• Non ci sono risultati.

F O R M A T O E U R O P E O

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "F O R M A T O E U R O P E O"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

F

O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

I

NFORMAZIONI PERSONALI

Nome

A

LBERTI

A

NTONIO

Indirizzo Telefono Fax E-mail

Nazionalità Data di nascita Posizione ricoperta

ARCHEOLOGO, LIBERO PROFESSIONISTA

P. IVA – C.F.

01776750505

E

SPERIENZA LAVORATIVA

Periodo: ottobre 2015 – 2019 Periodo: 2020-2022

Posizione: incarico professionale Qualifica: Direttore scientifico

Tipo di attività svolta: direzione scientifica Museo della Ceramica

“Lodovico Coccapani” – Calcinaia (PI).

Nome e indirizzo istituzione: Comune di Calcinaia, piazza Indipendenza.

Periodo: novembre 2020 – in essere Posizione: incarico professionale Qualifica: archeologo

Tipo di attività svolta: assistenza archeologica per sistemazione idraulica Pisa Nord opere a servizio dell’abitato di Porta a Lucca – realizzazione nuovi collettori fognari.

Nome e indirizzo istituzione: Del Debbio spa, via del Brennero 140/M, Lucca.

Periodo: marzo-agosto 2020 Posizione: incarico professionale Qualifica: archeologo

Tipo di attività svolta: assistenza archeologica durante le fasi di scavo nell’ambito dei metanodotti e impianti nel territorio del Nord di Snam Rete Gas.

Nome e indirizzo istituzione: Techfem, via Toniolo 1/D – 61032 Fano (PU).

(2)

Posizione: incarico professionale Qualifica: archeologo

Tipo di attività svolta: assistenza archeologica per riqualificazione di piazza della Vittoria – S. Maria a Monte, Terzo stralcio

Nome e indirizzo istituzione: Comune di S. Maria a Monte, piazza Vittoria.

Periodo: maggio-giugno 2019 Posizione: incarico professionale Qualifica: archeologo

Tipo di attività svolta: affidamento scavo archeologico di piazza della Vittoria – S. Maria a Monte.

Nome e indirizzo istituzione: Comune di S. Maria a Monte, piazza Vittoria.

Periodo: settembre 2018-ottobre 2019 Posizione: incarico professionale Qualifica: archeologo

Tipo di attività svolta: assistenza archeologica per lavori di sistemazione idraulica Pisa Nord.

Nome e indirizzo istituzione: Impresa Lavori INGG Umberto Forti

& Figlio spa, via Bellatalla, 10, Ospedaletto, Pisa

Periodo: gennaio-febbraio 2018 Posizione: incarico professionale Qualifica: archeologo

Tipo di attività svolta: assistenza archeologica per interventi di sistemazione idraulica nel bacino Fossa Chiara – Cassa di Espansione in dx al Fosso Mariana Schippisi.

Nome e indirizzo istituzione: Comune di Cascina, via Tosco Romagnola, 199, Cascina (PI).

Periodo: febbraio-marzo 2018 Posizione: incarico professionale Qualifica: archeologo

Tipo di attività svolta: assistenza archeologica per riqualificazione di piazza della Vittoria – S. Maria a Monte, Secondo stralcio

Nome e indirizzo istituzione: Comune di S. Maria a Monte, piazza Vittoria.

Periodo: anni 2015-2016

Posizione: incarico professionale Qualifica: archeologo

Tipo di attività svolta: assistenza archeologica agli interventi in centro storico per la realizzazione delle Isole Ecologiche interrate a Pisa

Nome e indirizzo istituzione: AVR spa, Via Francesco Tensi, 116, Roma

Periodo: febbraio 2015

Posizione: incarico professionale Qualifica: archeologo

Tipo di attività svolta: scavo archeologico in località Ortino, Volterra

Nome e indirizzo istituzione: comune di Volterra, p.zza dei Priori, Volterra

Periodo: anni 2014-2015

(3)

Posizione: incarico professionale Qualifica: archeologo

Tipo di attività svolta: assistenza archeologica agli interventi di ripavimentazione di via S. Maria a Pisa

Nome e indirizzo istituzione: AVR spa, Via Francesco Tensi, 116, Roma

Periodo: novembre 2014-novembre 2015 Posizione: incarico professionale

Qualifica: archeologo

Tipo di attività svolta: incarico professionale per la sorveglianza archeologica durante gli scavi per la sostituzione delle tubazioni gas metano nelle provincie di Pisa e Livorno,

Nome e indirizzo istituzione: Toscana Energia, vie dei Neri, 25 – Firenze

Periodo: 15-6/15-9-2013

Posizione: incarico professionale Qualifica: esperto di pietra ollare

Tipo di attività svolta: attività di reperimento e descrizione scavo per lo studio di reperti in pietra ollare in siti archeologici medievali italiani di interesse nel progetto PRIN 2009 “Creazione di una banca dati mineralogico-petrografica e geochimica della pietra ollare”

Nome e indirizzo istituzione: Università di Urbino Carlo Bo, Dip.

Di Scienze della Terra, della Vita e dell’Ambiente (DiSTeVA), via Cà delle Suore, 2, Loc. Crochicchia, Urbino (PU)

Periodo: anni 2012-2013

Posizione: incarico professionale Qualifica: collaborazione scientifica

Tipo di attività svolta: attività di progettazione, schedatura e pubblicazione nell’ambito del progetto “ScopriPisa”

Nome e indirizzo istituzione: Società Storica Pisana, via Pasquale Paoli, 15, Pisa.

Periodo: maggio 2012

Posizione: incarico professionale Qualifica: esperto archeologo

Tipo di attività svolta: lezioni di approfondimento archeologico Nome e indirizzo istituzione: ISIS “Niccolini-Palli”, Liceo Classico, via E. Rossi, 6, Livorno

Periodo: anni 2009-2011

Posizione: incarico professionale Qualifica: coordinatore scientifico

Tipo di attività svolta: coordinatore della ricerca e delle attività museali

Nome e indirizzo istituzione: Rete Museale Valdera, capofila Comune di Pontedera (PI)

Periodo: anni 2009-2010

Posizione: incarico professionale

Qualifica: curatore della pubblicazione degli scavi archeologici in p.zza dei Miracoli

Nome e indirizzo istituzione: Opera della Primaziale Pisana,piazza del Duomo, 17, Pisa

Periodo: novembre 2009-novembre 2010

(4)

Qualifica: coordinatore archeologo

Tipo di attività svolta: incarico per la raccolta dei dati conoscitivi, popolamento GIS, compilazione schede per il Piano Unesco Piazza dei Miracoli

Nome e indirizzo istituzione: Opera della Primaziale Pisana, piazza del Duomo, 17, Pisa

Periodo: anni 2005-2014

Posizione: incarico professionale Qualifica: archeologo

Tipo di attività svolta: interventi archeologici nel piano di recupero del centro storico di Calcinaia: rifacimento del lastricato stradale di via Torre Upezzinghi; scavo del piano terra Torre Mozza; lettura stratigrafica prospetti Torre Mozza; scavo archeologico preliminare al restauro del complesso Fornace Coccapani; analisi delle murature per il restauro del complesso Coccapani.

Nome e indirizzo istituzione: Comune di Calcinaia (PI), p.zza Indipendenza. 1.

Periodo: anni 2004-2009

Posizione: incarico professionale Qualifica: coordinatore scientifico

Tipo di attività svolta: coordinamento delle attività del Centro di Documentazione Archeologica della Valdera

Nome e indirizzo istituzione: Rete Museale Valdera, comune capofila Comune di Capannoli (PI)

Periodo: luglio-settembre 2007 Posizione: incarico professionale Qualifica: collaboratore scientifico

Tipo di attività svolta: indagini archeologiche conoscitive preliminari per gli interventi I) sistemazione esterna area a verde via S. Maria-via Galvani-vie dei Mille-via Paoli; II) realizzazione ristrutturazione Complesso ex-laboratorio Guidotti in via Trieste, da destinate a Polo didattico di cui al piano di recupero UMI n.3 e 4.

Nome e indirizzo dell’istituzione: Dipartimento di Scienze Archeologiche, Università di Pisa, via Galvani 1.

Periodo: maggio-luglio 2006 Posizione: incarico professionale Qualifica: collaboratore scientifico

Tipo di attività svolta: Compilazione relazione sul rischio archeologico nell’area del cantiere per la costruzione della Biblioteca di Italianistica.

Nome e indirizzo dell’istituzione: Dipartimento di Scienze Archeologiche, Università di Pisa, via Galvani 1.

Periodo: ottobre – dicembre 2005 Posizione: incarico professionale Qualifica: coordinatore scientifico

Tipo di attività svolta: coordinamento dello studio dei reperti e allestimento mostra dello scavo di San Michele alla Verruca (Vicopisano-PI)

Nome e indirizzo istituzione: Università Cà Foscari, Dipartimento di Scienze dell’Antichità e del vicino Oriente, Venezia

Periodo: giugno 2003

(5)

Posizione: incarico professionale Qualifica: archeologo

Tipo di attività svolta: quantificazione, schedatura e riproduzione grafica dei reperti mobili provenienti dall’indagine archeologica della Rocca di Montopoli

Nome e indirizzo istituzione: comune di Montopoli in Val d’Arno, Via Francesco Guicciardini, 61, 56020 Montopoli In Val D'Arno (PI)

Periodo: anni 2003-2005

Posizione: incarico professionale Qualifica: archeologo

Tipo di attività svolta: scavi archeologici in Piazza dei Miracoli Nome e indirizzo istituzione: Opera della Primaziale Pisana,piazza del Duomo, 17, Pisa

Periodo: marzo 2002

Posizione: incarico professionale

Qualifica: Esperto dei beni culturali del comprensorio dei Monti Pisani

Tipo di attività svolta: attività didattica

Nome e indirizzo istituzione: Università degli studi di Pisa, Dipartimento di Scienze Archeologiche, via Galvani, 1, Pisa.

Periodo: 01/03/2002 - 31/05/2002

Posizione/qualifica: Professore a contratto

Tipo di attività svolta: Corso di Archeologia Medievale

Nome e indirizzo istituzione: Università degli Studi di PARMA - Via Universita', 12 - PARMA Dip. STORIA

Periodo: giugno-luglio 2000 Posizione: incarico professionale Qualifica: archeologo

Tipo di attività svolta: ricognizione delle strutture antiche presenti nell’area del territorio comunale

Nome e indirizzo istituzione: comune di Montopoli in Val d’Arno, Via Francesco Guicciardini, 61, 56020 Montopoli In Val D'Arno (PI)

Periodo: novembre-dicembre 1998 Posizione: incarico professionale

Tipo di attività svolta: studio, schedatura ed elaborazione testo per la pubblicazione della pietra ollare rinvenuta nel villaggio altomedievale di Pontis Longi

Nome e indirizzo istituzione: Comune di S. Giovanni in Persiceto, Corso Italia, 70, 40017 San Giovanni in Persiceto BO

Periodo: anno 1997

Posizione: incarico professionale

Qualifica: esperto e collaboratore didattico per corso Recupero edilizia storica

Tipo di attività svolta: corso “Archeologia delle Architetture”

Nome e indirizzo istituzione: Amministrazione Provinciale di Pisa, Centro di formazione professionale, via Don Minzoni, 49, Volterra (PI)

Periodo: anno 1996

Posizione: incarico professionale

(6)

Tipo di attività svolta: redazione di carta di rischio archeologico del centro storico

Nome e indirizzo istituzione: Comune di Cesena, Piazza del Popolo, 10, 47521 Cesena FC

I

STRUZIONE E FORMAZIONE

Data di conseguimento 24/07/2003 Titolo conseguito Dottore di ricerca

Descrizione Dottorato di ricerca con sede presso l’Università degli Studi di Siena. XV ciclo (2000-2002),

Sedi consorziate:

Università degli Studi di Genova, di Padova, di Pisa, Cà Foscari di Venezia.

Titolo della Tesi S. Michele Arcangelo alla Verruca e i monasteri medievali sul Monte Pisano. Modelli insediativi e strutture economico-sociali.

Titolo dottorato ARCHEOLOGIA MEDIEVALE

Nome e indirizzo istituzione Università degli Studi di SIENA - Via Banchi di Sotto, 55 – SIENA

Data di conseguimento 17/07/1999

Titolo conseguito Diploma di scuola di specializzazione

Descrizione Diploma di Specializzazione in Archeologia Tardoantica e Medievale

Voto conseguito 70/70 con lode

Titolo della Tesi La Produzione di ceramica ingobbiata a Pisa: lo scavo di una fornace di epoca moderna.

Nome e indirizzo istituzione Università di PISA - Lungarno Pacinotti, 43/44 – PISA

Periodo: 01/09/1997 – 01/09/1998 Posizione: borsista

Qualifica: vincitore borsa di studio per il progetto “Percorsi Archeologici dell’Alta e Media Valdera”

Tipo di attività svolta: ricerca archeologica settore medievale ed età moderna Nome e indirizzo istituzione: consorzio di comuni con comune capofila Capannoli (PI), coordinamento scientifico Università degli Studi di Pisa e Soprintendenza Archeologica della Toscana

Data di conseguimento 20/04/1994 Titolo conseguito Laurea (vecchio ordin.)

Descrizione Corso di Laurea in Storia con tesi in Archeologia Medievale Voto conseguito 110/110 con lode

Titolo della Tesi Il commercio tra tardo antico e altomedioevo nell'Italia settentrionale attraverso la documentazione materiale.

Nome e indirizzo istituzione Università di PISA - Lungarno Pacinotti, 43/44 – PISA

Diploma di maturità tecnica presso l’Istituto Tecnico Commerciale, ad indirizzo Informatico, E. Fermi di Pontedera

1985

(7)

Votazione 40/60

Abilitazione Scientifica Nazionale 2012

Conseguimento dell’Abilitazione Scientifica nel settore concorsuale 10/A1 – II fascia

N. iscrizione 1829

Elenco ministeriale per l’archeologia preventiva

(8)

C

APACITÀ E COMPETENZE PERSONALI

MADRELINGUA ITALIANO

ALTRE LINGUE

FRANCESE INGLESE

• Capacità di lettura Buono Buono

• Capacità di scrittura Buono Sufficiente

• Capacità di espressione orale Buono Sufficiente

C

APACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE E RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

Possiedo buone competenze comunicative acquisite durante la mia esperienza coordinatore scientifico della Rete Museale Valdera e come direttore del Museo della Ceramica di Calcinaia e anche in occasione di numerose conferenze divulgative e iniziative di valorizzazione di siti archeologici o di monumenti / manufatti di interesse storico, archeologico e storico-artistico.

C

APACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche,

macchinari, ecc.

OTTIMA CONOSCENZA DEL PACCHETTO OFFICE DI MICROSOFT E DI ADOBE PHOTOSHOP OTTIMA CONOSCENZA DEL PACCHETTO COREL PER IL DISEGNO DEI REPERTI MOBILI E PER LA REALIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE GRAFICA DI SCAVO, CON

GEOREFERENZIAZIONE

OTTIMA CAPACITÀ DI UTILIZZO DEL WEB

CONOSCENZA ELEMENTARE DI AUTOCAD PER IL DISEGNO DEI REPERTI MOBILI

P

ATENTE PATENTE B

Competenza digitale AUTOVALUTAZIONE

Elaborazione delle informazioni

Comunicazione Creazione di

Contenuti Sicurezza Risoluzione di problemi

Utente intermedio Utente intermedio Utente avanzato Utente base Utente base

A

UTORIZZAZIONI

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del d.lgs.

196/2003 nonché ai sensi del Regolamento UE 2016/679 e alla

pubblicazione del presente curriculum sul sito internet del Comune di Palaia

Calcinaia, 5 dicembre 2020

FIRMA

Riferimenti

Documenti correlati

• Date 15.01.2016 Corso di formazione: “Il baratto amministrativo: come ridurre i costi di manutenzione con la partecipazione dei cittadini e delle comunità locali alla cura di

27-05-17 – Camminando insieme ci raccontiamo 5 organizzato dall’UO Chirurgia senologica di Santarcangelo dell’Azienda USL della Romagna 25-10-17 – Influenza: aspetti

Buone capacità e competenze organizzative acquisite attraverso il coordinamento pedagogico dei servizi per l’infanzia e l’adolescenza, il coordinamento

“XXV Congresso Nazionale della Società Italiana di Audiologia”, svoltosi a Roma;. “Aggiornamento sui dispositivi di protezione individuale in relazione al rischio di contaminazione

• Qualifica conseguita Diploma di Master I Livello in Management per le funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie.. • Date (da – a) Da 1991

Con provvedimento del 20/12/2010 del Ministero della Difesa, Direzione generale per il personale civile - Ufficio per la Gestione del Contenzioso del Lavoro e

Laurea Specialistica con titolo di Dottore Magistrale in Scienze delle professioni Sanitarie Tecniche assistenziali conseguita presso l’Università di Firenze, facoltà di

o Incarico di collaborazione in qualità di docente coordinatore presso il FORMEZ nell’ambito del progetto dal titolo: “Percorsi di formazione sulla cultura della