• Non ci sono risultati.

INDICE. Gli Autori. Introduzione EL CONSTITUCIONALISMO INCOMPLETO DE UBERTO SCARPELLI DI CHE COSA PARLIAMO QUANDO PARLIAMO DI RAZZISMO RICREATIVO?

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "INDICE. Gli Autori. Introduzione EL CONSTITUCIONALISMO INCOMPLETO DE UBERTO SCARPELLI DI CHE COSA PARLIAMO QUANDO PARLIAMO DI RAZZISMO RICREATIVO?"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

pag.

Gli Autori XI

Introduzione XIII

EL CONSTITUCIONALISMO INCOMPLETO DE UBERTO SCARPELLI

Francisco Javier Ansuátegui Roig

1. Premisa 1

2. Las integraciones del positivismo 4

3. ¿Un constitucionalismo sin derechos? 10

DI CHE COSA PARLIAMO QUANDO PARLIAMO DI “RAZZISMO RICREATIVO”?

Adolfo Ceretti 15

RIFLESSIONI SULLA LEGGE SULL’ABORTO IN ITALIA E SUI SUOI ATTACCHI IDEOLOGICI, RICORDANDO MOMENTI DI DIDATTICA COMUNE

Marilisa D’Amico

1. Patrizia Borsellino e il suo impegno scientifico e umano 25 2. I diritti della donna e quelli del concepito nel bilanciamento del legislatore

del 1978 e nella giurisprudenza costituzionale 26

3. Gli aspetti tecnico-scientifici controversi 29

4. Il “diritto” di sollevare obiezione di coscienza 31 5. Il Comitato Europeo dei Diritti Sociali condanna l’Italia 32

6. L’ideologia non difende i diritti 34

(2)

VI Indice

pag.

BIOETICA, DIRITTO, LAICITÀ: PATRIZIA BORSELLINO E L’IDEA DEL DIRITTO COME STRUMENTO

DI TRASFORMAZIONE CULTURALE ED ETICA DELLA SOCIETÀ ITALIANA

Emilio D’Orazio

1. Introduzione 39

2. La nascita della bioetica laica in Italia e l’eredità di Uberto Scarpelli 41 2.1. La regolazione giuridica delle questioni bioetiche secondo Scarpelli 42 2.2. Il dibattito sul Manifesto di bioetica laica e i principi della bioetica 44

3. L’etica laica come etica procedurale 46

4. Questioni di metabioetica 47

4.1. L’etica e la bioetica come autonomo contesto giustificativo 48 4.2. Il principio di autonomia come metaprincipio 49

4.3. Il posto della ragione e dei sentimenti nelle scelte bioetiche: una critica

a E. Lecaldano 50

5. Modelli di regolazione legislativa delle questioni bioetiche a confronto 52

6. Le ragioni della laicità procedurale 55

6.1. Le ragioni della laicità “procedurale” non fraintesa 56

7. Bioetica tra “morali” e diritto (2009) 58

7.1. Quale diritto per la bioetica laica? Repliche ai critici 60 8. Bioetica tra ‘morali’ e diritto (2018) e il diritto come strumento di trasforma-

zione culturale e etica della società italiana in direzione laica 64

DIRITTO E LETTERATURA AL FEMMINILE. L’INCONTRO TRA TEORIA GIURIDICA FEMMINISTA E DIRITTO E LETTERATURA Carla Faralli

1. Teoria giuridica femminista e Diritto e letteratura: Origine e sviluppi 67 2. Una nuova direttrice di ricerca: Law as Narrative 71

LA BIOETICA LAICA DI PATRIZIA BORSELLINO:

IMPEGNO E LIBERTÀ Lorena Forni

Una breve premessa 77

1. Impegno e bioetica 78

1.1. Impegno per la bioetica 78

1.2. Impegno nella bioetica: attenzione alle prassi e all’elaborazione nor-

mativa 80

(3)

Indice VII

pag.

2. Bioetica e libertà 82

3. Considerazioni conclusive 84

IL CONTRIBUTO DI PATRIZIA BORSELLINO AL NEOILLUMINISMO

Eugenio Lecaldano

1. Borsellino e il neoilluminismo 87

2. Il confronto con Bobbio e Scarpelli a proposito della meta-etica di morale

e diritto 90

3. Una impostazione neoilluminista e laica sulle relazioni tra morale e diritto

nella riflessione critica sulle questioni della bioetica 92

ECRASEZ L’INFAME!

Claudio Luzzati

1. L’illuminismo: una grande esagerazione, un’autoillusione, o invece il dove- re morale di prese di posizione chiare e consapevoli? La profondità dell’il-

luminismo normativo 99

2. Teoria e prassi dell’illuminismo 107

2.1. I presupposti 107

2.2. Come cambia il paradigma della neutralità 113 2.3. Chi parla con chi? L’interlocutore assente 116

PATRIZIA BORSELLINO SULLE PRIORITÀ D’ACCESSO ALLA TERAPIA INTENSIVA E AL VACCINO COVID-19.

PER UN APPROFONDIMENTO DELL’ANALISI BIOETICA E BIOGIURIDICA

Maurizio Mori

1. Premessa 125

2. Il contributo di Patrizia Borsellino alla bioetica e al biodiritto 126 3. Il contributo di Borsellino sul triage circa l’accesso alla TI (Terapia Intensiva) 128 4. Il problema dei criteri per la priorità di accesso alla vaccinazione Covid-19 131 4.1. La simmetria tra “contesto di cura” e “contesto di prevenzione” 131 4.2. L’oscillazione del CNB sulla nozione di “vulnerabilità” 132 4.3. Qual è il criterio per la priorità di accesso al vaccino sotteso al Piano

nazionale? 133

5. Conclusioni brevi 134

(4)

VIII Indice

pag.

IMMAGINI DELLA BIOETICA

NEL PENSIERO DI PATRIZIA BORSELLINO Demetrio Neri

1. Premessa 135

2. Una bioetica pacificatrice 136

3. Una bioetica procedurale 137

4. Una bioetica procedurale in quanto laica 138

5. La laicità procedurale e i suoi “nemici” 140

6. Nota finale 141

IL POTENZIAMENTO COGNITIVO E MORALE:

RIFLESSIONI BIOETICHE Laura Palazzani

1. Potenziare le menti 143

2. Potenziamento farmacologico 144

3. Potenziamento neuro-tecnologico 147

4. Il potenziamento morale 149

5. La riflessione biogiuridica di Patrizia Borsellino sul tema 151

GLI ATTI DI DISPOSIZIONE DEL PROPRIO CORPO E DEI TESSUTI POST MORTEM A FINI DI STUDIO, DI DIDATTICA E DI RICERCA SCIENTIFICA: SPUNTI DI RIFLESSIONE A MARGINE DELLA NUOVA LEGGE N. 10/2020

Federico Gustavo Pizzetti

1. L’oggetto della legge n. 10/2020 153

2. I contenuti della legge n. 10/2020 155

3. La legge n. 10/2020: profili costituzionali 161

KELSEN, CLAUSOLA ALTERNATIVA TACITA, NORME ILLEGITTIME

Adrián Rentería Díaz 167

(5)

Indice IX

pag.

L’ILLUSIONE SOVRANISTA Francesco Riccobono

1. Introduzione 179

2. I due sovranismi 180

3. L’illusione della sovranità 182

DATA GOVERNANCE E CONSENSO INFORMATO Andrea Rossetti

1. Definire il consenso 187

2. Le regole degli Stati Uniti per il eIC 192

3. Le app per la ricerca medica e il consenso 193

3.1. L’uso delle app 193

3.2. La diffusione delle app 194

3.3. I problemi nell’uso delle app 195

4. DICE (Digital Informed Consent Experience) 197

5. Conclusioni 200

LIBERTÀ DAL VACCINO: RAGIONI ED ECCEZIONI Roberta Sala

1. Introduzione 201

2. Le obiezioni degli individui all’obbligo vaccinale e le ragioni pubbliche a suo

favore 205

3. Paternalismi liberali 210

4. Conclusione 213

L’ATTUALITÀ DEL PENSIERO DI MARIO CALDERONI:

QUESTIONI BIOETICHE DI FRONTIERA COME CASE STUDY Silvia Salardi

1. Scenario 215

2. L’etica della chiarezza nel pensiero di Calderoni 216 3. Libero arbitrio, determinismo e responsabilità nel pensiero di Calderoni 218

4. Questioni bioetiche di frontiera come case study 224

(6)

X Indice

pag.

IL SENSO DEL VALORE E IL VALORE DEL SENSO.

DAL DISCORSO AXIOLOGICO ALL’ORIZZONTE BIOETICO Michele Saporiti

1. L’orizzonte del discorso axiologico 233

2. Il valore nell’«epoca della critica» 235

3. L’etica della «modesta lanterna» 240

4. La bioetica: la scelta dei valori e la costruzione del senso 244

LA QUESTIONE DEL SERGENTE GRISCHA: UN ESPERIMENTO LETTERARIO SUL CONFRONTO TRA UMANITÀ DEL DIRITTO E DISUMANITÀ DEL POTERE

Alberto Scerbo

1. Per una introduzione 249

2. Il diritto tra forma e sostanza 251

3. La sconfitta dell’uomo (e del diritto) di fronte al gioco del potere 254

4. Breve dialogo finale con il testo 260

RACISM AND LAW: SITUATED VULNERABILITY Gianfrancesco Zanetti

1. From Salgari … 263

2. … to Lombroso 264

3. Julius Evola (and Giorgio Almirante) 267

4. The Manifesto of Italian Racists: Jewish people and black Africans 269

Riferimenti

Documenti correlati

MORI (a cura di), Quale base comune per la riflessione bioetica in Italia?Dibattito sul Manifesto di bioetica laica, in Notizie di Politeia, XII, n. CARDIA, La laicità

• CANALE DI SCARICO: convoglia l’acqua turbinata verso il corso d’acqua da cui. deriva o verso un successivo impianto posto a

giusto valore e significato e non a caso la produttività in Italia non cresce da 15 anni mentre restano tabù temi oramai ineludibili come il lavoro di ricerca in azienda e il

Gennaio 2004 particelle espulse dal nucleo della cometa Wild-2.. La

Una opzione per rendere Il terzo livello di apprendistato cosi come regolamentato in Italia può essere higher education and research apprenticeship Anche questa formulazione

La vendetta barbaricina non è (così come altre forme di reazione alla violazione d’una norma, e a differenza, ad esempio, della condanna o del perdono) un atto linguistico; esso

«no, ciò che è giusto per gli uni deve essere giusto anche per gli altri», dovremmo presupporre che esista la giustizia in senso assoluto e che noi si sia capaci di farla

Lo spazio extra-atmosferico non può essere sottoposto alla sovranità statale, come il fondo del mare o l’Antartide.. I luoghi dichiarati dall’Unesco patrimonio dell’umanità