Progetto PON FSE “Il laboratorio dei talenti” – 0.1.1A-FSEPON-EM-2017-13 CUP E46G16004330007
Oggetto: Bando di selezione e reclutamento Esperti – Collaborazione plurima con altre scuole.
Fondi Strutturali europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento”2014-2020. Avviso pubblico 10862 del 16/09/2016 “Progetti di inclusione sociale e lotta al disagio nonché per garantire l’apertura delle scuole oltre l’orario scolastico soprattutto nelle aree a rischio e in quelle periferiche”. Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE). Obiettivo specifico 10.1. – Riduzione del fallimento formativo precoce e della dispersione scolastica e formativa. Azione 10.1.1 – Interventi di sostegno agli studenti caratterizzati da particolari fragilità, tra cui anche persone con disabilità (azioni di tutoring e mentoring, attività di sostegno didattico e di counselling, attività integrative, incluse quelle sportive, in orario extrascolastico, azioni rivolte alle famiglie di appartenenza, ecc.). Attuazione progetto “Il laboratorio dei talenti”.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
VISTI i seguenti Regolamenti (UE) n. 1303/2013 recante disposizioni comuni sui Fondi strutturali e di investimento europei, il Regolamento (UE) n. 1301/2013 relativo al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e il Regolamento (UE) n. 1304/2013 relativo al Fondo Sociale Europeo;
VISTO il PON Programma Operativo Nazionale 2014IT05M2OP001 “Per la scuola – competenze e ambienti per l’apprendimento” approvato con Decisione C(2014) n. 9952, del 17 dicembre 2014 della Commissione Europea;
VISTO Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento”2014-2010. Avviso pubblico 10862 del 16/09/2016 “Progetti di inclusione sociale e lotta al disagio nonché per garantire l’apertura delle scuole oltre l’orario scolastico soprattutto nelle aree a rischio e in quelle periferiche”.
Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE). Obiettivo specifico 10.1. – Riduzione del fallimento formativo precoce e della dispersione scolastica e formativa. Azione 10.1.1 – Interventi di sostegno agli studenti caratterizzati da particolari fragilità, tra cui anche persone con disabilità (azioni di tutoring e mentoring, attività di sostegno didattico e di counselling, attività integrative, incluse quelle sportive, in orario extrascolastico, azioni rivolte alle famiglie di appartenenza, ecc.).
VISTA la delibera di adesione all’invito adottata dal Collegio Docenti n.11 del 06/10/2016 con il progetto “Il laboratorio di talenti”;
VISTA la candidatura n. 19941-10862 - FSE - Inclusione sociale e lotta al disagio, presentata da questo Istituto;
VISTA la delibera di adesione all’invito adottata dal Consiglio di Istituto n.100 del 25/10/2016 e l’inserimento del progetto “Il laboratorio di talenti” nel Piano Triennale dell’Offerta formativa per il triennio 2016/2017-2018/2019;
VISTA la delibera del Consiglio d’Istituto n.35 del 13/11/2017, con la quale è stata approvata la modifica al PTOF per l’anno scolastico 2017/2018;
VISTA la delibera del Consiglio d’Istituto n. 13 dell’11/01/2017, di approvazione del Programma Annuale Esercizio finanziario 2017;
VISTA la nota prot. n. AOODGEFID/31701 del 24/07/2017 con la quale la Direzione Generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione dei fondi strutturali per l'istruzione e l'innovazione digitale - Uff. IV dei MIUR ha comunicato che è stato autorizzato e finanziato il progetto “Il laboratorio di talenti” Codice 10.1.1A-FSEPON-EM-2017-13, sottoazione 10.1.1A - Interventi per il successo scolastico degli studenti;
VISTO il decreto dirigenziale prot.n. 12103 del 17/10/2017 di assunzione al Programma Annuale 2016 del finanziamento di cui al Progetto “Il laboratorio di talenti”
autorizzato e finanziato per €. 44.656,00;
VISTE le “Disposizioni ed istruzioni per l’attuazione delle iniziative cofinanziate dai Fondi Strutturali Europei” 2014-2020;
VISTE le note dell’Autorità di gestione
VISTO il regolamento di Istituto per la stipula di contratti di prestazione d’opera con esperti esterni per particolari attività ed insegnamenti, integrato con delibera del Consiglio di Istituto n. 34 del 13/11/2017 in riferimento ai criteri per la individuazione di esperti e tutor, interni ed esterni, da utilizzare per la realizzazione del progetto “Il laboratorio di talenti”;
CONSIDERATA la necessità di individuare personale esperto dotato di specifiche competenze per la realizzazione del progetto “Il laboratorio di talenti”;
VISTA la propria nota prot. n. 13558 del 18/11/2017, con la quale è stato dato avvio alla procedura comparativa di selezione, con avviso rivolto ai docenti interni, per la predisposizione di una graduatoria di esperti e tutor per la realizzazione delle attività previste dal progetto PON FSE “Il laboratorio dei talenti”;
VISTO il proprio provvedimento prot. n.14281 del 2/12/2017, con il quale è stata approvata la graduatoria provvisoria di merito;
PRESO ATTO che al termine della procedura di selezione non risultano disponibili docenti interni in qualità di esperti per i seguenti moduli, fatte salve eventuali diverse determinazioni conseguenti alla approvazione della graduatoria definitiva:
Titolo Modulo formativo STREET DANCE
Insieme per crescere e progredire: corso di Judo 'Basta che ognuno faccia la sua parte' (G. Falcone) LUGO CHIAMA BISANZIO!
STUDEO ERGO SUM
VISTA la propria determinazione prot.n 14315 del 4/12/2017 EMANA
il presente avviso avente per oggetto la selezione di Esperti, in collaborazione plurima con altre Scuole, per la realizzazione delle attività previste dal progetto PON FSE “Il laboratorio dei talenti”.
L’avviso è disciplinato come di seguito descritto.
Art.1 Oggetto
Si indice un bando di selezione, per titoli comparativi, per la procedura di selezione e reclutamento di Esperti, in collaborazione plurima con altre Scuole , per la realizzazione delle attività previste dal progetto PON FSE “Il laboratorio dei talenti”.
Le attività prevedono la realizzazione dei seguenti moduli, rivolti a studenti del Polo:
Titolo Modulo formativo Tipologia di modulo Tempi di attuazione
Num. ore docenza
STREET DANCE Educazione motoria;
sport; gioco didattico Maggio-luglio 30 Insieme per crescere e
progredire: corso di Judo
Educazione motoria;
sport; gioco didattico Maggio-luglio 30 'Basta che ognuno
faccia la sua parte' (G.
Falcone)
Arte; scrittura creativa;
teatro Gennaio-luglio 60
LUGO CHIAMA BISANZIO!
Arte; scrittura creativa;
teatro Gennaio/luglio 30
STUDEO ERGO SUM Potenziamento delle
competenze di base Dicembre/maggio 30 Obiettivi del progetto
Il progetto si prefigge di contribuire in modo sostanziale al raggiungimento dei seguenti obiettivi di ampio respiro:
1) Favorire il successo scolastico e garantire la permanenza entro i percorsi di istruzione degli allievi individuati, incrementandone le competenze trasversali e valorizzando le potenzialità di ciascuno;
2) Migliorare e potenziare le competenze di base con attività motivanti, efficaci e coinvolgenti e, in particolare, integrando le metodologie didattiche tradizionali con approcci più creativi ed accattivanti;
3) accrescere le aspettative dei ragazzi nei confronti della scuola, orientarli rispetto alle opportunità di una solida istruzione, nonché allo sviluppo delle abilità per la vita (life skills) e delle competenze professionalizzanti indispensabili per la partecipazione al mercato legale del lavoro;
4) promuovere la convivenza civile, la coesione sociale, attraverso la permanenza nei processi educativi e formativi, la cultura della legalità, dello sport e l'educazione alla bellezza.
È previsto l’utilizzo di risorse didattiche aperte (OER) per consultare esercizi, video e approfondimenti. I ragazzi dedicheranno parte di ogni modulo a costruire contenuti didattici digitali da condividere in ambiente dedicato al self-publishing.
MODULO 1 Street Dance OBIETTIVI
- migliorare la consapevolezza corporea
- sperimentare le relazioni interpersonali e favorire la socializzazione - acquisire nuove abilità compositive a livello di movimento
- rafforzare le capacità espressive
- valorizzare le personali potenzialità attraverso un canale espressivo - migliorare e potenziare le capacità di attenzione
-facilitare la libera espressione del movimento
- promuovere una crescita equilibrata e globale della persona - favorire l’attività sinergica di corpo/mente
- promuovere e favorire l’integrazione di alunni con disagio e/o problematiche sociorelazionali.
- Acquisizione dell’autonomia personale nei soggetti diversamente abili.
- Arricchire il linguaggio motorio e sviluppare una terminologia del movimento.
ATTIVITÀ
- Momenti di esplorazione del proprio movimento, libero o ritmico
- Sono privilegiate le attività pratiche guidate (singole e di gruppo), le proposte creative, i percorsi di apprendimento ludico cooperativo.
Una lezione si suddivide nelle seguenti fasi:
1) L’accoglienza servirà a creare un clima sereno, ordinato, pronto all’ascolto e al movimento (un modo originale per salutarsi o un rituale di movimento).
2) Il riscaldamento proporrà attività capaci di mobilizzare le principali articolazioni, di allungare e rinforzare la struttura muscolare, quindi scalderà e preparerà il corpo all’attività di danza e potrà avvenire sul posto, nello spazio, in cerchio .
3) La composizione promuoverà la capacità di creare, ovvero di riorganizzare il movimento in sequenze individuali o di gruppo ( piccole coreografie guidate o libere).
4) La conclusione servirà per terminare gli incontri con la giusta consapevolezza e in maniera soddisfacente (un rituale di movimento, un rilassamento guidato o una danza particolarmente energica e animata).
PRODOTTO FINALE
Il laboratorio si concluderà con l’esecuzione di un saggio/esibizione di fine anno in data e modalità da definire.
E’ prevista la partecipazione con il patrocinio della scuola agli eventi sportivi organizzati nella realtà locale
Sono previsti incontri informali aperti alla cittadinanza sui temi della prevenzione, della salute, dell'alimentazione, ecc...
MODULO 2 Insieme per crescere e progredire: corso di Judo OBIETTIVI
- Favorire il rapporto tra lo Sport e il gioco, tra l’attività motoria e il divertimento.
- Migliorare le relazioni sociali.
- Superare il pudore e la timidezza verso la conoscenza della diversità dell’altro e verso l’avvicinare e toccare con il proprio corpo il corpo di un compagno.
- Misurarsi con gli altri mitigando l’aggressività.
- Migliorare le proprie capacità fisiche e di attenzione mentale.
- Migliorare le proprie capacità relazionali per stare bene con se stessi e con gli altri.
- Considerarsi parte del gruppo mettendo a disposizione di tutti la propria individualità.
- Elaborare strategie di azione tenendo conto di tutti i dati dell'esperienza.
- Scegliere tra le molte, la soluzione più originale ed efficace al momento del confronto.
- Fornire la possibilità di reciproca conoscenza e coscienza della diversità dell'altro e il rispetto nei confronti dei compagni
ATTIVITÀ
- strutturazione movimento secondo categorie spazio-temporali;
- giochi situazionali, di opposizione (mediata e/o diretta);
- giochi situazionali regolamentati con e senza attrezzi;
- percezione e comprensione della relazione tra investimento di tempo ed energie e il proprio progresso, benessere e salute. esercizi a carattere generale in decubito e in piedi - esercizi per l’equilibrio (piccola acrobazia), rotolamenti, tecniche di caduta autoprotettive ecc;
- esercizi di ritmo;
- esercizi per la forza rapida, per la resistenza anaerobica alattacida, per la rapidita’, per la mobilita’ articolare;
- esercizi tecnici elementari interattivi;
- esercizi di reazione complessa;
- esercizi di composizione motoria ritmicamente organizzati;
- esercizi tecnici elementari di problem solving; - esercizi di gruppo;
- esercizi di gruppo con scambio di ruoli;
- organizzazione e controllo della sicurezza attiva e passiva.
MODULO 3 'Basta che ognuno faccia la sua parte' (G. Falcone) FINALITA’
• Contrastare la dispersione scolastica, agendo sul potenziamento della motivazione e il rafforzamento dell’autostima, attraverso forme di responsabilizzazione e protagonismo positivo
• promuovere lo sviluppo di una coscienza civica, volta alla sviluppo di stili di vita rispettosi delle leggi, del prossimo e del bene comune
• Promuovere la consapevolezza dell’importanza etico-pedagogica della produzione letteraria e saggistica, e dell’attualità di testi classici
• Sviluppare competenze relazionali, organizzative, di lavoro in equipe e di suddivisione dei ruoli
• Sviluppare competenze linguistiche e comunicative ATTIVITA’
Il modulo consta di una serie di incontri laboratoriali di teatro.
In una prima fase si realizzeranno incontri finalizzati alla creazione del gruppo e alla scoperta del proprio corpo e delle emozioni, con esercizi e attività specifiche dei laboratori teatrali: dal riscaldamento, ad esercizi di mimo, macchine teatrali, giochi liberi e/o strutturati, consapevolezza
del gruppo, improvvisazioni, scoperta del ritmo, ricerca dell’espressione corporea, vocalizzazioni ed articolazioni, esplorazione dell’ascolto e della comunicazione anche non verbale.
PRODOTTO FINALE
Nella seconda fase il gruppo si orienterà sull’allestimento di uno spettacolo teatrale partendo dalla costruzione di una sceneggiatura che metta in gioco direttamente gli studenti a confronto con testi della letteratura e della saggistica che affrontano il tema della legalità in molteplici aspetti, dai fatti di criminalità organizzata, al problema dello smaltimento dei rifiuti, dal gioco d’azzardo, alla droga, della violenza sulle donne alla morte sul lavoro.
MODULO 4 Lugo Chiama Bisanzio FINALITA’
Il mosaico è espressione artistica di grande rilevanza e importanza nella storia dell’arte.
Con questa tecnica, che consiste nell’accostamento di tessere, furono ricoperti larghi spazi in perfetto accordo con i ritmi architettonici, rappresentando immagini, simboli, idee e pratiche religiose, fatti di vita e cultura.
Ravenna, antica sede imperiale, esprime in modo unico e rappresentativo i caratteri di quell’arte musiva che documenta ancora oggi l’incontro straordinario della civiltà orientale con quella occidentale. È pertanto una scelta naturale quella di “sfruttare” questa risorsa per avviare una PEDAGOGIA DEI BENI CULTURALI che, attraverso la conoscenza delle testimonianze e la realizzazione di un manufatto aiuti i ragazzi a ricostruire il significato della storia e delle opere dell’uomo e a riconoscere nella diversità fra i popoli il senso della propria identità sociale e culturale.
Il modulo persegue le seguenti finalità:
• Sviluppare l’interesse e l’amore per il patrimonio del territorio attraverso il risveglio della curiosità, delle emozioni, dello stupore.
• Risvegliare nei ragazzi il piacere della coprogettazione e realizzazione di un manufatto, frutto del loro impegno e creatività, che verrà esibito a scuola.
ATTIVITA’
• Visita guidata a Ravenna
• Produzione di materiale didattico e documentazione dell’esperienza:
- schede di documentazione dell’esperienza - materiale audiovisivo
- plastici e modellini PRODOTTO FINALE
• Produzione di uno più manufatti musivi che saranno esposti nell’atrio della scuola MODULO 5 Studeo ergo sum
OBIETTIVI
• consolidare e sviluppare la competenze linguistiche, soprattutto in relazione a comprensione del testo e rielaborazione orale/scritta;
• fornire modalità funzionali e consapevoli di acquisizione del sapere;
• ampliare il lessico;
• acquisire alcuni saperi essenziali;
• preparasi ad affrontare adeguatamente le prove INVALSI di italiano
• Attivare l’utilizzo di schemi, cercando il proprio stile di apprendimento ATTIVITA’
• osservazione sistematica e descrizione di immagini, mappe, carte tematiche, stereogrammi, grafici, ecc.;
• lettura esplorativa e poi selettiva dei manuali e dei documenti, svolta per il gruppo dai lettori più esperti o dal docente;
• decodifica sistematica delle parole nuove o parole-chiave;
• riorganizzazione e “ancoraggio” dei contenuti attorno a concetti portanti, domande focali, parole-chiave, immagini;
• costruzione di schemi di sintesi con sistemi di videoscrittura, con excel o con CMap;
• somministrazione di indicazioni rispetto a tecniche di selezione delle informazioni, espedienti mnemonici, procedure efficaci di studio, ecc.
Art. 2 - Requisiti generali di ammissione
La selezione è rivolta ai docenti in servizio presso altre Istituzioni scolastiche alla data di pubblicazione del presente avviso, destinatari di proposta di collaborazione plurima.
Possono presentare domanda di disponibilità al conferimento di incarichi, nei tempi e nei modi previsti dal presente bando a pena di inammissibilità, coloro che:
possiedono i titoli di accesso previsti dal presente avviso;
presentano domanda nei tempi e nei modi previsti dal seguente avviso;
possiedono adeguate competenze tecnologiche funzionali alla gestione on-line della piattaforma GPU
possiedono il titolo di studio eventualmente richiesto per lo specifico modulo per il quale concorrono.
possiedono esperienza di compiti di realtà, studio di casi, role playing, apprendimento collaborativo.
Modulo Titolo di accesso Esperto
Street Dance Insegnante e ballerino di danze moderne con attestato di formazione legalmente riconosciuto
Insieme per crescere e
progredire: corso di Judo Istruttore di Judo con diploma legalmente riconosciuto per la disciplina.
'Basta che ognuno faccia la
sua parte' (G. Falcone) Docente con esperienza di regia e sceneggiatura di testi teatrali attinenti al modulo
Lugo chiama Bisanzio! Docente di storia dell’arte/disegno con documentata esperienza in didattica del mosaico
Studeo ergo sum Docente di Italiano
Art. 3 - Descrizione dei profili di esperto e attività da svolgere In particolare il candidato ad Esperto per attività di docenza dovrà:
Implementare il progetto didattico, in collaborazione con il tutor del modulo e il referente per la valutazione, nonché prove di verifica, percorsi operativi e traguardi;
predisporre, anche in formato digitale, tutti i materiali didattici, attività, esercitazioni e casi studio da fare svolgere alle classi da pubblicare sulla piattaforma ministeriale SIDI e rendere disponibili in apposita area sul sito di Istituto;
partecipare ad eventuali incontri propedeutici alla realizzazione delle attività e/o in itinere e/o conclusivi;
svolgere le attività in presenza attraverso tecniche di didattica laboratoriale attiva;
valutare, in riferimento allo specifico modulo, le competenze in ingresso dei destinatari al fine di accertare eventuali competenze già in possesso ed attivare misure adeguate;
monitorare il processo di apprendimento, in collaborazione con il tutor, attraverso prove di verifica intermedie e finali;
accompagnare eventualmente gli allievi in uscite sul territorio;
richiedere il materiale necessario allo svolgimento delle attività didattiche, sulla base del capitolo finanziario a disposizione (sezione Costi di gestione di ciascun modulo formativo)
predisporre la relazione finale sull’intervento svolto e consegnare ogni documentazione;
rispettare l’informativa sulla privacy acclusa alla nomina;
documentare l’attività svolta anche attraverso la compilazione del Diario di bordo (timesheet) fornito dalla scuola.
Art. 4 – Incarichi e Compensi
Per lo svolgimento dell’incarico di Esperto, conferito dall’Istituto con lettera di incarico, il compenso orario è pari a € 70,00 lordi, omnicomprensivo di tutti gli oneri, per ogni ora documentata.
L’attribuzione dell’incarico o degli incarichi è subordinata alle disposizioni del MIUR e/o dell’Ufficio scolastico regionale per l’Emilia-Romagna in ordine alle tematiche oggetto del presente avviso.
La durata dell’incarico sarà determinata in funzione delle esigenze operative dell’Amministrazione beneficiaria e comunque dovrà svolgersi entro il 31 agosto 2018.
La determinazione del calendario, della scansione oraria e di ogni altro aspetto organizzativo rimane, per ragioni di armonizzazione dell’offerta formativa extrascolastica, nella sola disponibilità del Polo tecnico professionale di Lugo.
Art. 5 – Modalità di valutazione delle candidature
La Commissione di valutazione, nominata con decreto dal Dirigente Scolastico, curerà l’ammissibilità delle domande e valuterà i titoli pertinenti al profilo richiesto tenendo unicamente conto di quanto autodichiarato nel curriculum vitae in formato europeo e nel modello di candidatura.
La Commissione procederà a valutare esclusivamente i titoli acquisiti, le esperienze professionali e i servizi già effettuati alla data di pubblicazione del presente Avviso e attribuirà un punteggio globale, sommando il punteggio attribuito a titoli culturali, professionali e di servizio dichiarati dai candidati.
Per ciascuno dei sotto elencati titoli culturali, professionali e di servizio, in relazione a ciascun modulo al quale il candidato concorre, sono attribuiti i punteggi sulla base dei seguenti criteri:
TABELLA DI VALUTAZIONE DEI TITOLI - ESPERTO FORMAZIONE ACCADEMICA
TITOLO VOTO PUNTI MAX
Laurea vecchio ordinamento o magistrale attinente al modulo prescelto
110 e 110 e lode 14 106<V<110 13 14 101<V<105 12
V<100 11
TITOLI CULTURALI E FORMATIVI
Dottorato di ricerca 180 CFU attinente al modulo prescelto 3 3 Master universitario 60 CFU attinente al
modulo prescelto
I livello 1
II livello 2 2
Corso di perfezionamento universitario sulla didattica, inerente alle tematiche del modulo
1 anno 2
2 anni 3 3
Partecipazione a corsi di formazione inerenti strettamente alle tematiche del modulo (>=25 ore)
2/corso
10
Titolo di specializzazione sul sostegno 2 2
Partecipazione a corsi di formazione inerenti ai DSA (>=25 ore) 2/corso 6 ESPERIENZE PROFESSIONALI
Docenze universitarie sulle tematiche attinenti al modulo 2/anno acc 10 Esperienza di docenza afferente al modulo prescelto 1/a.s.
(min. 180 gg attività effettiva)
5
Esperienze didattiche debitamente documentate nel campo delle metodologie innovative (flipped classroom, peer to peer, cooperative learning, classe 2.0, scuola 2.0, S.O.S.) – si valuta una sola esperienza per a.s.
5/esperienza 25
Precedente collaborazione con l’Istituto su tematiche afferenti al modulo, che abbia prodotto una ricaduta positiva sugli alunni
(a giudizio insindacabile del gruppo di progetto)
2/a.s. 8
Attività professionale non scolastica coerente con il progetto 2 /a.s.
(min. 180 gg attività effettiva)
6
Collaborazione con Enti/soggetti del territorio su tematiche afferenti al modulo
2/intervento 6
La valutazione complessiva potrà determinare l’assegnazione di un punteggio massimo pari a 100 punti.
Sulla base dei punteggi derivanti dalla tabella di valutazione si forma una graduatoria per ciascun modulo.
Verranno valutate solo le esperienze di cui siano dichiarati gli estremi della nomina, l’ente committente, l’oggetto e la durata (data di inizio e di fine, anni, mesi, ore), e comunque tutti i dati necessari e sufficienti per permettere di effettuare in modo agevole ed immediato la valutazione. In caso di informazioni generiche e indefinite non sarà attribuito alcun punteggio.
A parità di punteggio complessivo la posizione più favorevole è determinata dalla minore età.
E’ facoltà di questo Istituto procedere all’affidamento dell’incarico anche nel caso di presentazione di una sola domanda.
Art. 6 - Domanda di ammissione, valutazione dei requisiti e costituzione delle graduatorie La domanda di partecipazione dovrà essere redatta, autocertificando in maniera dettagliata i requisiti essenziali di ammissione indicati all’art. 2, secondo il modello di candidatura (All. 1).
Nell’elencazione dei titoli posseduti è necessario rispettare l’ordine alfabetico dei punti citati nella tabella di cui all’art. 5. Alla domanda, debitamente sottoscritta, dovranno essere acclusi, pena esclusione, copia di un documento di identità valido e il curriculum vitae in formato europeo.
La domanda di partecipazione e gli allegati dovranno pervenire, entro e non oltre le ore 23.59 del giorno 19/12/2017:
- In formato digitale, mediante posta elettronica certificata all’indirizzo:
- Mediante consegna a mano presso l’Ufficio Protocollo del Polo tecnico professionale di Lugo , via Lumagni n.26 – 48022 Lugo (RA) . Orari di apertura: dal lunedì al sabato dalle ore 8.00 alle ore 13.30
- Mediante raccomandata a/r che dovrà pervenire entro il termine previsto all’indirizzo:
Polo tecnico professionale di Lugo , via Lumagni n.26 – 48022 Lugo (RA).
Sul plico o nell’oggetto della mail dovrà essere riportata la dicitura “Avviso per la selezione di esperti – PON inclusione – Esperti – Collaborazione plurima”.
L’Istituto declina ogni responsabilità per perdita di comunicazioni imputabili a inesattezze nell’indicazione del recapito da parte del concorrente, oppure a mancata o tardiva comunicazione di cambiamento dell’indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi comunque imputabili a fatti terzi, a caso fortuito o di forza maggiore.
Entro il 22/12/2017 la Commissione procederà a valutare le domande e a redigere le graduatorie per i singoli moduli, che verranno pubblicate sul sito della Scuola www.iispololugo.gov.it nella sezione PON.
Art. 7 - Responsabile del procedimento.
Ai sensi di quanto disposto dall’art. 5 della legge 7 Agosto 1990, n. 241, il responsabile del procedimento di cui al presente Avviso di selezione è il Dirigente scolastico, Dott. ssa Milla Lacchini.
Art. 8 – Trattamento dei dati personali
Ai sensi e per gli effetti dell’art.13 del DLGS 196/2003 i dati personali forniti dai candidati saranno oggetto di trattamento finalizzato ad adempimenti connessi all’espletamento della procedura selettiva. Tali dati potranno essere comunicati, per le medesime esclusive finalità, a soggetti cui sia riconosciuta, da disposizioni di legge, la facoltà di accedervi.
Titolare del trattamento è Il Polo tecnico professionale di Lugo, nella persona del legale rappresentante pro tempore Dott.ssa Milla Lacchini.
Responsabile del trattamento è il Direttore s.g.a., Sig. Fabrizio Brini.
Art.9 – Disposizioni finali
Per quanto non previsto nel presente bando si fa rinvio alla vigente normativa nazionale e comunitaria.
Art. 10 – Pubblicità
Il presente Avviso è pubblicato sul sito internet della Scuola www.iispololugo.gov.it, all’Albo on line e su Amministrazione trasparente.
Parte integrante del presente avviso sono i seguenti documenti:
Allegato 1 – Domanda di partecipazione alla selezione Allegato 2 – Liberatoria
Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Milla Lacchini