• Non ci sono risultati.

SETTORE DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO E SOSTEGNO ALLA RICERCA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SETTORE DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO E SOSTEGNO ALLA RICERCA"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

REGIONE TOSCANA

DIREZIONE CULTURA E RICERCA

SETTORE DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO E SOSTEGNO ALLA RICERCA

Decreto non soggetto a controllo ai sensi della D.G.R. n. 553/2016 Responsabile di settore: BACCI LORENZO

Numero interno di proposta: 2019AD012366

Incarico: DECR. DIRIG. CENTRO DIREZIONALE n. 4308 del 29-09-2015

Firmato digitalmente da BACCI LORENZO

Data: 02/07/2019 12:52:23 CEST Motivo: firma dirigente

Signature Not Verified

Numero adozione: 10993 - Data adozione: 02/07/2019

Oggetto: PAR FAS 2007-2013 - Linea d'Azione 1.1 - Azione 1.1.1 e 1.1.3 - Bando FAR FAS 2014 (DD 4421/2014 e s.m.i.) - Progetto TOSCA-FI: approvazione Variante 1 (Modifica del Piano Finanziario nella misura massima del 10%).

Il presente atto è pubblicato integralmente sulla banca dati degli atti amministrativi della Giunta regionale ai sensi dell'art.18 della l.r. 23/2007.

Il presente atto è pubblicato in Amministrazione Trasparente ai sensi articolo 26 comma 2 Dlgs 33/2013

Data certificazione e pubblicazione in banca dati ai sensi L.R. 23/2007 e ss.mm.: 03/07/2019

(2)

IL DIRIGENTE

VISTA la legge regionale n. 20 del 27/04/2009, “Disposizioni in materia di ricerca e innovazione”, che favorisce la diffusione e il progresso della conoscenza e della ricerca, nonché il trasferimento della ricerca per lo sviluppo sostenibile e la competitività del sistema produttivo regionale;

VISTA la legge regionale n. 1 del 07/01/2015, “Disposizioni in materia di programmazione economica e finanziaria regionale e relative procedure contabili”;

RICHIAMATA la risoluzione del Consiglio regionale n. 47 del 15/03/2017 “Programma regionale di sviluppo 2016-2020. Approvazione”;

VISTA la deliberazione n. 87 del 26/09/2018 con la quale il Consiglio regionale ha approvato il documento di economia e finanza regionale (DEFR) 2019;

VISTA la deliberazione del Consiglio regionale n. 109 del 18/12/2018 “Nota di aggiornamento al documento di economia e finanza regionale (DEFR) 2019” e la successiva deliberazione n. 2 del 15/01/2019 con la quale si modifica la succitata Nota di aggiornamento;

VISTA la delibera di Giunta regionale n. 307 del 11/04/2016 di approvazione del Documento di dettaglio del PAR FSC 2007-2013 (Ex. Fondo Aree Sottoutilizzate) - versione n. 8;

VISTO il Protocollo d’intesa approvato con delibera di Giunta Regionale n. 705 del 03/08/2012 e sottoscritto il 06/08/2012 tra il MIUR e la Regione Toscana, con il quale i soggetti firmatari si impegnano ad attuare un programma coordinato di interventi finalizzato al sostegno dell’alta formazione, della ricerca fondamentale ed applicata, dell’internazionalizzazione e del trasferimento tecnologico, nonché alla valorizzazione dei risultati della ricerca e alla promozione della cooperazione tra organismi di ricerca e sistema industriale, attraverso l’utilizzo congiunto di risorse FAS e risorse FAR;

VISTO l’Accordo di Programma tra MIUR e Regione Toscana, approvato in schema con la delibera di Giunta Regionale n. 1208 del 28/12/2012, sottoscritto il 13/05/2013, con cui si dà attuazione ai principi ed agli impegni affermati nel succitato Protocollo d’intesa;

VISTA la delibera di Giunta Regionale n. 758 del 16/09/2013 con la quale si approva lo schema di Accordo di Programma Quadro tra Regione Toscana, Ministero dello sviluppo economico e Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca per la realizzazione degli interventi relativi alla linea di azione 1.1 del PAR FAS 2007-2013;

VISTA la delibera n. 611 del 27/06/2016 con cui si approva un nuovo schema di Accordo di Programma Quadro ed i relativi allegati, al fine di recepire le modifiche intervenute nelle strutture organizzative della Regione Toscana e del MIUR e della sostituzione del MISE-DPS con l’Agenzia per la Coesione Territoriale, di aggiornare i cronoprogrammi e di inserire nel testo dell’Accordo la modifica del modello di gestione del credito agevolato richiesta dal MIUR nelle sedute del 20/01/2016 e del 21/03/2016 del Comitato Tecnico per l’attuazione, il coordinamento e il monitoraggio delle azioni relative all’Accordo di Programma fra MIUR e Regione Toscana;

VISTO il decreto dirigenziale n. 3585 del 04/09/2013 con il quale si approva il protocollo organizzativo tra Regione Toscana e Sviluppo Toscana per la realizzazione dell’attività di

(3)

assistenza tecnica nell’ambito dei bandi che saranno attivati sulla linea di azione 1.1 del PAR FAS;

VISTI i decreti dirigenziali n. 6278 del 3/12/2015 e n. 14061 del 11/09/2018 con i quali si integra il succitato protocollo organizzativo;

VISTA la delibera di Giunta regionale n. 1424 del 17/12/2018 con la quale si approva il Piano di Attività 2019 di Sviluppo Toscana S.p.A. e la successiva delibera di aggiornamento n. 348 del 18/03/2019;

VISTO il decreto dirigenziale n. 3101 del 17/05/2016 con cui viene approvato lo schema di disciplinare tra Regione Toscana e ARTEA per l’affidamento a quest’ultima delle attività di controllo e pagamento;

RICHIAMATO:

 il decreto dirigenziale n. 4421 del 02/10/2014 e successive modifiche e integrazioni con il quale si approva l’avviso pubblico per la presentazione di progetti di ricerca congiunti realizzati da imprese e organismi di ricerca, denominato “Bando FAR-FAS 2014”;

 il decreto dirigenziale n. 5056 del 06/11/2014, con il quale si modifica l’avviso pubblico approvato con il decreto dirigenziale n. 4421/2014 e si approva una nuova versione delle

“Linee guida per la rendicontazione” (Allegato 11 al bando);

 il decreto dirigenziale n. 1240 del 25/03/2015 con cui si procede alla nomina della Commissione Tecnica di Valutazione per la valutazione dei progetti del Bando FAR FAS 2014;

 il decreto dirigenziale n. 2508 del 05/06/2015 e successive modifiche e integrazioni con cui si approva l’elenco dei progetti ammessi, ammessi con riserva e non ammessi alla valutazione della Commissione Tecnica di Valutazione”;

 il decreto dirigenziale n. 3506 del 28/07/2015 e relativi allegati con cui si approvano gli esiti della valutazione della Commissione Tecnica di Valutazione;

 il decreto dirigenziale n. 6649 del 10/12/2015 con il quale si approvano le graduatorie dei progetti ammessi e ammessi con riserva e si aggiornano le graduatorie dei progetti ammissibili e ammissibili con riserva a finanziamento;

 il decreto dirigenziale n. 3371 del 17/05/2016 con il quale si scorrono le graduatorie dei progetti ammissibili e ammissibili con riserva e si approva un ulteriore elenco di progetti ammessi e ammessi con riserva a finanziamento;

 il decreto dirigenziale n. 7511 del 04/08/2016 che approva le “Linee guida per la gestione del credito agevolato”, redatte per facilitare lo svolgimento del procedimento amministrativo del Bando FAR FAS 2014 in seguito alla modifica del modello di gestione del credito agevolato;

 il decreto dirigenziale n. 12866 del 18/11/2016 e successive modifiche e integrazioni con il quale si scorrono ulteriormente le graduatorie dei progetti ammissibili ed ammissibili con riserva e si approva un ulteriore elenco di progetti ammessi e ammessi con riserva a finanziamento;

 i decreti dirigenziali n. 11608 del 03/08/2017 e 13052 del 11/09/2017 con i quali si aggiornano le linee guida per la rendicontazione;

 il decreto dirigenziale n. 15922 del 27/10/2017 con il quale si aggiorna l’elenco dei progetti ammessi ed ammessi con riserva a finanziamento e si aggiornano le graduatorie dei progetti ammissibili ed ammissibili con riserva a finanziamento;

(4)

RICORDATO che il progetto “TOSCA-FI: Tool optoelettronico per strutture in calce cemento Acciaio - Ferrovie Italiane” (CUP CIPE D18I16000250008), di cui è capofila Te.Si.Fer. S.r.l. è stato ammesso a finanziamento in virtù del succitato decreto 12866/2016 con un contributo pari a euro 1.111.981,37 a fronte di un investimento complessivo di euro 1.690.573,64;

RICHIAMATE:

 la Convenzione stipulata in data 13/03/2017 fra Regione Toscana e Te.Si.Fer. S.r.l. in qualità di Capofila del progetto TOSCA-FI che all’articolo 4 prevede che il beneficiario deve “richiedere all’amministrazione l’autorizzazione preventiva per eventuali variazioni al Progetto secondo le modalità indicate agli articoli 17.4, 17.5 e 17.6 del Bando e nelle

“Linee guida per le varianti e le proroghe di Progetto”, messe a disposizione sul sito di Sviluppo Toscana S.p.A.;

 la procedura informatica on line gestita da Sviluppo Toscana S.p.A. dedicata a varianti progettuali e proroghe dei progetti finanziati;

VISTA la PEC del 30/12/2016, pervenuta a Sviluppo Toscana S.p.A., in cui si comunica che il partenariato intendeva avvalersi della facoltà prevista all’art. 10.3 del Bando, ovvero quella “di anticipare la data di avvio del progetto ad una data compresa fra il primo giorno successivo alla data di pubblicazione sul BURT del provvedimento di concessione dell’aiuto e la data di stipula della Convenzione per la realizzazione del progetto”, indicando come data di avvio per il progetto TOSCA-FI il giorno 05/01/2017;

VISTO il decreto dirigenziale n. 17000 del 26/10/2018 con il quale si approvano una variante di

“Modifica del piano finanziario nella misura massima del 30%” (Variante 2) e una variante di

“Proroga” (Variante 3);

CONSIDERATO che nell’ambito delle varianti sopra richiamate, approvate da Regione Toscana con il decreto 17000/2018, si è:

 rimodulato piano finanziario e nell’ambito della rimodulazione sono stati effettuati spostamenti tra alcune voci di spesa senza tuttavia modificare il contributo totale e l’investimento totale del progetto e dei singoli partner;

 concessa una proroga dei termini di realizzazione del progetto di 6 mesi (nuovo termine di conclusione del progetto: 04/07/2019);

PRESO ATTO che Te.Si.Fer. S.r.l., in qualità di capofila del progetto TOSCA-FI, ha presentato una richiesta relativa ad un’ulteriore variante progettuale (Variante 1, Modifica del Piano Finanziario nella misura massima del 10%), pervenuta a Sviluppo Toscana S.p.A. il 13/06/2019 mediante la suddetta procedura, con la quale si richiedeva un’ulteriore variazione del piano finanziario;

CONSIDERATO che nella domanda di variante finanziaria succitata (Variante 1) si è richiesta la rimodulazione del piano finanziario e che nell’ambito della stessa sono stati effettuati spostamenti tra alcune voci di spesa a seguito dei quali:

 per il partner Te.Si.Fer. S.r.l. i costi ammissibili si riducono da euro 681.159,92 a euro 667.878,53 (riduzione di 13.281,39 euro) e il contributo ammissibile si riduce da euro 361.650,55 a euro 353.596,39 (riduzione di euro 8.054,16);

 per il partner Durazzani S.r.l. i costi ammissibili aumentano da euro 286.000,72 a euro 299.108,48 (aumento di 13.107,76 euro) e il contributo ammissibile aumenta da euro 171.600,43 a euro 179.465,09 (aumento di 7.864,66 euro);

 per il partner Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Fisica Applicata “Nello Carrara” i costi ammissibili aumentano da euro 529.882,66 a euro 529.886,69 (aumento di

(5)

0,03 euro) e il contributo ammissibile aumenta da euro 423.906,13 a euro 423.906,15 (aumento di 0,02 euro);

 per tutti gli altri partner i costi ammissibili e il contributo ammissibile rimangono inalterati;

 a seguito delle modifiche succitate l’investimento complessivo del progetto si riduce da euro 1.690.573,64 a euro 1.690.400,04 (riduzione di 173,60 euro) e il contributo complessivo si riduce da euro 1.111.981,37 a euro 1.111.791,90 (riduzione di 189,47 euro);

VISTO che Sviluppo Toscana S.p.A. ha provveduto a richiedere integrazioni sulla variante finanziaria succitata con comunicazione PEC del 26/06/2019 e che tali integrazioni sono state presentate sul portale di Sviluppo Toscana S.p.A. in data 26/06/2019;

DATO ATTO dell’esito positivo dell’istruttoria svolta da Sviluppo Toscana S.p.A. relativamente alle varianti di cui sopra e comunicato al beneficiario con PEC del 01/07/2019;

DECRETA

1. di autorizzare, per le motivazioni riportate in narrativa, la variante presentata in data 13/06/2019 da Te.Si.Fer. S.r.l. capofila del progetto “TOSCA-FI: Tool optoelettronico per strutture in calce cemento Acciaio - Ferrovie Italiane” relativa a variazione del piano finanziario nella misura massima del 10% a seguito della quale:

 per il partner Te.Si.Fer. S.r.l. i costi ammissibili si riducono da euro 681.159,92 a euro 667.878,53 (riduzione di 13.281,39 euro) e il contributo ammissibile si riduce da euro 361.650,55 a euro 353.596,39 (riduzione di euro 8.054,16);

 per il partner Durazzani S.r.l. i costi ammissibili aumentano da euro 286.000,72 a euro 299.108,48 (aumento di 13.107,76 euro) e il contributo ammissibile aumenta da euro 171.600,43 a euro 179.465,09 (aumento di 7.864,66 euro);

 per il partner Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Fisica Applicata

“Nello Carrara” i costi ammissibili aumentano da euro 529.882,66 a euro 529.886,69 (aumento di 0,03 euro) e il contributo ammissibile aumenta da euro 423.906,13 a euro 423.906,15 (aumento di 0,02 euro);

 per tutti gli altri partner i costi ammissibili e il contributo ammissibile rimangono inalterati;

 a seguito delle modifiche succitate l’investimento complessivo del progetto si riduce da euro 1.690.573,64 a euro 1.690.400,04 (riduzione di 173,60 euro) e il contributo complessivo si riduce da euro 1.111.981,37 a euro 1.111.791,90 (riduzione di 189,47 euro);

2. di trasmettere il presente atto all’Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura (ARTEA), a Sviluppo Toscana S.p.A. per i provvedimenti consequenziali previsti dal bando e dai disciplinari approvati ed alla Te.Si.Fer. S.r.l., in qualità di capofila del progetto TOSCA-FI, per integrare ed aggiornare la Convenzione sottoscritta.

IL DIRIGENTE

(6)

CERTIFICAZIONE

Firmato digitalmente da TESI LEONARDO Data: 03/07/2019 12:58:03 CEST

Motivo: firma con annotazione della struttura di certificazione

Signature Not Verified

Riferimenti

Documenti correlati

Relativamente agli interventi di cui al precedente comma 4 l’interessato deve provvedere (nei casi previsti dalla normativa vigente) alla presentazione degli atti di

A) Strade di media importanza: Strade Statali, Strade Provinciali o Comunali aventi larghezza della sede superiore o uguale a ml.. B) Strade di interesse locale:

- MO-E-1357 - Adeguamento dei manufatti di regolazione e sfioro della cassa di laminazione del fiume Secchia comprensivo della predisposizione della possibilità di regolazione

Rilevato che nell’allegato B risulta assegnato al progetto MedMol un finanziamento complessivo pari ad euro 372.750,00, anziché pari ad euro 372.650,00 come richiesto dal

Testo vigente Testo cancellato Testo introdotto.. In esse tuttavia può essere consentito l'insediamento di quelle attività che non siano incompatibili con il carattere

1. Il Piano Operativo, valutando le specifiche caratteristiche e lo stato di conservazione, classifica gli edifici ed i complessi edilizi esistenti nelle aree extraurbane

Le porzioni fuori terra e seminterrate degli edifici di progetto potranno essere realizzate liberamente all’interno dei macrolotti nel rispetto delle distanze di cui al

Tutte le strutture provvisionali presenti nei cantieri edili (ponti di servizio, impalcature, scale, rampe, parapetti e simili) devono avere requisiti di resistenza