• Non ci sono risultati.

F O R M A T O E U R O P E O

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "F O R M A T O E U R O P E O"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

FO R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Cognome PIERINI

Nome ENRICA

Indirizzo Telefono Fax E-mail

Nazionalità Data di nascita

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 19 Settembre 2016 – in corso

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Fondazione Marco Biagi, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia,

Largo Marco Biagi, 10 41121, Modena (MO)

• Tipo di azienda o settore Fondazione Universitaria – Diritto del Lavoro, Organizzazione del Lavoro, Economia del lavoro.

• Tipo di impiego Componente effettiva della Commissione di Certificazione dei contratti.

• Principali mansioni e responsabilità Attività di studio, analisi ed istruttoria volta all’Assistenza, alla Consulenza ed alla Certificazione contrattuale nei confronti delle aziende.

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dall’8 Settembre 2016 - in corso

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Attività forense in proprio presso Studio legale e di consulenza Arganese.

Via Battista Sforza n. 52, 61029 Urbino (PU)

• Tipo di azienda o settore Servizi Legali

• Tipo di impiego Avvocato

• Principali mansioni e responsabilità Attività di consulenza giuridica, assistenza e rappresentanza in udienza, cancelleria e domiciliazioni.

Atti giudiziari, pareri legali, assistenza e rappresentanza nei processi civili, con particolare riferimento al diritto del lavoro, societario, industriale e tributario, alla consulenza giuridica alle imprese, la responsabilità civile, il diritto di famiglia, il recupero crediti.

(2)

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 1 Settembre 2016 al 1 Settembre 2017

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Dipartimento di Giurisprudenza degli Studi di Urbino Carlo Bo, Via Matteotti 1, 61029, Urbino (PU)

• Tipo di azienda o settore Università degli Studi di Urbino Carlo Bo - Diritto del Lavoro/Formazione Professionale

• Tipo di impiego Collaboratrice – Titolare di Contratto di collaborazione coordinata e continuativa per attività di studio e monitoraggio sui tirocini presso gli Uffici Giudiziari marchigiani, nell’ambito del progetto di ricerca

“L’ufficio per il processo: una valutazione interdisciplinare dei risultati di formazione, qualità ed efficienza per Tribunali e giovani laureati Marchigiani”.

• Principali mansioni e responsabilità Referente per i tirocini ex. Art. 73 (attualmente circa 85), attivati nei 10 Uffici Giudiziari marchigiani, elaborazione strumenti di ricerca qualitativi e quantitativi (es. questionari) sulle modalità di svolgimento del tirocinio, sull’efficientamento degli Uffici tramite lo strumento del tirocinio, assistenza nello svolgimento delle pratiche volte al finanziamento del tirocinio da parte della Regione Marche (vedi Progetti di ricerca, n. 1).

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal Gennaio 2012 - in corso

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Fondazione Marco Biagi, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Largo Marco Biagi, 10 41121, Modena (MO)

• Tipo di azienda o settore Fondazione Universitaria – Diritto del Lavoro, Organizzazione del Lavoro, Economia del lavoro.

• Tipo di impiego Collaborazione con la Commissione di certificazione istituita presso la Fondazione Marco Biagi, Università di Modena e Reggio Emilia:

incaricata, in qualità di esperto esterno, per lo svolgimento di attività di consulenza, audizione, ed istruttoria.

La collaborazione con la Commissione di Certificazione istituita in seno alla Fondazione Marco Biagi è stata avviata all’interno del percorso del Dottorato di Ricerca in Relazioni di Lavoro – iniziato a Gennaio 2011 e concluso a Dicembre 2013 - presso la medesima Fondazione.

In vista di tale collaborazione professionale - a tutt’oggi intensa e proficua, grazie all’inserimento nella Commissione - il primo anno di Dottorato è stato dedicato alla ricerca nel campo del Diritto del lavoro, materia specifica della mia formazione, nonchè agli studi nelle discipline correlate della Teoria dell’organizzazione del lavoro e dell’Economia del lavoro, sviluppando la ricerca empirica con approfondimenti sulle ricadute pratiche degli studi effettuati.

• Principali mansioni e responsabilità Attività di studio, analisi e istruttoria.

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 1 Dicembre 2014 al 30 Novembre 2015

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Via Matteotti 1, 61029, Urbino (PU)

• Tipo di azienda o settore Diritto del Lavoro – Salute e sicurezza dei lavoratori

(3)

• Tipo di impiego Assegnista di Ricerca

• Principali mansioni e responsabilità Risulta vincitrice della procedura concorsuale per Assegno di ricerca, Settore Concorsuale 12/B2 – Diritto del lavoro, Settore scientifico- disciplinare IUS/07 – Diritto del lavoro presso il Dipartimento di Giurisprudenza - DiGiur, Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, Area Scienze Giuridiche.

Tutor: Prof. Paolo Pascucci.

L’Assegno di ricerca è istituito nell’ambito del Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN) 2010-2012 sul tema “Legal-frame-work, Lavoro e legalità nella società dell’inclusione, Employment and Legality in an inclusive Society”.

Nell’ambito di tale Progetto, l’oggetto della ricerca dell'Unità di ricerca urbinate, e quindi della Dott.ssa Pierini, riguarda il sistema di vigilanza e controllo in materia di salute e sicurezza, con particolare attenzione alla struttura, al ruolo, ed alle funzioni dei Comitati Regionali di Coordinamento in materia di salute e sicurezza sul lavoro di cui al d.p.c.m. del 21/12/2007 e all’art. 7 del d.lgs. n. 81/2008.

Attività di assistenza alla Cattedra di Diritto del Lavoro.

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Da Aprile a Settembre 2008

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro Bruxelles, Rue de Haerne 42 , 1040, Etterbeek, (Belgio).

• Tipo di azienda o settore Studio legale Fratini-Vergano – European Lawyers.

• Tipo di impiego Stagista

• Principali mansioni e responsabilità Collaborazione con gli avvocati del team “concorrenza e mercato interno”.

Ricerche giurisprudenziali nelle banche dati, ricerche dottrinali su istituti posti a base della casistica sottoposta all’attenzione dello studio legale, redazione di bozze di pareri.

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) 8-9 Maggio 2015

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Via Matteotti 1, 61029, Urbino (PU)

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

• Qualifica conseguita Partecipa al Corso di Aggiornamento sul funzionamento del CED (Centro Elettronico di Documentazione della Corte di Cassazione)

Durata: 14 ore.

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) Da Novembre 2014 a Novembre 2015

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Dipartimento di Economia “Marco Biagi” Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Via Jacopo Berengario 51, 41121, Modena (MO).

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Svolge attività di supporto alla Cattedra, essendo inserita nelle commissioni degli esami di profitto, correzione tesi, attività didattica. Diritto privato, Diritto Commerciale.

• Qualifica conseguita Nominata Cultrice della materia per Diritto privato e commerciale nel

(4)

corso di laurea in Economia e marketing internazionale.

Titolare dell’insegnamento: Prof. Francesco Basenghi.

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) Da Novembre 2013 a Novembre 2014

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Dipartimento di Economia “Marco Biagi”Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Via Jacopo Berengario 51, 41121, Modena (MO)

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Svolge attività di supporto alla Cattedra, essendo inserita nelle commissioni degli esami di profitto, correzione tesi, attività didattica. Diritto privato, Diritto Commerciale.

• Qualifica conseguita Nominata Cultrice della materia per Diritto privato e commerciale nel corso di laurea in Economia e marketing internazionale.

Titolare dell’insegnamento: Prof. Francesco Basenghi.

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) 14 Marzo 2014

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Fondazione Marco Biagi, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Via Largo Marco Biagi 10, 41121, Modena (MO).

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Diritto del Lavoro, Organizzazione del Lavoro, Organizzazione Giudiziaria, Diritto Pubblico, Diritto Europeo, Diritto Internazionale.

Discute la tesi interdisciplinare dal titolo “La riorganizzazione degli uffici giudiziari e la tutela del tirocinante del giudice nel nuovo “ufficio per il processo”. Un caso di studio sull’integrazione sovranazionale dei diritti sociali, tra Ue e CEDU”.

Dottorato di ricerca (da Gennaio 2011 a Dicembre 2013), presso Fondazione Universitaria Marco Biagi di Modena - Scuola Internazionale di Dottorato in Relazioni di Lavoro (con borsa, prima classificata nella graduatoria), Università di Modena e Reggio Emilia.

Nell’ambito del Dottorato collabora con il Prof. Francesco Basenghi, il Dott. Alberto Russo e il Dott. Iacopo Senatori, per le attività inerenti alla Commissione di Certificazione dei contratti della Fondazione Marco Biagi, per quelle didattiche e di redazione di articoli e saggi, nonché per le attività di redazione e partecipazione di bandi europei, attività di preparazione ed organizzazione di convegni e seminari.

• Qualifica conseguita Consegue il Titolo di Dottore di Ricerca in “Relazioni di Lavoro”.

Ph. D.

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) 3 Giugno 2013

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione P.F. Formazione Professionale Regione Marche.

• Qualifica conseguita Certificazione delle competenze di 1. Competenze in ingresso;

2. Progettazione formativa;

3. Gestione del processo didattico.

(5)

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) 26 Novembre 2012

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Corte d’Appello di Ancona.

Via Giosuè Carducci, 60121, Ancona

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Ha frequentato il primo anno di pratica forense presso uno studio privato del Foro di Pesaro, mentre per il secondo anno è stata selezionata – in qualità di prima tirocinante del Tribunale di Pesaro, per il tirocinio presso il Giudice (affidatario) Dott. Maurizio Paganelli, Giudice Civile di Pesaro, Sezione Lavoro – Tribunale di Pesaro e presso Dott.ssa Elisabetta Morosini, Giudice Penale. Durante tale secondo anno l’Avvocato Tutore è stato il Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati, Avv. Arturo Pardi).

• Qualifica conseguita Consegue l’Abilitazione all’esercizio della Professione Forense.

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) Ottobre-Novembre 2012

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” - Facoltà di Giurisprudenza, Via Matteotti 1, 61029, Urbino (PU)

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Diritto dell’Immigrazione; Diritto Internazionale; Diritto Comunitario;

Scienze Sociali.

• Qualifica conseguita Partecipa al Corso di perfezionamento - aggiornamento, in “Operatori culturali e didattica dei diritti umani nella società dell'immigrazione”, “Non-State Actors and Local Authorities in Development – Public awareness and education for development in Europe” (Europe Aid - DCI – NSA ED/2008/153-813); “A Network for for the Development”, Corso cofinanziato dalla Commissione Europea.

Durata: 32 ore.

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) 25 Giugno 2008

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Via Matteotti 1, 61029, Urbino (PU)

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Tesi di laurea in Diritto Europeo, dal titolo: “Giustiziabilità dei diritti fondamentali e nuovi diritti in Europa”, discussa con il Chiar.mo Prof. Luigi Mari

• Qualifica conseguita Laurea in Giurisprudenza Magistrale, Facoltà di Giurisprudenza, Votazione 110 su 110 con dichiarazione di lode.

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) 11 Luglio 2002

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Istituto “Laurana – Baldi” di Urbino, Via Giro del Cassero, 61029, Urbino (PU)

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Sociologia, Filosofia, Pedagogia, Psicologia

(6)

• Qualifica conseguita Diploma Liceo Socio-Psico-Pedagogico, conseguito con votazione 96/100.

227, disponibile in http://www.europedirectmarche.it; Marche – Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, Registrato al Tribunale di Urbino in data 11/12/2009 al numero PUBBLICAZIONIMarche News n. 102 del 26 agosto 2010, Periodico di politiche, programmi e studi europei, a cura del Centro Europe Direct 1. “Discriminazione e licenziamenti collettivi tra diritto derivato e Carta dei diritti fondamentali dell’Ue”, in Europa

2. Collabora alla realizzazione del volume “The European Web site and their language”, edizioni Quattroventi, Urbino, 2010, a cura di Marcello Pierini;

3. “Europa 2020: limiti e prospettive per l’azione transnazionale degli attori sociali” con Michela Cavallini, Sabrina Grivet Fetà, Chiara Pederzoli, Enrica Pierini e Giulia Trimarchi, in Quaderni FondazioneMarco Biagi, disponibile in http://www.fmb.unimore.it/on-line/Home/Attivitaeditoriale/QuaderniFondazioneMarcoBiagi/Ricerche.html;

4. “Le novità introdotte dalla legge 92/12 sul contratto a termine. Profili di (in)compatibilità europea e convenzionale”, in Quaderni Fondazione Marco Biagi, disponibile in http://www.fmb.unimore.it/on-line/Home/Attivitaeditoriale/QuaderniFondazioneMarcoBiagi/Ricerche.html;

5. “I sistemi di protezione sociale e il lavoro in Europa”, in “Apprendere l'Ue a scuola: storia, istituzioni, politiche, sfide”, disponibile in http://www.europedirectmarche.it/ebook/apprendere_ue_a_scuola/ebook_apprendere_ue_a_scuola.pdf, Aras edizioni, Fano, 2013, a cura di Marcello Pierini;

6. “Il mobbing tra strategie organizzative e tutele giuridiche”, con Christian Nardella, in Cultura giuridica e dirittovivente, rivista on-line del Dipartimento di Giurisprudenza (DiGiur) , Università degli studi di Urbino “Carlo Bo”, disponibilein http://ojs.uniurb.it/index.php/cgdv/article/view/384; 7. “Fenomenologia delle esternalizzazioni: il contributo della prassi internazionale ed europea alla disciplina degli appalti privati”, con Edoardo A. Rossi, in Contratto e Impresa/Europa, Rivista fondata da F. Galgano e M. Bin, e Direttada Marino Bin e Giammaria Ajani, 1/2016, p. 66-98;

1. “Discriminazione e licenziamenti collettivi tra diritto derivato e Carta dei diritti fondamentali dell’Ue”, in Europa Marche News n. 102 del 26 agosto 2010, Periodico di politiche, programmi e studi europei, a cura del Centro Europe Direct Marche – Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, Registrato al Tribunale di Urbino in data 11/12/2009 al numero 227, disponibile in http://www.europedirectmarche.it;

2. Collabora alla realizzazione del volume “The European Web site and their language”, edizioni Quattroventi, Urbino, 2010, a cura di Marcello Pierini;

3. “Europa 2020: limiti e prospettive per l’azione transnazionale degli attori sociali”

con Michela Cavallini, Sabrina Grivet Fetà, Chiara Pederzoli, Enrica Pierini e Giulia Trimarchi, in Quaderni Fondazione Marco Biagi, disponibile in http://www.fmb.unimore.it/on-

line/Home/Attivitaeditoriale/QuaderniFondazioneMarcoBiagi/Ricerche.html;

4. “Le novità introdotte dalla legge 92/12 sul contratto a termine.

Profili di (in)compatibilità europea e convenzionale”, in Quaderni Fondazione Marco Biagi, disponibile in

http://www.fmb.unimore.it/on-

line/Home/Attivitaeditoriale/QuaderniFondazioneMarcoBiagi/Ricerche.html;

5. “I sistemi di protezione sociale e il lavoro in Europa”, in “Apprendere l'Ue a scuola: storia, istituzioni, politiche, sfide”, disponibile in

http://www.europedirectmarche.it/ebook/apprendere_ue_a_scuola/ebook_apprendere_ue _a_scuola.pdf, Aras edizioni, Fano, 2013, a cura di Marcello Pierini;

6. “Il mobbing tra strategie organizzative e tutele giuridiche”, con Christian Nardella, in Cultura giuridica e diritto vivente, rivista on-line del Dipartimento di Giurisprudenza (DiGiur) , Università degli studi di Urbino

“Carlo Bo”, disponibile in http://ojs.uniurb.it/index.php/cgdv/article/view/384;

7. “Fenomenologia delle esternalizzazioni: il contributo della prassi internazionale ed europea alla disciplina degli appalti privati”, con Edoardo A. Rossi, in Contratto e Impresa/Europa, Wolters Kluwer, , 1/2016, p. 66-98;

MADRELINGUA ITALIANO

ALTRE LINGUA

Inglese

• Capacità di lettura ECCELLENTE

• Capacità di scrittura BUONO

• Capacità di espressione orale BUONO

(7)

PROGETTI DI RICERCA

SEMINARI

1) Titolo del progetto “L’ufficio per il processo: una valutazione interdisciplinare dei risultati di formazione, qualità ed efficienza per Tribunali e giovani laureati Marchigiani”.

Area di afferenza Formazione tirocinanti. Diritto Civile, Diritto Processuale Civile, Diritto del Lavoro, Diritto Pubblico, Economia, Organizzazione del Lavoro Diritto dell’Unione Europea e Diritto Internazionale.

Mansioni ricoperte nel progetto Ideazione del progetto (contribuisce alla stesura dello stesso con i partner del progetto: Regione Marche, Università degli studi di Urbino “Carlo Bo”, Dipartimento di Giurisprudenza, Presidente Corte d’Appello delle Marche in rappresentanza di tutti gli Uffici giudiziari marchigiani;

costruisce gli strumenti della ricerca (questionari, documentazione);

Finanziato dalla Regione Marche con 1.2000,00 euro, dal fondo FSE.

Convenzione sottoscritta in data 20 Luglio 2015.

Evento di presentazione: 18 Dicembre 2015 presso Palazzo Ducale di Urbino.

2) Ottobre 2009 – Aprile 2010

Titolo del progetto “Gli studenti universitari italiani e l’Unione europea: conoscenza, percezione ed aspettative”.

Area di afferenza “Studi europei”, indagine sulla percezione dell’Europa comunitaria all’interno delle università italiane. Ricerca condotta dall’ AUSE (Associazione Universitaria Studi Europei, con la partecipazione di 22 università italiane). Progetto di ricerca finanziato dalla Commissione europea – Jean Monnet Action.

Mansioni ricoperte nel progetto Contribuisce alla stesura del questionario da sottoporre agli studenti; somministrazione e raccolta dei questionari nelle diverse facoltà. Partecipa successivamente all’attività di elaborazione dati ed alla presentazione dei risultati effettuata dalla Cattedra Jean Monnet in European Law e dall’AUSE.

3) 20 Gennaio 2012 – 20 Gennaio 2013

Titolo del progetto “Insegnare l’Europa a scuola: storia, istituzioni, politiche e sfide”,

“Learning the EU at School: History, Institutions, Policies, challenger”.

Area di afferenza “Studi europei”, Lifelong Learning Programme, Jean Monnet Programme, Key Activity 1, EACEA/18/2011, Information and Research Activities for “Learning EU at School”. Progetto di ricerca finanziato dalla Commissione europea – Jean Monnet Action.

Mansioni ricoperte nel progetto Contribuisce alla stesura del progetto, selezione e preparazione del materiale didattico.

1. Selezionata per la partecipazione al Seminario di Diritto del Lavoro Comparato, Pontignano XXIX, “Decentralisation of collective bargaining”, 17 - 20 Luglio 2012 ( organizzato da AIDLASS), tenutosi in Modena, Fondazione Marco Biagi

(Summer School).

2. Organizzazione e partecipazione al Convegno “Le tutele dei lavoratori precari” durante il periodo di praticantato Forense presso il Giudice affidatario Dott. Maurizio Paganelli, organizzato da Associazione Nazionale Magistrati (ANM), 7 Maggio 2010, Corte d’Appello di Ancona -.

(8)

CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

3. Interviene, in qualità di relatrice, alla tavola rotonda “Diritti,

responsabilità e controlli nel diritto della sicurezza sul lavoro. Un confronto tra Spagna e Italia”, 3 Dicembre 2015, Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.

Gli studi universitari e postuniversitari, uniti all’esperienza acquisita lavorando con la Commissione di Certificazione dei Contratti presso la Fondazione Marco Biagi, ha conferito alla Dott.ssa Pierini ampia esperienza di carattere interdisciplinare, permettendole di affinare ulteriormente le proprie innate capacità relazionali e di lavorare con grande profitto in team interdisciplinari e multidisciplinari, ove le esperienze e le capacità dei singoli divengono un valore aggiunto fondamentale nell’ottica del risultato.

CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione

di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es.

cultura e sport), a casa, ecc.

Ottime capacità di organizzazione e gestione delle attività lavorative individuali e/o di gruppo, anche con riguardo all’elaborazione e sviluppo di progetti (es. business plan), la risoluzione di problematiche e la gestione delle scadenze, conseguite nel corso di esperienze formative e lavorative accademiche, libero professionali e negli ambienti lavorativi quotidiani.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche,

macchinari, ecc.

Ottima conoscenza e capacità di utilizzo di Windows XP,VISTA, Windows 8; pacchetto OFFICE e applicativi internet.

CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc.

Ama la lettura.

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentemente

indicate.

PATENTE O PATENTI B Automunita

ULTERIORI INFORMAZIONI Dal giugno 2015: membro AIDLASS – Associazione Italiana di Diritto del Lavoro e Della Sicurezza Sociale.

Si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del d.lgs. 196/2003 (Codice privacy).

Riferimenti

Documenti correlati

• Date 15.01.2016 Corso di formazione: “Il baratto amministrativo: come ridurre i costi di manutenzione con la partecipazione dei cittadini e delle comunità locali alla cura di

27-05-17 – Camminando insieme ci raccontiamo 5 organizzato dall’UO Chirurgia senologica di Santarcangelo dell’Azienda USL della Romagna 25-10-17 – Influenza: aspetti

Buone capacità e competenze organizzative acquisite attraverso il coordinamento pedagogico dei servizi per l’infanzia e l’adolescenza, il coordinamento

“XXV Congresso Nazionale della Società Italiana di Audiologia”, svoltosi a Roma;. “Aggiornamento sui dispositivi di protezione individuale in relazione al rischio di contaminazione

• Qualifica conseguita Diploma di Master I Livello in Management per le funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie.. • Date (da – a) Da 1991

Con provvedimento del 20/12/2010 del Ministero della Difesa, Direzione generale per il personale civile - Ufficio per la Gestione del Contenzioso del Lavoro e

Laurea Specialistica con titolo di Dottore Magistrale in Scienze delle professioni Sanitarie Tecniche assistenziali conseguita presso l’Università di Firenze, facoltà di

Docente di didattica speciale per disabilità sensoriale durante i laboratori estivi e tutor di tirocinio per le future docenti di sostegno scuola secondaria di secondo