Via Ovidio, 20 - 00193, Roma - Tel. 06.684094201 - www.fonservizi.it - [email protected] Fondo Formazione Servizi Pubblici Industrali
L T E N WS
2022 R
E E
02 / T
1 2 3
4
N WS ER L T E 2022
E T
02 /
Fondo Formazione Servizi Pubblici Industrali
PIANO NAZIONALE NUOVE COMPETENZE, FORMAZIONE E POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO
LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE:
RANDSTAD HR SOLUTIONS SRL SERVIZI PUBBLICI LOCALI E DECRETO DELEGA SULLA CONCORRENZA
RIFLESSI SULLA RESPONSABILITA’
DEL DATORE DI LAVORO
Via Ovidio, 20 - 00193, Roma - Tel. 06.684094201 - www.fonservizi.it - [email protected]
N WS ER L T E 2022
E T
02 /
Fondo Formazione Servizi Pubblici Industrali
PIANO NAZIONALE NUOVE COMPETENZE, FORMAZIONE E POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO
L’offerta formativa per l’anno in corso vedrà Fonservizi sempre più a sostegno delle politiche attive del lavoro. Il Fondo sta valutando con attenzione sia il Fondo Nuove Competenze (cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo istituito presso l’Agenzia Nazio- nale delle Politiche Attive del Lavoro ANPAL) che il programma GOL (Garanzia di Occu- pabilità dei Lavoratori) che potrebbe fornire nuove opportunità formative anche attra- verso l’ampliamento del perimetro dei destinatari della formazione. Il Fondo per l’attu- azione di misure relative alle politiche attive rientra tra quelle ammissibili dalla Commis- sione Europea nell’ambito del programma React EU e destinate al Fondo Nuove Com- petenze in vista dell’attuazione del PNRR.
In particolare, come specificato, la riforma prevederà due linee di intervento: l’adozione del Programma Nazionale per la Garanzia Occupabilità dei Lavoratori (GOL) quale pro- gramma nazionale di presa in carico, erogazione di servizi specifici e progettazione pro- fessionale personalizzata e l’adozione del Piano Nazionale Nuove Competenze con l’obiettivo di riorganizzare la formazione dei lavoratori in transizione e disoccupati mediante il rafforzamento del sistema della formazione professionale. Per l’attuazione dell’intero Programma il PNRR ha messo complessivamente a disposizione 4,4 miliardi di euro, a cui si aggiungono ulteriori 500 milioni di euro a valere sulle risorse del Pro- gramma REACT-EU.
Un tesoretto che aiuterà il rilancio delle imprese dopo l’emergenza Covid e che potrà essere investito nella formazione del proprio personale accrescendo le competenze dei lavoratori con percorsi formativi personalizzati in linea con i fabbisogni emergenti del mercato colmando o aggiornando i vuoti di conoscenza delle persone coinvolte nei processi di formazione anche in merito alle cosiddette soft skills, sempre più richieste, che poco hanno a che fare con tematiche lavorative.
Dall’altro lato servirà anche guidare i percorsi di formazione verso le esigenze delle aziende. Inoltre, sia gli enti pubblici che i soggetti preposti alla formazione, dovranno lavorare in modo congiunto per rendere disponibile ad una platea più ampia possibile l’offerta formativa programmata. Queste misure, pensate per fornire nuove opportunità formative, supportano percorsi di riqualificazione professionale, reinserimento e formazione intervenendo a sostegno del mondo del lavoro, dei giovani e delle donne in vista anche dei nuovi scenari sempre più digitali che porteranno ad avere un lavoro molto più connesso con le piattaforme e sempre più a distanza.
SERVIZI PUBBLICI LOCALI E DECRETO DELEGA SULLA CONCORRENZA
Si è svolto il 23 Febbraio in diretta streaming il webinar “servizi pubblici locali e decreto delega sulla concorrenza. Perchè penalizzare le società in-house?”
Iniziativa organizzata da Confservizi Piemonte – Valle D’Aosta che ha visto la parteci- pazione di Fonservizi e di altre utilities tra cui Utilitalia, Anci, Anea e rappresentanti sindacali di CGIL, CISL E UIL. Il webinar è stato aperto da Sandro Baraggioli Presidente di Confservizi Piemonte – Valle D’Aosta.
Si sono susseguiti gli interventi di Giordano Colarullo e Giulia Chieffo rispettivamente Direttore Generale e Vice Direttore di Utilitalia, Elena Piastra Vice Presidente ANCI Piemonte, Roberto Ronco consigliere ANEA e Direttore Generale AT03, Paolo Romano Presidente SMAT e portavoce Utility Alliance del Piemonte, Federico Bozzanca della Segreteria Nazionale CGIL, Gianni Rossetti Segretario Regionale CISL e Domenico Paoli Segretario Regionale UIL.
Il dibattito ha visto tutte le aziende protagoniste nella discussione evidenziando il ruolo delle imprese come soggetto industriale in grado di promuovere e sviluppare servizi efficienti ed investimenti. Si è affrontato il tema della gestione pubblica rispetto alla ges- tione privata. Confronto questo che ha sottolineato come ci sia la necessità di difendere e sostenere i soggetti industriali che sono in grado, per la loro capacità e la loro forza, di poter reggere le sfide importanti che i servizi pubblici locali hanno ed avranno sempre di più in questi anni anche in prospettiva ed alla luce dei grandi investimenti che arriver- anno attraverso il PNRR.
Si è discusso dell’evoluzione del DDL concorrenza e di come tutte le imprese, che sono in grado di generare investimenti ed avere una gestione sana ed efficiente seguendo quelli che sono dei parametri che vengono delineati dalle autorità di settore, non devono essere penalizzate nella scelta che possono fare optando per la gestione “in-house”
(affidamento diretto) potenziando le imprese per rendere un servizio migliore ai cittadini e di come sia importante sensibilizzare sia i referenti territoriali che quelli nazionali verso questa possibile scelta semplificando e migliorando il servizio dei cittadini, smaltendo procedure burocratiche senza crearne ulteriori che sarebbero solo un freno drastico per quei territori dove la gestione “in-house” è vista come un primo passo verso un cammi- no di industrializzazione fondamentale per varie tipologie di servizi.
N WS ER L T E 2022
E T
02 /
Fondo Formazione Servizi Pubblici Industrali
Di seguito il link per accedere al Webinar
Si terrà venerdì 4 marzo in diretta streaming il webinar “Riflessi sulla responsabilità del Datore di lavoro, sulla struttura organizzativa e sul MOG 231 derivanti dal D.L. 146/2021 e le conseguenti rilevanti modifiche al D.Lgs. 81/08 cd. Testo Unico Sicurezza” organiz- zato da Confservizi Piemonte – Valle D’Aosta al quale parteciperà attivamente anche Fonservizi con l’intervento del Direttore Generale Ing. Fabio Santini.
Si affronteranno le principali innovazioni apportate al D.Lgs. 81/08 (c.d. Testo Unico Sicurezza) che hanno portato ad una prima necessaria azione di novità ed aggiorna- mento su alcune tematiche di prevenzione e controllo sui luoghi di lavoro. Ci si soffer- merà in particolare sull’obbligo, ora espressamente formalizzato, di individuazione dei preposti i cui obblighi disciplinati dall’art. 19 D.Lgs. 81/08 sono stati significativamente ampliati soprattutto al verificarsi di condizioni di insicurezza che riguardano aspetti comportamentali dei lavoratori, idoneità dei mezzi e delle attrezzature assumendo un ruolo di primaria delicatezza ed assoluta centralità al fianco del datore di lavoro e Diri- gente.
Saranno evidenziate le novità in tema di addestramento e formazione dei lavoratori che dovranno essere periodiche in relazione ai propri compiti. Un breve focus sarà dedicato alle modifiche apportate al sistema sanzionatorio e ispettivo con l’estensione dell’at- tribuzione delle funzioni di vigilanza sull’applicazione della legislazione in materia di salute e sicurezza all’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) e con l’estensione della facoltà di sospensione dell’attività imprenditoriale.
Seguirà una disamina sui potenziali riflessi di responsabilità in capo al datore di lavoro conseguenti alle innovazioni citate anche con specifica analisi dell’attuale contesto giurisprudenziale nonché sull’organizzazione aziendale e di conseguenza sul Modello di Organizzazione e Gestione ex D.Lgs. 231/01, come disciplinato dall’art. 30 D.Lgs. 81/08 che definisce le modalità per individuare, all’interno della struttura organizzativa azien- dale, le responsabilità, le procedure, i processi e le risorse per la realizzazione della politica aziendale di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro nel rispetto delle norme vigenti. Verrà infine esaminato il rapporto fra le violazioni antinfortunistiche e la nuova versione del reato di riciclaggio, che da oggi ricomprende anche il profitto derivante da reati colposi, ed i riflessi sull’innovativo obbligo di formazione obbligatoria a carico di tutti i Datori di lavoro il cui contenuto, durata e modalità dovranno essere stabiliti entro il 30/06/22 tramite l’Accordo Conferenza Stato-Regioni.
Di seguito il link per accedere al Webinar
Via Ovidio, 20 - 00193, Roma - Tel. 06.684094201 - www.fonservizi.it - [email protected]
RIFLESSI SULLA RESPONSABILITA’ DEL DATORE DI LAVORO
N WS ER L T E 2022
E T
02 /
Fondo Formazione Servizi Pubblici Industrali
4
LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE RANDSTAD HR SOLUTIONS SRL
Continua la rubrica dedicata a “Le buone pratiche della formazione”, uno spazio della nostra newsletter dove periodicamente Fonservizi annota ed evidenzia esperienze di formazione alle quali aziende e lavoratori hanno preso parte grazie al riconoscimento di finanziamenti da parte del Fondo.
Per questo numero segnaliamo la società Randstad HR Solutions, parte del gruppo Randstad in Italia, attivo nel nostro paese dal 1999 e che conta oggi 300 filiali e circa 2800 dipendenti.
La società Randstad HR Solutions, accreditata presso le principali Regioni italiane e Certificata UNI EN ISO 9001:2015 (settore ea 37) ha partecipato all’avviso 01/2020 sviluppando una formazione finalizzata al consolidamento ed allo sviluppo delle com- petenze dei singoli lavoratori nonché alla crescita della competitività delle imprese partecipanti. Il Piano ha coinvolto due aziende beneficiarie: SORGEA SRL in qualità di controllante e SORGEAQUA SRL in qualità di controllata che ha come oggetto princi- pale la gestione del Servizio Idrico Integrato in cinque comuni delle province di Bologna e Modena sotto la guida di ATERSIR, Agenzia territoriale dell'Emilia-Romagna per i servizi idrici e rifiuti.
Attraverso il Piano formativo denominato “Lo sviluppo delle risorse umane in SORGEA SRL e SORGEAQUA” sono state acquisite nuove competenze professionali necessarie per garantire, all’utente finale, lo standard qualitativo dei servizi erogati dalle societa’
partecipanti al piano in un contesto nazionale che richiede la digitalizzazione dei pro- cessi, l’efficientamento dell’organizzazione dei servizi nell'ottica della sostenibilita’. Il piano formativo è stato realizzato coerentemente con le necessita’ rilevate in fase di analisi del fabbisogno formativo tra i referenti aziendali e gli esperti di Randstad HR Solutions.
Le attivita’ propedeutiche e di accompagnamento si sono concretizzate in diversi mo- menti e, tenendo conto dei fabbisogni, si sono potuti analizzare i punti di forza e le aree di miglioramento della struttura organizzativa delle imprese beneficiarie. Nell’ambito del piano proposto è stato effettuato un check-up organizzativo attraverso più incontri tra i responsabili delle aziende beneficiarie e la società Randstad HR Solutions coinvolto come soggetto attuatore.
N WS ER L T E 2022
E T
02 /
Fondo Formazione Servizi Pubblici Industrali
Via Ovidio, 20 - 00193, Roma - Tel. 06.684094201 - www.fonservizi.it - [email protected]
N WS ER L T E 2022
E T
02 /
Fondo Formazione Servizi Pubblici Industrali
Le attività formative sono state finalizzate all’acquisizione di competenze tecniche e trasversali. Il Piano ha previsto l’erogazione di 128 ore di formazione articolate su 11 diversi percorsi suddivisi in 4 macro aree: “macro area tecnica” (corso di aggiornamen- to per lo sviluppo del sistema di efficientamento energetico aziendale), “macro area digitalizzazione” (excel, autocad, corso per l’utilizzo di software dedicato alla gestione dei servizi territoriali e per l’utilizzo della piattaforma informatica aziendale), “macro area trasversale/soft skills”, “macro area sicurezza”.
I risultati ottenuti sono stati in linea con gli obiettivi delineati all’interno del Piano sia per quanto riguarda lo sviluppo del sistema energetico aziendale che per la formazione nell’area digitale dotando l’azienda di un sistema informatico integrato per la gestione dei servizi territoriali ed una maggiore efficienza nella gestione dei servizi agli utenti.
Inoltre, attraverso la formazione nelle cosiddette “Soft Skills” è stato migliorato il lavoro di squadra nei team aziendali e nelle relazioni all’interno dei gruppi facendo crescere lo spirito di appartenenza all’azienda. Gli interventi formativi che erano stati inizialmente previsti in presenza, a causa della situazione emergenziale legata alla pandemia, si sono svolti in alcuni casi attraverso webinar o da remoto portando ugualmente risultati proficui e soddisfacenti.
Attraverso i suoi corsi la società Randstad HR Solutions ha contribuito allo sviluppo organizzativo rafforzando le capacità interne delle aziende così come la competitività sul mercato favorendone la crescita e l’integrazione dei temi connessi al potenziamento del sistema professionale delle imprese con quelli della salute e sicurezza dei lavoratori visti anche i cambiamenti di gestione dettati dall’emergenza COVID-19.
Link al sito RANDSTAD HR SOLUTIONS SRL
LE BUONE PRATICHE DELLA FORMAZIONE
RANDSTAD HR SOLUTIONS SRL
Fondo Formazione Servizi Pubblici Industrali
LA NEWSLETTER MENSILE DI FONSERVIZI È CURATA DALL’ AREA COMUNICAZIONE
PER RICHIESTE O INFORMAZIONI AVVISI
[email protected] FORMAZIONE
[email protected] AMMINISTRAZIONE
[email protected] COMUNICAZIONE