• Non ci sono risultati.

Ufficio Stampa Il consorzio fidi del terziario ha festeggiato il decennale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ufficio Stampa Il consorzio fidi del terziario ha festeggiato il decennale"

Copied!
21
0
0

Testo completo

(1)

www.kikloi.it - Prodotta da Kikloi s.r.l.

Ufficio Stampa

Il consorzio fidi del terziario ha festeggiato il decennale

Il consorzio fidi di commercio, servizi e turismo ha festeggiato i dieci anni

(2)

www.kikloi.it - Prodotta da Kikloi s.r.l.

UNIONCAMERE: Cofiter, un convegno per i 10 anni al servizio del commercio (il Resto del Carlino, 16/12/08)

Cofiter compie dieci anni (Il Resto del Carlino Bologna, 16/12/08)

Righini. "L'economia si rialzerà" (La Voce di Romagna Ravenna , 16/12/08)

Cofiter: un convegno per i 10 anni al servizio del commercio (il Resto del Carlino, 16/12/08) Brevi Economia (Gazzetta di Parma, 16/12/08)

Cofiter confidi terziario Emilia Romagna Compie 10 anni (Il Resto del Carlino Reggio, 16/12/08) La Cofiter celebra i dieci anni con un convegno (Il Corriere Romagna di Ravenna, 16/12/08) COFITER COMPIE 10 ANNI (Il Resto del Carlino Modena, 16/12/08)

Grande alleanza contro la crisi (La Voce di Romagna forlì, 17/12/08)

Cofiter: intesa con Regione e Unioncamere contro la crisi (Gazzetta di Parma, 17/12/08) Panorama (Corriere di Bologna, 17/12/08)

Grande alleanza contro la crisi (La Voce di Romagna Ravenna , 17/12/08) Dalla crisi ci solleveremo prima degli altri (Il Domani , 17/12/08)

Unioncamere spazza via il pessimismo (La Voce di Romagna Ravenna , 17/12/08) Alleanza per il credito alle imprese (il Resto del Carlino, 17/12/08)

Emilia romagna, il credito rimane (Italia Oggi, 18/12/08)

(3)

UNIONCAMERE Cofiter, un convegn o per i I O anni al servizi o

del commerci o

BOLOGNA —

UNIRSI per crescere : è la strada scelta da Cofiter, il consorzio d i garanzia fidi per le imprese de l commercio, turismo e serviz i dell' Emilia-Romagna che cele- bra i suoi primi dieci anni nel cor - so di un convegno che si svolger à oggi nella sede di Unioncamer e Emilia-Romagna in viale Ald o Moro 62 a Bologna .

Cofiter, nato nel 1998 su iniziati- va di Unioncamere Emilia-Roma - gna, Confcommercio e Confeser- centi, è ora proiettato verso un fu - turo pieno di impegni con l'obiet- tivo di ottenere l'autorizzazion e per poter svolgere l 'attività com e intermediario finanziario vigilato dalla Banca d'Italia.

«E' un cammino difficile — spie- ga il presidente di Cofiter, il ra- vennate Ottavio Righini — ma è stata individuata una strada ben precisa : far confluire in Cofiter tutti i confidi provinciali deside- rosi di condividere il progetto» . Negli ultimi tre anni Cofiter h a aggregato e fuso in sé le Cooperati - ve di Modena, Reggio Emilia, Ra- venna, Bologna e Ferrara e altre s i aggiungeranno a breve.

Pagina 27

Ntarpieo, acquisti lede« lu

«Con il controllo din hrnolojC compIcm,aP.vi

(4)

press JfE

16/12/2008

il

Resto

del

Orlin o Bologna

est : :._xs<.

BANC A DOPO LAR E

«' Tifata

(fì.é.rttt:AnCi

ÌTE

DI ,FNA

Rete .4848.31

CANCO S .OEMIN!I No ly 5 P SPER O

F

~i@ i~3E1~

A IFE

ENANC 9 CAFIEM ::: amo\

dea

Ernia Boa

N. C' A

A.$:$A

Rt'$ cM Dì G£s

AVVISO A PAGAMENTO

OGGI NELLA SEDE DI UNIONCAMERE - VIALE ALDO MORO 62 BOLOGN A

C OFITER CONFIDI TERZIARIO EMILIA ROMAGNA COMPIE 10 ANNI

AGEVOLA IL CREDITO ALLE IMPRESE DEL COMMERCIO - TURISMO - SERVIZ I

Il Presidente di Cofiter Ottavio Righin i

Nel 1998 Federcomtidi e Conturister decise- ro di terminare la loro gloriosa storia e di da r vita ad un nuovo organismo per meglio aiu- tare le imprese di commercio, turismo e ser- vizi dell'Emilia Romagna, socie del sistem a delle Cooperative di Garanzia provinciali : così nacque COFITER .

L'operazione avviene con il pieno sostegn o degli Enti promotori : Unioncamere, Con- fcommercio e Confesercenti regionali e pe r qualche anno adempirà al compito di esser e a supporto dei confidi provinciali con opera- zioni dirette alle loro imprese socie .

Ma quattro anni or sono viene approvata la nuova legge sui Confidi e si evi- denzia per il futuro la necessità di diventare Confidi vigilati da Banca d'Itali a per meglio rispondere con le proprie garanzie alle Banche convenzionate, pe r gestire con maggiore trasparenza i contributi pubblici, in una parola essere u n soggetto con maggiori capacità di aiuto alle imprese.

Così con il pieno appoggio degli Enti promotori, ma anche della Regione Emi- lia-Romagna, delle Province e dei molti Comuni erogatori di contributi, si deci- de di percorrere la strada che porterà all'iscrizione dell'art 107 tulb (cioè vigi- lati dalla Banca d'Italia, esattamente come avviene per tutte le Banche italia- ne) .

Percorso difficile, soprattutto totalmente sconosciuto, ma viene subito indivi- duata una strada ben precisa . Far confluire in COFITER tutti i confidi provin- ciali desiderosi di condividere il progetto, lasciando agli stessi grande autono- mia ma nello stesso tempo far massa critica per il raggiungimento degli scop i fissati .

Così negli ultimi tre anni COFITER ha fuso in sé le Cooperative di Modena, Reggio Emilia, Ravenna, Bologna e Ferrara ( e sicuramente altre si aggiunge - ranno presto) . H percorso si concluderà per la prima parte nel prossimo anno , l'organismo forte di 120 milioni di operatività, di 30 .000 soci e di 28 milioni di patrimonio è pronto ad affrontare il prossimo decennio . COFITER, complessi- vamente con le Cooperative di Garanzie provinciali , conta 45 .000 impres e socie, un'operatività di 300 milioni ed un patrimonio di 55 milioni . Ciò è stato possibile grazie all'impegno di molti : Unioncamere, Confcommer- cio, Confesercenti, la Regione Emilia-Romagna, le Province, le Camere d i Commercio, i Comuni delle province confluite, ma anche dei componenti i Consigli di amministrazione, dei Comitati tecnici, del Collegio sindacale, d i tutto il personale, guidato con professionalità e attenzione dal Segretari o Monica Buzzoni . Tutti con un unico obiettivo: aiutare le imprese socie .

Un augurio quindi per il futuro di COFITER, ma soprattutto un grande auguri o alle imprese del terziario, socie e non socie che potranno contare, specie i n questo momento difficile, sul loro confidi di riferimento .

Il Presidente di Unioncamere E .R . Andrea Zanlar i II mondo dei Confidi vive una fase di evolu- zione, che sta accelerando processi di riorga - nizzazione in atto per accompagnare il siste- ma della garanzia regionale nel sostegno a l credito delle piccole e medie imprese . Soste- gno ancor più fondamentale in momenti dif- ficili come l'attuale dal punto di vista econo- mico .

L'accesso al credito rappresenta infatti un o dei fattori determinanti per la vita delle impre- se, fondamentale nell'avvio dell'attività, deci- sivo in tutti i momenti di rafforzamento e cre- scita dell'azienda. Sotto questo aspetto un molo importante lo hanno avuto i n maniera crescente i Consorzi di garanzia fidi, una rete in grado di raggiunger e ogni impresa.

L'aumento dei fondi e la capitalizzazione dei confidi hanno dato maggiore forz a contrattuale nei confronti delle banche che oggi riservano alle imprese aderen- ti le condizioni rivolte solitamente alla clientela primaria .

In questo percorso, il traguardo dei dieci anni dalla fondazione che festeggi a Cofiter, nato nel 1998 proprio sulla spinta di Unioncamere Emilia-Romagna , Confcommercio e Confesercenti, è da salutare con soddisfazione . Coincide , infatti, ad una fase di sviluppo di Cofiter, nato per sopportare le imprese de l commercio, servizi e turismo . Il suo ruolo è cresciuto nel tempo fino a farsi capofila per organizzare il sistema in funzione dell'entrata in vigore degli accor - di di Basilea 2 con la prospettiva di portare i propri soci ad un consorzio unic o molto capitalizzato, con sportelli operativi locali dotati di autonomia e un nucle o di comitati tecnici di supporto . Cofiter è diventato sempre più un punto di rife- rimento per le imprese, proiettato a nuovi traguardi e ad un futuro pieno d i impegni con fusioni e aggregazioni e l'obiettivo dell'iscrizione all'art 107 de l Testo Unico Legge Bancaria in modo da poter svolgere l'attività come interme- diario finanziario vigilato dalla Banca d'Italia. Cofiter, che si è scelto un impe- gnativo compito di "pioniere" rispetto ad altre realtà, potrà così meglio rispon- dere alle necessità delle imprese del terziario, offrendo agli enti erogatori un a garanzia più solida .

Cofiter, come organismo di secondo grado ha come principali enti sostenitor i la Regione Emilia- Romagna e le Amministrazioni Provinciali, che contribuisco - no alla sua patrimonializzazione, erogando contributi per incrementare i fond i di garanzia e per l'abbattimento del tasso di interesse attraverso una capillare collaborazione con le principali banche che operano sul territorio regionale . Partner naturale è sempre stato d'altra parte il sistema camerale che continue- rà ad essere a fianco di Cofiter anche nei prossimi impegnativi passaggi pe r ribadire la partnership a sostegno delle pmi dell'Emilia-Romagna . Questo rien- tra nel generale disegno di crescita della rete di garanzia regionale, anche attra - verso una condivisione di strategie con le nove Camere di Commercio, pe r accompagnare i percorsi di aggregazione, e rendere sempre più efficienti i ser - vizi a sostegno del credito delle piccole e medie imprese .

Dunque, Buon compleanno e buon lavoro a Cofiter e appuntamento a presto .

L'Assessora: Regionale Guido Pas i

BUON COMPLEANNO E BUON LAVORO La realtà produttiva della nostra Regione si è d a sempre basata su un tessuto di piccole e medi e imprese che in tutti i settori sono state trainanti e sono state alla base di un sistema di sviluppo e di benessere . Oltre ai meriti che hanno le PM I della regione, possiamo affermare senza paura d i smentite il sistema L'Emilia-Romagna ha tenut o anche grazie ad un sistema virtuoso di collabora - zione fra soggetti privati e pubblici. E' propri o all'interno di questo circolo virtuoso che si pon e la collaborazione con il sistema regionale de i confidi che operano per fadlitare l'accesso al cre - dito nei settori del commercio, turismoe servizi .Un sistema composto da confidi d i carattere locale, che appartengono anche ad un soggetto di secondo grado il COFITER , di cui si festeggia il decennale, che opera a livello regionale e riveste un ruolo di riequi - librio territoriale e di coordinamento .

E' un sistema che è cresciuto via via nel tempo, prima in modo autonomo, poi è stat o affiancato anche dal settore pubblico che è stato rilevante per l'apporto di risorse eco - nomiche ma che, pur non forzando mai la mano, è intervenuta anche cercando di dar e quelle indicazioni di carattere strategica che riteneva fossero indispensabili per mante- nere sempre al passo coi tempi un sistema di agevolazioni e accessa al credito che per la nostra realtà economica è diventato più che un servizio importante quasi un'infra- struttura. Fra le ultime azioni poste in essere ricordiamo l'art . 42 della legge finanziari a regionale per 112008 (I .r 24/97) che consente l'utilizzo di una parte delle risorse regio - nali derivanti da leggi ormai abrogate per l'incremento del capitale di quei consorzi ch e hanno le condizioni e intendono diventare intermediari vigilati da parte della Banc a d'Italia. Per il momento solo il Cofiter, fra i confidi del sistema comercio turismo e ser - vizi, sta affrontando questa "avventura". Un passo impegnativo che coincide con l'ini- zio di un percorso, in cui COFITER rappresenta una sorta di apripista, e che consenti - rà a tutto il sistema confidi di diventare un partner ancora più importante ed affidabile , in senso letterale, per il sistema bancario . Per tornare alla realtà più contingente, poi, è quasi superfluo sottolineare che nel difficile momento che stiamo vivendo l'esistenz a di un efficiente sistema dei confidi assume una straordinaria importanza per evitar e che la situazione di criticità che si stà verificando sui mercati finanziari mondiali bloc- chi l'attività e lo sviluppo delle imprese . Per questo motivo, è di fondamentale impor- tanza che il sistema dei confidi proceda in modo da tenere conto della criticità de l momento e già da subito agisca sfruttando al massimo i fondi disponibili, sia per quan- to riguarda le risorse allocate a fondo di garanzia che quelle destinate alla riduzione de i tassi di interesse . Per quanto riguarda specificatamente le risorse regionali relative al settore del turismo si sottolinea come i fondi relative all'annualità 2008, in corso d i liquidazione, siano di un ammontare doppio rispetto agi anni precedenti da 2 a 4 milio - ni di curo, e per questo motivo è possibile già da subito prevedere un aumento dell a percentuale di garanzia, nonché, ove necessario, anche aumenti della percentuale d i abbattimento tassi . Per l'anno 2009 si riconfermeranno le risorse previste per il 200 8 sia per il turismo che per il commercio e i servizi, masi terrà monitorata la situazion e complessiva, in modo da poter intervenire in corso d'anno con risorse aggiuntive s e questo risultasse necessario . All'augurio di buoncompleanno a Cofiter da parte dell a Regione segue un non disinteressato augurio di . .. buonlavom.

I NOSTRI UFFIC I

Sede : Via Aldo Moro,62 - 40127Bologna Tel051/6377081 Fax051/6377066

www.cofiter.it

Reggio Emilia : Tel05 2 2/5 089 0 5Fax0522/508906

Modena : Tel059/208280Fax059/212707

Bologna : Tel05116377081celi .3 4 9/3 9 67 1 53

Ferrara : Tel05321243511 Fax0532/209846

Ravenna : Tel0544/278251Fax0544/27825 2

I CONFIDI SOCI

• Cooperativa Garanzia Commercianti Piacenza

• Cooperativa Garanzia Commercianti Parm a

• AscomFidi Emilia Romagna

• Creditcomm Forlì Cesen a

• Ascomfidi Adriatico Rimin i

• Finterziario Rimini

I NOSTRI PRODOTT I

Credito d'esercizio / Consolidamento passività - Scoperto di conto corrente aziendal e - Finanziamento per credito d'esercizio / Scorte

- Finanziamenti per consolidamento debiti aziendali da breve a medio lungo temine verso banche e verso fornitor i Investiment i

- Finanziamento rivolto agli investimenti aziendali - Finanziamento rivolto allo sviluppo e la qualificazion e dell'offerta turistica regionale — L .R . 40/200 2 Prodotto speciale

- Finanziamento ai sensi della legge 108/9 6 per la prevenzione del fenomeno dell'usura Fondo Regione Emilia Romagna "Agenzia Amica "

- Risarcimenti ai clienti che hanno subito danni nei loro viagg i non altrimenti risarcibil i

Informazionipressotutte le nostre filiali e negli ufficiASCOMe CONFESERCENTI 11 Presidente e lo staff di Cofiter

(5)

press LJfE

16/12/2008 1AVOC

RL,àgn a

Ravenna

Si dichiara ottimista per il futuro il presidente di Cofite r

Righini: "L'economia si rialzerà"

RAVENNA - "In passato sono stat i fatti degli errori dal sistema crediti - zio, in particolare in quello america- no, ma sono sicuro che nel prossim o anno l'economia italiana si rialzerà . Lo dico forte dell'esperienza che ho maturato osservando i mercati e con un po' di speranza". E' ottimista il ra- vennate Ottavio Righini, presidente di Cofiter, società di consorzio fid i terziaria in Emilia Romagna, nat a nel 1998 dalla fusione di Federcom- fidi e Conturister per volontà d i Unioncamere Emilia Romagna , Confcommercio e Confesercenti. Da ente erogatore di garanzia, nel 200 4 la società si è trasformata in una coo- perativa di garanzia ed è diventat a un punto di riferimento important e sia per le imprese del territorio che si affidano per i servizi di credito e garanzia, sia per gli istituti di credi- to .

Dopo dieci anni di attività e molt i cambiamenti nel mercato finanziari o Righini è soddisfatto: "Chiuderemo il bilancio del 2008 con una previsio- ne di aumento che dovrebbe aggirar- si sui 250mila curo". Insomma, un ottimo risultato per un Cofidi che, assieme agli altri presenti sul territo- rio nazionale, è indicato come uno degli strumenti più idonei nell'aiut o per le imprese. "I nostri interlocuto- ri -spiega Righini- sono aziende d i piccole e medie dimensioni che san -

Ottavio Righin i

no di potersi fidare del nostro soste- gno alle quali non offriamo garanzie che coprono dal 30 al 50% "

Cofiter è un soggetto mutualistico che lavora a stretto contatto con la realtà degli imprenditori e quind i può meglio di altri offrirsi garante d i fronte alle banche. "Lavoriamo con 30 istituti di credito, dei quali alcun sono realtà forti a livello locale e in- terprovinciale. Spesso sono banche che hanno vicinanza al territorio maggiore e una disponibilità econo- mica che i grossi gruppi bancari so - no disposti a dare a credito solo a fronte di numerose garanzie . Mentre noi siamo i referenti per le piccol e medie imprese "

Il suo giudizio sulle aziende roma- gnole è positivo : "No ci rivolgiamo soprattutto ai settore turistico, com -

merciale e dei servizi . Senza dubbio le imprese che nella nostra regione operano in campo turistico sono le più floride : poche sono gravate da insolvenze e investono molti fondi . Merito del sistema della Riviera e della leggere regionale 40". Un po' più cauto il giudizio sugli altri du e settori: "Il commercio è problemati- co perché soffre a causa della restri- zione del credito e del calo dei fattu- rati, ma il mese di dicembre sarà de- cisivo per la ripresa. Allo stesso mo- do anche i servizi si differenziano tra aziende che stanno bene e altre che soffrono "

"Dal marzo 2009 saremo sotto il di - retto controllo della Banca d'Italia.

Questo permetterà una maggiore fi- ducia da parte degli istituti di credi- to perché palazzo Koch analizzerà i nostri bilanci attentamente e in pra- tica sarà come se diventassimo noi stessi una banca . In più dovremo se- guire le stesse regole ferree degli al- tri istituti di credito e anche i nostr i enti erogatori saranno più tutelati "

Comunque il 2009 si apre per Cofi- ter nelle migliori condizioni: "I con- tributi delle Province e delle Came- re di Commercio dovrebbero au- mentare del 10% e anche la Regione rifinanzierà i settori del turismo e del commercio". Ci sono tutti i moti- vi, dunque, per essere ottimisti .

Marianna Venturini

Pagina 9

licilitci il 1)111 nu u ■liw

(6)

press LIETE

16/12/2008 Pesto d~t Carlino

UNIONCAMER E Cofiter, un convegn o peri I O anni al servizio

del commerci o

-

BOLOGNA -

UNIRSI per crescere : è la strad a scelta da Cofiter, il consorzio di garanzia fidi per le imprese de l commercio, turismo e servizi dell' Emilia-Romagna che cele- bra i suoi primi dieci anni nel cor - so di un convegno che si svolger à oggi nella sede di Unioncamer e Emilia-Romagna in viale Ald o Moro 62 a Bologna.

Cofiter, nato nel 1998 su iniziati - va di Unioncamere Emilia-Roma - gna, Confcommercio e Confeser - centi, è ora proiettato verso un fu - turo pieno di impegni con l ' obiet - tivo di ottenere l 'autorizzazion e per poter svolgere l ' attività com e intermediario finanziario vigilat o dalla Banca d'Italia .

« E ' un cammino difficile — spie - ga il presidente di Cofiter, il ra- vennate Ottavio Righini — ma è stata individuata una strada ben precisa : far confluire in Cofiter tutti i confidi provinciali deside- rosi di condividere il progetto» . Negli ultimi tre anni Cofiter h a aggregato e fuso in sé le Cooperati - ve di Modena, Reggio Emilia, Ra - venna, Bologna e Ferrara e altre s i aggiungeranno a breve.

Pagina 27

Marposs, acquisti tedeschi

«Con il controllo di Artis tecnolo* complementari«

(7)

press LIf1E

16/12/2008 1Z1A amavi

UYOOHCAMERIE LR.

110 anni di Cofiter:

oggi un convegn o

•'Unirsi per crescere: è la strada scelta da Cofiter, il consorzio di garanzia fidi per le imprese del commercio, tu- rismo e servizi dell' Emi- lia-Romagna che celebra i suoi primi dieci anni nel cor- so di un convegno che si svol-

ge questa mattina alle 10,30, nella sede di Unioncamere Emilia-Romagna a Bologna.

DAI PASO HI 1$ SIENA

Inaugurata una filiale in via Langhirano

~Banca Monte dei Paschi di Siena ha inaugurato ieri la nuova filiale in Strada Lan-

,~hirano (nella foto Fabrizio Poltronieri, responsabile are a Emilia Romagna). Attualmen- te l'istituto senese conta 15 sportelli a Parma e provincia, che diventeranno 27 dal pri- mo gennaio per effetto dell'in - tegrazione di Antonveneta.

CONSORZIO PAITIClitARI

Cavazzuti nominato presidente

~Filippo Cavazzuti è stato no -

minato alla presidenza del

consorzio PattiChiari, che ope-

ra nel quadro di un program-

ma di autoregolamentazione

del settore bancario e finan-

ziario italiano. Del consiglio di-

rettivo del consorzio PattiChia-

ri fanno parte 19 banchieri tra

cui Giampiero Maiali direttore

generale di Cariparma.

(8)

press LIf1E

16/12/2008

it

Resto

del

Carlino

Reggio

AVVISO A PAGAMENTO

OGGI NELLA SEDE DI UNIONCAMERE - VIALE ALDO MORO 62 BOLOGNA

COFITER CONFIDI TERZIARIO EMILIA ROMAGNA COMPIE 10 ANNI

AGEVOLA IL CREDITO ALLE IMPRESE DEL COMMERCIO - TURISMO SERVIZ I

Il Presidente di Cofiter Ottavio Righin i

Nel 1998 Federcomfidi e Conturister decise- ro di terminare la loro gloriosa storia e di da r vita ad un nuovo organismo per meglio aiu- tare le imprese di commercio, turismo e ser- vizi dell'Emilia Romagna, socie del sistem a delle Cooperative di Garanzia provinciali : così nacque COFITER .

L'operazione awiene con il pieno sostegn o degli Enti promotori : Unioncamere, Con- fcommercio e Confesercenti regionali e pe r qualche anno adempirà al compito di essere a supporto dei confidi provinciali con opera- zioni dirette alle loro imprese socie.

Ma quattro anni or sono viene approvata la nuova legge sui Confidi e si evi- denzia per il futuro la necessità di diventare Confidi vigilati da Banca d'Itali a per meglio rispondere con le proprie garanzie alle Banche convenzionate, pe r gestire con maggiore trasparenza i contributi pubblici, in una parola essere u n soggetto con maggiori capacità di aiuto alle imprese .

Così con ilpieno

appoggio

degli Enti promotori, ma anche della Regione Emi - lia-Romagna, delle Province e dei molti Comuni erogatori di contributi, si deci- de di percorrere la strada che porterà all'iscrizione dell'art 107 tulb (cioè vigi - lati dalla Banca d'Italia, esattamente come awiene per tutte le Banche italia- ne) .

Percorso difficile, soprattutto totalmente sconosciuto, ma viene subito indivi- duata una strada ben precisa . Far confluire in COFITER tutti i confidi provin- ciali desiderosi di condividere il progetto, lasciando agli stessi grande autono- miama nello stesso tempo far massa critica per il raggiungimento degli scop i fissati .

Così negli ultimi tre anni COFITER ha fuso in sé le Cooperative di Modena , Reggio Emilia, Ravenna, Bologna e Ferrara ( e sicuramente altre si aggiunge - ranno presto). Il percorso si concluderà per la prima parte nel prossimo anno , l'organismo forte di 120 milioni di operatività, di 30 .000 soci e di 28 milioni d i patrimonio è pronto ad affrontare il prossimo decennio . COFITER, complessi- vamente con le Cooperative di Garanzie provinciali , conta 45.000 imprese socie, un'operatività di 300 milioni ed un patrimonio di 55 milioni . Ciò è stato possibile grazie all'impegno di molti : Unioncamere, Confcommer- cio, Confesercenti, la Regione Emilia-Romagna, le Province, le Camere d i Commercio, i Comuni delle province confluite, ma anche dei componenti i Consigli di amministrazione, dei Comitati tecnici, del Collegio sindaC9 ,e, d i tutto il personale, guidato con professionalità e attenzione dal Segretari o Monica Buzzoni . Tutti con un unico obiettivo : aiutare le imprese socie . Un augurio quindi per il futuro di COFITER, ma soprattutto un grande auguri o alle imprese del terziario, socie e non socie che potranno contare, specie i n questo momento difficile, sul loro confidi di riferimento .

Il Presidente di Unioncamere E .R . Andrea Zanlar i

Il mondo dei Confidi vive una fase di evolu- zione, che sta accelerando processi di riorga- nizzazione in atto per accompagnare il siste- ma della garanzia regionale nel sostegno

a l

credito delle piccole e medie imprese . Soste- gno ancor più fondamentale in momenti dif- ficili come l'attuale dal punto di vista econo-

mico .

L'accesso al credito rappresenta infatti un o dei fattori determinanti per la vita delle impre- se, fondamentale nell'awio dell'attività, deci - sivo in tutti i momenti di rafforzamento e cre- scita dell'azienda . Sotto questo aspetto un ruolo importante lo hanno avuto i n maniera crescente i Consorzi di garanzia fidi, una rete in grado di raggiunger e

ogni

impresa .

L'aumento dei fondi e la capitalizzazione dei confidi hanno dato maggiore forza contrattuale nei confronti delle banche che oggi riservano alle imprese aderen - ti le condizioni rivolte solitamente alla clientela primaria .

In questo percorso, il traguardo dei dieci anni dalla fondazione che festeggi a Cofiter, nato nel 1998 proprio sulla spinta di Unioncamere Emilia-Romagna , Confcommercio

e

Confesercenti, è da salutare con soddisfazione . Coincide , infatti, ad una fase di sviluppo di Cofiter, nato per supportare le imprese de l commercio, servizi e turismo . Il suo ruolo è cresciuto nel tempo fino

a

fars i capofila per organizzare il sistema in funzione dell'entrata in vigore degli accor - di di Basilea 2 con la prospettiva di portare i propri soci ad un consorzio unic o molto capitalizzato, con sportelli operativi locali dotati di autonomia e un nucleo di comitati tecnici di supporto . Cofiter è diventato sempre più un punto di rife- rimento per le imprese, proiettato a nuovi traguardi e ad un futuro pieno d i impegni con fusioni e aggregazioni e l'obiettivo dell'iscrizione all'art 107 de l Testo Unico Legge Bancaria in modo da poter svolgere l'attività come interme - diario finanziario vigilato dalla Banca d'Italia . Cofiter, che si è scelto un impe- gnativo compito di "pioniere" rispetto ad altre realtà, potrà così meglio rispon- dere alle necessità delle imprese del terziario, offrendo agli enti erogatori un a garanzia più solida .

Cofiter, come organismo di secondo grado ha come principali enti sostenitor i la Regione Emilia- Romagna e

le

Amministrazioni Provinciali, che contribuisco - no alla sua patrimonializzazione, erogando contributi per incrementare i fond i di garanzia e per l'abbattimento del tasso di interesse attraverso una capillar e collaborazione con le principali banche che operano

sul

territorio regionale . Partner naturale è sempre stato d'altra parte il sistema camerale che continue - rà ad essere a fianco di Cofiter anche nei prossimi impegnativi passaggi pe r ribadire la partnership a sostegno delle pmi dell'Emilia-Romagna . Questo rien - tra nel generale disegno di crescita della rete di garanzia regionale, anche attra - verso una condivisione di strategie con le nove Camere di Commercio, pe r accompagnare i percorsi di aggregazione, e rendere sempre più efficienti i ser - vizi a sostegno del credito delle piccole e medie imprese .

Dunque, Buon compleanno e buon lavoro a Cofiter e appuntamento a presto .

Pagina 6

(9)

press LIf1E

16/12/2008

ii

Resto

det

Carlino

Reggi o

I NOSTRI UFFIC I

Sede: Via Aldo Moro,62 -40127 Bologn a Tel 051/6377081 Fax 051/6377066 www.cofiter.it

Reggio Emilia :Tel 0522/508905 Fax 0522/50890 6 Modena: Tel 0591208280 Fax 059/21270 7 Bologna : Tel 05116377081 celi. 349/3967153 Ferrara: Tel 05321243511 Fax 0532120984 6

Ravenna : Tel 0544/278251 Fax 0544/27825 2 I CONFIDI SOC I

• Cooperativa Garanzia Commercianti Piacenz a

• Cooperativa Garanzia Commercianti Parm a

• AscomFidi Emilia Romagna

• CreditcommForlì Cesena

• Ascomfidi AdriaticoRimin i

• Finterziario Rimini

L'Assessore Regionale Guido Pas i

BUON COMPLEANNO E BUON LAVOR O La realtà produttiva della nostra Regione si è d a sempre basata su un tessuto di piccole e medi e imprese che in tutti i settori sono state trainanti e sono state alla base di un sistema di sviluppo e di benessere . Oltre ai meriti che hanno le PM I della regione, possiamo affermare senza paura d i smentite il sistema L'Emilia-Romagna ha tenuto anche grazie ad un sistema virtuoso di collabora - zione fra soggetti privati e pubblici . E' proprio all'interno di questo circolo virtuoso che si pon e la collaborazione con il sistema regionale de i confidi che operano per facilitare l'accesso al cre - dito nei settori del commercio, turismo e servizi . Un sistema composto da confidi d i carattere locale, che appartengono anche ad un soggetto di secondo grado il COFITER , di cui si festeggia il decennale, che opera a livello regionale e riveste un ruolo di riequi - librio territoriale e di coordinamento .

E' un sistema che è cresciuto via via nel tempo, prima in modo autonomo, poi è stat o affiancato anche dal settore pubblico che è stato rilevante per l'apporto di risorse eco - nomiche ma che, pur non forzando mai la mano, è intervenuto anche cercando di dar e quelle indicazioni di carattere strategico che riteneva fossero indispensabili per mante - nere sempre al passo coi tempi un sistema di agevolazioni e accesso al credito che pe r -fa nostra realtà economica èdiventato più che un servizio Importante quasi un'infra - struttura . Fra le ultime azioni poste in essere ricordiamo l'art . 42 della legge finanziaria regionale per il 2008 (I .r. 24/97) che consente l'utilizzo di una parte delle risorse regio - nali derivanti da leggi ormai abrogate per l'incremento del capitale di quei consorzi ch e hanno le condizioni e intendono diventare intermediari vigilati da parte della Banca d'Italia . Per il momento solo il Cofiter, fra i confidi del sistema comercio turismo e ser - vizi, sta affrontando goesta "awentura" . Un passo impegnativo che coincide con l'ini - zio di un percorso, in cui COFITER rappresenta una sorta di apripista, e che consenti - rà a tutto il sistema confidi di diventare un partner ancora più importante ed affidabile, in senso letterale, per il sistema bancario . Per tornare alla realtà più contingente, poi, è quasi superfluo sottolineare che nel difficile momento che stiamo vivendo l'esistenza di un efficiente sistema dei confidi assume una straordinaria importanza per evitar e che la situazione di criticità che si stà verificando sui mercati finanziari mondiali bloc - chi l'attività e lo sviluppo delle imprese . Per questo motivo, è di fondamentale impor- tanza che il sistema dei confidi proceda in modo da tenere conto della criticità de l momento e già da subito agisca sfruttando al massimo i fondi disponibili, sia per quan - to riguarda le risorse allocate a fondo di garanzia che quelle destinate alla riduzione de i tassi di interesse. Per quanto riguarda specificatamente le risorse regionali relative a l settore del turismo si sottolinea come i fondi relative all'annualità 2008, in corso d i liquidazione, siano di un ammontare doppio rispetto agli anni precedenti da 2 a 4 milio - ni di euro, e per questo motivo è possibile già da subito prevedere un aumento dell a percentuale di garanzia, nonché, ove necessario, anche aumenti della percentuale d i abbattimento tassi . Per l'anno 2009 si riconfermeranno le risorse previste per il 200 8 sia per il turismo che per il commercio e i servizi, ma si terrà monitorata la situazion e complessiva, in modo da poter intervenire in corso d'anno con risorse aggiuntive se questo risultasse necessario . All'augurio di buoncompleanno a Cofiter da parte dell a Regione segue un non disinteressato augurio di . . . buonlavoro .

I NOSTRI PRODOTTI

Credito d' esercizio / Consolidamentopassività -Scoperto di conto corrente aziendal e - Finanziamento per credito d'esercizio / Scort e

Finanziamenti per consolidamento debiti aziendali da brev e a medio lungo temine verso banche eversofornitori Investimenti

- Finanziamento rivolto agli investimenti aziendali - Finanziamento rivolto allo sviluppo elaqualificazione dell'offerta turistica regionale - L .R . 40/200 2 Prodotto speciale

- Finanziamentoaisensi della legge 108/96 per la prevenzione del fenomeno dell' usura Fondo Regione Emilia Romagna "Agenzia Amica "

- Risarcimenti ai clienti che hanno subito danni nei loro viagg i non altrimenti risarcibil i

informazioni presso tutte le nostre filiali e negli uffici ASCOM eCONFESERCENTI

Pagina 6

(10)

press LIf1E

16/12/2008

CrM'ere

di Ravenn a

Nuove aggregazioni in vista . Righini : «Pronti ad affrontare il prossimo decennio »

La Cofiter celebra i dieci anni con un convegn o

RAVENNA. Un convegno per l ' anniversario de l consorzio di garanzia fidi del terziario e servizi , che sta per iscriversi come intermediario finan- ziario vigilato dalla Banca d'Italia . Cofiter, con le Cooperative di garanzia provinciali, conta com- plessivamente 45 .000 imprese associate, un'ope- ratività di 300 milioni ed un patrimonio di 5 5 milioni . Unirsi per crescere : è la strada scelta dal consorzio per le imprese del commercio, turismo e servizi dell'Emilia-Romagna che celebra i suo i primi dieci anni nel corso di un convegno che s i svolgerà oggi nella sede di Unioncamere Emi- lia-Romagna . «E' un cammino difficile - spiega i l presidente di Cofiter, il ravennate Ottavio Righin i - soprattutto totalmente sconosciuto, ma è stata

individuata una strada ben precisa : far confluire in Cofiter tutti i confidi provinciali desiderosi d i condividere il progetto, lasciando loro grand e autonomia e nello stesso tempo fare massa critic a per il raggiungimento degli scopi fissati» .

Negli ultimi tre anni Cofiter ha aggregato e fus o in sé le Cooperative di Modena, Reggio Emilia , Ravenna, Bologna e Ferrara (queste ultime du e aggregazioni saranno operative dal 1 gennai o 2009), e altre si aggiungeranno a breve .

«Il percorso - aggiunge Righini - si concluder à nella prima parte nel prossimo anno dando vita a d un organismo che, forte di 120 milioni di ope- ratività, 30 mila soci e 28 milioni di patrimoni o sarà pronto ad affrontare il prossimo decennio» .

Sopra, Ottavio Righini

Pagina 1 3

Boc per finanziare il pone inabil e

I

iIneconieo~ .

(11)

press L.IfE

16/12/2008

it

Resto

dei

Orlino

Modena

AWING A PAGAMENTO

OGGI NELLA SEDE DI UNIONCAMERE - VIALE ALDO MORO 62 BOLOGN A

C OFITER CONFIDI TERZIARIO EMILIA ROMAGNA COMPIE 10 ANNI

AGEVOLA IL CREDITO ALLE IMPRESE DEL COMMERCIO - TURISMO - SERVIZI

II Presidente di Unioncamere E .R . Andrea Zaniar i

II mondo dei Confidi vive una fase di evolu- zione, che sta accelerando processi di riorga - nizzazione in atto per accompagnare il siste- ma della garanzia regionale nel sostegno a l credito delle piccole e medie imprese . Soste- gno ancor più fondamentale in momenti dif- ficili come l'attuale dal punto di vista econo- mico.

L'accesso al credito rappresenta infatti un o dei fattori determinanti per la vita delle impre- se, fondamentale nell'awio dell'attività, deci- sivo in tutti i momenti di rafforzamento e cre - scita dell'azienda. Sotto questo aspetto un ruolo importante lo hanno avuto in maniera crescente i Consorzi di garanzia fidi, una rete in grado di raggiunger e ogni impresa .

L'aumento dei fondi e la capitalizzazione dei confidi hanno dato maggiore forza contrattuale nei confronti delle banche che oggi riservano alle imprese aderen - ti le condizioni rivolte solitamente alla clientela primaria .

In questo percorso, il traguardo dei dieci anni dalla fondazione che festeggi a Cofiter, nato nel 1998 proprio sulla spinta di Unioncamere Emilia-Romagna , Confcommercio e Confesercenti, è da salutare con soddisfazione . Coincide , infatti, ad una fase di sviluppo di Cofiter, nato per supportare le imprese de l commercio, servizi e turismo . Il suo ruolo è cresciuto nel tempo fino a fars i capofila per organizzare il sistema in funzione dell'entrata in vigore degli accor - di di Basilea 2 con la prospettiva di portare i propri soci ad un consorzio unic o molto capitalizzato, con sportelli operativi locali dotati di autonomia e un nucle o di comitati tecnici di supporto . Cofiter è diventato sempre più un punto di rife - rimento per le imprese, proiettato a nuovi traguardi e ad un futuro pieno d i impegni,con fusioni e aggregazioni e l'obiettivo dell'iscrizione all'art 107 de l Testo Unico Legge Bancaria in modo da poter svolgere l'attività come interme - diario finanziario vigilato dalla Banca d'Italia . Cofiter, che si è scelto un impe- gnativo compito di "pioniere" rispetto ad altre realtà, potrà così meglio rispon - dere alle necessità delle imprese del terziario, offrendo agli enti erogatori un a garanzia più solida .

Cofiter, come organismo di secondo grado ha come principali enti sostenitor i la Regione Emilia- Romagna e le Amministrazioni Provinciali, che contribuisco - no alla sua patrimonializzazione, erogando contributi per incrementare i fond i di garanzia e per l'abbattimento del tasso di interesse attraverso una capillar e collaborazione con le principali banche che operano sul territorio regionale . rei. naturale è sempre stato d'altra parte il sistema camerale che continue - rà ad essere a fianco di Cofiter anche nei prossimi impegnativi passaggi pe r ribadire la partnership a sostegno delle pmi dell'Emilia-Romagna . Questo rien - tra nel generale disegno di crescita della rete di garanzia regionale, anche attra - verso una condivisione di strategie con le nove Camere di Commercio, pe r accompagnare i percorsi di aggregazione, e rendere sempre più efficienti i ser - vizi a sostegno del credito delle piccole e medie imprese .

Dunque, Buon compleanno e buon lavoro a Cofiter e appuntamento a presto.

Pagina 1 4

li Presidente di Cofiter Ottavio Righin i

Nel 1998 Federcomfidi e Conturister decise- ro di terminare la loro gloriosa storia e di dar vita ad un nuovo organismo per meglio aiu- tare le imprese di commercio, turismo e ser- vizi dell'Emilia Romagna, socie del sistema delle Cooperative di Garanzia provinciali: così

nacque COFITER .

L'operazione avviene con il pieno sostegn o degli Enti promotori : Unioncamere, Con- fcommercio e Confesercenti regionali e pe r qualche anno adempirà al compito di esser e a supporto dei confidi provinciali con opera- zioni dirette alle loro imprese socie .

Ma quattro anni or sono viene approvata la nuova legge sui Confidi e si evi- denzia per il futuro la necessità di diventare Confidi vigilati da Banca d'Itali a per meglio rispondere con le proprie garanzie alle Banche convenzionate, pe r gestire con maggiore trasparenza i contributi pubblici, in una parola essere u n soggetto con maggiori capacità di aiuto alle imprese .

Così con il pieno appoggio degli Enti promotori, ma anche della Regione Emi- lia-Romagna, delle Province e dei molti Comuni erogatori di contributi, si deci- de di percorrere la strada che porterà all'iscrizione dell'art 107 tulb (cioè vigi- lati dalla Banca d'Italia, esattamente come avviene per tutte le Banche italia- ne) .

Percorso difficile, soprattutto totalmente sconosciuto, ma viene subito indivi- duata una strada ben precisa . Far confluire in COFITER tutti i confidi provin- ciali desiderosi di condividere il progetto, lasciando agli stessi grande autono- mia ma nello stesso tempo far massa critica per il raggiungimento degli scopi fissati .

Così negli ultimi tre anni COFITER ha fuso in sé le Cooperative di Modena, Reggio Emilia, Ravenna, Bologna e Ferrara ( e sicuramente altre si aggiunge- ranno presto) . Il percorso si concluderà per la prima parte nel prossimo anno , l'organismo forte di 120 milioni di operatività, di 30 .000 soci e di 28 milioni d i patrimonio è pronto ad affrontare il prossimo decennio . COFITER, complessi- vamente con le Cooperative di Garanzie provinciali , conta 45 .000 imprese socie, un'operatività di 300 milioni ed un patrimonio di 55 milioni . Ciò è stato possibile grazie all'impegno di molti : Unioncamere, Confcommer- cio, Confesercenti, la Regione Emilia-Romagna, le Province, le Camere d i Commercio, i Comuni delle province confluite, ma anche dei componenti i Consigli di amministrazione, dei Comitati tecnici, del Collegio sindacale, d i tutto il personale, guidato con professionalità e attenzione dal Segretari o Monica Buzzoni . Tutti con un unico obiettivo : aiutare le imprese socie . Un augurio quindi per il futuro di COFITER, ma soprattutto un grande auguri o alle imprese del terziario, socie e non socie che potranno contare, specie in questo momento difficile, sul loro confidi di riferimento .

(12)

press L.IfE 16/12/2008

a Resto del Orlin o Moden a

L'Assessore Regionale Guido Pas i

BUON COMPLEANNO E BUON LAVOR O La realtà produttiva della nostra Regione si è d a sempre basata su un tessuto di piccole e medi e imprese che in tutti i settori sono state trainanti e sono state alla base di un sistema di sviluppo e di benessere . Oltre ai meriti che hanno le PM I della regione, possiamo affermare senza paura d i smentite il sistema L'Emilia-Romagna ha tenuto anche grazie ad un sistema virtuoso di collabora- zione fra soggetti privati e pubblici . E' proprio all'interno di questo circolo virtuoso che si pon e la collaborazione con il sistema regionale de i confidi che operano per facilitare l'accesso al cre - dito nei settori del commercio, turismo e servizi . Un sistema composto da confidi d i carattere. locale, che appartengono anche ad un soggetto di secondo grado il COFITER , di

cui

si festeggia il decennale, che opera a livello regionale e riveste un ruolo di riequi - librio territoriale e di coordinamento .

E' un sistema che è cresciuto via via nel tempo, prima in modo autonomo, poi è stat o affiancato anche dal settore pubblico che è stato rilevante per l'apporto di risorse eco - nomiche ma che, pur non forzando mai la mano, è intervenuto anche cercando di dar e quelle indicazioni di carattere strategico che riteneva fossero indispensabili per mante - nere sempre al passo coi tempi un sistema di agevolazioni e accesso al credito che pe r la nostra realtà economica è diventato più che un servizio importante quasi un'infra - struttura . Fra le ultime azioni poste in essere ricordiamo l'ad . 42 della legge finanziaria regionale per il 2008 (I .r. 24/97) che consente l'utilizzo di una parte delle risorse regio - nali derivanti da leggi ormai abrogate per l'incremento del capitale di quei consorzi ch e hanno le condizioni e intendono diventare intermediari vigilati da parte della Banca d'Italia . Per il momento solo il Cofiter, fra i confidi dei sistema comercio turismo e ser - vizi, sta affrontando questa "avventura" . Un passo impegnativo che coincide con l'ini - zio di un percorso, in cui COFITER rappresenta una soda di apripista, e che consenti - rà a tutto il sistema confidi di diventare un partner ancora più importante ed affidabile, in senso letterale, per il sistema bancario . Per tornare alla realtà più contingente, poi, è quasi superfluo sottolineare che nel difficile momento che stiamo vivendo l'esistenz a di un efficiente sistema dei confidi assume una straordinaria importanza per evitar e che la situazione di criticità che si stà verificando sui mercati finanziari mondiali bloc - chi l'attività e lo sviluppo delle imprese . Per questo motivo, è di fondamentale impor - tanza che il sistema dei confidi proceda in modo da tenere conto della criticità de l momento e già da subito agisca sfruttando al massimo i fondi disponibili, sia per quan - to riguarda le risorse allocate a fondo di garanzia che quelle destinate alla riduzione dei tassi di interesse . Per quanto riguarda specificatamente le risorse regionali relative a l settore del turismo si sottolinea come i fondi relative all'annualità 2008, in corso d i liquidazione, siano di un ammontare doppio rispetto agli anni precedenti da 2 a 4 milio- ni di euro, e per questo motivo è possibile già da subito prevedere un aumento dell a percentuale di garanzia, nonché, ove necessario, anche aumenti della percentuale d i abbattimento tassi . Per l'anno 2009 si riconfermeranno le risorse previste per il 200 8 sia per il turismo che per il commercio e i servizi, ma si terrà monitorata la situazione complessiva, in modo da poter intervenire in corso d'anno con risorse aggiuntive se questo risultasse necessario . All'augurio di buoncompleanno a Cofiter da parte dell a Regione segue un non disinteressato augurio di . . . buonlavoro .

I NOSTRI UFFIC I

Sede : Via Aldo Moro, 62 - 40127 Bologna Tel 051/6377081 Fax 051/6377066 www.cofiter.i t

Reggio Emilia : Tel 0522/508905 Fax 0522/508906 Modena : Tel 059/208280 Fax 059/21270 7

Bologna : Tel 051/6377081 celi . 349/3967153 Ferrara : Tel 0532/243511 Fax 0532/20984 6 Ravenna : Tel 0544/278251 Fax 0544/278252 I CONFIDI SOC I

• Cooperativa Garanzia Commercianti Piacenza

• Cooperativa Garanzia Commercianti Parm a

• AscomFidi Emilia Romagn a

• Creditcomm Forlì Cesena

• Ascomfidi Adriatico Rimin i

• Finterziario Rimin i

I NOSTRI PRODOTT I

Credito d'esercizio / Consolidamento passivit à -

Scoperto di conto corrente aziendal e

- Finanziamento per credito d'esercizio / Scort e

- Finanziamenti per consolidamento debiti aziendali da brev e a medio lungo temine verso banche e verso fornitor i

Investimenti

-

Finanziamento rivolto agli investimenti aziendal i Finanziamento rivolto allo sviluppo e la qualificazion e dell'offerta turistica regionale — L.R . 40/2002

Prodotto special e

-

Finanziamento ai sensi della legge 108/9 6 per

la

prevenzione del fenomeno dell'usura

Fondo Regione Emilia Romagna "Agenzia Amica "

-

Risarcimenti ai clienti che hanno subito danni nei loro viagg i non altrimenti risarcibil i

Informazioni presso tutte le nostre filial i

e

negli ufficiASCOM

e

CONFESERCENTI

Pagina 14

(13)

Protocollo tra Confcommercio, Confesercenti, Unioncamere, consorzio fidi Cofiter e Region e

Grande alleanza contro la crisi

Credito garantito per commercio, turismo e serviz i

BOLOGNA - Una "grande al- leanza" per "fronteggiare la cris i finanziaria e garantire la conti- nuità nell'erogazione del credito alle imprese del commercio, del turismo e dei servizi" in Emilia- Romagna . E' il senso di un proto- collo d'intesa siglato ieri mattina a Bologna da Regione, Unionca- mere, Confcommercio, Confe- sercenti e dal consorzio fidi Cofi- ter ; nei prossimi giorni sarà fir- mato anche dall'Abi, l'associazio- ne delle banche . L'annuncio è stato dato dall'assessore regiona- le al Turismo e Commercio, Gui- do Pasi, in occasione del conve- gno che celebra i primi dieci an- ni di vita del Cofiter. Con il pro- tocollo, infatti, la Regione, oltre a confermare per il 2009 il plafon d di sei milioni di euro già messi a bilancio per il consorzio fidi, si assume "un impegno politico esplicito", come ha sottolineato Pasi, per garantire in sede di as- sestamento, "compatibilment e con le risorse disponibili, un ade- guato livello ed estensione e dif-

commercio, turismo e servizi, a l fine di consentire la massima operatività dei confidi stessi, as- sicurando le migliori condizioni di accesso".

L'intesa siglata è quindi la "cilie- gina sulla torta" per festeggiare il decimo anniversario del Cofiter , nato nel 1998 su iniziativa di Unioncamere Emilia-Romagna , Confcommercio e Confesercent i e che ora si proietta verso un nuovo traguardo : l'iscrizione nel- l'elenco speciale (previsto dal - l'articolo 107 del testo unico del- la legge bancaria, da cui l'espres- sione tecnica di "Confidi 107" ) per poter svolgere l'attività come intermediario finanziario vigilat o dalla Banca d'Italia . Il percorso , come ha ricordato il president e del Cofiter, Ottavio Righini, nel convegno ospitato nella sede di Unioncamere a Bologna, è co- minciato qualche anno fa, quan- do fu deciso "di unire attorno a Cofiter il maggior numero di cooperative di garanzia possibile per raggiungere una massa criti-

ca tale da consentirci la gestione di un Confidi vigilato". Si son o quindi aggregate le cooperative di Modena, Reggio Emilia, Ra- venna, Bologna e Ferrara, e altre si aggiungeranno a breve. Il con- sorzio si prepara così ad affronta- re il prossimo decennio forte di 45 .000 imprese socie, un'operati- vita' di 300 milioni di euro e un patrimonio di 55 milioni . I primi dieci anni di Cofiter sono stati fe- steggiati, oltre che dall'assessore Pasi, anche dai presidenti d i Unioncamere, Confesercenti e Confcommercio dell'Emilia-Ro- magna, in ordine Andrea Zanla- ri, Sergio Ferrari e Ugo Margini . Perché se l'unione fa la forza , unirsi è tantopiù necessario in un momento di recessione. Non a caso tutti i soggetti che hanno fir- mato l'intesa hanno espresso "la forte preoccupazione per gli ef- fetti che l'attuale crisi finanziaria potrà determinare sull'economia reale del Paese, e in particolare sul sistema produttivo dell'Emi- lia-Romagna".

fusione delle garanzie richieste" . Insomma, ha sintetizzato l'asses- sore, a metterci "quello che ser- ve" per far fronte ai problemi d i liquidità delle imprese, perché il

contributo confermato dalla Re- gione al Cofiter, vista la crisi in atto, quasi sicuramente "non ba- sterà". La Regione, recita il proto- collo, "si impegna inoltre ad an-

ticipare, già dal prossimo gen- naio, l'assegnazione dei contri- buti previsti dal bilancio di pre- visione 2009 per i consorzi fidi regionali operanti nei settori del

Pagina 11

(14)

"S amo come una portaere i

Unioncamere spazza via il pessimism o

BOLOGNA - Confindustria prevede 24 mesi d i recessione per l'Italia, ma Unioncamere dell'Emi- lia-Romagna è meno pessimista : "La nostra regio - ne ne usciva' prima". E' la previsione di Andrea Zanlari, presidente dell'Unione regionale delle Camere di commercio, che oggi a Bologna, assie- me alla Regione, presenterà il rapporto sull'anda- mento dell'economia nel 2008 e le previsioni pe r il 2009 . "Noi ragioniamo su tempi diversi - ha spiegato Zanlari riferendosi alla valutazione di Confidustria - perché l'Emilia-Romagna è com e quelle navi portaerei che spengono i motori diver- se ore prima di entrare in porto" e, per arrivare a destinazione, sfruttano " l' abbrivio". E' proprio questo "abbrivio", secondo il presidente di Unio n camere, che permetterà all'Emilia-Romagna di

riemergere prima del resto d'Italia dalla crisi eco- nomica e finanziaria . Perché "la nostra regione , come al solito, cammina uno o due passi avanti ri- spetto alle altre". Zanlari ha commentato le previ- sioni di Confindustria in occasione di un conve- gno, ieri mattina nella sede di Unioncamere a Bo- logna, per festeggiare i 10 anni del Cofiter, il con- sorzio di garanzia fidi per le imprese del commcr- cio, turismo e servizi dell'Emilia-Romagna . "La nostra è una grande regione esportatrice e mani- fatturiera- ha sottolineato- grande per la sua gent e e per la qualità della sua economia. Noi non ab- biamo delocalizzato le nostre imprese, come inve- ce ha fatto il Veneto"Certo, ha aggiunto, "siamo di fronte ad un calo di consumi che da 80 ann i non avevamo mai visto".

Pagina 11

(15)

press LIf1E

17/12/2008 £4,D17TA DI @LI

j TERZIARIO ALLEANZA -

Cofiter: intesa con Regione e Unioncamere contro la crisi

O Una «grande alleanza» pe r fronteggiare la crisi finanziaria e garantire la continuità nell'ero- gazione del credito alle imprese del commercio, del turismo e dei servizi in Emilia-Romagna. E' il senso di un protocollo d'intes a siglato ieri mattina a Bologna d a Regione, Unioncamere,

Confcommercio, Confeser- centi e dal consorzio fidi Cofiter;

nei prossimi giorni sarà firmato anche dall'Abi, l'associazione delle banche. E' lo speciale «re- galo di compleanno» che l'asses- sore regionale al Turismo e Com- mercio, Guido Basi, ha portat o ieri proprio al Cofiter, in occa- sione del convegno che ne ce- lebra i primi dieci annidi vita .

Cofiter, nato nel 1998 su ini-

ziativa di Unioncamere Emi-

lia-Romagna, Confcommercio e

Confesercenti, è diventato u n

punto di riferimento per le im-

prese. «Il percorso -spiega ilpre-

sidente Ottavio Righini si con-

cluderà nella prima parte nel

prossimo anno dando vita ad un

organismo forte di 120 milioni di

operatività, 30 mila soci e 28 mi-

lioni di patrimonio. Con le coo-

perative di garanzia provinciali,

conta 45 mila imprese socie» .*

(16)

press LIETE

17/12/2008

CORRIERE DI BOLOGNA

Intesa, Caris)o «cresce » Feliziani direttore

di una maxi d visione

Aumenta il peso di Bologna nella riorganizzazione del gruppo bancario Intesa -San Paolo. A Giuseppe Feliziani , direttore generale d i Carisbo (nella foto sopra), sarà affidata anche la guida di una delle otto direzioni regionali previste dal riassetto della divisione territorio di Intesa Sanpaolo.

Feliziani, da Bologna, seguirà la ret e del gruppo bancario in

Emilia-Romagna, Marche, Abruzzo e Molise, Goo sportelli complessivi.

TERZIARIO, ALLEANZA TR A REGIONE E U IO CAMER E Un grande patto per «fronteggiare l a crisi finanziaria e garantire l a continuità nell'erogazione del credit o alte imprese del commercio, del turismo e dei servizi» in Emilia-Romagna . È il senso di u n protocollo d'intesa siglato d a Regione, Unioncamere ,

Confcommercio, Confesercenti e da l consorzio fidi Cofiter e Ahi . Secondo l'accordo la Regione anticiperà gi à dal prossimo gennaio i contribut i

24)09

per i consorzi lidi del territori o nei settori del terziario .

CORNO, IN LIQUIDAZION E LA SOCIETÀ D CCANT I La «Corno alle Scale iniziative turistiche» di Gianni Zaccanti è stat a messa in liquidazione . La decisione è del

l0

novembre scorso, in ragione di un passivo nei conti di 5 milioni di giuro . Per questo, l'imprenditore h a rinunciato a chiedere la sospensiva al Consiglio di Stato sulla revoca dell a concessione per gli impianti sciistici .

--- -

Pagina

9

(17)

press LJfE

17/12/2008 1AVOC

RL,àgn a

Ravenna

Protocollo tra Confcommercio, Confesercenti, Unioncamere, consorzio fidi Cofiter e Region e

Grande alleanza contro la cris i

Credito garantito per commercio, turismo e servizi

BOLOGNA - Una "grande al- leanza" per "fronteggiare la crisi finanziaria e garantire la conti- nuità nell'erogazione del credito alle imprese del commercio, del turismo e dei servizi" in Emilia- Romagna. E' il senso di un proto - collo d'intesa siglato ieri mattina a Bologna da Regione, Unionca- mere, Confcommercio, Confe- sercenti e dal consorzio fidi Cofi- ter ; nei prossimi giorni sarà fir- mato anche dall'Abi, l'associazio- ne delle banche . L'annuncio è stato dato dall'assessore regiona- le al Turismo e Commercio, Gui- do Pasi, in occasione del conve- gno che celebra i primi dieci an- ni di vita del Cofiter. Con il pro- tocollo, infatti, la Regione, oltre a confermare per il 2009 il plafond di sei milioni di euro già messi a bilancio per il consorzio fidi, si assume "un impegno politic o esplicito", come ha sottolineato Pasi, per garantire in sede di as- sestamento, "compatibilmente con le risorse disponibili, un ade- guato livello ed estensione e dif- fusione delle garanzie richieste".

Insomma, ha sintetizzato l'asses- sore, a metterci "quello che ser- ve" per far fronte ai problemi di liquidità delle imprese, perché il

commercio, turismo e servizi, a l fine di consentire la massima operatività dei confidi stessi, as- sicurando le migliori condizioni di accesso".

L'intesa siglata è quindi la "cilie- gina sulla torta" per festeggiare il decimo anniversario del Cofiter , nato nel 1998 su iniziativa di Unioncamere Emilia-Romagna , Confcommercio e Confesercent i e che ora si proietta verso u n nuovo traguardo : l'iscrizione nel- l'elenco speciale (previsto dal - l'articolo 107 del testo unico del- la legge bancaria, da cui l'espres- sione tecnica di "Confidi 107" ) per poter svolgere l'attività com e intermediario finanziario vigilato dalla Banca d'Italia . Il percorso , come ha ricordato il president e del Cofiter, Ottavio Righini, nel convegno ospitato nella sede di Unioncamere a Bologna, è co- minciato qualche anno fa, quan- do fu deciso "di unire attorno a Cofiter il maggior numero di cooperative di garanzia possibil e per raggiungere una massa criti -

ca tale da consentirci la gestione di un Confidi vigilato". Si son o quindi aggregate le cooperative di Modena, Reggio Emilia, Ra- venna, Bologna e Ferrara, e altre si aggiungeranno a breve. Il con- sorzio si prepara così ad affronta- re il prossimo decennio forte di 45 .000 imprese socie, un'operati- vita' di 300 milioni di euro e un patrimonio di 55 milioni . I primi dieci anni di Cofiter sono stati fe- steggiati, oltre che dall'assessore Pasi, anche dai presidenti d i Unioncamere, Confesercenti e Confcommercio dell'Emilia-Ro- magna, in ordine Andrea Zanla- ri, Sergio Ferrari e Ugo Margini . Perché se l'unione fa la forza , unirsi è tantopiù necessario in un momento di recessione. Non a caso tutti i soggetti che hanno fir- mato l'intesa hanno espresso "la forte preoccupazione per gli ef- fetti che l'attuale crisi finanziaria potrà determinare sull'economia reale del Paese, e in particolare sul sistema produttivo dell'Emi- lia-Romagna".

contributo confermato dalla Re- gione al Cofiter, vista la crisi in atto, quasi sicuramente "non ba- sterà". La Regione, recita il proto - collo, "si impegna inoltre ad an- ticipare, già dal prossimo gen- naio, l'assegnazione dei contri- buti previsti dal bilancio di pre- visione 2009 per i consorzi fid i regionali operanti nei settori del

Pagina 11

(18)

press LITE

Dom

17/12/2008

L'ottimismo di Unioncamere che questa mattina presenta il rapporto sull'economia 2008

«Dalla crisi ci solleveremo prima degli altri »

C ontindustriaprev ede 24 mes i di recessione per l

'

Italia, ma Unioncamere dell'Emi- lia-Romagna è meno pessimista : «La nostra regione ne uscirà prima» . E l a previsione di Andrea tintati, presi- dente dell'Unione regionale delle Ca- mere di commercio, che stamattin a Bologna, assieme alla Regione, pre- senterà il rapporto sull'andament o dell'economia nel 2008 e le prevision i per il 2009 . «Noi ragioniamo su tempi diversi - ha spiegato Zanlari liferen- dosi alla valutazione diConfdustrit

perché lIsmilia-Romagna è come quelle navi portaerei che spengono i motori diverse ore prima di entrare i n porto» e, per arrivare a destinazione , sfruttano «l

'

abbri

vvio». E

pro

p

rio que- sto «abbrivio», secondo il presidente di Unioneamere, che permetter à all'Emilia-Romagna di riemergere prima del resto d'Italia dalla crisi e -

conomicaefinanzianti . Perché „ .lano- stra

regione,

come al solito, cammina uno o due passi avanti rispetto all e altre» . Zitnlari ha commentato le pre- visioni di Confindustria in occasione del convegno del convegno di ieri a Unioncamere per festeggiare i 10 anni del Cofiter. il consorzio di garanzia fidi per le imprese del commercio . tu-

rismo e servizi delPl

i

milia-Romagna .

»La nostra è una grande regione e- sportatrice e r.aar fatturami ha sot- tolineato - grande per la sua gente e per la qualitì della sua economia. Noi non abbiamo delocalizzito le nostre imprese, come invece ha fatto il Ve - neto». Certo, ha aggiunto, «siamo di fronte ad un calo di consumi che da 8 0 anni non avevamo mai visto» .

Za-

nlari, che è anche presidente dell'Indi s Istituto nazionale distribuzione e sei vizi), ha citato in proposito una ag- giornalissima analisi condotta nella grande distribuzione, ovvero in iper e supermercati, che ha rivelato che «i l prodotto più venduto negli ultimi 4 0 giorni è stato il mezzo chilo di pasta Ed è venuta meno anche l'affezion e alla marca: la gente compra il pro- dotto in offerta, perché costa qualche centesimo di meno . Mai vista una si- tuazione così»,

Pagina 7

_Bologna _

' laindi ,ria e ', scom and cola ' ” nel lo buro'una e^ non c'eseiae^o

(19)

press LJfE

17/12/2008 IAVOCR :

Ravenna.

àgn a

"Siamo come una portaerei"

Unioncamere spazza via il pessimism o

BOLOGNA - Confindustria prevede 24 mesi d i recessione per l'Italia, ma Unioncamere dell'Emi- lia-Romagna è meno pessimista : "La nostra regio- ne ne usciva' prima". E' la previsione di Andre a Zanlari, presidente dell'Unione regionale dell e Camere di commercio, che oggi a Bologna, assie- me alla Regione, presenterà il rapporto sull'anda- mento dell'economia nel 2008 e le previsioni pe r il 2009 . "Noi ragioniamo su tempi diversi - h a spiegato Zanlari riferendosi alla valutazione di Confidustria - perché l'Emilia-Romagna è com e quelle navi portaerei che spengono i motori diver- se ore prima di entrare in porto" e, per arrivare a destinazione, sfruttano " l ' abbrivio ". E' propri o questo "abbrivio", secondo il presidente di Unio n camere, che permetterà all'Emilia-Romagna di

riemergere prima del resto d'Italia dalla crisi eco- nomica e finanziaria . Perché "la nostra regione, come al solito, cammina uno o due passi avanti ri- spetto alle altre". Zanlari ha commentato le previ- sioni di Confindustria in occasione di un conve- gno, ieri mattina nella sede di Unioncamere a Bo- logna, per festeggiare i 10 anni del Cofiter, il con- sorzio di garanzia fidi per le imprese del commcr- cio, turismo e servizi dell'Emilia-Romagna . "La nostra è una grande regione esportatrice e mani- fatturiera- ha sottolineato- grande per la sua gent e e per la qualità della sua economia . Noi non ab- biamo delocalizzato le nostre imprese, come inve- ce ha fatto il Veneto"Certo, ha aggiunto, "siam o di fronte ad un calo di consumi che da 80 anni non avevamo mai visto".

Pagina 11

(20)

Alleanza per il credito alle impres e

— BOLOGNA —

NA `GRANDE alleanza ' per «fronteggiare la crisi fi - nanziaria e garantire la con- tinuità nell 'erogazione del credit o alle imprese del commercio, del tu - rismo e dei servizi» in Emilia-Ro- magna. E' il senso del protocollo d'intesa siglato ieri mattina a Bolo- gna da Regione, Unioncamere, Confcommercio, Confesercenti e dal consorzio fidi Cofiter ; nei pros - simi giorni lo firmerà anche l'Abi , l'associazione delle banche . Lo ha detto l'assessore regionale al turi- smo e commercio, Guido Pasi, al Cofiter, in occasione del convegn o che ne celebra i primi dieci anni di vita .

Con il protocollo, infatti, la Regio - ne, oltre a confermare per il 2009 i l plafond di sei milioni di curo già messi a bilancio per il consorzio fi - di, si assume «un im-

pegno politico espli- cito», come ha sotto- lineato Pasi, per ga- rantire in sede di as- sestamento, «com- patibilmente con le risorse disponibili , un adeguato livello

ed estensione e diffusione delle ga- ranzie richieste» . Insomma, a met- terci «quello che serve» per fa r fronte ai problemi di liquidità del - le imprese, perché il contributo

.

P7-ASIDEI tT Ottavio Righin i confermato dalla Regione al Cofi - ter, vista la crisi in atto, quasi sicu - ramente «non basterà». La Regio - ne, recita il protocollo, «si impe - gna inoltre a anticipare, già dal prossimo gennaio, l ' assegnazione dei contributi previsti dal bilancio di pre - visione 2009 per i consorzi fidi regio - nali operanti nei set- tori del commercio, turismo e servizi, per consentire la massima operatività dei confidi stessi, assi - curando le migliori condizioni di accesso» .

I primi dieci anni di Cofiter sono

stati festeggiati, oltre che da Pasi, dai presidenti di Unioncamere, Confesercenti e Confcommerci o dell'Emilia-Romagna, in ordine Andrea Zanlarí, Sergio Ferrari e Ugo Margini e dal presidente del Cofiter, Ottavio Righini (nella fo- to) . Perché se l'unione fa la forza , unirsi è tanto più necessario in u n momento di recessione . Non a ca- so tutti i soggetti che hanno firma- to l'intesa hanno espresso «la fort e preoccupazione per gli effetti ch e l'attuale crisi finanziaria potrà de - terminare sull'economia reale del Paese, e in particolare sul sistem a produttivo dell'Emilia-Roma- gna» . I firmatari del protocollo concordano poi che la recession e economica in atto potrà «determi- nare una maggiore difficoltà all'ac- cesso al credito da parte delle im- prese del commercio, del turismo e dei servizi», creando così «squili- bri nella gestione finanziaria di breve periodo» .

COL PROTOCOLLO, la Regio- ne, l'Unione Camere di commer- cio, le associazioni di categoria, l e banche e il Cofiter si impegnano a favorire «l'attivazione di linee di fi- nanziamento per il mantenimento della necessaria liquidità azienda- le», anche «per soddisfare le esigen - ze di liquidità straordinaria dell e imprese, finalizzate a garantire il pagamento di imposte, tasse, con - tributi, tredicesime» .

«Mettere quanto serve per risolvere i problemi di liquidità

delle aziende»

Pagina 28

Dove il denaro e piùcaro Mutui d'uro a Fcrrrn Pesaro. Axnli c \luccrou

Riferimenti

Documenti correlati

“Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici che hanno interessato il territorio delle province di Bologna, Modena, Ferrara, Mantova, Reggio Emilia

EST confine territoriale tra la Provincia di Modena e le Province di Bologna e Ferrara. SUD origina a ovest tra la provincia di Reggio Emilia e Modena partendo dalla località La

La zona di produzione comprende diversi comuni nelle province di Reggio Emilia, Ferrara, Modena, Ravenna e Bologna. I primi dati storici sulla coltura del pero risalgono al

122 recante “Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici che hanno interessato il territorio delle province di Bologna, Modena, Ferrara, Mantova,

122 recante “Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici che hanno interessato il territorio delle province di Bologna, Modena, Ferrara, Mantova,

Passante autostradale Nord di Bologna, E45-E55 Orte-Cesena-Ravenna-Venezia, bretella autostradale Campogalliano-Modena-Sassuolo, Porto di Ravenna, Cispadana e Corridoio Ti-Bre di