• Non ci sono risultati.

Curriculum Vitae et Studiorum

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Curriculum Vitae et Studiorum"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Curriculum Vitae et

Studiorum

Informazioni personali

Nome / Cognome Cristiano Biagini

Indirizzo Piazza Aldo Moro 12, 50013 Campi Bisenzio (FI), Italia

Telefono work: +39 0574 663508; casa: +39.055.8999926; mobile: +39.349.6272041 Fax

E-mail [email protected], [email protected] Cittadinanza Italiana

Luogo e data di nascita Firenze (Italia), 11 agosto 1969 Sesso Maschio

Codice Fiscale BGNCST69M11D612W

Settore professionale fisico medico; Ph.D. in fisica teorica ; MRI sequence designer; tecnico sanitario di radiologia medica (TSRM)

Affiliazioni Membro del Comitato Scientifico della Federazione delle Associazioni Scientifiche dei Tecnici di Radiologia (FASTeR), Associazione Italiana di Fisica Medica (AIFM), Federazione Nazionale dei Collegi professionali TSRM (FNCPTSRM), Collegio Professionale TSRM di Firenze, Vice Presidente Associazione Italiana dei Tecnici dell’Imaging di Risonanza Magnetica (AITIRM)

Esperienza professionale

Date 01 Febbraio 2020 – oggi

Lavoro o posizione ricoperti Consulente Fisico e Tecnico RM

Principali attività e responsabilità Esecuzione e post-processing esami RM su Apparecchiatura 7T General Electric (non CE) Nome e indirizzo del datore di lavoro Fondazione Imago 7, IRCCS Stella Maris, Viale del Tirreno 331, Calambrone (PI)

Tipo di attività o settore Istituto privato di ricerca e cura Date 01 Febbraio 2017 – oggi Lavoro o posizione ricoperti Coordinatore TSRM

Principali attività e responsabilità Esecuzione esami RM su Philips Achieva DStream Nova Dual, Siemens Avanto 1.5T e Siemens Symphony 1.5T (sia per diagnostica che ricerca clinica); gestione dei protocolli di diagnostica RM;

esecuzione esami su TC Philips Brilliance 64 e GE Lightspeed 16; esecuzione esami radiologici su apparecchiature digitali, esecuzioni esami di mineralometria ossea su apparecchiatura Hologic;

coordinamento del settore tecnico dell’Istituto.

Nome e indirizzo del datore di lavoro Istituto Diagnostico “Santo Stefano”, Via F.Ferrucci 55, 50039 Prato Tipo di attività o settore Sanità privata

Date 01 Ottobre 2016 – oggi

Lavoro o posizione ricoperti Esperto Responsabile della Sicurezza [email protected]

(2)

Principali attività e responsabilità Redazione del Regolamento di Sicurezza, controlli di qualità e sicurezza sull’apparecchiatura RM (Philips Achieva DStream Nova Dual e Siemens Magnetom Avanto 1,5T), progettazione e controllo dei lavori per la realizzazione del nuovo sito RM-TC della nuova sede dell’Istituto (apertura Ottobre 2018).

Nome e indirizzo del datore di lavoro Istituto Diagnostico “Santo Stefano”, Via F.Ferrucci 55, 50039 Prato Tipo di attività o settore Sanità privata

Date 01 Luglio 2016 – oggi

Lavoro o posizione ricoperti Esperto Responsabile della Sicurezza

Principali attività e responsabilità Redazione del Regolamento di Sicurezza, controlli di qualità e sicurezza sull’apparecchiatura RM (Siemens Magnetom Symphony Dot, 1,5T), progettazione e controllo dei lavori per la realizzazione del nuovo sito RM (aperto Agosto 2017).

Nome e indirizzo del datore di lavoro Ambulatori della Misericordia di Campi Bisenzio, Via Montalvo 8, 50013 Campi Bisenzio (FI) Tipo di attività o settore Sanità privata

Date 01 Maggio 2014 – 5 Settembre 2016

Lavoro o posizione ricoperti DS-TSRM (Tecnico di Radioterapia, Tecnico Dosimetrista)

Principali attività e responsabilità Esecuzione trattamenti radioterapici su LINAC Siemens da 25MV, controlli di qualità sulle apparecchiature e preparazione piani di trattamento radioterapico (come specializzando in Fisica Medica)

Nome e indirizzo del datore di lavoro C.F.O. (Centro Oncologico Fiorentino), Via A. Ragionieri 101, 50019 Sesto Fiorentino (FI) Tipo di attività o settore Ospedale privato di indirizzo oncologico

Date 01 Gennaio 2013 – 01 Maggio 2014 Lavoro o posizione ricoperti DS-TSRM (Tecnico di Medicina Nucleare)

Principali attività e responsabilità Esecuzione esami PET/TC su apparecchiatura Siemens Biograph 6, gestione della radiofarmacia e delle attività iniettate. Controlli di qualità sulle apparecchiature.

Nome e indirizzo del datore di lavoro C.F.O. (Centro Oncologico Fiorentino), Via A. Ragionieri 101, 50019 Sesto Fiorentino (FI) Tipo di attività o settore Ospedale privato di indirizzo oncologico

Date 01 Novembre 2010 – 5 Settembre 2016 Lavoro o posizione ricoperti DS-TSRM (Responsabile Tecnico Settore RM)

Principali attività e responsabilità Esecuzione esami RM su Siemens Verio 3T (sia per diagnostica che ricerca clinica); gestione dei protocolli di ricerca clinica; programmazione della ricerca clinica in RM; esecuzione esami su TC Somatom Definition 40; esecuzione esami radiologici su apparecchiature filmless (ortoclinoscopio, mammografo, angiografo); assistenza radiologica in sala operatoria; affiancamento nelle procedure di fusione RM-TC-PET per la pianificazione del trattamento radioterapico a fasci esterni (acceleratori Siemens Oncor e Artiste da 25 MV). Dal 01 Gennaio 2014, esecuzione esami PET/TC su Siemens Biograph, sia in regime diagnostico che per fusione con TC di centraggio per trattamento

radioterapico. Gestione “camera calda” e radiofarmaci. Preparazione dosi iniettabili e controlli di qualità dei radiofarmaci (principalmente 18FDG). Controlli di qualità sull’apparecchiatura PET/TC Nome e indirizzo del datore di lavoro C.F.O. (Centro Oncologico Fiorentino), Via A. Ragionieri 101, 50019 Sesto Fiorentino (FI)

Tipo di attività o settore Ospedale privato di indirizzo oncologico Date 01 Novembre 2010 – 31 Dicembre 2016 Lavoro o posizione ricoperti Amministratore RIS-PACS

Principali attività e responsabilità Gestione account utente (medici refertatori, tecnici, medici visualizzatori, personale di accettazione, ecc.), cartelle radiologiche pazienti, agende e worklist esami del reparto

Nome e indirizzo del datore di lavoro C.F.O. (Centro Oncologico Fiorentino), Via A. Ragionieri 101, 50019 Sesto Fiorentino (FI) Tipo di attività o settore Ospedale privato di indirizzo oncologico

Date 1991 – Dicembre 1998, Gennaio 2000 – Ottobre 2010 Lavoro o posizione ricoperti Consulente in RMN (libero professionista)

(3)

Principali attività e responsabilità Uso e ottimizzazione tecnica di macchine MRI: Elscint, Picker (Eclypse, Infinion), Philips (Gyroscan T5II, Intera, Intera-Achieva, Achieva, Ingenia), Siemens (Symphony, Avanto, Verio, Essenza, Aera), EsaOte (S-scan, G-scan), con intensità di campo da 0,23 a 3 Tesla. Gestione dei protocolli di esame e ottimizzazione di sequenze di acquisizione. Consulente scientifico Istituto “Stella Maris” di Tirrenia (LI), apparecchiature General Electric da 1,5 e 7 Tesla (Fondazione Imago7)

Nome e indirizzo del datore di lavoro Numerosi istituti privati e pubblici della Regione Toscana Tipo di attività o settore diagnostica per immagini

Date Giugno 2001 – Giugno 2006

Lavoro o posizione ricoperti Application Specialist Philips (libero professionista)

Principali attività e responsabilità Application Specialist in ospedali pubblici e Istituti privati sulle macchine Philips-Picker ad alto campo Nome e indirizzo del datore di lavoro Philips Medical Systems Italia, Varese

Tipo di attività o settore Sviluppo, produzione e installazione apparecchiature medicali Date Gennaio 2002 – Marzo 2004

Lavoro o posizione ricoperti Responsabile Gestione del Sistema Qualità (libero professionista)

Principali attività e responsabilità Definizione e formalizzazione delle procedure di lavoro dei vari reparti dell’Istituto (prenotazione- accettazione-esecuzione degli esami, refertazione, consegna); definizione dei protocolli di esecuzione degli esami (RM, TC, RX digitale e tradizionale, ecografia e di cardiologia); verifica con la

Commissione Regionale per l’Accreditamento, con esito molto positivo; seconda verifica con la Commissione di Certificazione ISO 9002:2000, con esito molto positivo

Nome e indirizzo del datore di lavoro I.P.R. (istituto Pratese di Radiodiagnostica V.le della Repubblica 149-153, Prato) – dal 2004 Alliance Medical S.p.A. - I.P.R., con sede centrale a Roma

Tipo di attività o settore Istituto privato di diagnostica per immagini

(4)

Esperienza professionale univ.

Date Giugno 2000 – Agosto 2005

Lavoro o posizione ricoperti Assegnista di Ricerca post-dottorato

Principali attività e responsabilità Ricercatore in Fisica Teorica dello Stato Solido applicata ai metalli e superconduttori

Nome e indirizzo del datore di lavoro Unità di Ricerca di “Tor Vergata” Roma II (Roma) dell’Istituto Nazionale di Fisica della Materia (INFM), Dipartimento di Fisica, Università di Firenze (FI)

Tipo di attività o settore Istituto di Ricerca in Fisica della Materia Date Gennaio 1999 – Dicembre 1999 Lavoro o posizione ricoperti Post-Doctoral Research Assistant

Principali attività e responsabilità Ricercatore in Fisica dei metalli in alti campi magnetici (Gainesville, FL, USA; supervisori Prof. D.L.

Maslov, prof. A.F. Hebard)

Nome e indirizzo del datore di lavoro Department of Physics, University of Florida, Gainesville (Florida, USA) Tipo di attività o settore Università statale

Date Febbraio 1998 – Maggio 1998 Lavoro o posizione ricoperti Visiting Scientist

Principali attività e responsabilità Ricercatore in Fisica dei Superconduttori in alti campi magnetici (invitato dal Prof. B.L. Al’tshuler) Nome e indirizzo del datore di lavoro NEC Research Institute (Princeton, NJ)

Tipo di attività o settore Istituto di Ricerca in fisica e tecnologia

Altre esperienze professionali rilevanti

Date Settembre 2014 – Oggi Lavoro o posizione ricoperti Docente a contratto

Principali attività e responsabilità Docente al Master universitario “Radioterapia oncologica: aspetti tecnologici, terapeutici e dosimetrici"

per Tecnici Sanitari di Radiologia Medica, in lezioni dal titolo "RM e RT: immagini rm pesate in diffusione per la verifica del trattamento radioterapico” e “Metodica di acquisizione TC e RM per la fusione delle immagini finalizzata al trattamento radioterapico”

Nome e indirizzo del datore di lavoro Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Firenze Tipo di attività o settore Università statale

Date Maggio 2013 – Oggi Lavoro o posizione ricoperti Docente a contratto

Principali attività e responsabilità Docente al Master universitario “Specialista nell'ottimizzazione e nello sviluppo di apparecchiature di Risonanza Magnetica ed elaborazione di immagini in ambito clinico e di ricerca" per tecnici sanitari di radiologia medica, in lezioni dal titolo "DWI: dal fenomeno fisiche alle applicazioni avanzate",

“Procedure nell’Imaging RMN (le origini biofisiche del contrasto in RMN)”

Nome e indirizzo del datore di lavoro Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Firenze Tipo di attività o settore Università statale

(5)

Istruzione e formazione

Date 30 Giugno 2016

Titolo della qualifica rilasciata Specialista in Fisica Medica (50/50)

Principali tematiche Abilitazione alla professione di Fisico Medico. Controlli di Qualità su apparecchiature medicali, piani di trattamento in radioterapia, gestione tecnica apparecchiature medicali e non utilizzanti rediazioni ionizzanti. (Titolo della Tesi di Specializzazione: Effetti del campo magnetico sul calcolo della dose in paziente erogata mediante un’apparecchiatura ibrida RT-RM utilizzante sorgenti di 60Co – MRIdian ViewRay)

Istituzione erogatrice della formazione Scuola di Specializzazione in Fisica Medica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Cattolica

“Sacro Cuore” (Roma, Italy). Tirocinio applicativo presso il Centro Oncologico Fiorentino.

Livello internazionale Medical Physicist, Health Physicist Date Maggio 2016

Titolo della qualifica rilasciata Responsabile Antincendio (Istituti a rischio elevato) Principali tematiche Procedure antincendio

Istituzione erogatrice della formazione Ministero dell’Interno, con delega ai Vigili del Fuoco Livello internazionale

Date 10-14 Ottobre 2011

Titolo della qualifica rilasciata Siemens IDEA Sequence Programming MR8SDE Training

Principali tematiche Pulse sequence design philosophy; real time event programming; testing software utilization; software programming tools; progettazione ed implementazione sequenze RM in codice C++

Istituzione erogatrice della formazione Siemens Training and Development Center, Berlin-Buch (Berlin, Germany) Livello internazionale MR Sequence Designer

Date 30 Ottobre 2009

Titolo della qualifica rilasciata Laurea Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e di Radioterapia (110/110 e lode) Principali tematiche Abilitazione alla professione di tecnico sanitario di radiologia medica (TSRM): esecuzione di esami di

radiologia tradizionale e digitale, TC, RM e Medicina Nucleare; esecuzione di protocolli radioterapici (Titolo della Tesi di Laurea: Diffusion-Weigthed Imaging with Body Background Signal Suppression – DWIBS: una valutazione tecnica)

Istituzione erogatrice della formazione Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Firenze Livello internazionale Bachelor Degree

Date 20 Aprile 1999

Titolo della qualifica rilasciata Dottorato di Ricerca in Fisica Teorica (70/70)

Principali tematiche Ricerca fondamentale in Fisica dei sistemi mesoscopici in struttura della materia; teoria quantistica dei campi applicata alla meccanica statistica; studio di materiali speciali, quali metalli, semimetalli e superconduttori (Titolo della Tesi di Dottorato di Ricerca: Quantum Fluctuations in Low-Dimensional Superconductors)

Istituzione erogatrice della formazione Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università degli Studi “Federico II” di Napoli Livello internazionale Philosophiae Doctor (Ph.D.)

Date 17 Luglio 1995

Titolo della qualifica rilasciata Laurea in Fisica (110/110 e lode)

Principali tematiche Ricerca fondamentale su sistemi magnetici di bassa dimensionalità; Meccanica Statistica (Titolo della Tesi di Laurea: Effetti quantistici negli antiferromagneti bidimensionali)

Istituzione erogatrice della formazione Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università degli Studi di Firenze Livello internazionale Master Degree

(6)

Date 1983 – 1988

Titolo della qualifica rilasciata Diploma di Maturità Scientifica (60/60)

Istituzione erogatrice della formazione Liceo Scientifico “Antonio Gramsci”, Via del Mezzetta, Firenze Livello internazionale High School Degree

Madrelingua

Italiano

Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto

Ascolto Lettura Interazione Orale Produzione Orale Aa

Lingua C2 Inglese C2 Inglese C1 Inglese C1 Inglese C1 Inglese Lingua B1 Francese C1 Francese B2 Francese B2 Francese B2 Francese

(7)

Capacità e competenze organizzative

Lavorando come tecnico di radiologia, medicina nucleare e radioterapia in un centro di indirizzo oncologico, ma con una forte parallela vocazione ortopedica, ed essendo l’unico tecnico Senior in tutte le discipline, ho dovuto affrontare problemi organizzativi quasi quotidianamente in modo da riuscire a coprire le necessità di servizio ed allo stesso tempo da evitare i rischi di eventi avversi, in particolar modo vista la cronica mancanza di personale della nostra Struttura (tre tecnici su dieci apparecchiature). Nonostante le difficoltà, siamo riusciti a formare una unità coesa, in collaborazione con i nostri Medici Radiologi ed i Fisici Medici, ed a mantenere un elevato standard di qualità sia diagnostica che terapeutica, con grande soddisfazione dei nostri pazienti.

La mia esperienza è corroborata da un precedente lungo periodo in cui sono stato responsabile della gestione del sistema qualità in un istituto di diagnostica per immagini. Durante questo periodo ho dovuto codificare tutte le procedure riguardanti i processi di “produzione” e questo mi è stato particolarmente utile nella gestione dell’organizzazione del personale presso il mio reparto.

Da anni, insegno applicazioni avanzate e peculiari aspetti tecnici della Risonanza Magnetica Nucleare presso l’Università di Firenze; ho partecipato all’organizzazione degli ultimi Congressi Nazionali della Federazione TSRM e sono stato Responsabile Scientifico di alcuni altri Congressi, nazionali e non.

Sono stato invited speaker a numerose conferenze, nazionali e internazionali, e ho pubblicato circa 15 lavori scientifici su riviste internazionali peer-review, oltre ad essere stato relatore di numerose tesi di fisica, ingegneria e diagnostica per immagini.

Capacità e competenze tecniche Fino all’inizio di Settembre 2016 sono stato responsabile tecnico di una apparecchiatura Siemens Verio (3 Tesla); ho seguito il corso per sequence designer tenuto da Siemens (corso IDEA). Ho profonda conoscenza teorica e applicativa delle varie metodiche di imaging, sostanzialmente dovuta all’ormai ventennale esperienza di collaborazione con Medici Radiologi, Fisici Medici e con i tecnici della manutenzione delle apparecchiature. Ho partecipato come docente a numerosi corsi di aggiornamento per tecnici, medici e fisici sull’imaging RM, sia a livello locale che nazionale.

Da alcuni anni faccio parte dei “gruppi di studio in risonanza magnetica”, un’associazione “informale”

multidisciplinare (tecnici, fisici, ingegneri) che si occupa di formazione avanzata del personale e di risoluzione di problemi applicativi e che recentemente abbiamo trasformato in un’associazione

“formale” (AITIRM, www.aitirm.org).

La mia esperienza mi ha reso autonomo nell’implementazione e ottimizzazione di sequenze e protocolli diagnostici, ovviamente nell’ambito delle richieste e delle necessità dei Medici Radiologi.

La mia posizione come TSRM in un ospedale oncologico mi ha permesso di affinare la mia conoscenza delle altre metodiche di imaging quali TC, PET/TC e RX in ambito oncologico nonché dell’assistenza radioscopica in sala operatoria e interventistica in sala angiografica.

Come neo-specializzato in Fisica Medica, ho già eseguito il tirocinio necessario per sostenere l’esame da Esperto Qualificato di ogni livello. Il tirocinio eseguito presso il Centro Oncologico Fiorentino mi ha permesso di apprendere le principali tecniche di planning radioterapico su due acceleratori Siemens (Artiste e Oncor, 25 MV) con tecniche 3d CRT e IMRT Step and Shoot e SBRT oltre ad acquisire padronanza delle procedure di assicurazione della qualità in radioterapia e in radiodiagnostica.

Capacità e competenze informatiche

Sono stato amministratore RIS/PACS del mio Istituto e conosco la filosofia del linguaggio HL7.

Conosco gli ambienti Windows, iOs, Unix, Linux e VMS, nonché le applicazioni più comuni in esso utilizzate. Conosco molto bene gli ambienti di lavoro software di Philips (anche come Application Specialist) e Siemens (in questo caso, compresi i tool di analisi avanzata delle immagini RM e PET/TC, come Mosaiq, Argus e Tissue4D). Ho utilizzato anche alcuni dei programmi freeware di gestione delle immagini diagnostiche sulle piattaforme Windows, iOs e Linux (Kpacs, Osirix, RadiAnt, Diffusion, TrackVis e Brain Voyager), in particolare per la RM. Sono utente abituale di jMRUI versione 4.0 e di ImageJ. Conosco ovviamente gli apllicativi dell’ambiente Windows come Word, Excel, PowerPoint, ecc. ma preferisco usualmente scrivere in LaTeX.

Altre capacità e competenze Ho ottenuto la qualifica di Responsabile Antincendio per strutture o Istituti anche a rischio Elevato nel maggio 2016 dopo un esame presso i Vigili del Fuoco di Prato.

Ho frequentato con successo il corso Basic Life Support and Defibrillation (BLSD) nel 2014, con refresh course nel 2017.

Ho buona conoscenza di programmi avanzati per il calcolo simbolico e numerico (Mathematica, MatLab, Maple) nonché dei metodi di calcolo analitico oggi utilizzati in Fisica. Ho infine una conoscenza scolastica di metodi numerici quali il MonteCarlo e le sue varianti.

Patente A, B

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196

"Codice in materia di protezione dei dati personali”

Firma

Riferimenti

Documenti correlati

Titolo della tesi di Laurea: "Diagnosi ecografica e drenaggio ecoguidato nelle raccolte ascessuali addominali", sviluppata presso l'Istituto di Radiologia del

2000 Partecipazione al corso residenziale teorico pratico “La diagnostica degli aborti spontanei precoci” presso l’Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Medicina

di aver assunto altri incarichi con oneri a carico della finanza pubblica e di aver percepito i relativi compensi. Incarichi assunti Presso Oneri a

Esperienze organizzative ▪ Organizzatore del Convegno "In guerra con le aquile – Geologi e cartografi sui fronti alpini del primo conflitto mondiale", tenutosi a Trento

- Socio fondatore della sezione IMMAGINARIO dell’ASSOCIAZIONE ITALIANA DI.. Esame finale superato con valutazione positiva in data 15/04/2020. – XXII Corso

L’attività si è espletata nel supporto ai Comuni umbri interessati dall’Ordinanza ed ai soggetti affidatari delle attività, monitoraggio delle rispettive attività,

Sessioni interdisciplinari di lavoro del Convegno “Cultura dello sviluppo e diritti delle minoranze nello spazio italiano ed europeo” svoltosi presso l’Università

2003/2004 - Attività seminariale ed esercitativa per la disciplina “Diritto privato e dell’Unione Europea” presso il Corso di Laurea specialistica in Management dello sport e