• Non ci sono risultati.

INDICE SIGLE E ABBREVIAZIONI 5 INDICE 13 INTRODUZIONE 19 CAPITOLO I: PERSONA E SESSUALITÀ 29

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "INDICE SIGLE E ABBREVIAZIONI 5 INDICE 13 INTRODUZIONE 19 CAPITOLO I: PERSONA E SESSUALITÀ 29"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

SIGLE E ABBREVIAZIONI 5

INDICE 13 INTRODUZIONE 19

CAPITOLO I: PERSONA E SESSUALITÀ 29

1.1 I I CONCETTO DI «PERSONA» 3 0

1.1.1 L'etimologia del termine «persona» 30

1.1.2 La genesi teologica 33 1.1.3 La formulazione classica 35

1.1.4 La crisi 39

1.2 I «PERSONALISMI» 43

1.2.1 II personalismo americano 44 1.2.2 II personalismo francese 48

1.2.3 II "personalismo tedesco" 51 1.2.4 II personalismo polacco 54 1.2.5 II personalismo italiano 59

1.2.5.1 II «personalismo ontologicamente fondato» 60

1.2.5.2 La persona al centro 61

1.3 LA SPECIFICITÀ DELLA SESSUALITÀ UMANA 64

1.3.1 Concezione integrale della sessualità 65 1.3.2 Sessualità come dimensione della persona 68 1.3.3 Dimensione dialogica e relazionale della sessualità 71

1.3.3.1 L'amore 71 1.3.3.2 La fecondità 73

(2)

C A P I T O L O II: L E P R O B L E M A T I C H E D E L L ' I N F E R T I L I T À 79

2.1 PRECISAZIONI TERMINOLOGICHE 80

2.1.1 Infertilità, sterilità, subfertilità e ipofertilità 80

2.1.2 Statuto dell'infertilità 81

2.2 FATTORI DI RISCHIO CHE INFLUENZANO LA FERTILITÀ 83

2.2.1 Agenti chimici 83 2.2.2 Agenti fisici 87

2.2.3 Fattori biologici 89

2.3 ASPETTI PSICOLOGICI DELL'INFERTILITÀ 94

2.3.1 Infertilità di origine psicologica 95

2.3.1.1 Disfunzione sessuale 95

2.3.1.2 Stress 96 2.3.2 Risposte emotive alla perdita della genitorialità 97

2.3.2.1 Senso di colpa 97 2.3.2.2 Depressione 98 2.3.2.3 Rabbia 99 2.3.2.4 Isolamento 100 2.3.3 Impatto dell'infertilità sul rapporto di coppia 101

2.3.3.1 Reazione del partner 101 2.3.3.2 Rapporto sessuale 102 2.3.3.3 Aborti spontanei ripetuti 103

2.4 EZIOLOGIA DELL'INFERTILITÀ FEMMINILE 105

2.4.1 Fattore ovulatorio 105 2.4.2 Fattore utero-tubarico-pelvico 106

2.4.2.1 Patologie uterine 106 2.4.2.2 Patologie tubariche 108 2.4.2.3 Sindrome aderenziale pelvica 109

2.4.3 Fattore genetico 110 2.4.3.1 Anomalie cromosomiche numeriche 110

2.4.3.2 Anomalie cromosomiche strutturali 112

2.4.3.3 Alterazioni monogeniche 113 2.4.4 Fattore infettivologico 114

2.4.5 Altri fattori 116 2.4.5.1 PCOS 114 2.4.5.2 Endometriosi 117

(3)

2.4.5.3 Malattia infiammatoria pelvica 118

2.5 EZIOLOGIA DELL'INFERTILITÀ MASCHILE 120

2.5.1 Cause ormonali 120 2.5.2 Infezioni e infiammazioni del tratto urogenitale 121

2.5.3 Agenesie e ostruzioni delle vie eiaculatorie 123

2.5.4 Varicocele 124 2.5.5 Criptorchidismo 125 2.5.6 Disfunzioni dell'eiaculazione e dell'erezione 126

C A P I T O L O III: IL N U O V O S I S T E M A D I C U R A D E L L A F E R T I L I T À

IN NAPROTECHNOLOGY™ 131 3.1 RISPOSTA ALL'INSEGNAMENTO DELLA CHIESA 132

3.1.1 Sguardo ecclesiale 132 3.1.1.1 DalVArcanum divinae alla Gaudium et spes 132

3.1.1.2 Humanae vitae 135 3.1.2 La genesi della nuova scienza 137

3.1.2.1 Richiamo di Paolo VI. 137

3.1.2.2 Metodi naturali 139 3.1.2.3 Risposta alla chiamata 141

3.2 UN'INTRODUZIONE ALLA N P T 146

3.2.1 II significato e il fondamento della nuova scienza 146

3.2.2 "Inner soul" della sessualità 149 3.2.2.1 Tra due aprocci della libertà sessuale 149

3.2.2.2 II "principio del rapporto sessuale selettivo" 150

3.2.2.3 Lo S-P-I-C-E 151 3.2.2.4 La fertilità 153 3.2.3 Elementi di forza 155

3.3 I I RICONOSCIMENTO DELLA FERTILITÀ NEL CRMS 159

3.3.1 Modello di guida 159 3.3.2 II concetto di base 161 3.3.3 Le origini del sistema 164 3.3.4 La modalità di funzionamento 166

3.3.4.1 Le osservazioni 166 3.3.4.2 Le descrizioni 167 3.3.4.3 Le registrazioni 169 3.3.4 Educazione e formazione 173

(4)

33.4.1 Programmi di studi e ricerca 174 3.3.4.1.1 Programma per specialisti (PCP) 174

3.3.4.1.2 Programma per consulenti medici (NFPMC) 178

3.3.4.2 II programma di apprendimento 181

3.3.5 Efficacia del CrMS 185 CAPITOLO IV: NaProTECHNOLOGY™ NELLA PRATICA

MEDICA 189

4.1 COMPLETAMENTO DIAGNOSTICO 190

4.1.1 La metodica 190 4.1.2 La fase diagnostica - maschile 193

4.1.3 La fase diagnostica - femminile 196

4.2 TRATTAMENTO CONSERVATIVO 200

4.2.1 Valutazione endocrina e trattamento 200

4.2.2 Funzione ovarica anormale 203

4.2.3 Effetti dello stress 206 4.2.4 Cisti ovariche ricorrenti 207

4.2.4.1 Cisti follicolari persistenti 208 4.2.4.1 Cisti luteiniche persistenti 209 4.2.5 Sindrome premestruale 210 4.2.6 Depressione Post-Partum 212

4.2.7 Aborto spontaneo 215 4.2.8 Sindrome dell'ovaio policistico 218

4.2.9 Crampi mestruali e dolore pelvico 221

4.2.10 Sanguinamene anomalo 223 4.2.11 Infertilità maschile 226 4.2.12 Interventi dietetici 229

4.2.12.1 Allergia alimentare e malattie allergiche 230 4.2.12.2 Attività oppioide deipeptidi derivati dagli alimenti 231

4.2.12.3 Sottopeso, sovrappeso e obesità 232

4.3 LA NPT CHIRURGICA 237

4.3.1 Procedure chirurgiche 238 4.3.2 Tecniche anti-aderenze 241

4.4 EFFICACIA DELLA NPT 244

4.4.1 Risultati ottenuti negli USA 244 4.4.2 Risultati ottenuti in Irlanda 246

(5)

4.4.3 Risultati ottenuti in Canada 248 4.4.4 Risultati ottenuti in Polonia 250

C A P I T O L O V: P E R U N A V A L U T A Z I O N E E T I C A 255

5.1 DIGNITÀ DELLA PROCREAZIONE 256

5.1.1 Dignità dei minori 258 5.1.1.1 II diritto al concepimento coniugale 258

5.1.1.2 II diritto alla vita e all'integrità fisica e genetica 260

5.1.2 Dignità dei genitori 263 5.1.2.1 Approccio olistico 263 5.1.2.2 Supporto all'atto coniugale 265

5.1.2.3 Concentrazione sulla malattia 267 5.1.2.4 Raccolta del liquido seminale 269 5.1.3 Dignità dello staff medico 270 5.1.4 L'idea della fecondità spirituale 273

5.2 RISPETTO PER I VALORI DELLA SESSUALITÀ 276

5.2.1 Sessualità cerebrocentrica contro sessualità genitocentrica 276

5.2.2 Lo S-P-I-C-E al servizio dell'amore 278

5.2.2.1 Spirituale 279 5.2.2.2 Fisico 281 5.2.2.3 Intellettuale 283 5.2.2.4 Creativo/Comunicativo 284

5.2.2.5 Emozionale/Psicologico 285 5.2.3 Tra due approcci nel gestire la fertilità 286

5.2.3.1 La scelta contraccettiva 288 5.2.3.2 L'intenzionalità del comportamento sessuale 290

5.2.3.3 La regolazione naturale della fertilità 291

5.3 PER UNA CULTURA VERAMENTE UMANA 295

5.3.1 La prospettiva del suo pioniere 295 5.3.2 La prospettiva scientifica 298 5.3.3 La prospettiva della fede 300 5.3.4 La prospettiva dell'etica 302

C O N C L U S I O N E 305 BIBLIOGRAFIA 317

(6)

A P P E N D I C I 353 A - ALCUNE APPLICAZIONI DEL CrMS 355

B - BREVE GUIDA AL CICLO MESTRUALE 359 C - VERSATILITÀ DI APPLICAZIONE DEL CrMS 361

D - LA CARTA NAPROTRACKING™ 365 E - PRINCIPLES OF THE CODE OF ETHICS 369 D I C H I A R A Z I O N E DI O R I G I N A L I T À 379

Riferimenti

Documenti correlati

After continuous negotiations with international relief agencies, in particular the UNHCR, an agreement was reached to establish two camps, one for nationals of third countries

Tale possibilità è una novità rispetto a quanto previsto dall’IAS 39, che, qualora una relazione di copertura non si qualificasse più come “altamente efficace” 351 , ne

Questo evento espositivo relativo alla lavorazione scultorea della sabbia, che si è poi consolidato qualificandosi come “Festival Internazionale delle Sculture di

Even if China is not yet the main market for luxury in terms of share of global personal luxury goods market, all these aspects bring to positive growth, as shown in figure 7...

Si intende introdurre il lettore all’interno della scuola italiana, con riferimento anche alla figura dell’insegnante e ai dati relativi agli esiti delle prove

a) somministrare a volontari umani dosi crescenti del batterio potenzialmente patogeno e verificare a quale carica compaiono i primi sintomi di malattia. Per

I dati a tal proposito sono chiarissimi: la famiglia fatta da una coppia eterosessuale con figli è ormai una minoranza delle famiglie censite, i dati del censimento 2001 danno al

Quaderni della rivista italiana di diritto del