• Non ci sono risultati.

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE 1 CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO. Indirizzo Recapito telefonico Nationalità Data di nascita

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE 1 CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO. Indirizzo Recapito telefonico Nationalità Data di nascita"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O

I

NFORMAZIONI PERSONALI

Cognome e Nome Codini Ennio Indirizzo

Recapito telefonico E-mail Nationalità Data di nascita

E

SPERIENZE LAVORATIVE1

UNIVERSITA’

• Dal 2003

• 1988-2003

Docente universitario

Ricercatore universitario

• Datore di lavoro Università Cattolica del Sacro Cuore – Milano L. go Gemelli 1, Milano

• Posizione ricoperta Professore Associato. Settore disciplinare: Diritto pubblico

• Principali attività e responsabilità

FONDAZIONE ISMU

Docenza nei seguenti corsi: Istituzioni di diritto pubblico; Diritto amministrativo, Diritto dei servizi alla persona

Attività di ricerca nel settore disciplinare

1 Sono indicate solo le esperienze più rilevanti

(2)

 Dal 2011

 2000-2010

Capo del Dipartimento Studi legislativi

Ricercatore

• Datore di lavoro Fondazione ISMU Via Copernico 1, Milano

• Posizione ricoperta Capo Dipartimento. Membro del Comitato scientifico

• Principali attività e responsabilità Studi sulla disciplina dell’immigrazione e dell’asilo; sullo status dei residenti stranieri; sulla disciplina dell’acquisto della cittadinanza da parte degli immigrati e dei loro figli. Con approccio interdisciplinare l’analisi giuridica viene integrata con gli apporti delle altre scienze sociali, dell’economia e della statistica.

Costante il ricorso alla comparazione di quello italiano con altri ordinamenti.

Partecipazione al Progetto MIPEX (Migrant Integration Policy Index, mipex.eu) e al Progetto NIEM (National Integration Evaluation Mechanism, forintegration.eu) Partecipazione alla rete IMISCOE

Collaborazione con le istituzioni pubbliche tutti i livelli, da quello comunale a quello regionale fino allo Stato. A proposito di quest’ultimo si possono segnalare tra l’altro due audizioni:

- 23/4/2009, audizione Comitato Parlamentare Shengen sul tema

“nuove politiche europee sull’immigrazione”

- 11/9/2014, audizione Camera dei deputati (I Commissione) sul tema della riforma della disciplina della cittadinanza

Quanto alla collaborazione con lo Stato si può segnalare, da ultimo, quella col Ministero dell’interno a proposito del progetto europeo EMN (European Migration Network) con, tra l’altro, la predisposizione di diversi studi di settore tra cui uno concernente i minori stranieri non accompagnati (msna).

Partecipazione a convegni di studi e seminari. Tra i tanti, tra i più recenti si possono segnalare:

- 5/6/2014 Accademia dei Lincei, Convegno “Il governo delle migrazioni oltre la crisi”, relazione: “Le criticità del quadro normativo” ;

- 30/6/2014 Camera dei deputati-Sala delle colonne, Relatore al seminario “Quali politiche di integrazione in Italia e in Europa?”

- 18/2/2015 ISPI, Relatore al seminario in tema di accoglienza dei richiedenti asilo (“dopo Lampedusa”)

- 26-27/10/2017 ISPI, Speaker al workshop “Managing migration in the Western Mediterranean”

- 27/4/2018 LUMSA FULBRIGHT (Taranto), Relatore al convegno

“Inclusion Across Borders: Immigration and Postnational Citizenship”

• Dal 2008 Membro del Comitato Scientifico dell’Osservatorio regionale sull’Immigrazione in Lombardia (ORIM)

E’ avvocato

(3)

S

TUDI E COMPETENZE

PERCORSO UNIVERSITARIO 1988DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO AMMINISTRATIVO 1980LAUREA IN GIURISPRUDENZA

CONOSCENZA LINGUE STRANIERE

Francese e Inglese

Auto-valutazione Comprensione Parlato Scritto

European Level Listening Reading Conversation Oral Production

Francese

C1 ADV. C1 ADV. C1 ADV. C1 ADV. B2 INTERM.

Inglese

C1 ADV. C1 ADV. B2 INTERM. B2 INTERM. B2 INTERM.

COMPETENZE TECNICHE .

Uso di Windows Package Programs

Uso di e-mail e Internet Browser

ATTIVITÀ ARTISTICHE TRE ROMANZI: “L’OMBRA DEL POTERE”,GIUFFRÈ 1993; “ILSEGRETO DELL’ASTROLABIO”,ECLISSI, 2013;“IL SOSTEGNO”,ECLISSI,2013

PATENTE DI GUIDA B

PUBBLICAZIONI

- Controllo e giurisdizione amministrativa nell’evoluzione pluralistica dell’ordinamento. Il caso dell’autonomia universitaria, V&P, 1992

- con A. Fossati, Il mutamento di destinazione d’uso degli immobili, Il Sole 24 Ore, 1997

- La normativa italiana, in Fondazione ISMU, Quinto Rapporto sulle migrazioni 1999, Franco Angeli, 2000, 45-50

- Gli aspetti normativi, in Fondazione ISMU, Sesto Rapporto sulle migrazioni 2000, Franco Angeli, 2001, 25- 30

- Diversi ed eguali. Immigrazione extracomunitaria e principio giuridico di eguaglianza, Franco Angeli, 2002 - Laws and Regulations, in The Eleventh Italian Report on Migrations 2005 (a cura di Cesareo), Polimetrica,

2006

- con V. Cesareo, Il Mezzogiorno dopo la grande regolarizzazione. L’esperienza italiana nel contesto internazionale, Franco Angeli, 2006

- Developments in Regulations, in The Twelfth Italian Report on Migrations 2006 (a cura di Cesareo), Polimetrica, 2007, 59-70.

- con M. Gioiosa, La partecipazione degli stranieri extracomunitari alla vita pubblica locale: il caso delle consulte comunali, in AA.VV., Gli immigrati in Lombardia. Rapporto 2006, ISMU-ORIM, 2007.

- con M. D’Odorico, Una nuova cittadinanza. Per una riforma della legge del 1992, Franco Angeli, 2007 - Developments in Regulations, in The Thirteenth Italian Report on Migrations (a cura di Cesareo),

(4)

Polimetrica, 2008

- con M. Gioiosa, La partecipazione degli stranieri extracomunitari alla vita pubblica locale: il caso dei referendum, in AA.VV., Gli immigrati in Lombardia. Rapporto 2007, ISMU-ORIM, 2008.

- Scelte amministrative e sindacato giurisdizionale. Per una ridefinizione della discrezionalità, Jovene, 2008 - Identità, integrazione e cittadinanza tra diritto europeo e diritti nazionali, in Identità europea e politiche

migratorie (a cura di Montanari), V&P, 2008

- Migrants and Italian citizenship, in Canadian Diversity, Fall 2008

- I residenti comunitari di lungo periodo, in Immigrazione e cittadinanza (a cura di Morozzo della Rocca), UTET, 2008

- con M. Gioiosa, Vincoli giurisprudenziali alle politiche regionali e locali in materia di accesso degli immigrati alle prestazioni dello stato sociale, AA.VV., Gli immigrati in Lombardia. Rapporto 2008, ISMU-ORIM, 2009 - con M. Gioiosa and M. D’Odorico, Per una vita diversa. La nuova disciplina dell’asilo, Franco Angeli, 2009 - Politiche di ricongiungimento familiare in Italia, Francia e Spagna, in AA.VV., La migrazione come evento

familiare, V&P, 2009

- La cittadinanza tra esclusione e integrazione, in Città e civiltà (a cura di Bosi), Franco Angeli, 2009 - Developments in Law and Regulations, in The Fourteenth Italian Report on Migrations (a cura di Cesareo),

Polimetrica, 2009.

- Gli immigrati nella legislazione regionale, in AA.VV., Dieci anni di immigrazione in Lombardia, ISMU-ORIM, 2010 (orimregionelombardia.it)

- con S. Frego, The Transformation of Dual Jurisdiction in the Italian System of Administrative Justice, in European Review of Public Law, 22, 4/2010: 957-976

- Developments in Law and Regulations, in The Fifteenth Italian Report on Migrations (a cura di Cesareo), Polimetrica, 2010

- La cittadinanza in Italia: una legge vecchia?, in libertà civili, 3/2011, 85-92

- con M. Gioiosa, Le motivazioni del trattamento differenziato degli stranieri nei provvedimenti degli enti locali in materia di diritti sociali, in AA.VV., Decimo rapporto sugli immigrati in Lombardia, ISMU-ORIM, 2011 (orimregionelombardia.it)

- A proposito dell’integrazione e del relativo accordo, in libertà civili, 6/2011, 114-121.

- con M. D’Odorico, L’accoglienza. Il recepimento della dir. N. 2003/9/CE da parte del d.lgs. n. 140/200, in La protezione internazionale degli stranieri in Italia (a cura di M. Benvenuti), Jovene, 2011, 15-134

- con S. Frego e A. Fossati, Manuale di diritto dei servizi sociali, Giappichelli, 2011 (seconda edizione 2015).

- Brevi note su discrezionalità e imposizione di vincoli storico-artistici a partire da uno scritto di Giuseppe Palma, in Scritti in onore di Giuseppe Palma, Giappichelli, 2011.

- Immigrazione e Stato sociale, in Diritto pubblico, 2/2012, 599-660.

- Legal Aspects, in The Seventeenth Italian Report on Migrations 2011 (a cura di Cesareo), McGraw-Hill, 2012, 1-13.

- Il diritto di vivere oltre i confini, in libertà civili, 5/2012, 17-24.

- Prime osservazioni da un punto di vista giuridico sul rapporto tra stato sociale e diversità culturale degli immigrati, 2012, orimregionelombardia.it

- Gli aspetti normativi in Fondazione Ismu, Diciannovesimo Rapporto sulle migrazioni 2013, Franco Angeli, 2013, 59-68

- con N. Pasini, Managing immigration in Italy: between law and policy, in Migration: a picture from Italy (a cura di Cesareo), Quaderni ISMU, 2/2013, 29-38

- Famiglia, migrazione e diritto, in Le famiglie di fronte alle sfide dell’immigrazione. Rapporto Cisf 2014, Erickson, 2014, 182-200

- Conoscenza della lingua e permesso di soggiorno: le iniziative regionali e locali, 2014, orimregionelombardia.it

- con S. Frego, Independence of Regulatory Authorities: The Italian Case, in European Public Law, 20, no. 3 (2014): 499-520

- con M. D’Odorico, Democracy and Citizenship in the 21st Century. Critical Issues and Perspectives, McGraw-Hill, 2014

- The legal aspects, in Twenty years of migrations in Italy: 1994-2014 (a cura di Cesareo), McGraw-Hill, 2014, 35-46

- Bills on Italian Citizenship Law: A Critical Reflection, in International Journal of Political Science &

Diplomacy, vol. 1, 2015

- Gli aspetti normativi, in Fondazione Ismu, Ventunesimo Rapporto sulle migrazioni 2015, Franco Angeli,

(5)

2015, 77-84

- La cittadinanza e l’immigrazione. Idee per una nuova disciplina italiana, in Migration, Demokratie, Menschrechte (a cura di Amodeo et al.), Franz Steiner, 2016

- con M. D’Odorico, Moving Beyond Dublin. Short Report on the 2015 Crisis in the Rules Governing the Distribution of Asylum Seekers Among EU Countries, in International Migration: Politics, Policies and Practices (a cura di Stephens), Nova Science, 2016, 181-204

- Gli aspetti normativi, in Fondazione Ismu, Ventitreesimo Rapporto sulle migrazioni 2017, Franco Angeli, 2017, 97-106

- La cittadinanza. Uno studio sulla disciplina italiana nel contesto dell’immigrazione, Giappichelli, Torino, 2017

- I disabili nella scuola tra mera inclusione ed eguaglianza sostanziale, In Amministrazione in Cammino (sezione: Politiche sociali), 25/2/2018, www.amministrazioneincammino.luiss.it

- con V. Riniolo, L’attivismo delle seconde generazioni e la riforma della legge sulla cittadinanza in Italia, in Visioni LatinoAmericane, 18 (2018), 9-25

Io sottoscritto, valendomi della facoltà concessa dal DPR 445/2000, consapevole delle responsabilità, delle conseguenze civili, penali e amministrative previste in caso di rilascio di dichiarazioni mendaci o formazione di atti falsi o uso degli stessi, ai sensi dell’art. 76 del DPR 445/2000 e delle altre leggi speciali applicabili, sotto la mia personale responsabilità attesto la veridicità dei dati sopra riportati.

Si autorizza il trattamento dei dati personali forniti, ai sensi del Dgl del 30 giugno 2003 n. 196 e s.m.i.

Riferimenti

Documenti correlati

Frammartino Roma; Fondazione Amici del Teatro alla Scala; APDF Asia Pacific Designers Federation Honk Kong, ICAA International Creative Arts Alliance Bejing Membro Comitato

Associati – Milano – Senior Attività di consulenza con particolare approfondimento a tematiche legate alla pianificazione fiscale di medie imprese del settore industriale,

Docente senior dell’Area Amministrazione, Controllo, Finanza aziendale e immobiliare della SDA Bocconi Liquidatore di holding immobiliari e di numerose società industriali..

Reshkin, da svolgersi presso il Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”.. Agosto 2016-Novembre 2016

-Ripartire dal patrimonio pubblico: la gestione degli asset negli enti locali, in «Azienditalia», n 3/2008 -Le linee guida della Corte dei conti: le società partecipate e la

Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione: Università degli Studi di Genova - Facoltà di Giurisprudenza - Corso di Laurea in Servizio Sociale e conseguente abilitazione

responsabile del progetto “Torino Youth Centre: un nuovo modello di protagonismo giovanile” per la richiesta di finanziamento alla Regione Piemonte

Computing Stable and Preferred Extensions of Dynamic Bipolar Argumentation Frameworks, Proceedings of the 1st Workshop on Advances In Argumentation In Artificial Intelligence