (61), Produzione di so~ware, consulenza informaKca e A_vità connesse (62), A_vità dei servizi di informazione e altri servizi informaKci (63), A_vità immobiliari (68), A_vità legali e contabilità (69), A_vità di direzione aziendale e di consulenza gesKonale (70), A_vità degli studi di architeFura e ingegneria; collaudi e analisi tecniche (71), Ricerca scienKfica e sviluppo (72), Pubblicità e ricerche di mercato (73), Altre A_vità professionali, scienKfiche e tecniche (74), A_vità di noleggio e leasing operaKvo (77), A_vità di ricerca, selezione, fornitura di personale (78), Servizi di vigilanza e invesKgazione (80), A_vità di servizi per edifici e paesaggio (81), A_vità di supporto per le funzioni di ufficio e altre A_vità di supporto (82).

metodo e appendice | glossario

(42)

Servizi alle persone: Sanità e assistenza sanitaria (86), Servizi di assistenza sociale residenziale (87), Assistenza sociale non residenziale (88), A_vità creaKve, arKsKche e di intraFenimento (90), A_vità di biblioteche, archivi, musei ed altre a_vità culturali (91), A_vità riguardanK le loFerie, le scommesse, le case da gioco (92), A_vità sporKve, di intraFenimento e di diverKmento (93), Riparazione di computer e di beni per uso personale e per la casa (95), Altre a_vità di servizi per la persona.

SeFori di a_vità. n. 6 classi – ManifaFura, Costruzioni, Commercio, Turismo, Servizi alle imprese, Servizi alle persone.

metodo e appendice | glossario

(43)

format research s.r.l.

via ugo balzani 77, 00162 roma, italia tel +39.06.86.32.86.81, fax +39.06.86.38.49.96 [email protected]

cf, p. iva e reg. imp. roma 04268451004 rea roma 747042, cap. soc. € 10.340,00 i.v.

unità operaKva - via sebasKano caboto 22/a

33170 pordenone, italia - rea 99634/pn Questo documento è la base per una presentazione orale, senza la quale ha limitata significaKvità e può dare luogo a fraintendimenK.

Sono proibite riproduzioni, anche parziali, del contenuto di questo documento, senza la previa autorizzazione scriFa di Format Research.

2016 © Copyright Format Research Srl

Riferimenti

Documenti correlati

Qualora, infine, da parte della BEI si procedesse alla risoluzione anticipata od alla riduzione del Prestito concesso alla Banca o, comunque, per una qualsiasi causa non

La capacità di fare fronte al fabbisogno finanziario della Sua impresa, ovvero la situazione della liquidità, negli ultimi tre mesi, rispetto ai tre mesi precedenti,

In caso di revoca, l’impresa beneficiaria dovrà restituire il finanziamento erogato e non ancora rimborsato, corrispondere gli interessi maturati, nonché ogni altro onere e costo

Il comma 9-septies stabilisce che il Comitato di cui sopra, su proposta di SACE S.p.A., delibera il piano annuale di attività di cui al comma 9-bis, che definisce

Pertanto, in virtù delle “Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse

Le aziende, i titolari di ditte individuali, coadiuvanti, soci di società di persone regolarmente iscritti all’INPS (soci operanti), per potere beneficiare delle prestazioni

Così negli ultimi tre anni COFITER ha fuso in sé le Cooperative di Modena, Reggio Emilia, Ravenna, Bologna e Ferrara ( e sicuramente altre si aggiunge- ranno presto). Il percorso

Nel caso di esito positivo con riferimento a Finanziamenti richiesti da Imprese Beneficiarie con numero di dipendenti in Italia pari o superiore a 5.000 o con valore del fatturato